Telegram Web Link
#accaddeoggi

28 maggio 1974: Durante un comizio antifascista in Piazza della Loggia, a Brescia, viene fatto detonare un ordigno nascosto in un bidone. 8 persone rimangono uccise e oltre 103 ferite.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

29 maggio 1985: A Bruxelles, nello stadio Heysel, 39 persone muoiono e centinaia vengono ferite durante gli scontri della finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e
Liverpool.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

30 maggio 1431: A Rouen, nell'odierna Francia, la diciannovenne Giovanna d'Arco viene bruciata sul rogo dagli inglesi dopo un processo sommario per eresia. 25 anni dopo papa Callisto III dichiarerà il processo nullo, e nel 1920 Giovanna sarà proclamata santa patrona di Francia da papa Benedetto XV.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

31 maggio 1942: La Luftwaffe bombarda per l'ennesima volta la cittadina inglese di Conventry, già vittima due anni prima di uno dei bombardamenti più cruenti della seconda guerra mondiale.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

1 giugno 1998: Viene istituita ufficialmente la Banca Centrale Europea in vista dell'introduzione, l'anno successivo, dell'euro. Scopo principale dell'istituzione è gestire le politiche monetarie dell'eurozona, formata dai 19 paesi dell'Unione Europea che hanno deciso di adottare l'euro come moneta unica.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

2 giugno 1946: Gli italiani, uomini (e per la prima volta) donne, sono chiamati a votare in un referendum sulla forma istituzionale dello Stato, prodromico alla ricostruzione dell'Italia dopo il periodo fascista e la seconda guerra mondiale. Con 12 milioni di voti in favore della Repubblica e 10 milioni di voti in favore della monarchia i risultati decretarono la nascita della Repubblica Italiana.

Contemporaneamente si svolsero le elezioni per l'Assemblea costituente, che lavorò alla Costituzione (tutt'ora in vigore) della nuova Repubblica.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

3 giugno 1946: A Tokyo si apre la prima seduta del processo di Tokyo, analogo orientale del processo di Norimberga.
Presieduto dal tribunale militare internazionale per l'Estremo Oriente, durante il processo vennero condannati 28 criminali di guerra giapponesi, colpevoli di aver commesso crimini contro la pace, crimini di guerra e crimini contro l'umanità.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

4 giugno 1989: L'esercito cinese, armato di fucili d'assalto e carri armati, reprime con violenza le proteste di piazza Tienanmen. Le manifestazioni popolari chiedevano maggiori libertà politiche e di espressione, in un periodo di apertura della Cina comunista al libero mercato.

Il massacro messo in atto dal governo fu discusso in tutto il mondo e dipinsero la Cina comunista come repressiva e totalitaria. Tutt'ora nella Cina continentale è vietato commemorare o anche solo discutere l'evento, e di recente stanno assumendo una particolare importanza i tentativi del governo di Pechino di impedire le tradizionali commemorazioni nella autonoma Hong Kong.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

5 giugno 1947: Viene annunciato dal segretario di Stato statunitense George Marshall il piano per la ripresa europea ("European Recovery Program"), comunemente noto come piano Marshall. Nella pratica, il piano Marshall prese il via nel 1948 e si fermò nel 1951.

Con il piano Marshall gli Stati Uniti fornirono ampie risorse economiche alle nazioni dell'Europa occidentale, per favorire la ripresa dopo le devastazioni della seconda guerra mondiale e la crescita economica nel lungo periodo.

Inoltre, gli Stati Uniti sfruttarono il piano Marshall per promuovere da un lato l'integrazione europea - ritenendo che un'Europa unita sarebbe stata prospera e capace di opporsi all'Unione Sovietica - dall'altro l'alleanza atlantica.

È in questi anni, non a caso, che si costituiscono la NATO (1949) e la CECA (1951), precursore dell'attuale Unione Europea.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

6 giugno 1944: Alle 6:30 gli Alleati sbarcano in Normandia per iniziare la liberazione del Continente dall'occupazione nazista.
Con l'inizio dell'operazione Overlord gli anglo-americani attuarono nella Francia settentrionale lo sbarco più grande della storia: 2727 navi mercantili, 700 da guerra, 2500 mezzi da sbarco e oltre 2000 aerei.
In previsione dell’attacco Hitler aveva fatto costruire un sistema di fortificazioni, il vallo atlantico, lungo tutta la costa francese ammassandovi oltre sessanta divisioni.
Cinque furono i punti di sbarco: "Utah" e "Omaha" degli americani a occidente, "Gold", "Juno" e "Sword" per gli inglesi a oriente.
In un solo giorno di battaglia morirono oltre 10'000 Alleati.
Alla fine del D-day (Decision day) erano sbarcati 57'500 americani e 75'000 tra inglesi e canadesi.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
#accaddeoggi

7 giugno 1926: Viene investito da un tram a Barcellona il celebre architetto Antoni Gaudí. Morirà il successivo 10 giugno a causa delle ferite riportate.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
#accaddeoggi

8 giugno 1984: Esce nelle sale cinematografiche Ghostbusters - Acchiappafantasmi.
Il film, acclamato come una miscela perfetta di commedia, azione e horror, riscosse subito un enorme successo e divenne ben presto un fenomeno culturale degli anni '80.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

9 giugno 1936: Galeazzo Ciano viene nominato Ministro degli Affari Esteri del governo Mussolini. Rimarrà in carica fino al 1943 e verrà giustiziato per tradimento l'11 gennaio 1944.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

10 giugno 1940: Benito Mussolini annuncia, dal balcone di Palazzo Venezia a Roma, la dichiarazione di guerra a Francia e Gran Bretagna.
Veniva così infranta la linea di non belligeranza adottata dall'Italia all'indomani dell'invasione tedesca della Polonia per entrare in guerra al fianco della Germania Nazista per intraprendere, viste le inarrestabili vittorie dell'alleato, una guerra breve e vittoriosa.
La guerra si concluse quasi 5 anni dopo e costò la vita di oltre 300 mila caduti italiani fra militari e civili.


📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

11 giugno 2002: Il congresso degli Stati Uniti riconosce Antonio Meucci come il primo inventore del telefono.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

12 giugno 1964: Nelson Mandela viene condannato all'ergastolo per alto tradimento.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

13 giugno 313: Viene promulgato da Costantino l'Editto di Milano. Il documento pubblicato a Nicomedia da Licinio diede la facoltà ad ogni abitante dell'impero di adorare a modo suo la divinità del cielo.
L'Editto quindi pose fine alle persecuzioni dei cittadini della fede Cristiana e in generale di tutte le religioni diverse dal paganesimo.
Di fatto però fu una astuta strategia per far cessare le rivolte civili che in quel periodo minacciavano l'integrità dell'impero.
Difatti l'unica condizione per la libertà di professare la propria religiosa fu quella di pregare per la salvezza dello Stato.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

14 giugno 1940: Dopo aver oltrepassato la Linea Maginot, passando attraverso Belgio e Paesi Bassi, l'esercito del Terzo Reich raggiunge e conquista Parigi.
Lo stato maggiore britannico esortò i francesi a difendere Parigi strada per strada ma Pétain, capo di Stato francese, respinse l'idea credendo che rendere Parigi una città di rovine non avrebbe risolto il problema.
Il 12 giugno il governo francese, a Tours, dichiarò Parigi una città aperta, che quindi non avrebbe opposto resistenza.
Alle 5:30 del mattino del 14 giugno, la prima avanguardia tedesca entrò in città, seguita da altre colonne di soldati. Nel pomeriggio la Wehrmacht innalzò la svastica nazista sull'Arco di Trionfo e organizzò delle parate militari. Otto giorni dopo venne firmato il secondo armistizio di Compiègne, dove la Francia si arrese incondizionatamente.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

15 giugno 1864: Viene fondato a Milano il "Comitato dell'Associazione Italiana per il soccorso ai feriti ed ai malati in guerra", ovvero la Croce Rossa Italiana.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

16 giugno 1942: Dopo quattro giorni di combattimenti, termina la battaglia di mezzo giugno, scontro navale tra la flotta Alleata e quella dell'Asse.
Le forze italo-tedesche riuscirono a fermare le operazioni degli Alleati "Harpoon" e "Vigorous", ovvero delle spedizioni di rifornimenti verso l'isola di Malta, la quale era sotto assedio dal 1940.
Il convoglio Harpoon, salpato da Gibilterra, fu sottoposto a lunghi attacchi da parte dei velivoli dell'Asse e dei sommergibili italiani durante il suo tragitto verso il Canale di Sicilia; in totale, dei sei mercantili facenti parte del convoglio, solo due riuscirono ad arrivare a destinazione, mentre la scorta dovette subire forti perdite.
Il convoglio Vigorous, salpato da Alessandria, fu più volte attaccato da aerei italiani e tedeschi, sottomarini e torpediniere della Kriegsmarine, perdendo numerose unità prima di invertire la rotta e tornare alla base, senza consegnare alcun rifornimento all'isola maltese.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
2024/06/16 10:18:10
Back to Top
HTML Embed Code: