Forwarded from Esoterismo e Astrologia
  
SAMHAIN 2025
Si tratta di uno dei quattro "Sabbat" maggiori della TRADIZIONE CELTICA, segnava la fine dell’anno agricolo e l’inizio del nuovo ciclo, ma fa anche parte del CALENDARIO NERO, per cui bisogna fare MOLTA ATTENZIONE perché, purtroppo, durante la notte vengono svolti molti rituali rivolti alle FORZE OSCURE...
Tradizionalmente è un momento in cui il VELO TRA I MONDI è più sottile e gli spiriti dei defunti possono comunicare con i vivi; non è una festa di morte, ma di TRASFORMAZIONE: il Sole entra nel regno dell’Ombra, introdotto dallo SCORPIONE, e la vita riposa nel grembo oscuro dell’inverno per rigenerarsi.
Esotericamente, Samhain rappresenta la discesa negli INFERI INTERIORI, la resa all’ignoto e la fiducia nel potere del rinnovamento; è il tempo per LASCIARE ANDARE ciò che deve morire (abitudini, identità, emozioni) nonché per onorare gli antenati, da cui attingere saggezza e protezione. Il suo FUOCO PURIFICATORE è un portale di introspezione e di RINASCITA, in cui morte e vita si riconciliano.
Si tratta di uno dei quattro "Sabbat" maggiori della TRADIZIONE CELTICA, segnava la fine dell’anno agricolo e l’inizio del nuovo ciclo, ma fa anche parte del CALENDARIO NERO, per cui bisogna fare MOLTA ATTENZIONE perché, purtroppo, durante la notte vengono svolti molti rituali rivolti alle FORZE OSCURE...
Tradizionalmente è un momento in cui il VELO TRA I MONDI è più sottile e gli spiriti dei defunti possono comunicare con i vivi; non è una festa di morte, ma di TRASFORMAZIONE: il Sole entra nel regno dell’Ombra, introdotto dallo SCORPIONE, e la vita riposa nel grembo oscuro dell’inverno per rigenerarsi.
Esotericamente, Samhain rappresenta la discesa negli INFERI INTERIORI, la resa all’ignoto e la fiducia nel potere del rinnovamento; è il tempo per LASCIARE ANDARE ciò che deve morire (abitudini, identità, emozioni) nonché per onorare gli antenati, da cui attingere saggezza e protezione. Il suo FUOCO PURIFICATORE è un portale di introspezione e di RINASCITA, in cui morte e vita si riconciliano.
❤13
  Samhain - Capodanno Celtico Le Vere Origini di Halloween
https://www.edizionimediterranee.net/news/1045-samhain-capodanno-celtico-le-vere-origini-di-halloween
https://www.edizionimediterranee.net/news/1045-samhain-capodanno-celtico-le-vere-origini-di-halloween
🔥1
  La Notte delle Lumere
Da sempre la prima notte di novembre continua a essere il momento di apertura della porta che collega il mondo dei vivi con quello dei morti. È Samhain, che la Chiesa ha adottato e cristianizzato con Ognissanti e con la ricorrenza dei defunti.La tradizione della zucca scavata a forma di testa e illuminata è una pratica millenaria.
L' anno celtico era suddiviso e cadenzato da quattro ricorrenze più importanti, dette “feste del fuoco”: Samain (1° novembre), Imbolc (1°febbraio), Beltane (1° maggio) e Lugnasad (1°agosto). Samhainel era la più importante, essa cadeva nel mese lunare segnato sul calendario di Coligny col nome di Samonios (“Il tempo della fine dell’estate”) e costituiva anche il Capodanno, col quale finiva la metà “chiara” dell’anno e cominciava quella “scura” ed era perciò simbolo di morte e di rinascita. La datazione coincideva con il sorgere delle Pleiadi ma era anche legata con una certa evidenza al ciclo pastorale: secondo T.G.E. Powell il nome stesso di Samain significherebbe “riunione” e sarebbe legato al momento di riconduzione degli animali nei ripari invernali e alla macellazione per l’inverno
http://www.terraorobica.net/Articoli/Tradizioni/La%20Notte%20delle%20Lumere.htm
Da sempre la prima notte di novembre continua a essere il momento di apertura della porta che collega il mondo dei vivi con quello dei morti. È Samhain, che la Chiesa ha adottato e cristianizzato con Ognissanti e con la ricorrenza dei defunti.La tradizione della zucca scavata a forma di testa e illuminata è una pratica millenaria.
L' anno celtico era suddiviso e cadenzato da quattro ricorrenze più importanti, dette “feste del fuoco”: Samain (1° novembre), Imbolc (1°febbraio), Beltane (1° maggio) e Lugnasad (1°agosto). Samhainel era la più importante, essa cadeva nel mese lunare segnato sul calendario di Coligny col nome di Samonios (“Il tempo della fine dell’estate”) e costituiva anche il Capodanno, col quale finiva la metà “chiara” dell’anno e cominciava quella “scura” ed era perciò simbolo di morte e di rinascita. La datazione coincideva con il sorgere delle Pleiadi ma era anche legata con una certa evidenza al ciclo pastorale: secondo T.G.E. Powell il nome stesso di Samain significherebbe “riunione” e sarebbe legato al momento di riconduzione degli animali nei ripari invernali e alla macellazione per l’inverno
http://www.terraorobica.net/Articoli/Tradizioni/La%20Notte%20delle%20Lumere.htm
❤2
  