Telegram Web Link
😱😱😱

"[…] Gli uomini non sono, come si può intuire, esseri che si sono evoluti in modo perfetto e che da sé possono affrontare qualsiasi avversità. Noi siamo, per Escobar, esseri che la natura avrebbe sicuramente spazzato via qualora non ci fosse stato qualcosa di esterno. […] Noi siamo incatenati al nostro artificio. Quale è questo però? Questo è la nostra cultura."

In questa sede il filosofo politico e critico cinematografico Roberto Escobar ci parla del tema della paura in rapporto alla nostra società e alla natura umana!
Report dell'incontro del 10 giugno di Passepartout, festival astigiano culturale, curato da Gabriele Demarchis.

I Volti della Paura ↘️
https://www.arenaphilosophika.it/i-volti-della-paura/

#paura #cultura #antropologia #porta #pauradellapaura #politica #postdemocrazia #mercato #controllo
🔥2
🖌🖌🖌

Nuovo Articolo di Vaccus su "La Voce di Asti"!

"È l'ora dei profanatori, dei saccheggiatori di tombe. L'arte va spogliata della sua presunta auraticità: non vi è aura ad attorniare l'opera d'arte."


Il tempo dei profanatori ↘️
https://www.lavocediasti.it/2023/07/08/mobile/leggi-notizia/argomenti/la-filosofia-e-le-sue-voci/articolo/il-tempo-dei-profanatori.html

#arte #filosofia #kurtschwitters #duchamp #readymade #dadaismo #filosofia
1🔥1
Arena Philosophika pinned «⚔️⚔️⚔️ Citazione sempreverde! Russell - La Sostanza è stata estromessa? ↘️ https://arenaphilosophika.it/bertrand-russell-la-sostanza-e-stata-estromessa/»
⚛️⚛️⚛️

"L’insieme di relazioni che ci tiene insieme, la nostra patria culturale, nel corso della contemporaneità si è frantumata completamente, creando così una difficoltà per la democrazia nel rapportarsi con la scienza, poiché questa, a causa delle sue scoperte, risulta un sasso nella scarpa. Diviene necessaria perciò l’esigenza di ricostruire la nostra patria culturale, pena il populismo, proprio in quanto è figlio dello spaesamento dei sistemi."

Report dell'incontro del'11 giugno di Passepartout, festival astigiano culturale, compiuto da Gabriele Demarchis.
In questa sede il docente di Bioetica e di etica dell'ambiente Fabrizio Rufo ci parla del rapporto tra scienza e democrazia! Un dubbio sorge all'orizzonte: vi può essere un punto di risoluzione tra questo sistema di governo e il disvelamento tragico della verità?

La scienza avanza, la democrazia no ↘️
https://www.arenaphilosophika.it/la-scienza-avanza-la-democrazia-no-fabrizio-rufo-a-passepartout-2023/

#scienza #democrazia #antropologia #vita #morte #politica #biologia #scienze #epistemologia #darwinismo #determinismo #meccanicismo #giuliopreti
🔥1
🎺🎺🎺 Nuova home di Arena Philosophika! 🎺🎺🎺


Ecco il primo di quattro articoli dedicati al Giappone!

Iniziamo da "Esiste una 'filosofia giapponese'? del professor Marcello Ghilardi!  L'autore si interroga sul senso del concetto di filosofia nella cultura nipponica: si può parlare di filosofia? E quale significato acquisisce in un universo lontano da quello originario? Si può parlare di filosofia giapponese ben prima dell'incontro con quella occidentale?

Esiste una 'filosofia giapponese'? ↘️
https://www.arenaphilosophika.it/esiste-una-filosofia-giapponese/

#giappone #filosofiaorientale #filosofia #filosofiagiapponese
🔥1
🇯🇵🇯🇵🇯🇵

"Ci fu un tempo confuso in cui qualcosa
iniziò a prendere una consistenza,
ma ancora così indistinta, anonima, e inerte,
che nessuno potrebbe descriverla.
"

Kojiki – Un racconto di antichi eventi, VIII sec.

Tornando indietro con la mente ai miei giorni da studente universitario di lingua giapponese, affiora ancora in me la sensazione scaturita da tali parole: descrivono un inizio, misterioso e ignoto, ma comunque molto promettente. Nella frase ritrovavo me stesso, mentre mi accingevo a muovere i primi passi attraverso quel labirinto di linee e forme...

Articolo di Diego Cucinelli, Ricercatore Senior all'Università degli Studi di Firenze!

L'eredità di un eterno divenire. Scorci sulla letteratura giapponese ↘️
https://www.arenaphilosophika.it/leredita-di-un-eterno-divenire-scorci-sulla-letteratura-giapponese-di-ieri-e-di-oggi/

#giappone #letteratura
2
📯🌀✝️

In un controverso audio Francesco Bellè, co-fondatore di Arena Philosophika (AP), dialoga con Andrea Cionci, autore de Codice Ratzinger, a proposito di Verità, menzogna e simbologia.

In un tempo dominato dalla spettacolarizzazione, dalla chiacchiera e dalla confusione, come si configurano due momenti nodali dello spirito umano come dialettica e ricerca?

Link youtube ↘️
https://m.youtube.com/watch?v=ZcfxR7PGiSk

#simbologia #tradizione
🔥1
Forwarded from DMRCH
📖📚📖📚📖


Nuovo Articolo di Vaccaro per "La voce di Asti!"

"Il libro è il nostro stato dell'arte. Rappresenta il punto in cui si è".

⬇️"Ancora uno"⬇️

https://www.lavocediasti.it/2023/08/12/mobile/leggi-notizia/argomenti/la-filosofia-e-le-sue-voci/articolo/ancora-uno.html

#filosofia #editoria #Deleuze #libri #Boscaro #Bergson #ignoranza #consapevolezza


📖📚📖📚📖
Forwarded from DMRCH
📖📚📖📚📖
                        
                                                                  

Nuovo Articolo di Vaccus per "La voce di Asti!"

"Con il nostro vivere nello sforzo filosofico realizziamo Dio praticamente e attivamente la virtù, dando così seguito alla sua natura".

                          ⬇️"Dio e Noi"⬇️

https://www.lavocediasti.it/2023/08/19/sommario/la-filosofia-e-le-sue-voci/leggi-notizia/argomenti/la-filosofia-e-le-sue-voci/articolo/dio-e-noi.html

#filosofia #Dio #virtù #filosofiaantica #PierreHadot #Plotino

                        
📖📚📖📚📖
2
"Tra le tante domande che mi arrivano sui miei profili social ce n’e‌ una che ricorre molto di frequente e la cosa non mi stupisce: ma perche‌ i giapponesi sono cosi‌ educati?..."

Il Giappone lo amiamo un po' tutti. Amiamo la sua storia, la sua cultura, la sua natura. Ma soprattutto amiamo i Giapponesi. Un popolo che ci ha regalato una letteratura che tocca le corde più profonde della nostra intimità, un'arte multiforme che unisce inscindibilmente sacro e profano, una cultura pop che ha plasmato molte delle nostre infanzie, dai robottoni anni '70, all'aliena tutta pepe Lamù; da Dragon Ball e One Piece... E poi le sane, quotidiane follie al limite della realtà: ce ne ha parlato Suzuki Kenta in un estratto del suo libro "I giapponesi sono fuori di testa", per Mondadori Electa .

I giapponesi sono fuori di testa - extract
↘️
https://arenaphilosophika.it/i-giapponesi-sono-fuori-di-testa-extract/

#kentasuzuki #giappone #giapponesi
🇯🇵🇯🇵🇯🇵

"Con il crescere, chi è rimasto affascinato da quel mondo fantastico incontrato nella prima fanciullezza avrà maturato la volontà di mettere alla prova quanto inizialmente appreso, decidendo così di dedicarsi alla lettura di libri o di qualsiasi altro prodotto elaborato da quella cultura: allargando le proprie conoscenze quel paradigma iniziale si vedrà rinforzato, a volte ridimensionato o financo ribaltato"

Piccole Divagazioni non scientifiche: Kitarō Nishida e noi
↘️
https://arenaphilosophika.it/piccole-divagazioni-non-scientifiche-kitaro-nishida-e-noi/
1
"Che cosa significa e implica essere persone nelle società algoritmiche contemporanee? Gli algoritmi che permeano gli ambienti iperconnessi odierni influiscono sui processi di formazione della nostra identità personale? Se sì, in che modo? Ci consentono maggiore libertà e possibilità di autorialità nella costruzione identitaria o le mettono a repentaglio?..."

Sono queste le domande di partenza del libro Identità personale e algoritmi di Simona Tiribelli, Edito Carocci. Con una prospettiva etica, la giovane studiosa prova a immaginare un percorso che tanti di gettare luce su questa annosa questione.

Per leggerne l'estratto nella nuova home di Arena Philosophika ⬇️⬇️⬇️

https://www.arenaphilosophika.it/identita-personale-e-algoritmi-una-questione-aperta/

#filosofia #etica #algoritmi #identitàpersonale
🔥1
Proseguiamo la presentazione della nuova home di Arena Philosophika con il bell'articolo del prof Riccardo Manzotti !
Oggi si parla spesso di IA: ma esattamente, di che cosa si tratta? E soprattutto, quali sono quei pregiudizi - spesso pregiudiziali - che rendono difficoltoso il nostro approccio a questi sistemi? In questo articolo, l'autore ci mostra di essere in una fase di passaggio: "stiamo passando dall’età dell’informazione all’età della conoscenza artificiale: la conoscenza non è più una nostra esclusiva".

↘️↘️↘️

https://arenaphilosophika.it/dallinformazione-alla-conoscenza-la-frontiera-dellia/

#algoritmi #AI #ia #conoscenza #filosofia
Siamo davvero sicuri di sapere cosa abbia detto Cartesio? Le idee che ci siamo fatti di lui sono coerenti con quanto ha affettivamente scritto? A queste domande risponde il prof Denis Kambouchner nel volume "Cartesio non l'ha mai detto", di cui noi presentiamo un breve estratto.
E se scoprissimo un autore nuovo, assai più contemporaneo di quanto potessimo immaginare?

⤵️⤵️⤵️

https://www.arenaphilosophika.it/la-nostra-anima-dispone-di-una-forza-per-muovere-il-nostro-corpo/

#Cartesio #filosofia #contemporaneo
🤩1
Oggi presentiamo il terzo articolo della nuova home! Un estratto del libro La comunità dei viventi, editrice Clinamen, del filosofo Idolo Hoxhvogli!
Con uno stile che si snoda tra la prosa evocativa e la competenza saggistica, l'autore ci catapulta in un mondo macchinico: che cosa resta della comunità dei viventi, immersi nelle città metalliche?

⬇️⬇️⬇️

https://www.arenaphilosophika.it/la-liberta-come-errore-di-sistema/

#filosofia #città #metallo #macchine #tecnica
Nuovo articolo per la nostra home!

Quando filosofiamo, cosa stiamo facendo? Stiamo semplicemente proponendo delle visioni del mondo estranee al nostro vivere il mondo? Stiamo formulando ipotesi in cerca di una conferma? O stiamo plasmando le nostre stesse vite? 
Lasciamo la parola alla nostra amica francese Marie-Hélène, che ci illustra le implicazioni della nostra decisione a dedicarci alla filosofia!
Quindi, perché filosofiamo? 🤔

⤵️⤵️⤵️

https://www.arenaphilosophika.it/perche-filosofare/

#filosofia #filosofiadivita #filosofando
Quest'oggi l'articolo della nuova home che presentiamo è un contributo del nostro vaccus dedicato al pensiero di un filosofo a lui molto caro, Karl Jaspers!

In questo breve scritto cerca di illustrare un aspetto centrale della sua riflessione filosofica: il pensiero dell'origine. Cardine della sua produzione, l'origine resterà quel tema che, più o meno direttamente, sostanzierà la sua proposta ontologica e che apre scorci a possibili recuperi nell'indagine filosofica attuale.

⬇️⬇️⬇️

https://www.arenaphilosophika.it/karl-jaspers-e-il-pensiero-dellorigine/

#karljaspers #origine #filosofia #ontologia
2025/10/24 06:32:17
Back to Top
HTML Embed Code: