Telegram Web Link
💬 NUOVA INTERVISTA A KATSUYOSHI NAKATSURU REALIZZATA DA SOFIAN LE GEEK

🎤 Q: Come hai vissuto il tuo ritorno alla licenza di Dragon Ball con l'arrivo di Dragon Ball DAIMA? Il carico di lavoro è stato lo stesso di prima?

💬 Nakatsuru: Era da quasi 20 anni che non lavoravo a un progetto di questo tipo presso Toei. Questa volta ho avuto l'impressione di essere stato coinvolto ancora più profondamente nel mio lavoro rispetto a prima.


🎤 Q: Quali sono state le istruzioni di Toriyama-sensei per la creazione del Super Saiyan 4 di DAIMA?

💬 Nakatsuru: Per Dragon Ball GT, Toriyama-sensei fornì solo alcune indicazioni per la creazione del personaggio, mentre per la versione di DAIMA è stato molto più coinvolto. Volevamo davvero creare un personaggio che rispecchiasse pienamente la visione del signor Toriyama.


🎤 Q: Il Super Saiyan 4 di DAIMA ha gli stessi colori del Super Saiyan God... c'è un collegamento?

💬 Nakatsuru: Purtroppo non posso davvero rispondere, perché non ho lavorato al design del Super Saiyan God in Dragon Ball Super. Quindi non saprei dirlo.


🎤 Q: Il Super Saiyan 4 non appare in Dragon Ball Super, ma Akio Iyoku ha dichiarato che Dragon Ball DAIMA è un seguito canonico del manga originale. Dovremmo quindi considerare Dragon Ball Super come un sequel alternativo del manga originale?

💬 Nakatsuru: Non lo so, è una possibilità. Ho lavorato in modo piuttosto intensivo su DAIMA, ma forse c'è un significato più profondo dietro tutto questo di cui non sono a conoscenza.


🎤 Q: Hai visto Dragon Ball Super? Chi è più forte tra il Super Saiyan 4 (DAIMA) e il Super Saiyan Blue?

💬 Nakatsuru: (Ride, scuotendo la testa come per dire no) In fondo non importa chi vince, sono comunque personaggi molto amati. Però forse Toriyama-sensei ha messo molta energia nel Super Saiyan 4... quindi forse quello?


🎤 Q: È più forte Kid Buu o Buuhan? Secondo te, per Toriyama chi vincerebbe?

💬 Nakatsuru: (Perplesso) È una domanda molto difficile... (ride).


🎤 Q: Perché Toriyama ha creato un altro Bardock? È diverso da quello che hai realizzato tu, ma ha comunque canonizzato il tuo design in una vignetta del manga originale...

💬 Nakatsuru: Toriyama-sensei ha riconosciuto Bardock nel manga originale e ricordo che in studio eravamo tutti molto felici. Il motivo per cui poi è stato rielaborato non lo so spiegare, ma ancora oggi mi sento molto onorato che Toriyama-sensei abbia integrato nel lavoro originale i personaggi che abbiamo creato.


Senza dubbio, le peggiori domande fatte a Nakatsuru durante l'evento "Made In Asia".

🔗 Link Fonte
❤‍🔥6🤣6👍2🔥1😐1
💬 NUOVE DICHIARAZIONI DI KATSUYOSHI NAKATSURU E DI CHIKASHI KUBOTA – RIEPILOGO #2

🔎 Sempre grazie a Von e al buon Simo per averci passato le informazioni, scopriamo alcune curiosità interessanti raccontate da Chikashi Kubota e Katsuyoshi Nakatsuru durante l'evento belga "Made In Asia".

▪️ L'ATMOSFERA TRA GLI ANIMATORI

Durante l'intervista è stata posta una domanda sulla rivalità tra gli animatori di Dragon Ball, citando vecchie dichiarazioni di Tadayoshi Yamamuro.

Kubota si è mostrato sorpreso dal fatto che Yamamuro avesse parlato di rivalità, affermando che, per quanto ne sapeva, durante l'epoca d'oro di Dragon Ball e Dragon Ball Z, Yamamuro fosse semplicemente il migliore, senza veri rivali al suo livello. Kubota ha aggiunto che Nakatsuru si è avvicinato molto a lui, ma la grande differenza era la velocità: Yamamuro era (ed è) estremamente rapido, un vantaggio cruciale nella produzione degli anime negli anni Novanta.

Per Dragon Ball Super: Super Hero e Dragon Ball DAIMA, l'ambiente è stato completamente diverso: il lavoro è collettivo, con un vero spirito di squadra. Ogni membro del team cerca di compensare le debolezze degli altri e di valorizzare i punti di forza di ciascuno.

▪️ CELL E QUELLE "MALEDETTISSIME" MACCHIE...

Ogni animatore odia disegnare le macchie di Cell. Tutti. Nessuno escluso.

Kubota ha raccontato che, all'inizio della produzione di Dragon Ball Super: Super Hero, ha dovuto disegnare Cell per l'introduzione:

"C'era una scena iniziale con Cell, che abbiamo disegnato su carta, in modo vecchia scuola."


Kubota ha tracciato i contorni e poi ha chiesto a Naohiro Shintani (che era assistente supervisore dell'animazione) di aiutarlo con le macchie.

Shintani non l'ha presa bene. Alla fine ha esclamato: "Mai più."

Kubota ha spiegato che, in un certo senso, chiedere a un character designer di fare un lavoro così minuzioso e tedioso era quasi offensivo (in senso positivo, scherzando). Per questo si è scusato più volte con lui.

È stata poi menzionata la battuta ricorrente secondo cui tutti gli animatori maledicono le macchie di Cell, persino Toriyama una volta ha commentato: "Quelle dannate macchie...". È stato ipotizzato che Torishima possa aver chiesto di aggiungerne ancora di più, il che ha fatto ridere i presenti.

Kubota ha poi riflettuto su quanto fosse incredibile il lavoro degli animatori degli anni Novanta, era impressionato, ma allo stesso tempo dispiaciuto per loro:

"Da spettatore guardavo Dragon Ball Z, ma quando sono diventato un professionista, ho realizzato: «Dannazione, questi ragazzi hanno fatto tutto a mano, per un anime TV con un programma di produzione serratissimo…!»


▪️ L'ISPIRAZIONE DI KUBOTA: JUNYA FURUSAWA

Quando gli è stato menzionato il nome del compianto Junya Furusawa - uno dei più celebri illustratori promozionali di Dragon Ball, autore di centinaia di poster, artwork e materiali per il merchandising degli anni Novanta, le cui immagini hanno fatto il giro del mondo tra prodotti ufficiali e diffusione online per decenni - Kubota ha sorriso e ha raccontato un aneddoto.

Da bambino, comprava la rivista ANIMEDIA, leggendo soprattutto le sezioni dedicate ai fan (lettere e fanart). Gli piaceva confrontarsi con gli altri ragazzi, pensando: "Quello ha 11 anni come me!".

Un giorno ha iniziato a vedere sempre più spesso i disegni di un certo "Furujun" (Junya Furusawa). Poi ha letto una sua lettera in cui scriveva:

"Ce l'ho fatta! Sono stato assunto come illustratore ufficiale per il merchandising di Dragon Ball!"


Per Kubota è stato un momento di grande ispirazione. Vedere che un semplice fan poteva entrare nell'industria lo ha motivato tantissimo a perseguire il suo sogno.

Kubota ha risposto rapidamente ad alcune altre domande:
▪️ Ha detto di essere felice che i fan apprezzino gli artbook e i libri sul dietro le quinte dell'animazione, ma che realizzarne uno con le sue illustrazioni di Dragon Ball oggi sarebbe complicato per questioni di copyright.

🔗 Fonti: (Von, Venixys)
7❤‍🔥5👍2🔥1
💬 NUOVE DICHIARAZIONI DI CHIKASHI KUBOTA – RIEPILOGO #3

🔎 Continuano le dichiarazioni di Chikashi Kubota, rilasciate all'utente Von durante le interviste all'evento "Made In Asia".

▪️ SCENE "OFF-SCREEN" DI DRAGON BALL CHE VORREBBE ANIMARE

Kubota è stato interrogato su quale scena, mai mostrata nell'anime o nel manga ma nota nella storia, gli piacerebbe animare. Tra gli esempi proposti:

Goku che si allena per tre anni con Kami prima del 23° Torneo Tenkaichi
— La prima trasformazione di Gohan (Futuro) in Super Saiyan
— L'infanzia di Goten e Trunks e le loro primissime trasformazioni in Super Saiyan
Goku che scopre il Super Saiyan 3 nell'aldilà

Kubota ha anche ricordato che lo speciale televisivo di Bardock è stato successivamente integrato nella storia ufficiale del manga. Con la scomparsa di Toriyama, ma con Dragon Ball destinato a proseguire, sarà necessario decidere quali elementi includere nei nuovi contenuti. Questa prospettiva lo entusiasma molto. Ha concluso dichiarando:

"Se ci sarà un'altra scena che sappiamo essere accaduta ma che non abbiamo mai visto, sarò molto, molto felice di animarla".


▪️ DA DOVE È NATA L'IDEA DEL CORPO GIGANTE DI ORANGE PICCOLO?

Durante la sessione autografi, a Kubota è stato chiesto l'origine dell'idea del corpo gigante di Orange Piccolo. La sua risposta è stata diretta:

"Non lo so, dovresti chiederlo a Toriyama-sensei… ma sai, sarebbe difficile".


▪️ CHE COLORE AVREBBE IL SUPER SAIYAN 4 DI TRUNKS?

La sua reazione alla domanda è stata "insolita". Ha guardato prima l'interprete, poi l'intervistatore (che indossava una giacca di Trunks). Si è appoggiato allo schienale della sedia, ha chiuso gli occhi e ha inclinato la testa, riflettendo a lungo. Poi, dopo un momento di pausa, ha risposto: nero.

Sorpreso dalla reazione dell'intervistatore, Kubota ha spiegato che nessuno si aspetterebbe il nero per il Super Saiyan 4 di Trunks, e proprio per questo sarebbe una scelta interessante e una grande sorpresa.

Nota: (L'immagine in allegato è stata disegnata da Vebills!)

🔗 Fonti: (Von, Venixys)
12👍4❤‍🔥2🔥1
⁣⁣💬 NUOVA INTERVISTA A KATSUYOSHI NAKATSURU REALIZZATA DA EL CAMINO DE LA SERPIENTE

🎤 Q: Come definirebbe il suo stile e come si è evoluto nel tempo? Quali elementi pensa che i fan possano riconoscere nei suoi lavori?

💬 Nakatsuru: È una domanda difficile. Spesso non lo so nemmeno io, quindi mi è complicato rispondere. Ma penso di aver sempre lavorato con la consapevolezza di riflettere il più possibile i disegni di Toriyama-sensei sullo schermo.


🎤 Q: I fan la ricordano soprattutto come il character designer di Bardock e della sua squadra nello speciale TV, così come per il Super Saiyan 4 in Dragon Ball GT e ora per DAIMA. Come si è svolto il processo di design, in particolare per il nuovo Super Saiyan 4? Ci è voluto molto tempo per finalizzarlo? Toriyama-sensei le ha dato istruzioni specifiche?

💬 Nakatsuru: Prima c'è stato lo speciale televisivo di Bardock. In quel caso, leggevamo la storia, pensavamo al tipo di personaggio da creare, realizzavamo bozze grezze e le sottoponevamo a Toriyama-sensei, che poi ci dava raccomandazioni su come procedere, è stato proprio il caso del personaggio di Bardock. Poi ho pensato al Super Saiyan 4 e, in quel caso, l'ho inviato a Toriyama-sensei e, in modo piuttosto insolito, ha dato subito l'ok con pochissime modifiche.

Circa 20 anni dopo, ci siamo trovati di nuovo a lavorarci, ma questa volta per DAIMA. Sapevo che Goku e gli altri protagonisti sarebbero stati bambini e inizialmente li avevo disegnati in modo un po' troppo adulto. Il sensei mi ha chiesto di renderli più infantili, quindi ho apportato alcune correzioni. Tra tutti i progetti a cui ho lavorato, penso che DAIMA sia stato il primo in cui Toriyama-sensei mi abbia dato davvero molte indicazioni e consigli.


🎤 Q: Parliamo del passato: lo Studio Junio ha lasciato un segno importante in Dragon Ball. Qual è stato, secondo lei, il più grande contributo dello studio alla serie? Quali ricordi ha di quel periodo? E com'era il rapporto con Toei Animation, essendo uno studio indipendente?

💬 Nakatsuru: Io e il mio collega animatore Takeo Ide fummo entrambi assegnati come animatori allo Studio Junio (da parte di Toei Animation) e abbiamo lavorato insieme su quest'opera per un po' di tempo. Allo Studio Junio ho avuto l'opportunità di lavorare con Minoru Maeda, che è un mio senior e ha lavorato ai character design fin dai tempi di Dr. Slump. Ho potuto studiare sotto la sua guida, ed è stata un'esperienza davvero formativa.


🎤 Q: Uno degli aspetti più discussi di DAIMA è stata la somiglianza tra l'outfit di Gomah e le uniformi dei Pride Troopers. Questa somiglianza è stata intenzionale? Possiamo aspettarci un collegamento nel futuro? Vedremo ancora questi nuovi personaggi in altri progetti?

💬 Nakatsuru: Il design è simile perché è stato realizzato direttamente da Toriyama-sensei. Forse c'è un collegamento, ma non lo so.


Questa volta è stata un'intervista decisamente migliore rispetto alle domande poste dallo YouTuber francese Sofian Le Geek. Un lavoro più professionale da parte degli YouTuber spagnoli di El Camino de la Serpiente!
6❤‍🔥3👍3🔥1
✏️ ALL'ASTA MATERIALE DI MASAKI SATŌ DALL'EPISODIO 95 DI DRAGON BALL Z

🔎 Su Yahoo Auctions sono apparse nuove aste contenenti, per la prima volta, immagini inedite dei layout iniziali e dei genga di Masaki Satō, tratti dall'episodio 95 di Dragon Ball Z. Nello specifico, l'iconica reazione di Freeza alla prima trasformazione di Goku in Super Saiyan!

Link Scena
Link Asta
9❤‍🔥3👍3🔥3
⁣⁣⁣💬 NUOVA INTERVISTA A CHIKASHI KUBOTA REALIZZATA DA EL CAMINO DE LA SERPIENTE

🎤 D: Come definiresti il tuo stile?

💬 Kubota: Sono sempre stato consapevole della mia mancanza di uno stile ben definito. Da bambino non dicevo: "QUESTO è il disegno che voglio fare". Mi era stato detto che lo avrei sviluppato una volta diventato un professionista. Anche dopo esserlo diventato, ho dovuto adattare il mio stile a ogni progetto, anche perché l'animazione è un lavoro che richiede di disegnare in stili molto diversi a seconda delle opere. Quindi, ho cambiato il mio design per ciascun progetto. Credo che la mia capacità di adattarmi ai diversi stili richiesti dai vari lavori sia oggi uno dei miei punti di forza.


🎤 D: Hai avuto scene di rilievo in Broly, incluse le illustrazioni nei titoli di coda. Mentre lavoravi a quelle illustrazioni, sapevi già che Toei ti avrebbe voluto per Super Hero? Come hai ricevuto la notizia che saresti stato coinvolto come supervisore e designer?

💬 Kubota: Non lo sapevo. La produzione era già iniziata. Super Hero è stata la prima animazione di Dragon Ball realizzata seguendo istruzioni in 3D/CG, quindi avevano fatto molti test per un lungo periodo. Quando lavoravano su Broly, stavano preparando la versione 3D di Dragon Ball Super: Super Hero. Poi, dopo molti alti e bassi, non c'era alternativa: quando la situazione è sfuggita di mano, hanno avuto bisogno di qualcuno che si occupasse dell'aspetto visivo del progetto, e hanno chiamato me.


🎤 D: In Spagna, Dragon Ball Super: Super Hero è diventato il film di Dragon Ball con il maggiore incasso di sempre. Come ti senti al riguardo? Hai un messaggio speciale per i fan che hanno visto il tuo lavoro in Dragon Ball Super: Super Hero e DAIMA e che sperano di vederti coinvolto nei prossimi progetti?

💬 Kubota: Davvero? In Spagna? (sorpreso) Un annuncio? Non posso davvero fare un annuncio (ride), ma penso che Toei Animation e Shūeisha continueranno a lavorare su Dragon Ball anche dopo il passaggio di Toriyama-sensei. Sono certo che annunceranno molti nuovi progetti nel prossimo futuro. E vorrei essere coinvolto, se ne avrò la possibilità.

Riguardo a Super Hero, questa è stata la prima pellicola di Dragon Ball realizzata in 3D, ed eravamo molto ansiosi. Avevamo paura che i fan non apprezzassero il film, ma la sceneggiatura scritta da Toriyama-sensei raccontava una storia molto ortodossa, tipicamente Dragon Ball. Inoltre, il team di animazione 3D aveva creato immagini di altissima qualità. Grazie a questo, credevamo che ai fan sarebbe piaciuto, quindi sono molto felice di sapere che il film è stato un successo in Spagna.


🎤 D: Quali sono stati i tuoi pensieri quando ti è stato presentato DAIMA e ti è stato chiesto di unirti al progetto? Ora che la serie è completa, come valuti il tuo ruolo al suo interno?

💬 Kubota: Avevo detto (in un evento del 2022) che non sapevo ancora cosa sarebbe successo dopo, perché davvero non lo sapevo. Lavoravo per Toei e, anche se supervisionavo il film Dragon Ball Super: Super Hero, non mi era stato detto nulla riguardo a DAIMA. Dopo che tutto il lavoro su Super Hero era terminato, il produttore mi ha chiamato, dicendomi che c'era molto lavoro da fare in studio, ma era troppo tardi, ero arrabbiato in quel momento. Mi aveva chiesto di informarlo il prima possibile, ma avevo già deciso quale sarebbe stato il mio prossimo lavoro.

Ma l'opportunità di avere Nakatsuru come designer dei personaggi per una serie TV basata sul piano originale di Toriyama-sensei era qualcosa che non avevo mai immaginato. Quindi ero molto motivato a farlo. Mi sono affrettato a completare l'altro lavoro. Quando sono arrivato, al primo episodio, mi è stato detto che il supervisore non era ancora stato scelto. Ma si diceva: "Kubota sta lavorando anche ad altri progetti, quindi non potrà occuparsi del ruolo". Ho risposto: "NO! Posso!". Avevo l'ambizione di supportare la qualità del lavoro di Nakatsuru, quindi ho chiesto di poterlo fare.


🔗 Link Fonte
13❤‍🔥2👍2
Forwarded from OcelotMDB | Canale Ufficiale (OcelotMDB)
Questa copertina non mi fa impazzire, sembra disegnata velocemente, ma è indubbio che anche quando Toriyama disegnava velocemente tirava fuori roba ben migliore della media di Jump
7👎4🤡4🤣3❤‍🔥1🤔1
🎙| NUOVA PUNTATA DEL PODCAST DI KAZUHIKO TORISHIMA E YUJI HORII – OSPITE SPECIALE: KATSUYOSHI NAKATSURU!

Le interviste a Katsuyoshi Nakatsuru sembrano non finire mai! Questa volta è stato ospite anche sul canale YouTube del programma radiofonico KosoKoso, trasmesso con cadenza irregolare sulla stazione J-WAVE. La trasmissione è condotta da Naz Chris e vede la presenza fissa di Kazuhiko Torishima, storico editor di Akira Toriyama, e di Yuji Horii, creatore di Dragon Quest.

La puntata è ricca di dettagli inediti e chicche interessanti, tra cui:
▪️ Kazuhiko Torishima scherza in modo piuttosto pungente su Dragon Ball DAIMA..
▪️ Finalmente confermato il coinvolgimento di Nakatsuru nel primo Dr. Slump!
▪️ Si approfondiscono le preferenze di Toriyama su Chrono Trigger e il motivo per cui volle Frog per aggiungere originalità al cast.
▪️ Si parla di Dr. Slump Colpisce Ancora, la serializzazione di Nakatsuru, e delle difficoltà che ha comportato.
▪️ Per la prima volta viene confermato che Nakatsuru ha sostituito Toriyama nel design di alcuni mostri di Dragon Quest.

Inoltre, il trio discute delle potenziali collaborazioni future tra Dragon Ball e Dragon Quest, delle loro somiglianze, del parco a tema Dragon Ball in costruzione in Arabia Saudita e delle opinioni di Torishima su Dragon Ball Evolution… e molto altro ancora!

➡️ LINK ALL’ARTICOLO
❤‍🔥82👍1
Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
✍🏻 SHIKISHI DI NAKATSURU AL PODCAST KOSO KOSO

In occasione dell'ultima puntata del Podcast Koso Koso, tradotta dal canale @IlMondodiAkiraToriyama - sempre più un riferimento per la community internazionale -, Nakatsuru ha realizzato due Shikishi: uno dedicato ad Erdrick, l'eroe di Dragon Quest III e l'altro al Dr. Mashirito (con i capelli di Goku), antagonista principale di Dr. Slump e basato sulle fattezze di Torishima.

Il Dr. Mashirito fa la sua comparsa anche nell'anime di Dragon Ball Super.

Gli altri elementi come lo Slime, sono stati aggiunti in seguito.

🐲 Daily Dragon Ball
10
Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
💬 INTERVISTA A YASHIMA, KOMAKI E JINBO SUL BOOKLET DEL CD DELLA COLONNA SONORA DI DRAGON BALL DAIMA (PARTE UNO)

🙏🏻 Si ringrazia Mr Kaytos per il video (e le fonti), Dragon Ball AP per l'aiuto nelle traduzioni e l'utente da cui ho trovato l'immagine dell'unboxing su X (purtroppo non ricordo chi fosse). Le domande dovrebbero essere a cura di Tadasuke con Takano come Editor stando ai crediti sul booklet.

- Messaggio di Kosuke Yamashita, il compositore -

Molti musicisti hanno partecipato alla serie finora, ma quello che ricordo di più è la musica di Kikuchi Shunsuke dei primi tempi. Recentemente ho riascoltato le sue colonne sonore per la prima volta dopo un po' di tempo e mi sono ricordato dell'effetto che la musica ha sulle immagini, così come delle sue idee per la composizione. Ho voluto creare un nuovo mondo musicale rispettando il suo e i tanti altri brani che sono stati realizzati nella serie fino a oggi. Spero che lo troviate entusiasmante.

- Introduzione -

Goku e i suoi amici intraprendono un'avventura in un mondo nuovo, mai visto prima, il "Daimakai". Si dice che la musica che colora l'emozione e il brivido sia stata creata con una teoria diversa rispetto alla tradizionale serie di Dragon Ball. Abbiamo chiesto al direttore Yoshitaka Yashima, alla direttrice della serie Aya Komaki e al direttore della selezione musicale Naofumi Jinbo quali siano i pensieri dietro le OST di DAIMA.

- Selezione musicale unica per ogni episodio: DAIMA non ha uno "schema standard" -

Prima di tutto, potete parlarci dell'entusiasmo che avete messo nella produzione di DAIMA?

Yashima: Essendo il capitolo più recente della serie Dragon Ball, amata da fan in tutto il mondo, abbiamo ricevuto molte aspettative fin dall'annuncio della produzione, il che ha comportato anche una grande pressione. La storia ruota attorno a Goku e i suoi amici, trasformati in bambini, che esplorano un nuovo mondo mai visto prima, il "Daimakai", e lottano per tornare adulti. Per trasmettere questa emozione e adrenalina, il team di produzione, dai veterani ai più giovani, sta lavorando insieme.

Komaki: Sul set è una sfida continua. I personaggi sembrano semplici, ma in realtà sono molto difficili da disegnare. Anche solo uno spostamento di un pixel nella posizione degli occhi può cambiare completamente l'espressione del viso. Prestiamo molta attenzione anche a questi piccoli dettagli.

Jinbo: Ricordo di aver visto la serie da bambino e di essermi emozionato. Ognuno ha la sua opinione, ma per me l'aspetto più divertente è sempre stata l'idea di partire all'avventura per raccogliere le Sfere, mentre le battaglie erano solo un mezzo per raggiungere questo scopo. In DAIMA, il processo di raccolta è un punto chiave, quindi sono particolarmente entusiasta di questo aspetto.

• Dal punto di vista della produzione musicale, quali sono le differenze tra il DB tradizionale e il moderno DAIMA?

Komaki: Nelle serie precedenti, c'era uno schema standard, come nei drammi storici: "Quando questa canzone suona, arriva questa scena!" Nelle serie lunghe, spesso le stesse tracce vengono usate ripetutamente per rendere ogni episodio più memorabile. Al contrario, DAIMA ha una durata breve di 20 episodi, quindi, invece di usare molte tracce ripetitive, abbiamo creato una canzone per ognuno.

Jinbo: Ogni episodio ha la sua musica dedicata, quindi ci sono moltissime tracce per un totale di 20 episodi. Avevo chiesto a Komaki-san di fornirmi un tracklist che si adattasse allo sviluppo della sceneggiatura e delle scene per inviare la richiesta di composizione a Yamashita-san, ma a quel punto sono rimasto un po' sorpreso dal fatto che volesse così tante tracce dettagliate… (ride).

Komaki: Abbiamo fatto richieste piuttosto difficili, considerando il tempo limitato, ma Yamashita-san ha realizzato un risultato meraviglioso per ogni brano.

🐲 Daily Dragon Ball
7
Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
💬 INTERVISTA A YASHIMA, KOMAKI E JINBO SUL BOOKLET DEL CD DELLA COLONNA SONORA DI DRAGON BALL DAIMA (PARTE DUE)

- Come è nata la musica che arricchisce "Una storia mai vista prima" -

Avete avuto difficoltà nella scrittura e selezione delle canzoni?

Komaki: Per esprimere più profondamente il mondo dell'opera, a volte ⁣abbiamo richiesto brani aggiuntivi non previsti originariamente. Per esempio, nell'ep. 13, ambientato sul "Pianeta dei Mega", abbiamo chiesto un brano specifico, con l'idea di rappresentare "un gigante che appare". Per le tracce dedicate ai personaggi, abbiamo spiegato in dettaglio le caratteristiche di ciascuno mentre procedevamo con la composizione e poi Jinbo-san ha selezionato le più adatte.

Jinbo: Era fondamentale che Komaki-san mi fornisse un'immagine dettagliata. Basandomi su questo, ho letto la sceneggiatura, guardato il filmato e riflettuto sulle tempistiche. A volte, ho persino cambiato la durata rispetto a quanto richiesto. Ci sono momenti in cui la musica e gli effetti sonori possono entrare in conflitto, e anche il modo in cui i doppiatori usano la voce influenza il risultato. Ho pensato attentamente a dove inserire OST memorabili catturando quei "silenzi".

• Come avete approcciato Yamashita per la composizione?

Yashima: Come premessa, volevo affidare il lavoro a qualcuno capace di creare qualcosa dal sapore classico, con avventure emozionanti e battaglie epiche in sintonia con l'immagine di DB. Come accennato all'inizio, DAIMA è un'avventura con nuovi personaggi in un'ambientazione inedita, il Daimakai. Abbiamo scelto Yamashita perché, attraverso la sua orchestrazione, è in grado di esprimere la vastità dell'ambientazione e la profondità della storia, che si ricollega alle narrazioni passate di DB.

• A cosa avete prestato particolare attenzione?

Yashima: Abbiamo chiesto a Yamashita-san di incorporare il mondo sonoro dell'Opening creata da Zedd. Gli abbiamo chiesto di adattare il tutto come sottofondo e di tenere presente il motivo Jaka☆Jaan nella creazione delle musiche per i vari mondi demoniaci e personaggi, in modo che la colonna sonora avesse un senso di unità. Come ci aspettavamo, Yamashita-san ha risposto con la flessibilità che solo lui può offrire.

- Trasmettere un messaggio attraverso la musica per bambini e adulti -

Komaki: Poiché la storia è stata completata da Toriyama-sensei fin dall'inizio (ndt. Da non confondere con la sceneggiatura non completata prima dell'inizio della produzione), è stato più facile immaginare il ritmo e l'organizzazione musicale di ogni scena.
Abbiamo dato grande importanza al suono, non solo utilizzandone di programmati, ma anche affidandoci alla musica dal vivo.

Jinbo: Abbiamo costruito una struttura chiara fin dall'inizio, come "grandi ensemble per le scene di battaglia spettacolari" e "un solo pianoforte per le scene commoventi". Yamashita-san è stato rapido nel rispondere, quindi siamo riusciti a prendere decisioni in modo fluido.

Komaki: Ero presente alle registrazioni. Sono rimasta sopraffatta dalla potenza dell'orchestra e dal suono di ogni strumento.

- Un messaggio di coraggio -

Komaki:
L'ordine delle tracce nella colonna sonora segue il flusso degli ep. dall'1 al 20.

Jinbo: In genere gli album delle colonne sonore degli anime sono organizzati per temi, come "canzoni dei personaggi" e "canzoni delle battaglie". Ma per DAIMA ho deciso di seguire l'ordine delle puntate, perché ogni ep. ha un brano chiave.

Yashima: Voglio che DAIMA trasmetta coraggio a bambini ed adulti, spero che ogni canzone possa darli a tutti una spinta per superare gli ostacoli.

🐲 Daily Dragon Ball
8
2025/07/09 16:27:36
Back to Top
HTML Embed Code: