🏫 Iscrizione Scuola dell'Infanzia Paritaria "Don Milani" a.s. 2025/2026
Si pubblica la modulistica per l'iscrizione alla Scuola dell'Infanzia Paritaria "Don Milani" a.s. 2025/2026
Il termine ultimo per l'iscrizione è il 31 Gennaio 2025.
Per maggiori informazioni e scaricare i moduli ⬇️
https://www.comune.busnago.mb.it/it/news/iscrizione-scuola-dell-infanzia-paritaria-don-milani-a-s-2025-2026
Si pubblica la modulistica per l'iscrizione alla Scuola dell'Infanzia Paritaria "Don Milani" a.s. 2025/2026
Il termine ultimo per l'iscrizione è il 31 Gennaio 2025.
Per maggiori informazioni e scaricare i moduli ⬇️
https://www.comune.busnago.mb.it/it/news/iscrizione-scuola-dell-infanzia-paritaria-don-milani-a-s-2025-2026
www.comune.busnago.mb.it
Iscrizione Scuola dell'Infanzia Paritaria "Don Milani" a.s. 2025/2026
Comune di Busnago
🏫 Iscrizione Scuola dell'Infanzia Paritaria "Don Milani" a.s. 2025/2026 Si pubblica la modulistica per l'iscrizione alla Scuola dell'Infanzia Paritaria "Don Milani" a.s. 2025/2026 Il termine ultimo per l'iscrizione è il 31 Gennaio 2025. Per maggiori informazioni…
⚠️ ATTENZIONE ⚠️
A seguito di rideterminazione delle date da parte del Ministero dell'Istruzione, l'iscrizione può essere presentata dalle ore 8.00 del 21.01.2025 alle ore 20.00 del 10.02.2025
A seguito di rideterminazione delle date da parte del Ministero dell'Istruzione, l'iscrizione può essere presentata dalle ore 8.00 del 21.01.2025 alle ore 20.00 del 10.02.2025
🎭 Giornata della Memoria – Una serata per ricordare
📅 Sabato 1° febbraio alle ore 21, presso la Sala Polifunzionale dell’Oratorio S. Luigi di Busnago, la Compagnia Teatrale Scenici ’74 dedica un momento di riflessione agli Internati Militari nati o vissuti a Busnago.
Annoni Carlo
Barozzi Mario
Besana Ettore
Biffi Giovanni
Brambilla Ferdinando
Cogliati Mario
Colombo Angelo
Colombo Mario
Corti Gaetano
Crotti Ernesto
Fumagalli Pietro
Garghentini Giuseppe
Marcandalli Angelo
Marcandalli Enrico
Marcandalli Giuseppe
Marcandalli Pietro
Mauri Angelo
Molgora Luigi
Oggioni Giovanni
Oggioni Giovanni
Pirola Emilio
Ripamonti Rocco
Ripamonti Silvestro
Scotti Pietro
Signorini Mario
Sirtori Angelo
Spiga Pietro
Spreafico Angelo
Spreafico Clemente
Villa Antonio
Villa Antonio
Vimercati Eugenio
Visconti Mario
✨ Durante la serata verrà presentato “La Favola di Natale” di Giovannino Guareschi, scritta e rappresentata nel lager di Sanbostel nel dicembre 1944.
📍 Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
📅 Sabato 1° febbraio alle ore 21, presso la Sala Polifunzionale dell’Oratorio S. Luigi di Busnago, la Compagnia Teatrale Scenici ’74 dedica un momento di riflessione agli Internati Militari nati o vissuti a Busnago.
Annoni Carlo
Barozzi Mario
Besana Ettore
Biffi Giovanni
Brambilla Ferdinando
Cogliati Mario
Colombo Angelo
Colombo Mario
Corti Gaetano
Crotti Ernesto
Fumagalli Pietro
Garghentini Giuseppe
Marcandalli Angelo
Marcandalli Enrico
Marcandalli Giuseppe
Marcandalli Pietro
Mauri Angelo
Molgora Luigi
Oggioni Giovanni
Oggioni Giovanni
Pirola Emilio
Ripamonti Rocco
Ripamonti Silvestro
Scotti Pietro
Signorini Mario
Sirtori Angelo
Spiga Pietro
Spreafico Angelo
Spreafico Clemente
Villa Antonio
Villa Antonio
Vimercati Eugenio
Visconti Mario
✨ Durante la serata verrà presentato “La Favola di Natale” di Giovannino Guareschi, scritta e rappresentata nel lager di Sanbostel nel dicembre 1944.
📍 Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Comunicato molestie olfattive 9 gennaio 2025.pdf
396.9 KB
📢 Comunicazione sulle molestie olfattive del 9-10 gennaio 2025
A seguito delle numerose segnalazioni telefoniche pervenute, sono state avviate verifiche che hanno individuato la causa delle molestie olfattive nella temporanea interruzione del processo produttivo di un’azienda locale, avvenuta alle ore 22:30 del 9 gennaio.
L’azienda ha tempestivamente adottato tutte le procedure di sicurezza previste, risolvendo la situazione entro mezz’ora dall’incidente.
Gli Enti competenti sono stati informati per ulteriori verifiche.
Ulteriori dettagli nel documento allegato.
A seguito delle numerose segnalazioni telefoniche pervenute, sono state avviate verifiche che hanno individuato la causa delle molestie olfattive nella temporanea interruzione del processo produttivo di un’azienda locale, avvenuta alle ore 22:30 del 9 gennaio.
L’azienda ha tempestivamente adottato tutte le procedure di sicurezza previste, risolvendo la situazione entro mezz’ora dall’incidente.
Gli Enti competenti sono stati informati per ulteriori verifiche.
Ulteriori dettagli nel documento allegato.
🎗 Serata informativa su Dolore Cronico, Terapia del Dolore e Cure Palliative
Il dolore cronico è al centro delle cure palliative, un insieme di interventi multidisciplinari volti a migliorare la qualità della vita di chi soffre di patologie che causano dolore persistente. Non si tratta solo di alleviare il dolore fisico, ma anche di offrire supporto emotivo e psicologico al paziente, aiutandolo a vivere con maggiore serenità e dignità. La sensibilizzazione è fondamentale per ridurre i pregiudizi e favorire un accesso tempestivo a cure adeguate.
📅 24 gennaio 2025
🕣 Ore 20:45
📍 Centro Civico Polifunzionale (ex Bocciodromo), Via Piave 6, Busnago
Interverranno:
👨⚕️ Dr. Michele Sofia, Direttore sanitario ospedale di Vimercate
🧑⚕️ Dr.ssa Roberta Trimarco, Medico della terapia del dolore cronico
👩⚕️ Dr.ssa Rosanna Stagi, Presidente Associazione I CARE
Un’occasione per conoscere, approfondire e porre domande. Vi aspettiamo!
📧 Info: [email protected]
Il dolore cronico è al centro delle cure palliative, un insieme di interventi multidisciplinari volti a migliorare la qualità della vita di chi soffre di patologie che causano dolore persistente. Non si tratta solo di alleviare il dolore fisico, ma anche di offrire supporto emotivo e psicologico al paziente, aiutandolo a vivere con maggiore serenità e dignità. La sensibilizzazione è fondamentale per ridurre i pregiudizi e favorire un accesso tempestivo a cure adeguate.
📅 24 gennaio 2025
🕣 Ore 20:45
📍 Centro Civico Polifunzionale (ex Bocciodromo), Via Piave 6, Busnago
Interverranno:
👨⚕️ Dr. Michele Sofia, Direttore sanitario ospedale di Vimercate
🧑⚕️ Dr.ssa Roberta Trimarco, Medico della terapia del dolore cronico
👩⚕️ Dr.ssa Rosanna Stagi, Presidente Associazione I CARE
Un’occasione per conoscere, approfondire e porre domande. Vi aspettiamo!
📧 Info: [email protected]
Sabato 18.1 alle ore 10 presso il Palazzo Comunale (Sala consiliare) si terrà la prima seduta del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi 2025.
Nell'ordine del giorno elezione del Sindaco e presentazione di proposte e segnalazioni dagli alunni delle scuole.
Nell'ordine del giorno elezione del Sindaco e presentazione di proposte e segnalazioni dagli alunni delle scuole.
Forwarded from Ministero dell'Istruzione
Dal 21 gennaio partono le #IscrizioniOnline! Se avete dubbi nella scelta della scuola, sulla piattaforma #Unica è possibile consultare la pagina dedicata per confrontare gli Istituti e scegliere il percorso di studi più adatto.
La trovate qui ▶️ https://unica.istruzione.gov.it/portale/it/scuola-in-chiaro
La trovate qui ▶️ https://unica.istruzione.gov.it/portale/it/scuola-in-chiaro
23 gennaio: chiusura al traffico dello scavalco Rondò Globo per prove di carico statiche
Si informa la Cittadinanza che giovedì 23 gennaio dalle ore 21.00 alle ore 6.00 è prevista interdizione totale al traffico su SP2 via Italia - scavalco Rondò Globo - per prove di carico statiche.
Per maggiori informazioni ⬇️
https://www.comune.busnago.mb.it/it/news/interdizione-totale-al-traffico-sp2-via-italia-scavalco-rondo-globo-giovedi-23-01-dalle-ore-21-00-alle-ore-6-00
Si informa la Cittadinanza che giovedì 23 gennaio dalle ore 21.00 alle ore 6.00 è prevista interdizione totale al traffico su SP2 via Italia - scavalco Rondò Globo - per prove di carico statiche.
Per maggiori informazioni ⬇️
https://www.comune.busnago.mb.it/it/news/interdizione-totale-al-traffico-sp2-via-italia-scavalco-rondo-globo-giovedi-23-01-dalle-ore-21-00-alle-ore-6-00
www.comune.busnago.mb.it
Interdizione totale al traffico SP2 via Italia scavalco rondo' Globo - giovedì 23/01 dalle ore 21.00 alle ore 6.00
🎗 Serata informativa su Dolore Cronico, Terapia del Dolore e Cure Palliative
Il dolore cronico è al centro delle cure palliative, un insieme di interventi multidisciplinari volti a migliorare la qualità della vita di chi soffre di patologie che causano dolore persistente. Non si tratta solo di alleviare il dolore fisico, ma anche di offrire supporto emotivo e psicologico al paziente, aiutandolo a vivere con maggiore serenità e dignità. La sensibilizzazione è fondamentale per ridurre i pregiudizi e favorire un accesso tempestivo a cure adeguate.
📅 24 gennaio 2025
🕣 Ore 20:45
📍 Centro Civico Polifunzionale (ex Bocciodromo), Via Piave 6, Busnago
Interverranno:
👨⚕️ Dr. Michele Sofia, Direttore sanitario ospedale di Vimercate
🧑⚕️ Dr.ssa Roberta Trimarco, Medico della terapia del dolore cronico
👩⚕️ Dr.ssa Rosanna Stagi, Presidente Associazione I CARE
Un’occasione per conoscere, approfondire e porre domande. Vi aspettiamo!
📧 Info: [email protected]
Il dolore cronico è al centro delle cure palliative, un insieme di interventi multidisciplinari volti a migliorare la qualità della vita di chi soffre di patologie che causano dolore persistente. Non si tratta solo di alleviare il dolore fisico, ma anche di offrire supporto emotivo e psicologico al paziente, aiutandolo a vivere con maggiore serenità e dignità. La sensibilizzazione è fondamentale per ridurre i pregiudizi e favorire un accesso tempestivo a cure adeguate.
📅 24 gennaio 2025
🕣 Ore 20:45
📍 Centro Civico Polifunzionale (ex Bocciodromo), Via Piave 6, Busnago
Interverranno:
👨⚕️ Dr. Michele Sofia, Direttore sanitario ospedale di Vimercate
🧑⚕️ Dr.ssa Roberta Trimarco, Medico della terapia del dolore cronico
👩⚕️ Dr.ssa Rosanna Stagi, Presidente Associazione I CARE
Un’occasione per conoscere, approfondire e porre domande. Vi aspettiamo!
📧 Info: [email protected]
Il SUPER ELLE - il gioco di lettura per bambini e bambine della Scuola Primaria - si è concluso!
Per quasi tre mesi, lettori e lettrici si sono tuffati a capofitto tra le pagine dei SUPER LIBRI, ne hanno letti e votati più che hanno potuto ed ora...è tempo di giocare!
Tutti i partecipanti al SUPER ELLE sono invitati alla SUPER FESTA, per scoprire qual è il SUPER LIBRO dell'anno e per passare una divertente mattinata di giochi in compagnia degli altri lettori e delle bibliotecarie!
Vi aspettiamo SABATO 25 GENNAIO 2025 alle 10:30 in Biblioteca a Busnago.
La partecipazione è gratuita, ma l'iscrizione obbligatoria ed è possibile entro venerdì 24.01.2025: al numero 039/6957328 o all'indirizzo [email protected]
Per quasi tre mesi, lettori e lettrici si sono tuffati a capofitto tra le pagine dei SUPER LIBRI, ne hanno letti e votati più che hanno potuto ed ora...è tempo di giocare!
Tutti i partecipanti al SUPER ELLE sono invitati alla SUPER FESTA, per scoprire qual è il SUPER LIBRO dell'anno e per passare una divertente mattinata di giochi in compagnia degli altri lettori e delle bibliotecarie!
Vi aspettiamo SABATO 25 GENNAIO 2025 alle 10:30 in Biblioteca a Busnago.
La partecipazione è gratuita, ma l'iscrizione obbligatoria ed è possibile entro venerdì 24.01.2025: al numero 039/6957328 o all'indirizzo [email protected]
Ecco il calendario 2025 della raccolta differenziata!
La versione cartacea è in distribuzione in questi giorni, la trovi nella cassetta della posta!
La versione cartacea è in distribuzione in questi giorni, la trovi nella cassetta della posta!
Intelligenza Artificiale.pdf
1 MB
L’Assemblea Sinodale Decanale propone un ciclo di incontri per approfondire il tema dell’Intelligenza Artificiale (IA) e il suo impatto sulla vita quotidiana.
👉 Primo incontro: “Che cos’è e perché ci riguarda da vicino”, con Mattia Ducci, ricercatore in informatica presso l’Università di Torino.
📅 12 febbraio 2025
🕘 Ore 21:00
📍 Auditorium del Collegio S. Antonio, via Alessandro Manzoni 13, Busnago
Un’occasione unica per capire come l’IA influenzi il nostro presente e il futuro. Non mancate!
📌 Scarica il programma completo dal PDF allegato.
👉 Primo incontro: “Che cos’è e perché ci riguarda da vicino”, con Mattia Ducci, ricercatore in informatica presso l’Università di Torino.
📅 12 febbraio 2025
🕘 Ore 21:00
📍 Auditorium del Collegio S. Antonio, via Alessandro Manzoni 13, Busnago
Un’occasione unica per capire come l’IA influenzi il nostro presente e il futuro. Non mancate!
📌 Scarica il programma completo dal PDF allegato.
🕯 Giorno della Memoria 2025, Bibliografie per conoscere e non dimenticare
La Biblioteca Comunale propone una selezione di testi, differenziati per età, per chi vuole approfondire le storie di questa pagina drammatica della Storia.
Copie cartacee delle bibliografie sono disponibili in Biblioteca, insieme a molti dei testi menzionati. Tutti i testi non immediatamente disponibili si possono prenotare e ricevere entro pochi giorni grazie al Sistema Bibliotecario CU-BI.
La Biblioteca Comunale propone una selezione di testi, differenziati per età, per chi vuole approfondire le storie di questa pagina drammatica della Storia.
Copie cartacee delle bibliografie sono disponibili in Biblioteca, insieme a molti dei testi menzionati. Tutti i testi non immediatamente disponibili si possono prenotare e ricevere entro pochi giorni grazie al Sistema Bibliotecario CU-BI.
"Comprendere è impossibile, conoscere è necessario."
Questa citazione di Primo Levi racchiude l'essenza di questa giornata commemorativa: nonostante la difficoltà di comprendere pienamente l'orrore dell'Olocausto, è fondamentale continuare a conoscere, ricordare e tramandare la memoria di quanto accaduto, per evitare che simili tragedie possano ripetersi.
Il 27 gennaio, data della liberazione di Auschwitz nel 1945, è un momento di riflessione collettiva sui crimini del nazismo, sullo sterminio degli ebrei e su tutte le vittime della persecuzione.
Questa citazione di Primo Levi racchiude l'essenza di questa giornata commemorativa: nonostante la difficoltà di comprendere pienamente l'orrore dell'Olocausto, è fondamentale continuare a conoscere, ricordare e tramandare la memoria di quanto accaduto, per evitare che simili tragedie possano ripetersi.
Il 27 gennaio, data della liberazione di Auschwitz nel 1945, è un momento di riflessione collettiva sui crimini del nazismo, sullo sterminio degli ebrei e su tutte le vittime della persecuzione.
🎭 Giornata della Memoria – Una serata per ricordare
📅 Sabato 1° febbraio alle ore 21, presso la Sala Polifunzionale dell’Oratorio S. Luigi di Busnago, la Compagnia Teatrale Scenici ’74 dedica un momento di riflessione agli Internati Militari nati o vissuti a Busnago.
✨ Durante la serata verrà presentato “La Favola di Natale” di Giovannino Guareschi, scritta e rappresentata nel lager di Sanbostel nel dicembre 1944.
📍 Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
📅 Sabato 1° febbraio alle ore 21, presso la Sala Polifunzionale dell’Oratorio S. Luigi di Busnago, la Compagnia Teatrale Scenici ’74 dedica un momento di riflessione agli Internati Militari nati o vissuti a Busnago.
✨ Durante la serata verrà presentato “La Favola di Natale” di Giovannino Guareschi, scritta e rappresentata nel lager di Sanbostel nel dicembre 1944.
📍 Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.