🎬 La Città di Vercelli in collaborazione con Movie Planet Cinema, presenta un'iniziativa culturale pensata per arricchire i weekend estivi vercellesi con un evento dedicato al cinema.
Verranno proiettati film in lingua originale, film selezionati dai festival più importanti e i migliori successi del box office degli ultimi mesi.
🍿 L'iniziativa prevede la proiezione di 9 titoli *dal 19 luglio all'11 agosto* .
Maggiori informazioni al seguente link 👇
https://cutt.ly/iehwdpmd
Verranno proiettati film in lingua originale, film selezionati dai festival più importanti e i migliori successi del box office degli ultimi mesi.
🍿 L'iniziativa prevede la proiezione di 9 titoli *dal 19 luglio all'11 agosto* .
Maggiori informazioni al seguente link 👇
https://cutt.ly/iehwdpmd
🌠 Al via il prossimo 26 luglio fino al 10 agosto la rassegna pensata per animare le serate estive, organizzata dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Roberto Scheda
Quattro gli appuntamenti in Piazza Cavour, dalle 21 a mezzanotte e mezza:
👉 Venerdì 26 e sabato 27 luglio 🎤 "𝑮𝒊𝒐𝒊𝒏 𝑴𝒖𝒔𝒊𝒄 𝑭𝒆𝒔𝒕𝒊𝒗𝒂𝒍": un evento per artisti locali, band che proporranno brani propri e cover di artisti famosi con i giovani del Gioin Vercelli
👉 Sabato 3 agosto 🎧 “𝑺𝒊𝒍𝒆𝒏𝒕 𝑫𝒊𝒔𝒄𝒐”: saranno allestiti alcuni dj set di diverso genere musicale, in versione “silent”, ossia in cuffia
👉 Sabato 10 agosto 🪩 “𝑺𝒆𝒓𝒂𝒕𝒂 𝒊𝒏 𝒎𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂”: l’intera piazza ballerà con un mix esplosivo di pezzi dance
Scopri di più al link ⬇
https://comune.vercelli.it/articolo/quattro-serate-musica-ed-intrattenimento-citta
Quattro gli appuntamenti in Piazza Cavour, dalle 21 a mezzanotte e mezza:
👉 Venerdì 26 e sabato 27 luglio 🎤 "𝑮𝒊𝒐𝒊𝒏 𝑴𝒖𝒔𝒊𝒄 𝑭𝒆𝒔𝒕𝒊𝒗𝒂𝒍": un evento per artisti locali, band che proporranno brani propri e cover di artisti famosi con i giovani del Gioin Vercelli
👉 Sabato 3 agosto 🎧 “𝑺𝒊𝒍𝒆𝒏𝒕 𝑫𝒊𝒔𝒄𝒐”: saranno allestiti alcuni dj set di diverso genere musicale, in versione “silent”, ossia in cuffia
👉 Sabato 10 agosto 🪩 “𝑺𝒆𝒓𝒂𝒕𝒂 𝒊𝒏 𝒎𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂”: l’intera piazza ballerà con un mix esplosivo di pezzi dance
Scopri di più al link ⬇
https://comune.vercelli.it/articolo/quattro-serate-musica-ed-intrattenimento-citta
Città di Vercelli
Quattro serate di musica ed intrattenimento in città
Una rassegna pensata per animare le serate estive, organizzata dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Roberto Scheda, partirà venerdì prossimo 26 luglio e terminerà il 10 agosto. “L’obiettivo di queste serate è di animare il centro storico, offrendo…
❗️ L’Amministrazione si è attivata per ripristinare la situazione di via fratelli Garrone, transennata nei giorni scorsi.
Le maestranze hanno eseguito un intervento di messa in sicurezza, applicando del silicone sulle vetrate ancora presenti e dei pannelli in policarbonato nei punti critici.
https://cutt.ly/oelqjCzT
Le maestranze hanno eseguito un intervento di messa in sicurezza, applicando del silicone sulle vetrate ancora presenti e dei pannelli in policarbonato nei punti critici.
https://cutt.ly/oelqjCzT
Città di Vercelli
Situazione di via fratelli Garrone
L’Amministrazione si è attivata per ripristinare la situazione di via fratelli Garrone, transennata nei giorni scorsi a seguito dell’intervento dei Vigili del fuoco che hanno rimosso i vetri pericolanti dalle finestre dell’ex Ospizio dei poveri. Per quanto…
🪩✨ Nell'ambito della rassegna pensata per animare le serate estive, organizzata dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Roberto Scheda, ⏰ 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭 in 📍 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗖𝗮𝘃𝗼𝘂𝗿 ci sarà la 𝑺𝒊𝒍𝒆𝒏𝒕 𝑫𝒊𝒔𝒄𝒐, con tre DJ che accompagneranno il pubblico in un viaggio musicale unico, offrendo tre generi musicali diversi per soddisfare tutti i gusti
🎧 Saranno distribuite gratuitamente 500 cuffie per permettere a ogni partecipante di immergersi completamente nell'atmosfera coinvolgente di questa esperienza
🎧 Saranno distribuite gratuitamente 500 cuffie per permettere a ogni partecipante di immergersi completamente nell'atmosfera coinvolgente di questa esperienza
📲 Partirà a settembre la nuova iniziativa di comunicazione “𝑰𝒍 𝑷𝒖𝒏𝒕𝒐 𝒊𝒏 𝑪𝒐𝒎𝒖𝒏𝒆” che permetterà ai vercellesi di essere informati sulle attività che l’Amministrazione di #Vercelli svolge.
Lo spazio prevede una maggiore partecipazione della cittadinanza, tramite domande che potranno essere inviate a partire dal 7 agosto.
Quelle più ricorrenti e d’interesse generale troveranno risposta nel corso di un appuntamento video quindicinale.
📧 Segnalazioni e problematiche potranno essere inviate alla casella di posta 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐞𝐢𝐧𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞@𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞.𝐯𝐞𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐢.𝐢𝐭 oppure tramite Messenger alla pagine ufficiali Facebook ed Instagram della Città di Vercelli.
https://cutt.ly/TexYIYuz
Lo spazio prevede una maggiore partecipazione della cittadinanza, tramite domande che potranno essere inviate a partire dal 7 agosto.
Quelle più ricorrenti e d’interesse generale troveranno risposta nel corso di un appuntamento video quindicinale.
📧 Segnalazioni e problematiche potranno essere inviate alla casella di posta 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐞𝐢𝐧𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞@𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞.𝐯𝐞𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐢.𝐢𝐭 oppure tramite Messenger alla pagine ufficiali Facebook ed Instagram della Città di Vercelli.
https://cutt.ly/TexYIYuz
Città di Vercelli
Il Punto in Comune: uno spazio di condivisione
Partirà a settembre la nuova iniziativa di comunicazione “Il Punto in Comune” che permetterà ai vercellesi di essere informati sulle attività che l’Amministrazione svolge. Lo spazio prevede una maggiore partecipazione della cittadinanza, tramite domande che…
☀️ In risposta all'ondata di caldo che sta interessando il nostro territorio, il Comune di Vercelli ha deciso di attivare un servizio di supporto dedicato agli anziani che potrebbero trovarsi in difficoltà a causa delle elevate temperature.
📞 A partire da oggi sarà attivo il numero 𝟯𝟯𝟭𝟱𝟲𝟬𝟮𝟵𝟬𝟵, gestito dal Settore Politiche Sociali guidato dall'Assessore Valeria Simonetta, a cui ci si potrà rivolgere per richiedere assistenza e consigli.
https://cutt.ly/wec29jVr
📞 A partire da oggi sarà attivo il numero 𝟯𝟯𝟭𝟱𝟲𝟬𝟮𝟵𝟬𝟵, gestito dal Settore Politiche Sociali guidato dall'Assessore Valeria Simonetta, a cui ci si potrà rivolgere per richiedere assistenza e consigli.
https://cutt.ly/wec29jVr
Città di Vercelli
Emergenza caldo: attivato il numero di supporto agli anziani
In risposta all'ondata di caldo che sta interessando il nostro territorio, il Comune di Vercelli ha deciso di attivare un servizio di supporto dedicato agli anziani che potrebbero trovarsi in difficoltà a causa delle elevate temperature. A partire da oggi…
Spot informativo “Vigiliamo – stop alle truffe” realizzato dal Comando di Polizia Locale di Vercelli
Presentato questa mattina in conferenza stampa lo spot informativo del progetto “Vigiliamo – stop alle truffe”, realizzato dal Comando di Polizia Locale con il contributo del Ministero dell’Interno.A descrivere l'iniziativa il Sindaco di #Vercelli Roberto Scheda con il Prefetto Lucio Parente, l'Assessore alla Polizia Locale Paolo Campominosi e l'Assessore alla Comunicazione Martina Locca. I dettagli sono stati forniti dal Comandante Ivana Regis, che ha seguito il progetto fin dalla sua nascita con impegno e dedizione. Il video, circa un minuto e mezzo, ha lo scopo di illustrare in breve le tipologie di truffe più comuni per mettere in guardia i cittadini delle fasce più fragili che potrebbero essere raggirati e truffati. Questo fenomeno va combattuto insegnando alla popolazione a difendersi riconoscendo le possibili truffe ed invitandoli a rivolgersi senza esitazione alle forze dell’ordine.In scena attori vercellesi della compagnia Officina Teatrale degli Anacoleti, diretta da Alice Monetti, gli attori Davide Petrarchini, Verena Dellamora, Mario Fecchio e Sandro Gino e gli ispettori di Polizia Locali Omar Bassan e Antonella Guerra. La scenografia è di Claudio Braggio giornalista e scenografo, le riprese sono state eseguite da un troupe professionista diretta dal regista Valerio Marcozzi e composta da Francesca Riccardo, Edoardo Nervi, Concetta Pistorio, Francesco Crocco.Il progetto, che è partito nel 2022, ha previsto incontri informativi gratuiti rivolti alla cittadinanza dove sono state illustrate alcune tipologie di truffe.
via YouTube https://www.youtube.com/watch?v=OFEz8kp3etA
Presentato questa mattina in conferenza stampa lo spot informativo del progetto “Vigiliamo – stop alle truffe”, realizzato dal Comando di Polizia Locale con il contributo del Ministero dell’Interno.A descrivere l'iniziativa il Sindaco di #Vercelli Roberto Scheda con il Prefetto Lucio Parente, l'Assessore alla Polizia Locale Paolo Campominosi e l'Assessore alla Comunicazione Martina Locca. I dettagli sono stati forniti dal Comandante Ivana Regis, che ha seguito il progetto fin dalla sua nascita con impegno e dedizione. Il video, circa un minuto e mezzo, ha lo scopo di illustrare in breve le tipologie di truffe più comuni per mettere in guardia i cittadini delle fasce più fragili che potrebbero essere raggirati e truffati. Questo fenomeno va combattuto insegnando alla popolazione a difendersi riconoscendo le possibili truffe ed invitandoli a rivolgersi senza esitazione alle forze dell’ordine.In scena attori vercellesi della compagnia Officina Teatrale degli Anacoleti, diretta da Alice Monetti, gli attori Davide Petrarchini, Verena Dellamora, Mario Fecchio e Sandro Gino e gli ispettori di Polizia Locali Omar Bassan e Antonella Guerra. La scenografia è di Claudio Braggio giornalista e scenografo, le riprese sono state eseguite da un troupe professionista diretta dal regista Valerio Marcozzi e composta da Francesca Riccardo, Edoardo Nervi, Concetta Pistorio, Francesco Crocco.Il progetto, che è partito nel 2022, ha previsto incontri informativi gratuiti rivolti alla cittadinanza dove sono state illustrate alcune tipologie di truffe.
via YouTube https://www.youtube.com/watch?v=OFEz8kp3etA
YouTube
Spot informativo “Vigiliamo – stop alle truffe” realizzato dal Comando di Polizia Locale di Vercelli
Presentato questa mattina in conferenza stampa lo spot informativo del progetto “Vigiliamo – stop alle truffe”, realizzato dal Comando di Polizia Locale con il contributo del Ministero dell’Interno.
A descrivere l'iniziativa il Sindaco di #Vercelli Roberto…
A descrivere l'iniziativa il Sindaco di #Vercelli Roberto…
💼 Questa mattina, nel corso di una conferenza che si è tenuta a Vercelli nella sala dell'Ente Unico Edile Vercelli, è stata istituita la borsa di studio “Per non dimenticare la strage ferroviaria di Brandizzo”, in memoria dei cinque operai che hanno perso la vita nel tragico incidente del 31 agosto 2023
➡ Hanno partecipato per la Città di Vercelli gli Assessori Martina Locca e Ombretta Olivetti
Presenti anche i familiari di alcune delle vittime, Rosalba Faraci, madre di Michael Zanera e Oto Aversa, fratello di Giuseppe Aversa
https://comune.vercelli.it/articolo/istituita-borsa-studio-non-dimenticare-strage-ferroviaria-brandizzo
➡ Hanno partecipato per la Città di Vercelli gli Assessori Martina Locca e Ombretta Olivetti
Presenti anche i familiari di alcune delle vittime, Rosalba Faraci, madre di Michael Zanera e Oto Aversa, fratello di Giuseppe Aversa
https://comune.vercelli.it/articolo/istituita-borsa-studio-non-dimenticare-strage-ferroviaria-brandizzo
📚 Proseguono le iniziative del progetto "La biblioteca itinerante" con la rassegna " *Conversazioni nei quartieri* " con i seguenti appuntamenti:
- *Venerdì 6 settembre alle 18.30 presso il complesso sportivo del Rione Canadà* "Bianche casacche" - Bruno Casalino ed Enrico Demaria discuteranno delle bianche casacche e della storia del Canadà calcio.
- *Mercoledì 18 settembre alle 16.30 presso la Cooperativa di Via Lamporo 6* "Il rione Cappuccini: leggere ed interpretare il cambiamento" - il prof. Davide Porporato racconterà storie di riso, rane, mondine e pescatori, esplorando le tradizioni locali. A seguire panissa offerta dal Centro anziani dei Cappuccini.
- *Mercoledì 25 settembre alle 15.30 al Palapiacco* "Tutti abbiamo una storia. Il rione Concordia in biblioteca e in archivio" - il prof. Claudio Rosso illustrerà l'evoluzione del rione Concordia da area rurale a quartiere cittadino.
- *Venerdì 6 settembre alle 18.30 presso il complesso sportivo del Rione Canadà* "Bianche casacche" - Bruno Casalino ed Enrico Demaria discuteranno delle bianche casacche e della storia del Canadà calcio.
- *Mercoledì 18 settembre alle 16.30 presso la Cooperativa di Via Lamporo 6* "Il rione Cappuccini: leggere ed interpretare il cambiamento" - il prof. Davide Porporato racconterà storie di riso, rane, mondine e pescatori, esplorando le tradizioni locali. A seguire panissa offerta dal Centro anziani dei Cappuccini.
- *Mercoledì 25 settembre alle 15.30 al Palapiacco* "Tutti abbiamo una storia. Il rione Concordia in biblioteca e in archivio" - il prof. Claudio Rosso illustrerà l'evoluzione del rione Concordia da area rurale a quartiere cittadino.
🎵 Grazie al lavoro sinergico tra Amministrazione Comunale e Il Contato del Canavese è stato programmato un altro appuntamento importante per la stagione teatrale 2024/25: Vercelli ospiterà al Teatro Civico di Vercelli, il 𝟏𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟏, il celebre 𝑮𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒏𝒊 𝑨𝒍𝒍𝒆𝒗𝒊, compositore e pianista italiano che terrà un concerto imperdibile
➡️ I biglietti saranno disponibili, a partire da sabato 7 settembre alle ore 10.00 online su www.ticketone.it e www.ilcontato.it e presso Dosio Music, via Verdi, 44, Vercelli
Maggiori informazioni nell'articolo 👇
https://cutt.ly/JeWYGBB8
➡️ I biglietti saranno disponibili, a partire da sabato 7 settembre alle ore 10.00 online su www.ticketone.it e www.ilcontato.it e presso Dosio Music, via Verdi, 44, Vercelli
Maggiori informazioni nell'articolo 👇
https://cutt.ly/JeWYGBB8
Città di Vercelli
“Piano solo tour 2024” - Concerto di Giovanni Allevi
Grazie al lavoro sinergico tra Amministrazione Comunale e Il Contato del Canavese è stato programmato un altro appuntamento importante per la stagione teatrale 2024/25: Vercelli ospiterà al Teatro Civico, il 10 novembre alle 21, il celebre Giovanni Allevi…
🚌 𝟭𝟴𝟱 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗯𝘂𝘀 𝗴𝗿𝗮𝘁𝗶𝘀 𝗮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶
📌 Sono i numeri messi in campo dal Comune di Vercelli per fronteggiare la chiusura del cavalcavia Tournon e impedire l’intasamento del traffico veicolare nelle ore di punta
🎒 Il potenziamento inizierà in concomitanza con 𝐥’𝐚𝐯𝐯𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 e la fase sperimentale proseguirà 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟑𝟏 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞
Le fasce orarie, studiate per venire incontro alle esigenze degli studenti (e non solo), sono: dalle 7 alle 8 e dalle 13 alle 14:30
https://comune.vercelli.it/articolo/chiusura-cavalcavia-tournon-potenziamento-dei-mezzi-pubblici-navette-gratis-ogni-giorno
📌 Sono i numeri messi in campo dal Comune di Vercelli per fronteggiare la chiusura del cavalcavia Tournon e impedire l’intasamento del traffico veicolare nelle ore di punta
🎒 Il potenziamento inizierà in concomitanza con 𝐥’𝐚𝐯𝐯𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 e la fase sperimentale proseguirà 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟑𝟏 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞
Le fasce orarie, studiate per venire incontro alle esigenze degli studenti (e non solo), sono: dalle 7 alle 8 e dalle 13 alle 14:30
https://comune.vercelli.it/articolo/chiusura-cavalcavia-tournon-potenziamento-dei-mezzi-pubblici-navette-gratis-ogni-giorno
Città di Vercelli
Chiusura cavalcavia Tournon: potenziamento dei mezzi pubblici con navette gratis ogni giorno
185 autobus gratis a settimana per tutti i cittadini. Sono i numeri messi in campo dal Comune di Vercelli per fronteggiare la chiusura del cavalcavia Tournon e impedire l’intasamento del traffico veicolare nelle ore di punta. Il potenziamento inizierà in…
❗️ Servizi di pre e post scuola: riaperta la presentazione delle domande fino ad esaurimento posti!
Tutte le informazioni nell'articolo ➡️ https://cutt.ly/ceRb1P4M
Tutte le informazioni nell'articolo ➡️ https://cutt.ly/ceRb1P4M
⚠️❗ Dalle ore 8:00 di stamani 18 settembre 2024, via S. Paolo è stata chiusa al traffico veicolare per consentire prima l'esecuzione di lavori ai sottoservizi da parte di ASM e poi il rifacimento della pavimentazione stradale in acciottolato, da parte dell'impresa che lavora per il Comune.
La chiusura del traffico veicolare in via S. Paolo rifletterà inevitabilmente sulla viabilità delle vie limitrofe poichè, in mancanza di soluzione alternative, via Crispi ed il tratto di corso Libertà compreso tra quest'ultima via e via Cagna, compreso il cortile podestarile, sarebbero rimasti irraggiungibili.
In esito alle numerose valutazioni eseguite e in considerazione delle tempistiche occorrenti all'approntamento dei siti, le modifiche viarie saranno due e verranno attuate in due momenti differenti, segnatamente:
*1^ fase* : mercoledì 18 settembre, a partire dalle ore 8:00 via S. Paolo verrà chiusa e il traffico veicolare circolante su piazza Municipio verrà deviato in via Lanza che, per l'occasione e sino alle ore 8:00 di venerdì 20 settembre, verrà istituita a senso unico di marcia in direzione di corso Libertà. Così facendo chi vorrà parcheggiare in uno dei 30 spazi di sosta ancora presenti in piazza Municipio potrà farlo e per andare via passerà da via Lanza poi a destra in corso Libertà sino a raggiungere il II tratto fuori z.t.l. Analogo percorso lo seguirà chi vorrà recarsi in corso Libertà II tratto o in via Crispi o nel parcheggio del cortile podestarile di piazza Alciati.
*2^ fase* : dalle ore 8:00 di venerdì 20 settembre corso Libertà nel tratto compreso tra via Crispi e via Cagna verrà istituito a doppio senso di circolazione e nello slargo presente al fondo di via S. Paolo (per capirci davanti al BB calzature) verrà realizzata una mini rotonda.
Tale modifica rimarrà attiva sino alla fine del mese di ottobre allorquando la via S. Paolo verrà riaperta al traffico. Ciò consentirà di raggiungere sempre e comunque il parcheggio del cortile podestarile di piazza Alciati, la via Crispi (per gli autorizzati ztl) ed i negozi presenti nel tratto di corso Libertà altrimenti irraggiungibile. In funzione dell'attuazione di detta modificazione viaria via Lanza verrà completamente preclusa alla circolazione e alla sosta veicolare e i veicoli che accederanno alla parte di piazza Municipio "parcheggiabile" potranno recedere per il tramite di un apposito varco realizzato ad hoc nella parte centrale della piazza (ove prima vi erano i parcometri) con percorso obbligato in via Palazzo di Città.
Le suddette modifiche viarie saranno rese note con tanto di cartelli appositamente realizzati, che forniranno le corrette indicazioni agli automobilisti.
La chiusura del traffico veicolare in via S. Paolo rifletterà inevitabilmente sulla viabilità delle vie limitrofe poichè, in mancanza di soluzione alternative, via Crispi ed il tratto di corso Libertà compreso tra quest'ultima via e via Cagna, compreso il cortile podestarile, sarebbero rimasti irraggiungibili.
In esito alle numerose valutazioni eseguite e in considerazione delle tempistiche occorrenti all'approntamento dei siti, le modifiche viarie saranno due e verranno attuate in due momenti differenti, segnatamente:
*1^ fase* : mercoledì 18 settembre, a partire dalle ore 8:00 via S. Paolo verrà chiusa e il traffico veicolare circolante su piazza Municipio verrà deviato in via Lanza che, per l'occasione e sino alle ore 8:00 di venerdì 20 settembre, verrà istituita a senso unico di marcia in direzione di corso Libertà. Così facendo chi vorrà parcheggiare in uno dei 30 spazi di sosta ancora presenti in piazza Municipio potrà farlo e per andare via passerà da via Lanza poi a destra in corso Libertà sino a raggiungere il II tratto fuori z.t.l. Analogo percorso lo seguirà chi vorrà recarsi in corso Libertà II tratto o in via Crispi o nel parcheggio del cortile podestarile di piazza Alciati.
*2^ fase* : dalle ore 8:00 di venerdì 20 settembre corso Libertà nel tratto compreso tra via Crispi e via Cagna verrà istituito a doppio senso di circolazione e nello slargo presente al fondo di via S. Paolo (per capirci davanti al BB calzature) verrà realizzata una mini rotonda.
Tale modifica rimarrà attiva sino alla fine del mese di ottobre allorquando la via S. Paolo verrà riaperta al traffico. Ciò consentirà di raggiungere sempre e comunque il parcheggio del cortile podestarile di piazza Alciati, la via Crispi (per gli autorizzati ztl) ed i negozi presenti nel tratto di corso Libertà altrimenti irraggiungibile. In funzione dell'attuazione di detta modificazione viaria via Lanza verrà completamente preclusa alla circolazione e alla sosta veicolare e i veicoli che accederanno alla parte di piazza Municipio "parcheggiabile" potranno recedere per il tramite di un apposito varco realizzato ad hoc nella parte centrale della piazza (ove prima vi erano i parcometri) con percorso obbligato in via Palazzo di Città.
Le suddette modifiche viarie saranno rese note con tanto di cartelli appositamente realizzati, che forniranno le corrette indicazioni agli automobilisti.
L’Archivio di Stato di Vercelli e l’Archivio Storico della Città di Vercelli saranno eccezionalmente aperti domenica 29 settembre dalle ore 15 alle ore 19 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, dedicate al tema “Patrimonio in cammino”
Un duplice appuntamento con due mostre documentarie allestite per l’occasione:
👉 nel chiostro del Convento di Santa Maria delle Grazie, sede dall’Archivio di Stato di Vercelli, in via A. Manzoni 11, si potrà visitare “Siano amorevolmente accettati et albergati”. Viaggiatori a Vercelli tra XIII e XIX secolo;
👉 presso il piano terra del Palazzo della Biblioteca Civica in via A. G. Cagna 8, si potrà invece visitare Viaggiatori e Ospitalità: tariffe e diritti allestita dall’Archivio Storico della Città di Vercelli
Scopri di più ➡️ https://comune.vercelli.it/articolo/giornate-europee-del-patrimonio-29-settembre-archivi-aperti
Un duplice appuntamento con due mostre documentarie allestite per l’occasione:
👉 nel chiostro del Convento di Santa Maria delle Grazie, sede dall’Archivio di Stato di Vercelli, in via A. Manzoni 11, si potrà visitare “Siano amorevolmente accettati et albergati”. Viaggiatori a Vercelli tra XIII e XIX secolo;
👉 presso il piano terra del Palazzo della Biblioteca Civica in via A. G. Cagna 8, si potrà invece visitare Viaggiatori e Ospitalità: tariffe e diritti allestita dall’Archivio Storico della Città di Vercelli
Scopri di più ➡️ https://comune.vercelli.it/articolo/giornate-europee-del-patrimonio-29-settembre-archivi-aperti
A partire da lunedì 30 ottobre, la ludoteca amplierà il suo orario. Il servizio con intrattenimento per i piccoli, prestito libri e prenotazione per i testi non a disposizione, sarà attivo dal lunedì al giovedì anche dalle 16,30 alle 19,00, il sabato mattina e due domeniche al mese, con numerose attività e laboratori diversificati per fasce d’età
https://www.comune.vercelli.it/articolo/orario-prolungato-ludoteca-numerose-attivita-partire-dal-mese-ottobre
https://www.comune.vercelli.it/articolo/orario-prolungato-ludoteca-numerose-attivita-partire-dal-mese-ottobre