Telegram Web Link
allerta139_2023.pdf
352.5 KB
🟡 Allerta meteo gialla per venerdì 27 e sabato 28 ottobre (vento)

Sono previsti venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) da sud-ovest con rinforzi o raffiche di intensità superiore, su settore orientale e appenninico occidentale. Per la giornata di sabato 28 ottobre sono previsti venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) da sud-ovest con rinforzi o raffiche di intensità superiore, su settore centro-orientale e fascia appenninica occidentale.
🟡 Allerta Gialla per lunedì 30 ottobre (temporali - criticità idraulica)

Dalle prime ore di lunedì 30 ottobre è prevista una ulteriore intensificazione dei fenomeni con linee temporalesche
persistenti sul settore appenninico centro-occidentale, in graduale movimento da ovest verso est nel corso del pomeriggio.
Sono previsti quantitativi di pioggia elevati su tutte le aree montuose emiliane e localmente anche sulle pianure occidentali. Le precipitazioni previste sul settore centro-occidentale della regione potranno generare innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, con probabili superamenti della soglia 2 sul tratto montano e occupazione delle aree golenali
ed interessamento degli argini nei tratti vallivi dei corsi d’acqua maggiori. Si potranno generare diffusi fenomeni franosi,
estesi ruscellamenti lungo i versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo minore con fenomeni di erosione
spondale. Si prevede una generale intensificazione della ventilazione con raffiche di burrasca moderata (62-74 km/h) sulla pianura romagnola e sui crinali appenninici occidentali.
Consulta l’allerta 👇🏻👇🏻👇🏻
allerta144_2023.pdf
278.6 KB
🟠 Allerta arancione per giovedì 2 novembre (temporali)

Per la giornata di giovedì 2 novembre si prevedono precipitazioni intense e persistenti, anche a carattere temporalesco che dal pomeriggio interesseranno sulle aree appenniniche del settore centro-orientale e sulle aree di pianura, inclusa la Bassa Romagna.
Potrebbero verificarsi rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua. Si prevede, inoltre, per tutta la giornata una
forte ventilazione, fino a valori di burrasca forte (62-74 km/h) o superiori su tutte le aree dei rilievi, sulla pianura occidentale e sul mare.
allerta145_2023.pdf
278.3 KB
🟠 Allerta arancione per venerdì 3 novembre (criticità idraulica)

Nella giornata di venerdì 3 novembre sono previsti temporali localmente anche di forte intensità, più probabili sulle aree montane centro-orientali, in esaurimento dalle ore serali. Nei tratti vallivi dei corsi d'acqua potrebbero verificarsi innalzamenti dei livelli idrometrici anche nei corsi d’acqua della Bassa Romagna. Sono previsti venti sud-occidentali di burrasca forte (75-88 Km/h) su tutte le aree appenniniche regionali e di burrasca moderata (62-74 Km/h) sulle aree di pianura occidentali e sulla pianura romagnola con possibili temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore in attenuazione serale.
📣 𝗜 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗼𝘁𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲, 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗹𝗶

Vista l'allerta arancione per criticità idraulica emanata per domani nel territorio della Bassa Romagna, il coordinamento di protezione civile assieme alle giunte e agli organi preposti terrà monitorata la situazione. Per segnalare emergenze in atto è comunque attiva la centrale operativa 24 ore su 24 al numero 800 072525.
In questi casi è fondamentale restare informati, allora ecco un riepilogo dei sistemi di allerta messi a disposizione dall'Unione dei Comuni della Bassa Romagna: https://www.labassaromagna.it/Novita/Comunicati-stampa/I-sistemi-di-allerta-della-Protezione-civile-quali-sono-e-come-utilizzarli
🟠𝗔𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗮𝗹𝗹𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗮𝗿𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼𝗻𝗲 - giovedì 2 novembre ore 22.30

In queste ore sono in atto delle piene importanti nei tratti montani dei corsi d’acqua, soprattutto sui bacini del Senio e del Santerno, a causa delle copiose precipitazioni.
Al momento non sono segnalate criticità nel territorio della Bassa Romagna, poiché eventuali piene saranno attese soltanto nelle prossime ore. L’intero sistema della protezione civile è attivo nel monitoraggio e pronto a intervenire in caso di necessità.

Invitiamo la cittadinanza a restare aggiornata sui canali istituzionali.
Per emergenze è attiva la centrale operativa al numero 800 072525.
Per gli aggiornamenti meteo: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/web/guest/homepage/
🟠 Allerta arancione
Aggiornamento piene venerdì 3 novembre ore 6

La piena del Santerno dopo aver oltrepassato Imola sta raggiungendo Mordano e Bagnara di Romagna, con livelli elevati ma per il momento sotto soglia 3. Coloro che abitano nelle zone sotto fiume sono stati avvisati di prestare la massima attenzione e, ove possibile, recarsi ai piani alti.
La piena raggiungerà Sant’Agata sul Santerno attorno a metà mattina, dove, ricordiamo, è stata disposta la chiusura delle scuole in via precauzionale.

La piena del Senio sul nostro territorio è attesa più tardi, ma è anch’essa costantemente monitorata. Al momento non si registrano ulteriori criticità.

Si raccomanda a tutti la massima prudenza, non sostare su ponti e argini e seguire le indicazioni delle autorità qualora necessario.

Per le sole emergenze è attivo il numero verde della centrale operativa Polizia Locale Bassa Romagna 800 072525.
🟠 𝗔𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗳𝗶𝘂𝗺𝗶 - 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟯 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟭.𝟰𝟱

Prosegue il passaggio delle piene nel territorio dei Comuni della Bassa Romagna. Il picco della piena del fiume Santerno è appena transitato da Sant'Agata raggiungendo il livello 2 (arancione). Il livello adesso è in leggero calo.

Le piene stanno transitando anche nel territorio lughese. In previsione del passaggio sono stati avvisati telefonicamente i nuclei familiari più esposti di Ca' di Lugo e San Lorenzo che vivono accanto ai tratti arginali recentemente ricostruiti. Alle persone è stato comunicato del passaggio della piena, di prestare la massima attenzione e di tenersi pronti a seguire le indicazioni dell'autorità.

Volontari di Protezione Civile verranno dislocati a Ca' di Lugo, sul ponte di San Bernardino e in alcune situazioni come la casa famiglia di San Lorenzo. La strada arginale a San Bernardino è stata chiusa.

Il Senio a Cotignola ha superato soglia 2 ed è stato attivato il COC al fine di monitorare il passaggio della piena, che al momento non presenta criticità. A Fusignano e Alfonsine la piena arriverà in serata.

Sono attivi i COC (Centri Operativi Comunali) di Bagnara, Cotignola, Lugo e Sant'Agata sul Santerno e prosegue lo stretto raccordo con la Prefettura e le strutture di Protezione civile a tutti i livelli.

A Bagnara di Romagna la piena è passata in mattinata senza registrare criticità, mentre a Bagnacavallo, Conselice e Massa Lombarda non si segnalano problemi.

Ricordiamo che il livello di attenzione è molto alto non tanto in relazione alla quantità d'acqua in transito, ma soprattutto precauzionalmente trattandosi della prima piena significativa dopo il ripristino degli argini.

📞 Per emergenze è attivo il numero emergenze della Polizia locale della Bassa Romagna 800 072525.
allerta146_2023.pdf
279.3 KB
🟠 Allerta meteo arancione per sabato 4 novembre (criticità idraulica)

Ancora maltempo per la giornata di sabato 4 novembre. Dal pomeriggio sono previste condizioni favorevoli alla formazione di temporali particolarmente intensi e/o persistenti, più probabili sulla fascia appenninica del settore centro-occidentale. Inoltre sono previsti venti sud-occidentali di burrasca forte (75-88 Km/h) con rinforzi o raffiche di intensità superiore, più probabili sulla fascia appenninica.

Per la Bassa Romagna è stata emanata un'allerta arancione per criticità idraulica, riferita alla propagazione delle piene nei tratti vallivi dei fiumi Reno, Santerno e Senio, generata dalle piogge dei giorni precedenti sui rispettivi bacini montani, con occupazione delle aree golenali e interessamento degli argini.
🟡 Allerta Gialla per domenica 5 novembre (criticità idraulica)

Nelle prime ore di domenica 5 novembre sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali, più probabili lungo la fascia appenninica del settore centrale e orientale della regione. Le precipitazioni della notte e della mattinata, che si sommano a quelle degli ultimi giorni, svilupperanno condizioni favorevoli all'attivazione di fenomeni franosi, più diffusi nella fascia montana, ruscellamenti lungo i versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua, con possibilità di fenomeni di erosione spondale. Le piene si propagheranno nelle zone vallive dei corsi d'acqua del settore centrale della
regione, con possibile occupazione delle aree golenali ed interessamento degli argini.
Sono previsti venti sud-occidentali di burrasca forte (75-88 Km/h) lungo la fascia di crinale e di burrasca moderata (62-74 Km/h) lungo la fascia pedecollinare del settore centrale e orientale.
🟠Allerta meteo arancione per domenica 5 novembre e 🟡 gialla lunedì 6 novembre (criticità idraulica - vento)

Per la giornata di domenica 5 novembre sono previsti venti sud-occidentali di burrasca forte (75-88 Km/h) lungo la fascia di crinale e di burrasca moderata (62-74 Km/h) lungo la fascia pedecollinare del settore centrale e orientale.
Le piene di Reno e Santerno transiteranno nei tratti vallivi con livelli idrometrici prossimi o superiori alla soglia 2.
Per la giornata di lunedì 6 novembre sono previsti venti di burrasca moderata ( tra 62 km/h e 74 km/h ) sugli Appennini
centro-occidentali, in attenuazione nel corso della giornata. La criticità idraulica gialla della zona D1 (che include la Bassa Romagna) prevista per lunedì è riferita al transito delle piene, che non dovrebbero presentare criticità.
Consulta l’allerta 👇🏻👇🏻👇🏻
allerta149_2023.pdf
278.1 KB
🟡 Allerta gialla per martedì 7 novembre (criticità idraulica)
Per la giornata di domani martedì 7 novembre non sono previsti fenomeni meteorologici significativi ai fini
dell'allertamento.
La criticità idraulica gialla è riferita al lento esaurimento delle piene nei tratti vallivi dei fiumi Secchia e Reno e al
passaggio della piena del fiume Po nel suo tratto terminale.
Nelle zone montane e collinari a seguito delle precipitazioni dei giorni scorsi sono possibili occasionali fenomeni franosi sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili.
infografica_misure_liberiamo_l_aria_2023_2024_A4_page-0001.jpg
1.2 MB
Polveri sottili oltre i limiti, da giovedì 16 novembre scattano le misure emergenziali ⚠️

Mercoledì 15 novembre è stato emesso il bollettino regionale relativo alla qualità dell’aria, che evidenzia una previsione di sforamenti del livello ammesso delle polveri sottili nel territorio provinciale. Da giovedì 16 a venerdì 17 compreso scattano pertanto le misure emergenziali antismog, in aggiunta alle misure ordinarie, con alcune deroghe per i Comuni alluvionati.

Per maggiori informazioni: https://www.labassaromagna.it/Novita/Comunicati-stampa/Polveri-sottili-oltre-i-limiti-da-giovedi-scattano-le-misure-emergenziali
allerta161_2023.pdf
279.4 KB
🟡 Allerta meteo gialla per sabato 2 dicembre (criticità idraulica - vento)

Per la giornata di sabato 2 dicembre sono previsti venti forti sulla fascia appenninica; venti di moderata intensità che interesseranno anche la Bassa Romagna. Sono inoltre previste precipitazioni intense, localmente anche a carattere di rovescio più probabili sul settore appenninico centro-occidentale.
🍃𝐒𝐢𝐭𝐮𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 #𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐩𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐨𝐠𝐠𝐢, 𝟐 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟑.

Al momento si rileva qualche albero caduto con danni limitati in alcuni Comuni della Bassa Romagna.

Due squadre di Protezione Civile sono operative e stanno intervenendo dove necessario.

Per emergenze è attivo il numero verde di Polizia Locale Bassa Romagna 800 072525.
allerta006_2024.pdf
278.6 KB
🟠 𝗔𝗹𝗹𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗮𝗿𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟳 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 (𝗰𝗿𝗶𝘁𝗶𝗰𝗶𝘁à 𝗶𝗱𝗿𝗮𝘂𝗹𝗶𝗰𝗮)

Per la giornata di domenica 7 gennaio sono previste precipitazioni intense, anche a carattere di rovescio, più probabili sul settore centro-orientale che potranno generare nelle zone montane e collinari fenomeni franosi, ruscellamenti sui versanti e innalzamenti dei
livelli idrometrici dei corsi d’acqua del settore centro-orientale, con occupazione delle zone di naturale espansione nei tratti montani e delle aree golenali nei tratti vallivi e con interessamento degli argini. Sono previste nevicate di debole/moderata intensità più probabili su fascia appenninica centro-occidentale.
È previsto mare agitato al largo e non si escludono localizzati fenomeni di erosione del litorale e/o ingressione marina, più probabili in mattinata.
2025/10/24 05:50:19
Back to Top
HTML Embed Code: