Telegram Web Link
Da qualche anno a questa parte, molte famiglie hanno deciso di optare per i pannolini lavabili, perché sono una soluzione più economica ed ecologica rispetto a quelli usa e getta.

Questa scelta ha in effetti diversi vantaggi, ma anche qualche inconveniente, che dovrete tenere in considerazione quando scegliete quali pannolini usare per i vostri bebè. Scopriamoli insieme:

https://viverepiusani.it/pannolini-lavabili-o-usa-e-getta-pro-e-contro/
Wow😻
Bio Is The New Frontier pinned «https://www.laleggepertutti.it/159340_se-cani-e-gatti-fanno-pipi-e-i-bisogni-sullorto-del-vicino»
📌 Pelle sana: come combattere i radicali liberi e lo stress ossidativo?

Lo stress ossidativo è una condizione che s’instaura nel corpo umano in seguito a processi che portano alla formazione di molecole reattive, chiamate radicali liberi. Lo stress ossidativo svolge un ruolo chiave nell’invecchiamento, processo caratterizzato dalla progressiva perdita della funzione dei tessuti e degli organi. La teoria dello stress ossidativo come catalizzatore dell’invecchiamento, si basa sull’ipotesi che le perdite funzionali associate all’età siano dovute all’accumulo di danni indotti dai radicali liberi.

I radicali liberi sono prodotti in maniera fisiologica nell’organismo durante le reazioni biochimiche cellulari (fattori endogeni) ma possono essere formarti anche da fattori esterni o ambientali. Non è possibile contrastare la formazione dei radicali liberi, per questo motivo l’organismo ha un proprio sistema di difese antiossidanti per combattere la gran parte degli effetti negativi legati alla loro produzione. Quando ciò non accade, si parla di stress ossidativo: il processo per cui le funzioni cellulari sono compromesse arrivando in alcuni casi fino alla necrosi. I risultati dello stress ossidativo si ripercuotono sulla salute con sintomi come invecchiamento cutaneo, patologie cardiovascolari e neurodegenerative.

Clicca Qui per Approfondire
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Salve a tutti 👋🏻, con piacere annunciamo l'apertura di un gruppo dove poter parlare di programma televisivi, documentari, serie animate, reality, e altro, vi aspettiamo in @TvEntertainment
5 Utili consigli per dormire meglio

Se avete la sensazione di non dormire a sufficienza o che la qualità del vostro sonno non è delle migliori, qui vi presentiamo alcune tecniche per dormire meglio, e che vi saranno di grande aiuto.


📌 Tecniche per dormire meglio:

1. Cenare almeno 2 ore prima di andare a dormire:
Sembra una stupidaggine e, molto spesso, abbiamo l’abitudine di andare a letto poco dopo aver cenato. Eppure, questo non fa bene alla nostra igiene del sonno.

Il segreto è nel cenare almeno due ore prima di andare a letto. Inoltre, se si tende ad avere la digestione lenta, è bene non fare cene abbondanti. Una zuppa, del petto di pollo con un po’ di insalata o una vellutata leggera saranno sufficiente.

2. Andare a dormire sempre allo stesso orario:
Un altro consiglio per dormire meglio è andare a letto sempre alla stessa ora. Alcune volte potrebbe capitare di andare a dormire più tardi, ma, in generale, è bene cercare di mantenere un’oscillazione massima di qualche minuto, non di ore.

Il motivo è che siamo abitudinarie. Se abituiamo il corpo a dormire a un determinato orario, esso si preparerà a farlo in base alle sue esigenze.

In tal modo, ci godremo meglio le ore di sonno e avremo, in generale, una routine molto salutare in quanto a sonno e veglia.

3. Fare attenzione alle azioni svolte prima di andare a dormire:
Cosa facciamo di solito prima di andare a dormire? Magari guardiamo la televisione o leggiamo un libro. Queste attività, anche se a volte stimolano il sonno, mantengono il corpo attivo. E questo non ci prepara adeguatamente ad addormentarci.

Prima di andare a letto, bisognerebbe trascorrere del tempo in silenzio, magari organizzando l’abbigliamento per il giorno dopo, accendendo delle candele, facendo un bagno rilassante o meditando. È un momento che dovremmo dedicare alla nostra quiete, per preparare il corpo a riposare tranquillamente.

4. Tecniche per dormire meglio - svolgere attività fisica di sera:
Per dormire meglio, l’ideale è svolgere dell’attività fisica prima o cena o persino dopo cena.

Sebbene molte persone facciano attività fisica ogni mattina per sentirsi meglio, una passeggiata prima o dopo cena dà molti più benefici. Non solo favorisce la digestione, ma farà anche affaticare un po’ il corpo e, così, lo aiuta a rilassarsi e a riposare meglio.

Camminare velocemente per un po’, in modo che il corpo si attivi, insieme alla tranquillità della sera, il verso dei grilli se viviamo in campagna e il silenzio e la tranquillità che si respirano durante quelle ore saranno molto piacevoli. Ma soprattutto aiuteranno il corpo a prepararsi per dormire.

5. Rispettare i cicli del sonno:
Perché a volte pur dormendo come al solito ci svegliamo più stanchi? Forse non rispettiamo i cicli del nostro sonno. Esistono diverse applicazioni per il cellulare che è possibile scaricare cercando “cicli del sonno”. Registreranno l’orario a cui andiamo a dormire e a cui dovremmo alzarci.

L’ideale è dormire attraversando 5 cicli completi, eppure ciò dipende dal singolo individuo. L’importante è non svegliarsi nel bel mezzo di uno dei cicli, altrimenti appena svegli si manifesteranno la sensazione di stanchezza e quella di non aver dormito a sufficienza.

Ogni ciclo del sonno dura almeno 90 minuti. Se completiamo un ciclo e ci svegliamo proprio alla fine di esso, non avremo grandi difficoltà a svegliarci.

#Annairam
2025/07/14 16:14:28
Back to Top
HTML Embed Code: