Telegram Web Link
Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
✍🏻 GLI SHIKISHI DI KUBOTA AL MADE IN ASIA

In questi giorni, come riportato dai canali amici de @IlMondodiAkiraToriyama e @DragonBallChannelAP - e dai vari inoltri su questo canale - Nakatsuru e Kubota hanno partecipato all'evento belga Made in Asia 2025, rispondendo a diverse domande su Toriyama e Dragon Ball oltre che a realizzare diversi shikishi.

🎨 In rete stanno circolando foto relativi ai lavori di entrambi, quelli di Kubota sono riconoscibili da quelli del collega anche per via della sua firma con lo smile, simbolo che utilizza anche come immagine-profilo su X.

📎 Qui trovate un video in cui realizza uno shikishi.

🔎 Due parole su Kubota per chi non lo conoscesse.

È un animatore che ci ha deliziati con alcune delle migliori sequenze di DB che abbiamo avuto modo di vedere ultimamente: i primi minuti di Super Hero, l'introduzione delle vicende di Goku in DAIMA e la Kamehameha contro Gomah. È stato inoltre capo-supervisore del 1º episodio. Ha lavorato anche in One-Punch Man.

🐲 Daily Dragon Ball
5❤‍🔥2
Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
✍🏻 GLI SHIKISHI DI NAKATSURU AL MADE IN ASIA

E dopo il post dedicato a Kubota, non potevano mancare gli shikishi realizzati da Nakatsuru.

In chat verranno postati gli altri che verranno pubblicati in questi giorni.

🐲 Daily Dragon Ball
9👍3
💬 NUOVE DICHIARAZIONI DI KATSUYOSHI NAKATSURU E DI CHIKASHI KUBOTA – RIEPILOGO #1

Grazie a Von e all'enorme impegno del nostro amico Simo, scopriamo altre informazioni più interessanti che sono state fornite da Katsuyoshi Nakatsuru e a Chikashi Kubota ai vari giornalisti all'evento belga "Made In Asia".

▪️ IL SUPER SAIYAN 4 DI DAIMA È DI TORIYAMA?

Il character design è stato sviluppato seguendo le indicazioni, richieste e direttive di Akira Toriyama, ma pare che non sia stata fornita un'illustrazione di riferimento direttamente da lui. Un altro giornalista, però, ha ottenuto informazioni più precise su questo aspetto, e nei prossimi giorni potrebbero emergere ulteriori dettagli.

▪️ CURIOSITÀ SUI NOMI DEI DRAGHI MALVAGI

Nakatsuru non sapeva che i nomi internazionali dei draghi malvagi, se ordinati in base al numero della loro sfera, formano la parola Shenlong. Ha spiegato che lo staff dell'animazione ha raramente contatti con i team di localizzazione, ma ha trovato l'informazione "interessante".

▪️ COME SAREBBE TRUNKS SUPER SAIYAN 4?

Quando gli è stato chiesto di che colore sarebbe stato Trunks in Super Saiyan 4 (pelliccia e/o capelli), Nakatsuru ha inizialmente domandato: "In che senso? (per il colore)". Dopo averci riflettuto un momento, ha risposto: "Qualunque va bene, suppongo".

▪️ ALCUNE CURIOSITÀ SUL SUPER SAIYAN 4 (ORIGINALE E DAIMA)

Quando gli è stato chiesto se il design del Super Saiyan 4 fosse ispirato a Oliems (Tobal 1) o al Renjishi del teatro Kabuki, Nakatsuru ha risposto semplicemente che il concetto alla base era "letteralmente un ritorno alla scimmia". Alla domanda se il colore rosso dei capelli del Super Saiyan 4 di DAIMA fosse un riferimento a Masako Nozawa, Nakatsuru si è mostrato sorpreso da questa ipotesi, chiarendo che si tratta di una pura coincidenza. Non gli era mai passato per la mente che potessero esserci collegamenti.

▪️ SUPER SAIYAN 4 CONTRO L'ULTRA ISTINTO?...

Non avendo lavorato su Dragon Ball Super, Nakatsuru ha detto di non avere interesse né conoscenze in merito. Il suo tono era leggero ma lasciava intendere che fosse una domanda ripetitiva e poco stimolante per lui, quasi come a dire "Ancora questa domanda? Non mi riguarda".

▪️ IL REMAKE DI DRAGON BALL

Chikashi Kubota, rispondendo alle domande dei fan su un possibile remake di Dragon Ball, ha dichiarato di non poter rilasciare alcuna informazione al riguardo. Tuttavia, a un altro fan avrebbe confidato di combattere quotidianamente affinché il progetto possa diventare realtà. Da parte sua, Nakatsuru ha espresso interesse per l'idea, sottolineando quanto sarebbe interessante realizzare un remake utilizzando tecniche moderne, in particolare sfruttando l'animazione in 3D.

(Nota: Non implica necessariamente un uso completo della computer grafica, ma potrebbe riferirsi all'impiego di questa tecnologia solo per alcuni elementi, come scenari o veicoli. Questo approccio, del resto, è già stato adottato in Dragon Ball DAIMA).

▪️ UN ALTRO MANGA DI NAKATSURU?

Se Shūeisha glielo chiedesse, accetterebbe volentieri! In passato ha già avuto esperienze con storie legate a Toriyama, come Il breve ritorno di Dr. Slump e Cashman, quindi non escluderebbe affatto questa possibilità.

Ad alcune domande Nakatsuru non ha voluto rispondere (le ha evitate, non le ha trovate interessanti o semplicemente non era aperto a questo tipo di domande per altri motivi):
▪️ Come è cambiato il processo di character design rispetto a Dragon Ball GT?
▪️ Com'è stato il processo di character design degli antagonisti di Dragon Ball GT?
▪️ Che aspetto darebbe a un ipotetico Super Saiyan 5?

🔗 Fonti: (Von, FranTott, Venixys, KaiwaiDB)
6❤‍🔥2🔥2👍1
Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
📺 DRAGON BALL DAIMA - QUALI SONO GLI EPISODI CHE AVETE APPREZZATO DI PIÙ?

È stato realizzato da questo canale un Template su Tiermaker, dove potrete ordinare in griglia i vari episodi di Dragon Ball DAIMA nell'ordine che preferite, da quelli che avete apprezzato maggiormente a quelli che vi hanno convinto di meno!

🎨 Sì ringrazia @DragonBallChannelAP per le grafiche, con l'aggiunta dell'Episodio 20 si è arrivati alla fine di questo progetto inerente a DAIMA.

📎 Lo trovate qui. Commentate con la vostra Tier!

In futuro ne verranno sicuramente proposte altre, magari inerenti a tutti gli archi di Dragon Ball.

🐲 Daily Dragon Ball
10
💬 NUOVA INTERVISTA A KATSUYOSHI NAKATSURU REALIZZATA DA DB TIMES

🎤 Q: Ha iniziato a lavorare su Dragon Ball molto presto. Ricorda le sue prime animazioni per la serie? Qual è stata la sua impressione quando l'ha scoperta?

💬 Nakatsuru: Quando ho iniziato a lavorare su Dragon Ball, ero ancora un giovane animatore. Daisuke Nishio, il regista di Dragon Ball e Dragon Ball Z, era entrato alla Toei nello stesso periodo in cui sono arrivato io. Amava molto i film d'azione e il kung-fu hongkonghese.

All'epoca, i film d'azione di Hong Kong erano estremamente popolari in tutto il Giappone. Eravamo molto affascinati da quel genere e ci chiedevamo se fosse possibile rappresentarlo in un anime. Dragon Ball è arrivato proprio in quel momento ed è stato ciò che ha reso possibile questa idea. Nishio era già coinvolto nella serie e, pur essendo ancora nuovo, mi ha chiesto se volessi lavorare con lui su Dragon Ball.


🎤 Q: Quali sono state le sue più grandi ispirazioni e i suoi modelli nella carriera di animatore? Cosa ha influenzato il suo stile?

💬 Nakatsuru: Non ho mai pensato di avere uno stile particolare. Guardavo i disegni di Toriyama nel suo manga e riflettevo su come adattarli in animazione. Ho sempre lavorato così.

Per questo non ho mai sentito la necessità di far emergere tratti distintivi nel mio stile. Tuttavia, quando dovevo creare un nuovo personaggio, pensavo sempre a come si sarebbe mosso e in quel lavoro cercavo sempre di metterci qualcosa di mio.


🎤 Q: Come è arrivato a lavorare sulla nuova serie, Dragon Ball DAIMA? E come è avvenuto il contatto con Toei Animation?

💬 Nakatsuru: Beh... come dire... Alla Toei Animation c'è il direttore Kozō Morishita. Mi ha sempre dato consigli sul mio lavoro e, mentre lavorava su un nuovo progetto di Dragon Ball, mi ha detto qualcosa tipo: “Signor Nakatsuru, dovrebbe partecipare anche lei.”

E così ho avuto modo di prepararmi e di essere coinvolto nella produzione fin dall'inizio. È andata più o meno così.


🎤 Q: Quali nuovi character design ha creato per DAIMA? Potremo vederli un giorno?

💬 Nakatsuru: Questa volta molti personaggi principali sono tornati bambini. Ho realizzato diverse bozze per le loro versioni ringiovanite, e nell'anime sono rimasti praticamente invariati rispetto ai disegni preliminari.


🎤 Q: Ha disegnato anche il Super Saiyan 4 di Dragon Ball DAIMA?

💬 Nakatsuru: No, questa volta è stato Toriyama-sensei a farlo. Lo ha creato in modo che fosse il Super Saiyan 4 di DAIMA.


🎤 Q: Quali sono state le principali differenze nel suo lavoro tra Dragon Ball Z, GT e DAIMA?

💬 Nakatsuru: Beh... sono coinvolto nel franchise fin da quando ero giovane. Ai tempi di Z, ero davvero molto giovane. Anche durante GT ero ancora piuttosto giovane...

E ora, per DAIMA... ho superato i 60 anni. Eppure, nonostante tutto, probabilmente è proprio con DAIMA che ho dovuto realizzare il maggior numero di disegni.


🎤 Q: Ci sono personaggi che non le piace disegnare?

💬 Nakatsuru: Se me lo avessero chiesto anni fa, avrei risposto Bulma. Ma questa volta, in DAIMA, c’è un personaggio chiamato Arinsu. È un'antagonista.


Quindi trova difficili i personaggi femminili?

💬 Nakatsuru: Questo personaggio in particolare è stato piuttosto difficile da disegnare per me.


🎤 Q: Se ci fosse un remake di Dragon Ball, le piacerebbe parteciparvi?

💬 Nakatsuru: Se potessi contribuire e rendermi utile in qualche modo, mi piacerebbe molto. Ma, ripartendo dal manga originale, forse saranno i giovani animatori a volerlo riadattare completamente, creando nuove possibilità. L'opera originale esiste già, ed è lì. Da quel punto di partenza, ci sono diversi modi per realizzare una nuova serie.

Dato che penso che prima o poi un remake accadrà davvero, mi dico anche che non è così importante se vi parteciperò o meno. Forse l'essenziale è che il franchise continui a essere apprezzato il più a lungo possibile.

E magari, così facendo, qualcuno si ispirerà all'opera di Toriyama-sensei e riuscirà a creare qualcosa che vada persino oltre la sua immaginazione. E chissà, potremmo comunque apprezzarlo.


🔗 Link Fonte: DB Times
8❤‍🔥2👍1🔥1
✏️ GLI SHIKISHI DI KATSUYOSHI NAKATSURU E CHIKASHI KUBOTA AL MADE IN ASIA: ANEDDOTI E PROBLEMATICHE

🌐 Negli ultimi giorni, il web è stato invaso dagli sketch realizzati da Katsuyoshi Nakatsuru e Chikashi Kubota in occasione del "Made in Asia" (7-9 marzo). La quantità di sketch prodotti è stata così elevata che ogni ora ne emergono di nuovi! Per non sovraccaricare il canale, vi rimandiamo ai post di @IlMondoDiAkiraToriyama e @DailyDragonBall, che ne hanno raccolti molti.

Inizialmente, i due artisti avevano preparato diversi bozzetti in anticipo, ma vista la grande richiesta, hanno dovuto continuare a disegnare anche durante la fiera. Nakatsuru, in particolare, ha passato una notte insonne a disegnare dalle 3 del mattino nella sua stanza d'albergo per accontentare quanti più fan possibile.

Con un'affluenza enorme e una richiesta fuori misura, era inevitabile che alcuni partecipanti rimanessero delusi. Non sono mancati i problemi tipici di eventi di questa portata:
Alcuni fan hanno viaggiato da altre parti del mondo con la speranza di ottenere un disegno personalizzato, ma sono tornati a casa solo con sketch pre-preparati.
Mancanza di un limite sugli sketch personalizzati per persona, il che ha portato alcuni ad accumularne cinque o sei, mentre altri non sono riusciti a ottenerne nemmeno uno.
Richieste eccessive da parte di alcuni fan, che pretendevano disegni più elaborati o specifici personaggi solo perché ritenevano di meritarselo di più rispetto agli altri.

Ci sono stati anche casi di persone che hanno protestato animatamente con gli organizzatori, insistendo sul fatto che, avendo speso ingenti somme per il merchandising di Dragon Ball, avrebbero dovuto avere diritto a un trattamento privilegiato.

In contrasto con chi si è lamentato eccessivamente, un episodio raccontato dal fan Rukawa rappresenta un esempio di rispetto:

💬 Rukawa: "Non è perché hai speso più soldi di me che hai più diritti. Siamo tutti sulla stessa barca. Ma vi rendete conto che davanti a voi ci sono esseri umani? Gli animatori non ci devono nulla, i disegni sono un favore che ci fanno, per il piacere di farlo. Quindi il tuo 'Ne ho già otto di Nakatsuru, avrebbe almeno potuto impegnarsi di più' e 'Avrebbe potuto farlo su shikishi' (ndt. Tipico cartoncino tradizionale giapponese)...

Sì, l'organizzazione è stata un disastro. Sì, sabato hanno disegnato tutti su shikishi. Ma vi rendete conto che nel 2018 Nakatsuru aveva fatto solo quattro disegni in tutto l'evento? Questa volta, invece, ne ha realizzati per tutti. Siamo migliorati tantissimo, ragazzi.

E alla fine, cosa importa se non è su shikishi ma su un semplice foglio di carta? Incontrare un ospite è una storia da raccontare, non è solo un disegno e via.

E a proposito di belle storie, eccone una: Venerdì ero tra i primi dieci della fila, arrivo davanti al tavolo e vedo una trentina di disegni.
Tanti Goku, tanti Vegeta.
Allora gli chiedo: "Niente Arale? Peccato."
E lui mi risponde: "No, torna domani."
Alla fine prendo un Goku, che è già meglio di niente. E sicuramente meglio di quanto abbiano avuto molti di quelli venuti nel 2018, che avrebbero ucciso per essere al mio posto.

Sabato preferisco andare alla conferenza e arrivo alle 17:00. Ci sono già 50 persone in fila, ma provo lo stesso.
Mi accorgo che sta disegnando su shikishi per tutti. Alle 18:00 realizzo che non ce la farò e allora vado via.

Domenica sono tra i primi 30.
Quando arrivo, restano solo dieci disegni.
"Neanche oggi c'è Arale, pazienza!", gli dico.
E Nakatsuru risponde: "Ma non sei venuto ieri?"

Poi tira fuori un disegno da sotto il cassetto e mi dice:
"Tieni, l'ho tenuto da parte per te"

In quel momento ho dimenticato tutti i problemi del weekend.
Nakatsuru l'ha fatto solo per il piacere di farlo. E voi lo criticate dicendo 'Poteva farlo meglio'?"


Nonostante i problemi organizzativi tipici di questi eventi, i due artisti hanno fatto del loro meglio per accontentare i fan. Disegni a parte, tutti hanno portato a casa un ricordo speciale.

▪️ Link Fonte
❤‍🔥163👍1🔥1🥰1
🖼 | GOMAH REALIZZATO DA KUBOTA

Si tratta della prima immagine di Gomah, nonché dell’unico shikishi colorato apparso in questi giorni.

Il disegno presenta la scritta "Grazie per l'intervista!".

L'intervista in questione è stata realizzata dalla rivista francese Animeland.

🌐 Fonte.
12👍1🔥1🗿1
💬 NUOVA INTERVISTA A KATSUYOSHI NAKATSURU REALIZZATA DA SOFIAN LE GEEK

🎤 Q: Come hai vissuto il tuo ritorno alla licenza di Dragon Ball con l'arrivo di Dragon Ball DAIMA? Il carico di lavoro è stato lo stesso di prima?

💬 Nakatsuru: Era da quasi 20 anni che non lavoravo a un progetto di questo tipo presso Toei. Questa volta ho avuto l'impressione di essere stato coinvolto ancora più profondamente nel mio lavoro rispetto a prima.


🎤 Q: Quali sono state le istruzioni di Toriyama-sensei per la creazione del Super Saiyan 4 di DAIMA?

💬 Nakatsuru: Per Dragon Ball GT, Toriyama-sensei fornì solo alcune indicazioni per la creazione del personaggio, mentre per la versione di DAIMA è stato molto più coinvolto. Volevamo davvero creare un personaggio che rispecchiasse pienamente la visione del signor Toriyama.


🎤 Q: Il Super Saiyan 4 di DAIMA ha gli stessi colori del Super Saiyan God... c'è un collegamento?

💬 Nakatsuru: Purtroppo non posso davvero rispondere, perché non ho lavorato al design del Super Saiyan God in Dragon Ball Super. Quindi non saprei dirlo.


🎤 Q: Il Super Saiyan 4 non appare in Dragon Ball Super, ma Akio Iyoku ha dichiarato che Dragon Ball DAIMA è un seguito canonico del manga originale. Dovremmo quindi considerare Dragon Ball Super come un sequel alternativo del manga originale?

💬 Nakatsuru: Non lo so, è una possibilità. Ho lavorato in modo piuttosto intensivo su DAIMA, ma forse c'è un significato più profondo dietro tutto questo di cui non sono a conoscenza.


🎤 Q: Hai visto Dragon Ball Super? Chi è più forte tra il Super Saiyan 4 (DAIMA) e il Super Saiyan Blue?

💬 Nakatsuru: (Ride, scuotendo la testa come per dire no) In fondo non importa chi vince, sono comunque personaggi molto amati. Però forse Toriyama-sensei ha messo molta energia nel Super Saiyan 4... quindi forse quello?


🎤 Q: È più forte Kid Buu o Buuhan? Secondo te, per Toriyama chi vincerebbe?

💬 Nakatsuru: (Perplesso) È una domanda molto difficile... (ride).


🎤 Q: Perché Toriyama ha creato un altro Bardock? È diverso da quello che hai realizzato tu, ma ha comunque canonizzato il tuo design in una vignetta del manga originale...

💬 Nakatsuru: Toriyama-sensei ha riconosciuto Bardock nel manga originale e ricordo che in studio eravamo tutti molto felici. Il motivo per cui poi è stato rielaborato non lo so spiegare, ma ancora oggi mi sento molto onorato che Toriyama-sensei abbia integrato nel lavoro originale i personaggi che abbiamo creato.


Senza dubbio, le peggiori domande fatte a Nakatsuru durante l'evento "Made In Asia".

🔗 Link Fonte
❤‍🔥6🤣6👍2🔥1😐1
💬 NUOVE DICHIARAZIONI DI KATSUYOSHI NAKATSURU E DI CHIKASHI KUBOTA – RIEPILOGO #2

🔎 Sempre grazie a Von e al buon Simo per averci passato le informazioni, scopriamo alcune curiosità interessanti raccontate da Chikashi Kubota e Katsuyoshi Nakatsuru durante l'evento belga "Made In Asia".

▪️ L'ATMOSFERA TRA GLI ANIMATORI

Durante l'intervista è stata posta una domanda sulla rivalità tra gli animatori di Dragon Ball, citando vecchie dichiarazioni di Tadayoshi Yamamuro.

Kubota si è mostrato sorpreso dal fatto che Yamamuro avesse parlato di rivalità, affermando che, per quanto ne sapeva, durante l'epoca d'oro di Dragon Ball e Dragon Ball Z, Yamamuro fosse semplicemente il migliore, senza veri rivali al suo livello. Kubota ha aggiunto che Nakatsuru si è avvicinato molto a lui, ma la grande differenza era la velocità: Yamamuro era (ed è) estremamente rapido, un vantaggio cruciale nella produzione degli anime negli anni Novanta.

Per Dragon Ball Super: Super Hero e Dragon Ball DAIMA, l'ambiente è stato completamente diverso: il lavoro è collettivo, con un vero spirito di squadra. Ogni membro del team cerca di compensare le debolezze degli altri e di valorizzare i punti di forza di ciascuno.

▪️ CELL E QUELLE "MALEDETTISSIME" MACCHIE...

Ogni animatore odia disegnare le macchie di Cell. Tutti. Nessuno escluso.

Kubota ha raccontato che, all'inizio della produzione di Dragon Ball Super: Super Hero, ha dovuto disegnare Cell per l'introduzione:

"C'era una scena iniziale con Cell, che abbiamo disegnato su carta, in modo vecchia scuola."


Kubota ha tracciato i contorni e poi ha chiesto a Naohiro Shintani (che era assistente supervisore dell'animazione) di aiutarlo con le macchie.

Shintani non l'ha presa bene. Alla fine ha esclamato: "Mai più."

Kubota ha spiegato che, in un certo senso, chiedere a un character designer di fare un lavoro così minuzioso e tedioso era quasi offensivo (in senso positivo, scherzando). Per questo si è scusato più volte con lui.

È stata poi menzionata la battuta ricorrente secondo cui tutti gli animatori maledicono le macchie di Cell, persino Toriyama una volta ha commentato: "Quelle dannate macchie...". È stato ipotizzato che Torishima possa aver chiesto di aggiungerne ancora di più, il che ha fatto ridere i presenti.

Kubota ha poi riflettuto su quanto fosse incredibile il lavoro degli animatori degli anni Novanta, era impressionato, ma allo stesso tempo dispiaciuto per loro:

"Da spettatore guardavo Dragon Ball Z, ma quando sono diventato un professionista, ho realizzato: «Dannazione, questi ragazzi hanno fatto tutto a mano, per un anime TV con un programma di produzione serratissimo…!»


▪️ L'ISPIRAZIONE DI KUBOTA: JUNYA FURUSAWA

Quando gli è stato menzionato il nome del compianto Junya Furusawa - uno dei più celebri illustratori promozionali di Dragon Ball, autore di centinaia di poster, artwork e materiali per il merchandising degli anni Novanta, le cui immagini hanno fatto il giro del mondo tra prodotti ufficiali e diffusione online per decenni - Kubota ha sorriso e ha raccontato un aneddoto.

Da bambino, comprava la rivista ANIMEDIA, leggendo soprattutto le sezioni dedicate ai fan (lettere e fanart). Gli piaceva confrontarsi con gli altri ragazzi, pensando: "Quello ha 11 anni come me!".

Un giorno ha iniziato a vedere sempre più spesso i disegni di un certo "Furujun" (Junya Furusawa). Poi ha letto una sua lettera in cui scriveva:

"Ce l'ho fatta! Sono stato assunto come illustratore ufficiale per il merchandising di Dragon Ball!"


Per Kubota è stato un momento di grande ispirazione. Vedere che un semplice fan poteva entrare nell'industria lo ha motivato tantissimo a perseguire il suo sogno.

Kubota ha risposto rapidamente ad alcune altre domande:
▪️ Ha detto di essere felice che i fan apprezzino gli artbook e i libri sul dietro le quinte dell'animazione, ma che realizzarne uno con le sue illustrazioni di Dragon Ball oggi sarebbe complicato per questioni di copyright.

🔗 Fonti: (Von, Venixys)
7❤‍🔥5👍2🔥1
💬 NUOVE DICHIARAZIONI DI CHIKASHI KUBOTA – RIEPILOGO #3

🔎 Continuano le dichiarazioni di Chikashi Kubota, rilasciate all'utente Von durante le interviste all'evento "Made In Asia".

▪️ SCENE "OFF-SCREEN" DI DRAGON BALL CHE VORREBBE ANIMARE

Kubota è stato interrogato su quale scena, mai mostrata nell'anime o nel manga ma nota nella storia, gli piacerebbe animare. Tra gli esempi proposti:

Goku che si allena per tre anni con Kami prima del 23° Torneo Tenkaichi
— La prima trasformazione di Gohan (Futuro) in Super Saiyan
— L'infanzia di Goten e Trunks e le loro primissime trasformazioni in Super Saiyan
Goku che scopre il Super Saiyan 3 nell'aldilà

Kubota ha anche ricordato che lo speciale televisivo di Bardock è stato successivamente integrato nella storia ufficiale del manga. Con la scomparsa di Toriyama, ma con Dragon Ball destinato a proseguire, sarà necessario decidere quali elementi includere nei nuovi contenuti. Questa prospettiva lo entusiasma molto. Ha concluso dichiarando:

"Se ci sarà un'altra scena che sappiamo essere accaduta ma che non abbiamo mai visto, sarò molto, molto felice di animarla".


▪️ DA DOVE È NATA L'IDEA DEL CORPO GIGANTE DI ORANGE PICCOLO?

Durante la sessione autografi, a Kubota è stato chiesto l'origine dell'idea del corpo gigante di Orange Piccolo. La sua risposta è stata diretta:

"Non lo so, dovresti chiederlo a Toriyama-sensei… ma sai, sarebbe difficile".


▪️ CHE COLORE AVREBBE IL SUPER SAIYAN 4 DI TRUNKS?

La sua reazione alla domanda è stata "insolita". Ha guardato prima l'interprete, poi l'intervistatore (che indossava una giacca di Trunks). Si è appoggiato allo schienale della sedia, ha chiuso gli occhi e ha inclinato la testa, riflettendo a lungo. Poi, dopo un momento di pausa, ha risposto: nero.

Sorpreso dalla reazione dell'intervistatore, Kubota ha spiegato che nessuno si aspetterebbe il nero per il Super Saiyan 4 di Trunks, e proprio per questo sarebbe una scelta interessante e una grande sorpresa.

Nota: (L'immagine in allegato è stata disegnata da Vebills!)

🔗 Fonti: (Von, Venixys)
12👍4❤‍🔥2🔥1
⁣⁣💬 NUOVA INTERVISTA A KATSUYOSHI NAKATSURU REALIZZATA DA EL CAMINO DE LA SERPIENTE

🎤 Q: Come definirebbe il suo stile e come si è evoluto nel tempo? Quali elementi pensa che i fan possano riconoscere nei suoi lavori?

💬 Nakatsuru: È una domanda difficile. Spesso non lo so nemmeno io, quindi mi è complicato rispondere. Ma penso di aver sempre lavorato con la consapevolezza di riflettere il più possibile i disegni di Toriyama-sensei sullo schermo.


🎤 Q: I fan la ricordano soprattutto come il character designer di Bardock e della sua squadra nello speciale TV, così come per il Super Saiyan 4 in Dragon Ball GT e ora per DAIMA. Come si è svolto il processo di design, in particolare per il nuovo Super Saiyan 4? Ci è voluto molto tempo per finalizzarlo? Toriyama-sensei le ha dato istruzioni specifiche?

💬 Nakatsuru: Prima c'è stato lo speciale televisivo di Bardock. In quel caso, leggevamo la storia, pensavamo al tipo di personaggio da creare, realizzavamo bozze grezze e le sottoponevamo a Toriyama-sensei, che poi ci dava raccomandazioni su come procedere, è stato proprio il caso del personaggio di Bardock. Poi ho pensato al Super Saiyan 4 e, in quel caso, l'ho inviato a Toriyama-sensei e, in modo piuttosto insolito, ha dato subito l'ok con pochissime modifiche.

Circa 20 anni dopo, ci siamo trovati di nuovo a lavorarci, ma questa volta per DAIMA. Sapevo che Goku e gli altri protagonisti sarebbero stati bambini e inizialmente li avevo disegnati in modo un po' troppo adulto. Il sensei mi ha chiesto di renderli più infantili, quindi ho apportato alcune correzioni. Tra tutti i progetti a cui ho lavorato, penso che DAIMA sia stato il primo in cui Toriyama-sensei mi abbia dato davvero molte indicazioni e consigli.


🎤 Q: Parliamo del passato: lo Studio Junio ha lasciato un segno importante in Dragon Ball. Qual è stato, secondo lei, il più grande contributo dello studio alla serie? Quali ricordi ha di quel periodo? E com'era il rapporto con Toei Animation, essendo uno studio indipendente?

💬 Nakatsuru: Io e il mio collega animatore Takeo Ide fummo entrambi assegnati come animatori allo Studio Junio (da parte di Toei Animation) e abbiamo lavorato insieme su quest'opera per un po' di tempo. Allo Studio Junio ho avuto l'opportunità di lavorare con Minoru Maeda, che è un mio senior e ha lavorato ai character design fin dai tempi di Dr. Slump. Ho potuto studiare sotto la sua guida, ed è stata un'esperienza davvero formativa.


🎤 Q: Uno degli aspetti più discussi di DAIMA è stata la somiglianza tra l'outfit di Gomah e le uniformi dei Pride Troopers. Questa somiglianza è stata intenzionale? Possiamo aspettarci un collegamento nel futuro? Vedremo ancora questi nuovi personaggi in altri progetti?

💬 Nakatsuru: Il design è simile perché è stato realizzato direttamente da Toriyama-sensei. Forse c'è un collegamento, ma non lo so.


Questa volta è stata un'intervista decisamente migliore rispetto alle domande poste dallo YouTuber francese Sofian Le Geek. Un lavoro più professionale da parte degli YouTuber spagnoli di El Camino de la Serpiente!
6❤‍🔥3👍3🔥1
2025/07/08 19:25:16
Back to Top
HTML Embed Code: