Telegram Web Link
Scossa di TERREMOTO Magnitudo 3.5 a Gagliole (MC), avvertita nettamente fra Marche e Umbria

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 si è verificata alle ore 18:26 del 21 marzo 2025 con epicentro localizzato nei pressi di Gagliole (MC) nella regione Marche. Il sisma si è verificato a una profondità nel sottosuolo (ipocentro) di 8.9 km.
La scossa è stata avvertita distintamente nella zona epicentrale, con diverse segnalazioni dalle province di Ancona e Macerata. Tremori avvertiti anche nella vicina Umbria, in provincia di Perugia. Non si segnalano danni.

🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Scossa di TERREMOTO Magnitudo 3.3 a Amato (CZ) nella regione Calabria

Prosegue la sequenza sismica nel catanzarese con diverse scosse registrate nelle ultime ore.
La scossa più significativa è stata di magnitudo 3.3 e si è verificata alle ore 05:03 del 23 marzo 2025 con epicentro localizzato nei pressi di Amato (CZ), nella regione Calabria. Il sisma si è verificato a una profondità nel sottosuolo (ipocentro) di 10.1 km.
La scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione, in particolar modo nella zona epicentrale. Tremori ben percepiti anche a Catanzaro città.

🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Devastante terremoto Magnitudo 7.7 in MYANMAR: almeno 59 morti

Una fortissima scossa di terremoto di magnitudo 7.7 si è verificata alle ore 07:20 del 28 marzo 2025 in Myanmar (ex Birmania). Il sisma si è verificato a una profondità (ipocentro) di 10.0 km.
Il violento terremoto si è verificato in un’area purtroppo densamente popolata, a una quindicina di km dalla città di Mandalay, con oltre 1 milione di persone.
La scossa è stata avvertita con forza anche a Bangkok, capitale della Thailandia.
Sono centinaia le case e gli edifici crollati in Myanmar, nella città di Mandalay e in altre zone. Secondo le ultime notizie locali, almeno 59 persone sono rimaste uccise e più di 250 ferite. Il bilancio potrebbe arrivare però a “migliaia di vittime”, secondo quanto riporta Usgs.

🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Scossa di TERREMOTO Magnitudo 3.7 sulla costa Garganica (Puglia), nettamente avvertita

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 si è verificata alle ore 20:26 del 28 marzo 2025 con epicentro localizzato nei pressi della Costa Garganica, a circa 10 km da Sannicandro Garganico, in provincia di Foggia. Il sisma si è verificato a una profondità (ipocentro) di 4.0 km.
In base alle prime informazioni, la scossa è stata avvertita nettamente dalla popolazione sul Gargano e nel vicino Molise. Non si segnalano danni a cose o persone.

🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Violento terremoto a Tonga: allarme TSUNAMI

Alle 14:18 ora italiana di oggi, domenica 30 marzo 2025, una potente scossa di terremoto di magnitudo 7.1 ha colpito l’area di Tonga. L'epicentro è stato localizzato a 88 km a sud-est di Pangai e 171 km a nord-est di Nuku‘alofa, la capitale tongana.
A seguito del sisma, è stato emesso un allarme tsunami per le zone costiere dell’Arcipelago di Tonga.

🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Scossa di TERREMOTO Magnitudo 3.2 a Salsomaggiore Terme (PR) nella regione Emilia-Romagna

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 si è verificata alle ore 18:48 del 31 marzo 2025 con epicentro localizzato nei pressi di Salsomaggiore Terme (PR), nella regione Emilia-Romagna. Il sisma si è verificato a una profondità nel sottosuolo (ipocentro) di 23.9 km.
La scossa è stata avvertita distintamente nella zona di Salsomaggiore Terme, con tremori percepiti anche più lontano, fra Parma, Piacenza, Cremona.

🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Scossa di TERREMOTO Magnitudo 3.8 sulla Costa Garganica (Foggia)

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 si è verificata alle ore 03:30 del 1 aprile 2025 con epicentro localizzato nei pressi della Costa Garganica a una decina di chilometri dal litorale davanti al Lago di Lesina. Il sisma si è verificato a una profondità nel sottosuolo di 6.2 km.
La scossa è stata avvertita nettamente dalla popolazione fra la Puglia settentrionale e il Molise, senza causare alcun danno.

🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Terremoto in Myanmar: si aggrava pesantemente il bilancio

Il bilancio delle vittime del devastante terremoto che il 28 marzo ha colpito il Myanmar continua a salire. Il numero dei morti ha raggiunto quota 2.719, con 4.521 feriti e 441 dispersi. Alcune previsioni ipotizzano un numero di circa 10.000 morti. Oggi è stato osservato un minuto di silenzio all’ora esatta in cui si è verificato il sisma di magnitudo 7.7.
Il terremoto ha avuto effetti devastanti anche in Thailandia, a Bangkok, dove almeno 13 persone sono morte a causa del crollo di un edificio in costruzione, con 74 persone ancora disperse. Si segnalano danni significativi anche in alcune regioni della Cina meridionale.
Le operazioni di soccorso sono in corso, ma risultano ostacolate da infrastrutture danneggiate e dalla situazione di conflitto civile in Myanmar. La comunità internazionale ha iniziato a inviare aiuti provenienti da Cina, India e dalle Nazioni Unite, che stanno collaborando per affrontare l’emergenza.

🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Scossa di TERREMOTO Magnitudo 6.1 in Giappone, epicentro in mare a sud di Kyushu

Una scossa di terremoto di magnitudo 6.1 si è verificata alle ore 16:03 del 2 aprile 2025 nell’area del Giappone, con epicentro in mare, localizzato circa 50 km a sud-est di Nichinan, sull’isola di Kyushu. Il sisma si è verificato a una profondità nel sottosuolo di 35.5 km.
La scossa è stata avvertita dalla popolazione, in particolar modo nell’area meridionale dell’Isola di Kyushu. Non risultano danni a cose o persone.

🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Terremoto Magnitudo 4.9 in Grecia, avvertito leggermente anche al Sud Italia

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.9 si è verificata alle ore 20:44 (ora italiana) del 6 aprile 2025 in Grecia, a circa 20 km da Patrasso.
Il sisma si è verificato a una profondità (ipocentro) di 5.0 km.
La scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione in un'area piuttosto ampia. Lievi tremori sarebbero stati percepiti anche al Sud Italia, in particolare in Salento e Calabria.

🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Intenso terremoto in California: trema anche Los Angeles

Alle ore 19:08 di oggi, lunedì 14 aprile 2025, una scossa di terremoto di magnitudo 5.2 ha colpito la California meridionale, facendo tremare un’ampia porzione dello Stato. Il sisma si è verificato a una profondità di 10 km e con epicentro a circa 5 km a sud-est di Julian.
Molte segnalazioni sono giunte da Los Angeles, San Diego, Riverside, Anaheim, Long Beach e perfino da alcune aree del deserto interno, a conferma di un raggio di percezione molto ampio, tipico di terremoti moderati ma superficiali come questo.
Al momento non si segnalano danni rilevanti né feriti.

🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Scossa di TERREMOTO Magnitudo 4.8 nel Mar Ionio, tremano Sicilia e Calabria

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.8 si è verificata questa notte alle ore 03:26 del 16 aprile 2025 con epicentro localizzato nei pressi del Mar Ionio Meridionale. Il sisma si è verificato a una profondità nel sottosuolo di 47.9 km.
La scossa è stata avvertita distintamente al Sud Italia fra Sicilia (specie area orientale) e Calabria. Numerose le segnalazioni dalle province di Ragusa, Siracusa, Catania, Messina, Reggio Calabria. Non ci sono però danni a cose o persone.

🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Forte terremoto Magnitudo 5.7 in AFGHANISTAN

Una intensa scossa di terremoto di magnitudo 5.7 si è verificata alle ore 08:47:55 (ora italiana) del 19 aprile 2025 in Afghanistan, con epicentro localizzato nella regione montuosa di Hindu Kush. La località principale più vicina risulta Ishqoshim, a circa 60 km dall’epicentro.
Il sisma si è verificato a una profondità di 91.5 km.
La scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione in un’area piuttosto ampia. Il sisma potrebbe aver causato locali frane nell’area epicentrale ma difficilmente dovrebbe aver causato danni a cose o persone.

🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Scossa di TERREMOTO Magnitudo 3.4 a Picerno (PZ) nella regione Basilicata

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 si è verificata alle ore 03:55 del 20 aprile 2025 con epicentro localizzato nei pressi di Picerno (PZ) nella regione Basilicata. Il sisma si è verificato a una profondità nel sottosuolo (ipocentro) di 26.3 km.
La scossa è stata avvertita dalla popolazione, in particolar modo nella zona epicentrale, quindi anche a Potenza, distante una decina di chilometri dall’epicentro. Non si segnalano danni a cose o persone.

🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Scossa di TERREMOTO Magnitudo 3.3 a Noto (SR) nella regione Sicilia

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 si è verificata alle ore 12:57 del 20 aprile 2025 con epicentro localizzato nei pressi di Noto (SR) nella regione Sicilia. Il sisma si è verificato a una profondità nel sottosuolo (ipocentro) di 27.9 km.
La scossa è stata avvertita dalla popolazione, in particolar modo nella zona epicentrale, ma senza causare alcun danno. Tremori percepiti anche nelle città di Siracusa e Ragusa.

🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Forte terremoto nel Mar di Marmara: paura a Istanbul, oltre 150 feriti

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.2 ha colpito la Turchia alle ore 12:49 con epicentro nel Mar di Marmara. Il sisma ha fatto tremare Istanbul, città da oltre 15 milioni di abitanti, e numerose località costiere e interne della regione. Le vibrazioni prolungate e decise hanno spinto migliaia di persone a riversarsi per strada, abbandonando le proprie abitazioni, scuole e uffici.
Si registrano almeno 150 feriti: alcune persone si sono lanciate fuori dalle finestre per il panico, riportando lesioni.
Nelle ore successive sono state registrate numerose repliche, tra cui una di magnitudo 5.3, che ha ulteriormente alimentato la paura e rallentato il rientro nelle abitazioni.
Al momento non si registrano vittime, ma la situazione resta sotto osservazione. L’evento riaccende l’attenzione sul rischio sismico in una delle zone più densamente popolate della Turchia.

🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Scossa di TERREMOTO Magnitudo 3.6 a Spoleto (PG) nella regione Umbria

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 si è verificata alle ore 23:31 del 23 aprile 2025 con epicentro localizzato nei pressi di Spoleto (PG) nella regione Umbria. Il sisma si è verificato a una profondità (ipocentro) di 7.4 km.
La scossa è stata avvertita chiaramente dalla popolazione, in particolar modo nella zona epicentrale, ma senza causare alcun danno. Tremori percepiti sopratutto fra Spoleto, Foligno, Trevi, Terni.

🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Forte terremoto in Ecuador: danni e crolli a Esmeraldas

Una intensa scossa di terremoto di magnitudo 6.3 è stata registrata alle ore 13:44 italiane (07:44 ora locale) di venerdì 25 aprile 2025 poco al largo della costa dell’Ecuador, con epicentro localizzato a 17 km dalla città di Esmeraldas, e ipocentro situato a una profondità di 30 chilometri.
Il terremoto ha causato interruzioni di corrente in diverse aree e ha danneggiato almeno cinque edifici pubblici.

🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Etna in eruzione: esplosioni e fontane di lava dal cratere di sud-est

Una nuova significativa fase eruttiva è in corso sull’Etna, a partire da questa notte. L’attività è localizzata nel cratere di Sud-Est, da cui si sono registrate esplosioni multiple provenienti da diverse bocche situate nell’area sommitale, accompagnate da colate laviche.
Intorno alle 2:45, l’attività esplosiva si è intensificata, evolvendo in fontane di lava pulsanti che hanno raggiunto altezze comprese tra i 200 e i 300 metri sopra le bocche eruttive.
L’allerta VONA (Volcano Observatory Notice for Aviation) emessa dall’INGV è attualmente di livello arancione, a segnalare un potenziale impatto per la navigazione aerea.

🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Scossa di TERREMOTO Magnitudo 3.8 a Alto Reno Terme (BO) nella regione Emilia-Romagna

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 si è verificata alle ore 05:08 del 3 maggio 2025 con epicentro localizzato nei pressi di Alto Reno Terme (BO) nella regione Emilia-Romagna. Il sisma si è verificato a una profondità nel sottosuolo di 55.1 km.
La scossa è stata avvertita lievemente dalla popolazione, in particolar modo nella zona epicentrale, e nell’area di confine fra Emilia Romagna e Toscana.

🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
2025/07/03 04:58:37
Back to Top
HTML Embed Code: