Suicidio assistito. Parte il confronto sulla legge, il nodo del Servizio sanitario
🔗 https://www.avvenire.it/attualita/pagine/fine-vita-iter-al-via-con-lok-al-testo-base-opposizioni-dure-sullesclusio
🔗 https://www.avvenire.it/attualita/pagine/fine-vita-iter-al-via-con-lok-al-testo-base-opposizioni-dure-sullesclusio
Avvenire.it
Suicidio assistito. Parte il confronto sulla legge, il nodo del Servizio sanitario
Le questioni aperte: diritto alla vita e non alla morte, accesso alle cure palliative, comitato unico di valutazione dei casi, ruolo di personale, strutture e risorse pubbliche per aiutare a morire
Webinar. La sfida della longevità al tempo dell’intelligenza artificiale
🔗 https://www.avvenire.it/vita/pagine/webinar-la-sfida-della-longevita-al-tempo-dell-intelligenza-artificiale
🔗 https://www.avvenire.it/vita/pagine/webinar-la-sfida-della-longevita-al-tempo-dell-intelligenza-artificiale
Avvenire.it
Webinar. La sfida della longevità al tempo dell’intelligenza artificiale
Matilde Leonardi, Alberto Beretta e padre Alberto Carrara protagonisti dell’incontro online sulle sfide scientifiche ed etiche dell’invecchiamento in salute in diretta streaming su Avvenire.it
La Consulta. «Le norme sui trattenimenti nei Cpr non rispettano la riserva di legge»
🔗 https://www.avvenire.it/attualita/pagine/consulta-sul-trattenimento-nei-cpr
🔗 https://www.avvenire.it/attualita/pagine/consulta-sul-trattenimento-nei-cpr
Avvenire.it
La Consulta. «Le norme sui trattenimenti nei Cpr non rispettano la riserva di legge»
La Corte si pronuncia sull'articolo che dispone la reclusione dei migranti irregolari nei Centri per il rimpatrio: la procedura è "inidonea", ma ricade sul legislatore il dovere di modificarla
Fine vita. Suicidio assistlto, al via confronto sulla legge: ecco le questioni aperte
🔗 https://www.avvenire.it/attualita/pagine/fine-vita-iter-al-via-con-lok-al-testo-base-opposizioni-dure-sullesclusio
🔗 https://www.avvenire.it/attualita/pagine/fine-vita-iter-al-via-con-lok-al-testo-base-opposizioni-dure-sullesclusio
Avvenire.it
Suicidio assistito. Parte il confronto sulla legge, il nodo del Servizio sanitario
Le questioni aperte: diritto alla vita e non alla morte, accesso alle cure palliative, comitato unico di valutazione dei casi, ruolo di personale, strutture e risorse pubbliche per aiutare a morire
L'udienza. Il Papa ai bambini arrivati dall'Ucraina: «Siate costruttori di amicizie»
🔗 https://www.avvenire.it/mondo/pagine/ucraina-i-bambini-in-udienza-dal-papa
🔗 https://www.avvenire.it/mondo/pagine/ucraina-i-bambini-in-udienza-dal-papa
Avvenire.it
L'udienza. Il Papa ai bambini arrivati dall'Ucraina: «Siate costruttori di amicizie»
Leone XIV ha incontrato i giovanissimi ospitati delle comunità diocesane nell’ambito del progetto “È più bello insieme” promosso dalla Chiesa italiana e coordinato da Caritas italiana
Videomessaggio. Leone XIV: le nostre scelte ci conducano alla gioia del Vangelo
🔗 https://www.avvenire.it/papa/pagine/papa-leonexiv-intenzione-di-preghiera-luglio-2025
🔗 https://www.avvenire.it/papa/pagine/papa-leonexiv-intenzione-di-preghiera-luglio-2025
Avvenire.it
Videomessaggio. Leone XIV: le nostre scelte ci conducano alla gioia del Vangelo
Nel video con le intenzioni di preghiera per il mese di luglio, realizzato dalla Rete Mondiale di Preghiera con la diocesi di Brooklyn, il Papa riflette sulla formazione per il discernimento
Videomessaggio. Leone XIV: le nostre scelte ci conducano alla gioia del Vangelo
🔗 https://www.avvenire.it/papa/pagine/papa-leonexiv-intenzione-di-preghiera-luglio-2025
🔗 https://www.avvenire.it/papa/pagine/papa-leonexiv-intenzione-di-preghiera-luglio-2025
Avvenire.it
Videomessaggio. Leone XIV: le nostre scelte ci conducano alla gioia del Vangelo
Nel video con le intenzioni di preghiera per il mese di luglio, realizzato dalla Rete Mondiale di Preghiera con la diocesi di Brooklyn, il Papa riflette sulla formazione per il discernimento
L'allarme. «Siamo precari, non vediamo un futuro». La fuga dei ricercatori dall'Italia
🔗 https://www.avvenire.it/attualita/pagine/siamo-precari-non-vediamo-un-futuro-la-fuga-dei-ricercatori-dall-italia
🔗 https://www.avvenire.it/attualita/pagine/siamo-precari-non-vediamo-un-futuro-la-fuga-dei-ricercatori-dall-italia
Avvenire.it
L'allarme. «Siamo precari, non vediamo un futuro». La fuga dei ricercatori dall'Italia
L'associazione dottorandi: «L'86,5% dei contratti è in scadenza, in assenza di una stabilizzazione 9 su 10 lasceranno il sistema accademico». La ministra Bernini: abbiamo investito 11 miliardi
Ucraina. Trump e Putin sono tornati a parlarsi al telefono: cosa si sono detti
🔗 https://www.avvenire.it/mondo/pagine/trump-e-putin-sono-tornati-a-parlarsi-al-telefono-cosa-si-sono-detti
🔗 https://www.avvenire.it/mondo/pagine/trump-e-putin-sono-tornati-a-parlarsi-al-telefono-cosa-si-sono-detti
Avvenire.it
Ucraina. Trump e Putin sono tornati a parlarsi al telefono: cosa si sono detti
Il consigliere del Cremlino: «Su Kiev non arretriamo. Le conversazioni sono state pragmatiche e concrete, leader sulla stessa lunghezza d'onda». Nel dialogo focus anche sul Medioriente
Medioevo. Il Saladino, una leggenda dell’Europa cavalleresca
🔗 https://www.avvenire.it/agora/pagine/saladino-una-leggenda-dell-europa-cavalleresca
🔗 https://www.avvenire.it/agora/pagine/saladino-una-leggenda-dell-europa-cavalleresca
Avvenire.it
Medioevo. Il Saladino, una leggenda dell’Europa cavalleresca
Nel Duecento era l'immagine del perfetto cavaliere, in tempi recenti all'eroe musulmano sono stati dedicati dei film. Eccellente statista, mediocre generale, era amico di alcuni capi crociati
Il caso. C'è un collegamento tra caldo estremo e riduzione della fertilità?
🔗 https://www.avvenire.it/attualita/pagine/c-e-un-collegamento-tra-caldo-estremo-e-riduzione-della-fertilita-la-risposta-e-si
🔗 https://www.avvenire.it/attualita/pagine/c-e-un-collegamento-tra-caldo-estremo-e-riduzione-della-fertilita-la-risposta-e-si
Avvenire.it
Il caso. C'è un collegamento tra caldo estremo e riduzione della fertilità?
La risposta è sì. Per diversi studi universitari e pubblicazioni di settore, la produzione ormonale nell'uomo e nella donna può subire variazioni con le ondate di calore. Con effetti sulla natalità
L'intervista. «Il mio Iran non cambierà con le bombe di Israele, ma con un referendum»
🔗 https://www.avvenire.it/mondo/pagine/all-iran-non-servono-le-bombe-il-vero-cambiamento-arrivera-con-un-referendum
🔗 https://www.avvenire.it/mondo/pagine/all-iran-non-servono-le-bombe-il-vero-cambiamento-arrivera-con-un-referendum
Avvenire.it
L'intervista. «Il mio Iran non cambierà con le bombe di Israele, ma con un referendum»
Nasrin Sotoudeh, vincitrice del Premio Sakharov. «Dopo la guerra dei 12 giorni, minoranze nel mirino del regime. Io sono ancora minacciata, rischio di tornare in carcere. Ora si dia voce al popolo»
Podcast. Che cosa significa che l'Italia si riarma e chi ci perde
🔗 https://www.avvenire.it/podcast/pagine/riarmo-italia-nato-chi-ci-perde-pil
🔗 https://www.avvenire.it/podcast/pagine/riarmo-italia-nato-chi-ci-perde-pil
Avvenire.it
Podcast. Che cosa significa che l'Italia si riarma e chi ci perde
Entro il 2035 l'Italia dovrà arrivare a investire risorse pari al 5% del suo Pil in armi, sicurezza e difesa. Che cosa vuol dire? Chi ci guadagnerà e chi ci perderà? Ne parliamo a Dentro l'Avvenire
Podcast. Che cosa significa che l'Italia si riarma e chi ci perde
🔗 https://www.avvenire.it/podcast/pagine/riarmo-italia-nato-chi-ci-perde-pil
🔗 https://www.avvenire.it/podcast/pagine/riarmo-italia-nato-chi-ci-perde-pil
Avvenire.it
Podcast. Che cosa significa che l'Italia si riarma e chi ci perde
Entro il 2035 l'Italia dovrà arrivare a investire risorse pari al 5% del suo Pil in armi, sicurezza e difesa. Che cosa vuol dire? Chi ci guadagnerà e chi ci perderà? Ne parliamo a Dentro l'Avvenire
Elisabetta di Portogallo. Nei nostri piccoli gesti il senso dell’infinito
🔗 https://www.avvenire.it/rubriche/pagine/nei-nostri-piccoli-gesti-il-senso-dell-infinito
🔗 https://www.avvenire.it/rubriche/pagine/nei-nostri-piccoli-gesti-il-senso-dell-infinito
Avvenire.it
Elisabetta di Portogallo. Nei nostri piccoli gesti il senso dell’infinito
Ciò che costruiamo con amore è destinato a proiettarci verso l’infinito: è questa la lezione di vita che ci lascia oggi sant’Elisabetta di Portogallo. Ogni nostro gesto è un passo verso l’amore di Dio, dal quale nasce il senso dell’esistenza stessa. E fu…
Che cosa succede con i rimborsi fiscali quando si cambia datore di lavoro
🔗 https://www.avvenire.it/rubriche/pagine/che-cosa-succede-con-i-rimborsi-fiscali-quando-si-cambia-datore-di-lavoro
🔗 https://www.avvenire.it/rubriche/pagine/che-cosa-succede-con-i-rimborsi-fiscali-quando-si-cambia-datore-di-lavoro
Avvenire.it
Che cosa succede con i rimborsi fiscali quando si cambia datore di lavoro
Cosa succede se il contribuente che ha fatto il 730 ha diritto a un rimborso, ma nel frattempo il rapporto di lavoro è decaduto o magari lavora da un’altra parte? La risposta la troviamo nella Circolare 14/E/2013 dell’Agenzia delle Entrate: se in un momento…
Proposte. I "Sentieri Frassati", quando la santità è giovane: la mappa delle iniziative
🔗 https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/con-i-sentieri-frassati-l-italia-scopre-il-volto
🔗 https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/con-i-sentieri-frassati-l-italia-scopre-il-volto
Avvenire.it
Proposte. I "Sentieri Frassati", quando la santità è giovane: la mappa delle iniziative
Il 4 luglio sono cent’anni dalla morte del beato torinese. Che verrà canonizzato il 7 settembre. Mettersi in cammino sui “suoi” itinerari è via feconda per conoscerne l’umanità e la spiritualità
La storia. Mosca riconosce i taleban e si “riprende” Kabul
🔗 https://www.avvenire.it/mondo/pagine/taleban-russi
🔗 https://www.avvenire.it/mondo/pagine/taleban-russi
Avvenire.it
La storia. Mosca riconosce i taleban e si “riprende” Kabul
La Russia ha accettato le credenziali dell'ambasciatore afghano: primo Paese al mondo a farlo dopo l'isolamento dei fondamentalisti islamico. Putin chiude il cerchio dopo il mesto ritiro del 1989