Telegram Web Link
allerta164_2024.pdf
356.2 KB
๐ŸŸ  Allerta meteo arancione dalle 12 di lunedรฌ 9 dicembre (criticitร  idraulica - zona D1)๐Ÿ’ง

La persistenza di una circolazione depressionaria sul Mediterraneo manterrร  condizioni di tempo perturbato per oggi, lunedรฌ 9 dicembre, e domani martedรฌ' 10 dicembre. Per lunedรฌ 9 dicembre sono previste ancora precipitazioni sul settore centro-orientale della regione, intense e persistenti sulla Romagna, dove potranno assumere carattere di rovescio o temporale. Le precipitazioni previste potranno generare incrementi dei livelli idrometrici nel settore centro-orientale a partire dal pomeriggio di lunedรฌ 9, con possibili superamenti della soglia 2. Per la giornata di martedรฌ 10 dicembre sono previste precipitazioni di debole-moderata intensitร  su tutta la regione, risultando piรน insistenti sulle zone di pianura e collina del settore centrale della regione. Le precipitazioni previste potranno generare incrementi dei livelli idrometrici nel settore centro-orientale con possibili superamenti della soglia 2.
allerta165_2024.pdf
278.7 KB
๐ŸŸก Allerta meteo gialla per mercoledรฌ 11 dicembre (criticitร  idraulica - zona D1)๐Ÿ’ง

Per la giornata di mercoledรฌ 11 dicembre non sono previsti fenomeni meteorologici significativi ai fini dell'allertamento, tuttavia non si esclude la possibilitร  di temporali sparsi e di breve durata, localmente anche di forte intensitร , piรน probabili sulla fascia costiera. La criticitร  idraulica sul settore centro-orientale รจ riferita alla propagazione delle piene generate sui corsi d'acqua dalle piogge dei giorni precedenti. Non si esclude che le precipitazioni previste potranno causare nuovi incrementi anche localmente superiori alle soglie 2 nel tratto vallivo dei corsi d'acqua del settore bolognese e romagnolo, e/o un rallentamento dell'esaurimento delle piene in corso.
allerta167_2024.pdf
278.5 KB
๐ŸŸก Allerta meteo gialla per venerdรฌ 20 dicembre (criticitร  idraulica e vento - zona D1)๐Ÿ’ง๐ŸŒฌ

Per la giornata di venerdรฌ 20 dicembre รจ previsto il passaggio di una veloce perturbazione atlantica associata ad una ventilazione intensa da nord-est che interesserร  prevalentemente il settore orientale e centrale della regione. Sono previsti venti di burrasca forte (tra 74 km/h e 88 km/h) sulla parte orientale e lungo la costa, burrasca moderata (tra 62 km/h e 74 km/h) sulla fascia centrale della regione e sui rilievi occidentali. Le precipitazioni previste potranno determinare innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua con possibili superamenti della soglia 1. Tutti i fenomeni meteorologici sono previsti piรน intensi nelle ore centrali della giornata e dal pomeriggio ci si attende un'attenuazione ad iniziare dai settori occidentali, in estensione verso le province orientali.
allerta169_2024.pdf
279 KB
๐ŸŸก Allerta meteo gialla per domenica 22 dicembre (criticitร  idraulica - zona D1)๐Ÿ’ง๐ŸŒฌ

Per la giornata di domenica 22 dicembre il veloce transito di una perturbazione causerร  nel corso della giornata venti forti
da sud-ovest fino a valori di burrasca moderata (62-74 Km/h) con raffiche di intensitร  superiore lungo i rilievi e sulla fascia pedecollinare romagnola. Sulle aree di crinale appenninico centro-orientale la ventilazione potrร  temporaneamente
raggiungere valori di burrasca forte (75-88 Km/h). Sono inoltre previste precipitazioni deboli e sparse, localmente a
carattere di pioggia mista a neve fino a quote basse dal pomeriggio. Non si escludono occasionali fenomeni franosi sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, interessati da parziale fusione del manto
nevoso. La criticitร  idraulica nella pianura centro-orientale รจ riferita alla previsione della propagazione della piena nel tratto
vallivo dei fiumi Secchia e Reno generata dalle piogge dei giorni precedenti.
allerta012_2025.pdf
352.3 KB
๐ŸŸ  Allerta meteo arancione per vento e gialla per criticitร  idraulica - dalle 12 di lunedรฌ 27 gennaio (zona D1)

Per la seconda parte della giornata di oggi lunedรฌ 27 gennaio sono previste precipitazioni che possono generare rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi dโ€™acqua, con possibili superamenti della soglia 1 nei settori centro-occidentali e centro-orientali. Sono previsti venti sud-occidentali di burrasca moderata (62-74 Km/h) rinforzi o raffiche di intensitร  superiore, piรน probabili lungo le zone di crinale. Per la giornata di martedรฌ 28 gennaio sono previste ancora precipitazioni intense che possono generare innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi dโ€™acqua, con possibili superamenti della soglia 1 nel settore centro-orientale. Sono previsti venti sud-occidentali di burrasca forte (75-88 Km/h) lungo la fascia appenninica e la pianura centro-orientale. Nelle altre zone di pianura sono previsti venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) da sudovest.
allerta013_2025.pdf
355 KB
๐ŸŸก Allerta meteo gialla per mercoledรฌ 29 gennaio (criticitร  idraulica - zona D1)๐Ÿ’ง

Nella seconda parte della giornata di martedรฌ 28 gennaio nelle zone di pianura centro-orientale sono previsti venti di burrasca forte (75 - 88 Km/h). Nelle altre zone di pianura e sulle colline piรน occidentali sono previsti venti di burrasca moderata (62-74 Km/h). Sono inoltre previste precipitazioni in attenuazione, anche a carattere di rovescio o temporale sul settore centro orientale, che possono generare rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi dโ€™acqua. La criticitร  idraulica nella parte orientale รจ riferita alla piena in atto sul fiume Lamone.
Per la giornata di mercoledรฌ 29 gennaio la criticitร  idraulica nella pianura centro-orientale รจ riferita alla propagazione della piena del fiume Reno e affluenti.
allerta014_2025.pdf
277.9 KB
๐ŸŸก Allerta meteo gialla per giovedรฌ 30 gennaio (criticitร  idraulica - zona D1)๐Ÿ’ง

Nella giornata di giovedรฌ 30 gennaio non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento. La criticitร  idraulica nella pianura centro-orientale รจ riferita alla previsione della propagazione delle piene nei tratti vallivi dei fiumi Secchia e asta principale del Reno generate dalle piogge dei giorni precedenti.
allerta015_2025.pdf
278.3 KB
๐ŸŸก Allerta meteo gialla per venerdรฌ 31 gennaio (criticitร  idraulica - zona D1)๐Ÿ’ง

Per la giornata di venerdรฌ 31 gennaio sono previste precipitazioni in estensione dai rilievi alla pianura, con rovesci localmente intensi lungo il crinale appenninico. La criticitร  idraulica nella pianura centro-orientale รจ riferita alla previsione della propagazione delle piene nei tratti vallivi dei fiumi Secchia e dell'asta principale del Reno generate dalle piogge dei giorni precedenti.
allerta016_2025.pdf
277.6 KB
๐ŸŸก Allerta meteo gialla per sabato 1 febbraio (criticitร  idraulica - zona D1)๐Ÿ’ง

Per la giornata di sabato 1 febbraio si prevedono precipitazioni deboli-moderate che nel corso della notte dal settore orientale si sposteranno sul settore centro-occidentale e localmente potranno essere a carattere di rovescio. Nelle aree interessate dai rovesci saranno possibili rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici. Non si escludono localizzati superamenti della soglia 2, piรน probabili sul settore centro-orientale.
allerta017_2025.pdf
278 KB
๐ŸŸก Allerta meteo gialla per domenica 2 febbraio (criticitร  idraulica - zona D1)๐Ÿ’ง

Per domenica 2 febbraio, non sono previsti fenomeni meteorologici significativi ai fini dell'allertamento. La criticitร  idraulica nel settore centro-orientale si riferisce al transito della piena di Reno.
allerta019_2025.pdf
278.8 KB
๐ŸŸก Allerta meteo gialla per venerdรฌ 14 febbraio (criticitร  idraulica e vento - zona D1)๐Ÿ’ง

Nella giornata di venerdรฌ 14 febbraio sono previste precipitazioni diffuse, soprattutto sul settore centro-orientale, anche a carattere di rovescio temporalesco. Nel settore centro-orientale si potranno generare innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi dโ€™acqua, con possibili superamenti delle soglie 1.
E' inoltre previsto un generale rapido aumento della ventilazione da nord-nord/est, con venti che raggiungeranno intensitร  di burrasca moderata (62-74 km/h) lungo la fascia costiera e settore nord-orientale della regione e burrasca forte (75-88 km/h) sulle zone di crinale dell'Appennino emiliano.
allerta020_2025.pdf
278.4 KB
๐ŸŸก Allerta meteo gialla per sabato 15 febbraio (criticitร  idraulica - zona D1)๐Ÿ’ง

Per la giornata di sabato 15 Febbraio si prevedono precipitazioni deboli sull'Appennino orientale, con quota neve intorno a 500 metri, giร  in esaurimento nelle prime ore del mattino. Nei settori centro-orientali non si escludono residui fenomeni di ruscellamento e fenomeni franosi su versanti particolarmente fragili. La criticitร  idraulica nella pianura centro-orientale รจ riferita alla propagazione della piena nei tratti vallivi.
allerta026_2025.pdf
278.3 KB
๐ŸŸ  Allerta meteo arancione per criticitร  idraulica e gialla per temporali - mercoledรฌ 12 marzo (zona D1)

Per la giornata di mercoledรฌ 12 marzo sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti, piรน probabili sul settore centro-occidentale, con precipitazioni intense che possono generare diffusi fenomeni di ruscellamento lungo i versanti, rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi dโ€™acqua e fenomeni franosi, piรน diffusi sulla fascia montana centro occidentale.
Le precipitazioni previste possono generare superamenti della soglia 2 nei corsi d'acqua del settore centro-occidentale.
allerta027_2025.pdf
278.6 KB
๐ŸŸก Allerta meteo gialla per giovedรฌ 13 marzo (criticitร  idraulica - zona D1)๐Ÿ’ง

Per giovedรฌ 13 marzo saranno possibili precipitazioni, localmente intense, anche a carattere di rovescio temporalesco, piรน probabili lungo la fascia appenninica per cui non si escludono localizzati superamenti della soglia 2 nei corsi d'acqua del settore centro-orientale. La criticitร  idraulica nei tratti vallivi dei fiumi nella pianura centro-occidentale รจ riferita alla previsione della propagazione delle piene generate dalle piogge dei giorni precedenti. Nelle aree interessate da nuove precipitazioni potranno verificarsi inoltre ruscellamenti e innalzamenti dei livelli dei torrenti minori.
allerta028_2025.pdf
279.2 KB
๐Ÿ”ด Allerta meteo rossa per criticitร  idraulica e gialla per temporali - venerdรฌ 14 marzo (zona D1)

Nella giornata di venerdรฌ 14 marzo sono previsti temporali particolarmente intensi e persistenti, piรน probabili sulla fascia appenninica centro orientale e sulla pianura centrale della regione giร  dalle prime ore del mattino. Si prevedono diffusi innalzamenti dei livelli idrometrici, superiori alle soglie 3 su Reno e affluenti, superiori alle soglie 2 con possibili superamenti delle soglie 3 sui bacini Romagnoli. Sono possibili innalzamenti dei livelli idrometrici prossimi o superiori alle soglie 2 sui corsi d'acqua del settore centrale, prossimi alle soglie 1 sui corsi d'acqua del settore occidentale.
๐Ÿ”ด ๐€๐ ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ง๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐ฆ๐š๐ฅ๐ญ๐ž๐ฆ๐ฉ๐จ ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ–.๐ŸŽ๐ŸŽ - ๐€๐ฅ๐ฅ๐ž๐ซ๐ญ๐š ๐ซ๐จ๐ฌ๐ฌ๐š ๐ง.๐Ÿ๐Ÿ–/๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“

Le piogge consistenti che si sono verificate nella notte in collina stanno generando i primi effetti di piena sui fiumi, che al momento risultano importanti ma costantemente monitorate.

Nel corso della mattinata una linea temporalesca persisterร  ulteriormente sugli appennini e potrร  pertanto continuare ad alimentare le ondate di piena dei fiumi. Lโ€™evoluzione della perturbazione continuerร  ad essere costantemente monitorata nelle prossime ore per attivare eventuali azioni in caso di necessitร  e l'attenzione resterร  alta per tutta la giornata, fino all'esaurimento degli effetti della perturbazione.

In pianura si conferma una pioggia moderata per le prossime 6 ore, che non dovrebbero generare criticitร  localizzate.

Tutto il sistema di protezione civile รจ attivo e operativo, i COC (Centri operativi comunali) dei Comuni sono tutti aperti ed รจ operativo giร  dalla giornata di ieri il Centro di Coordinamento soccorsi (CCS) della Prefettura.

Si raccomanda di ๐ซ๐ž๐ฌ๐ญ๐š๐ซ๐ž ๐ข๐ง๐Ÿ๐จ๐ซ๐ฆ๐š๐ญ๐ข ๐š๐ญ๐ญ๐ซ๐š๐ฏ๐ž๐ซ๐ฌ๐จ ๐ข ๐œ๐š๐ง๐š๐ฅ๐ข ๐๐ข ๐ข๐ง๐Ÿ๐จ๐ซ๐ฆ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ฎ๐Ÿ๐Ÿ๐ข๐œ๐ข๐š๐ฅ๐ข del proprio Comune o dell'Unione: https://www.labassaromagna.it/Novita/Comunicati-stampa/Maltempo-come-rimanere-informati
๐Ÿ“ฒ Per la Bassa Romagna รจ disponibile anche il sistema di allertamento Alert system che viene utilizzato per emergenze (per iscriversi: https://www.labassaromagna.it/Servizi/Iscriviti-all-Alert-System).

๐Ÿ“ž Per emergenze รจ sempre attivo il numero verde 800 072525
๐Ÿ“ฃ ๐—”๐—น๐—ฒ๐—ฟ๐˜ ๐—ฆ๐˜†๐˜€๐˜๐—ฒ๐—บ, ๐˜‚๐—ป ๐—บ๐—ถ๐—ป๐˜‚๐˜๐—ผ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ณ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ ๐—น๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ๐—ณ๐—ณ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฎ!
Alert system รจ uno degli strumenti di allertamento locali che l'Unione dei Comuni della Bassa Romagna usa per le emergenze. In caso di comunicazioni di protezione civile รจ possibile essere raggiunti da una telefonata sia sul fisso che sul cellulare: รจ sufficiente iscriversi #gratuitamente!

๐‘ƒ๐‘–๐‘ขฬ€ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘ ๐‘œ๐‘›๐‘’ ๐‘ ๐‘œ๐‘›๐‘œ ๐‘–๐‘ ๐‘๐‘Ÿ๐‘–๐‘ก๐‘ก๐‘’, ๐‘๐‘–๐‘ขฬ€ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘ ๐‘œ๐‘›๐‘’ ๐‘๐‘œ๐‘ ๐‘ ๐‘œ๐‘›๐‘œ ๐‘’๐‘ ๐‘ ๐‘’๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘Ž๐‘ฃ๐‘ฃ๐‘–๐‘ ๐‘Ž๐‘ก๐‘’. ๐‘‰๐‘œ๐‘”๐‘™๐‘–๐‘Ž๐‘š๐‘œ ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘”๐‘”๐‘–๐‘ข๐‘›๐‘”๐‘’๐‘Ÿ๐‘›๐‘’ ๐‘–๐‘™ ๐‘๐‘–๐‘ขฬ€ ๐‘๐‘œ๐‘ ๐‘ ๐‘–๐‘๐‘–๐‘™๐‘’, ๐‘๐‘– ๐‘Ž๐‘–๐‘ข๐‘ก๐‘–? ๐Ÿซ‚
๐Ÿ“ Non sei ancora iscritto? Clicca a questo link: https://registrazione.alertsystem.it/unionecomunibassaromagna
๐Ÿ“ Sei giร  iscritto? Ricorda che รจ fondamentale aiutare chi per qualsiasi motivo non riesce ad iscriversi in modo autonomo: basta un minuto per farlo, e ๐—ฝ๐˜‚๐—ผฬ€ ๐—ณ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ ๐—น๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ๐—ณ๐—ณ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฎ.

๐Ÿ‘‰ I numeri dell'Unione e dei Comuni della Bassa Romagna, ๐๐š ๐ฌ๐š๐ฅ๐ฏ๐š๐ซ๐ž ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ง๐จ๐ง ๐ข๐ง๐œ๐จ๐ซ๐ซ๐ž๐ซ๐ž ๐ง๐ž๐ฅ ๐ซ๐ข๐ฌ๐œ๐ก๐ข๐จ ๐œ๐ก๐ž ๐ฌ๐ข๐š๐ง๐จ ๐ฌ๐ž๐ ๐ง๐š๐ฅ๐š๐ญ๐ข ๐๐š๐ฅ ๐ญ๐ž๐ฅ๐ž๐Ÿ๐จ๐ง๐จ ๐œ๐จ๐ฆ๐ž ๐ฌ๐ฉ๐š๐ฆ, sono i seguenti:
- Unione dei Comuni della Bassa Romagna 0545 299300
- Comune di Alfonsine 05440821401
- Comune di Bagnacavallo 05455423801
- Comune di Bagnara di Romagna 05455423802
- Comune di Conselice 05455423803
- Comune di Cotignola 05455423804
- Comune di Fusignano 05455423805
- Comune di Lugo 05455423806
- Comune di Massa Lombarda 05455423807
- Comune di Sant'Agata sul Santerno 05455423808

In caso di necessitร , il ๐ฌ๐ข๐ฌ๐ญ๐ž๐ฆ๐š ๐๐ข ๐š๐ฅ๐ฅ๐ž๐ซ๐ญ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐ฅ๐จ๐œ๐š๐ฅ๐ž effettuerร  chiamate anche su liste di telefoni cellulari e fissi, raccolti da banche dati dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna.
Per cancellare la propria iscrizione, รจ sufficiente inviare una mail specificando il Comune a ๐‘๐‘œ๐‘š๐‘ข๐‘›๐‘–๐‘๐‘Ž๐‘ง๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’@๐‘ข๐‘›๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’.๐‘™๐‘Ž๐‘๐‘Ž๐‘ ๐‘ ๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘œ๐‘š๐‘Ž๐‘”๐‘›๐‘Ž.๐‘–๐‘ก.
La richiesta sarร  presa in carico appena possibile.

Info โžก https://www.labassaromagna.it/Servizi/Iscriviti-all-Alert-System
allerta029_2025.pdf
355 KB
๐Ÿ”ด Allerta meteo rossa per criticitร  idraulica - venerdรฌ 14 e sabato 15 marzo (zona D1)

Nella giornata di oggi venerdรฌ 14 marzo persistono precipitazioni intense sulla fascia appenninica centro orientale e sulla pianura centrale della regione, in estensione al settore centro-occidentale nel pomeriggio-sera.
Sono previsti innalzamenti dei livelli idrometrici superiori alla soglia 3 sugli affluenti di destra Reno e sui bacini Romagnoli occidentali.
Per la giornata di sabato 15 marzo si prevedono precipitazioni moderate a carattere di rovescio e possibilitร  di temporali sparsi di breve durata nel pomeriggio sulle pianure centro-orientali.
Sono previsti superamenti della soglia 3 sui tratti vallivi degli affluenti di destra Reno e dei bacini Romagnoli occidentali.
Nelle aree interessate da nuove precipitazioni potranno verificarsi inoltre ruscellamenti e innalzamenti dei livelli dei torrenti minori.
๐Ÿ‘‰ Per conoscere le ulteriori misure, consultare le pagine istituzionali del proprio Comune.
2025/10/20 07:33:14
Back to Top
HTML Embed Code: