NITTALOPO
nit-tà-lo-po
📕 Significato: che ha buona capacità visiva di notte o in condizioni di luce scarsa; che ha capacità visiva minorata di giorno o in piena luce
📗 Etimologia: attraverso il francese nyctalope dal greco nyctálōps composto di nýx 'notte', e óps 'vista'
📣 @paroledimenticate
nit-tà-lo-po
📕 Significato: che ha buona capacità visiva di notte o in condizioni di luce scarsa; che ha capacità visiva minorata di giorno o in piena luce
📗 Etimologia: attraverso il francese nyctalope dal greco nyctálōps composto di nýx 'notte', e óps 'vista'
📣 @paroledimenticate
IMBELLE
im-bèl-le
📕 Significato: Propriamente, inetto alla guerra, ma di solito usato con il significato più generico di debole, fiacco, vile; riferito a cosa, propria di chi è imbelle, o che è segno, manifestazione di viltà, di impotenza
📗 Etimologia: dal Latino imbellis, composto di in-2 e bellum «guerra»
📣 @paroledimenticate
im-bèl-le
📕 Significato: Propriamente, inetto alla guerra, ma di solito usato con il significato più generico di debole, fiacco, vile; riferito a cosa, propria di chi è imbelle, o che è segno, manifestazione di viltà, di impotenza
📗 Etimologia: dal Latino imbellis, composto di in-2 e bellum «guerra»
📣 @paroledimenticate
ETEROCLITO
e-te-rò-cli-to
📕 Significato: In grammatica, in senso proprio, di nomi, aggettivi, verbi che si flettono con più temi o radici. Per estensione, irregolare, anomalo, detto di parole o talvolta persone
📗 Etimologia: dal Latino tardo heteroclĭtus, a sua volta trasposizione del Greco ἑτερόκλιτος, composto di ἑτερο- «etero-» e del tema di κλίνω «declinare»
📣 @paroledimenticate
e-te-rò-cli-to
📕 Significato: In grammatica, in senso proprio, di nomi, aggettivi, verbi che si flettono con più temi o radici. Per estensione, irregolare, anomalo, detto di parole o talvolta persone
📗 Etimologia: dal Latino tardo heteroclĭtus, a sua volta trasposizione del Greco ἑτερόκλιτος, composto di ἑτερο- «etero-» e del tema di κλίνω «declinare»
📣 @paroledimenticate
GHERMINELLA
gher-mi-nèl-la
📕 Significato: In origine, gioco di prestigio, consistente nel far sparire e riapparire una cordicella dentro e fuori di una bacchetta. In senso figurato, inganno compiuto con sveltezza e astuzia e anche, in senso attenuato, birichinata e simili
📗 Etimologia: forse derivato di ghermire
📣 @paroledimenticate
gher-mi-nèl-la
📕 Significato: In origine, gioco di prestigio, consistente nel far sparire e riapparire una cordicella dentro e fuori di una bacchetta. In senso figurato, inganno compiuto con sveltezza e astuzia e anche, in senso attenuato, birichinata e simili
📗 Etimologia: forse derivato di ghermire
📣 @paroledimenticate
GAZZARRA
gaz-zàr-ra
📕 Significato: chiasso, baccano, dovuto di solito ad allegria esuberante e scomposta
📗 Etimologia: dall’Arabo ghazāra «folla, gran quantità», da cui anche lo Spagnolo algazara
📣 @paroledimenticate
gaz-zàr-ra
📕 Significato: chiasso, baccano, dovuto di solito ad allegria esuberante e scomposta
📗 Etimologia: dall’Arabo ghazāra «folla, gran quantità», da cui anche lo Spagnolo algazara
📣 @paroledimenticate
COGITABONDO
co-gi-ta-bòn-do
📕 Significato: pensieroso; si dice specialmente di chi mostra d’avere qualche grave pensiero che lo preoccupa, anche in tono scherzoso
📗 Etimologia: dal Latino tardo cogitabundus, derivato di cogitare «pensare»
📣 @paroledimenticate
co-gi-ta-bòn-do
📕 Significato: pensieroso; si dice specialmente di chi mostra d’avere qualche grave pensiero che lo preoccupa, anche in tono scherzoso
📗 Etimologia: dal Latino tardo cogitabundus, derivato di cogitare «pensare»
📣 @paroledimenticate
SPECIOSO
spe-ció-so
📕 Significato: Molto bello e appariscente; che è buono, vero e giusto solo in apparenza, soprattutto di argomentazioni
📗 Etimologia: dal Latino speciosus, derivato di species «aspetto, apparenza»
📣 @paroledimenticate
spe-ció-so
📕 Significato: Molto bello e appariscente; che è buono, vero e giusto solo in apparenza, soprattutto di argomentazioni
📗 Etimologia: dal Latino speciosus, derivato di species «aspetto, apparenza»
📣 @paroledimenticate
OPIMO
o-pì-mo
📕 Significato: grasso, pingue, quindi per estensione fertile e più generalmente ricco, copioso, abbondante
📗 Etimologia: dal Latino opimus, di origine incerta
📣 @paroledimenticate
o-pì-mo
📕 Significato: grasso, pingue, quindi per estensione fertile e più generalmente ricco, copioso, abbondante
📗 Etimologia: dal Latino opimus, di origine incerta
📣 @paroledimenticate
PERSPICUO
per-spì-cuo
📕 Significato: Anticamente: Che si lascia attraversare dalla luce, diafano, trasparente; chiaro a intendersi, a comprendersi, evidente
📗 Etimologia: dal Latino perspicuus «perspicuo», derivato di perspicĕre «penetrare con lo sguardo», composto di per- nel significato di «attraverso» e specĕre «guardare»
📣 @paroledimenticate
per-spì-cuo
📕 Significato: Anticamente: Che si lascia attraversare dalla luce, diafano, trasparente; chiaro a intendersi, a comprendersi, evidente
📗 Etimologia: dal Latino perspicuus «perspicuo», derivato di perspicĕre «penetrare con lo sguardo», composto di per- nel significato di «attraverso» e specĕre «guardare»
📣 @paroledimenticate
CALA
cà-la
📕 Significato: insenatura marina molto aperta e poco estesa entro la terra ferma, con mare poco profondo, adatta a rifugio o a ormeggio per barche da pesca, imbarcazioni da diporto, piccole navi
📗 Etimologia: dallo Spagnolo cala, probabilmente di origine mediterranea
📣 @paroledimenticate
cà-la
📕 Significato: insenatura marina molto aperta e poco estesa entro la terra ferma, con mare poco profondo, adatta a rifugio o a ormeggio per barche da pesca, imbarcazioni da diporto, piccole navi
📗 Etimologia: dallo Spagnolo cala, probabilmente di origine mediterranea
📣 @paroledimenticate
CORIACEO
co-rià-ce-o
📕 Significato: di cuoio, di aspetto simile al cuoio, duro come il cuoio, e quindi, se detto di persona, insensibile, dura, fredda
📗 Etimologia: dal Latino tardo coriaceus, derivato di corium «cuoio»
📣 @paroledimenticate
co-rià-ce-o
📕 Significato: di cuoio, di aspetto simile al cuoio, duro come il cuoio, e quindi, se detto di persona, insensibile, dura, fredda
📗 Etimologia: dal Latino tardo coriaceus, derivato di corium «cuoio»
📣 @paroledimenticate
UMBRATILE
um-brà-ti-le
📕 Significato: che è in ombra, ombreggiato, ombroso; di persona, ritirato, solitario e schivo, in riferimento anche ad ombre interiori e perplessità
📗 Etimologia: dal Latino umbratĭlis, derivato di umbra «ombra», propriamente «che è, o vive, all’ombra; che rimane in casa», e perciò anche «ozioso, contemplativo»
📣 @paroledimenticate
um-brà-ti-le
📕 Significato: che è in ombra, ombreggiato, ombroso; di persona, ritirato, solitario e schivo, in riferimento anche ad ombre interiori e perplessità
📗 Etimologia: dal Latino umbratĭlis, derivato di umbra «ombra», propriamente «che è, o vive, all’ombra; che rimane in casa», e perciò anche «ozioso, contemplativo»
📣 @paroledimenticate
SAGITTABONDO
sa-git-ta-bón-do
📕 Significato: di Cupido, che lancia frecce che fanno innamorare; che lancia sguardi amorosi
📗 Etimologia: derivato di sagittare 'lanciare frecce', voce dotta recuperata dal latino, e derivato di sagitta 'freccia', col suffisso aggettivale -bundus
📣 @paroledimenticate
sa-git-ta-bón-do
📕 Significato: di Cupido, che lancia frecce che fanno innamorare; che lancia sguardi amorosi
📗 Etimologia: derivato di sagittare 'lanciare frecce', voce dotta recuperata dal latino, e derivato di sagitta 'freccia', col suffisso aggettivale -bundus
📣 @paroledimenticate
EPIDITTICO
e-pi-dìt-ti-co
📕 Significato: Dimostrativo, espositivo; spesso di un'orazione o, in etologia, dell'esibizione tramite la quale i membri di una popolazione informano gli altri della propria presenza
📗 Etimologia: dal Latino epidicticus, derivato del Greco ἐπιδεικτικός, derivato di «ἐπιδείκνυμι» (dimostrare)
📣 @paroledimenticate
e-pi-dìt-ti-co
📕 Significato: Dimostrativo, espositivo; spesso di un'orazione o, in etologia, dell'esibizione tramite la quale i membri di una popolazione informano gli altri della propria presenza
📗 Etimologia: dal Latino epidicticus, derivato del Greco ἐπιδεικτικός, derivato di «ἐπιδείκνυμι» (dimostrare)
📣 @paroledimenticate
SUPERFETAZIONE
su-per-fe-ta-zió-ne
📕 Significato: in biologia, fenomeno piuttosto raro in cui la fecondazione di un ovulo, in alcuni mammiferi, ha luogo quando già un altro ovulo è stato fecondato e ha cominciato a svilupparsi; per estensione, cosa che si aggiunge ad altre in un secondo tempo e senza necessità o, in edilizia, parte aggiunta a un edificio dopo la sua ultimazione che ne guasta l'aspetto
📗 Etimologia: dal Latino medievale superfetatio -onis, derivato del Latino superfetare «concepire sopra un precedente concepimento», composto di super- e fetus «feto»
📣 @paroledimenticate
su-per-fe-ta-zió-ne
📕 Significato: in biologia, fenomeno piuttosto raro in cui la fecondazione di un ovulo, in alcuni mammiferi, ha luogo quando già un altro ovulo è stato fecondato e ha cominciato a svilupparsi; per estensione, cosa che si aggiunge ad altre in un secondo tempo e senza necessità o, in edilizia, parte aggiunta a un edificio dopo la sua ultimazione che ne guasta l'aspetto
📗 Etimologia: dal Latino medievale superfetatio -onis, derivato del Latino superfetare «concepire sopra un precedente concepimento», composto di super- e fetus «feto»
📣 @paroledimenticate
RIDDA
rìd-da
📕 Significato: tipo di ballo antico di più persone che giravano in tondo tenendosi per mano; nell'uso figurato, movimento disordinato, agitato, convulso di molte persone o cose, anche astratte
📗 Etimologia: derivato di riddare, dal Longobardo rīdan «torcere, girare in tondo»
📣 @paroledimenticate
rìd-da
📕 Significato: tipo di ballo antico di più persone che giravano in tondo tenendosi per mano; nell'uso figurato, movimento disordinato, agitato, convulso di molte persone o cose, anche astratte
📗 Etimologia: derivato di riddare, dal Longobardo rīdan «torcere, girare in tondo»
📣 @paroledimenticate
ESSOTERICO
es-so-tè-ri-co
📕 Significato: opposto di esoterico; pubblico, palese, detto di dottrina o prassi religiosa, o in antichità di quegli insegnamenti delle scuole filosofiche a cui era ammesso un pubblico più largo
📗 Etimologia: dal Latino tardo exoterĭcus, Greco ἐξωτερικός, derivato di ἔξω «fuori»
📣 @paroledimenticate
es-so-tè-ri-co
📕 Significato: opposto di esoterico; pubblico, palese, detto di dottrina o prassi religiosa, o in antichità di quegli insegnamenti delle scuole filosofiche a cui era ammesso un pubblico più largo
📗 Etimologia: dal Latino tardo exoterĭcus, Greco ἐξωτερικός, derivato di ἔξω «fuori»
📣 @paroledimenticate
CONCIONE
con-ciò-ne
📕 Significato: pubblica adunanza, assemblea; discorso solenne fatto in pubblico, arringa
📗 Etimologia: dal Latino contio -onis, da un anteriore co(n)ventio «riunione», derivato di convenire «riunirsi»
📣 @paroledimenticate
con-ciò-ne
📕 Significato: pubblica adunanza, assemblea; discorso solenne fatto in pubblico, arringa
📗 Etimologia: dal Latino contio -onis, da un anteriore co(n)ventio «riunione», derivato di convenire «riunirsi»
📣 @paroledimenticate
BEOTA
be-ò-ta
📕 Significato: abitante della Beozia, regione storica della Grecia centrale; in genere indica tuttavia una persona di tardo ingegno, per la fama di ottusità mentale che avevano gli abitanti della Beozia presso gli Ateniesi
📗 Etimologia: dal Latino Boeotus, Greco Βοιωτός «della Beozia»
📣 @paroledimenticate
be-ò-ta
📕 Significato: abitante della Beozia, regione storica della Grecia centrale; in genere indica tuttavia una persona di tardo ingegno, per la fama di ottusità mentale che avevano gli abitanti della Beozia presso gli Ateniesi
📗 Etimologia: dal Latino Boeotus, Greco Βοιωτός «della Beozia»
📣 @paroledimenticate