Le verità, quelle che si sanno ma non si dicono, quando poi vengono dette o dilagano oppure non si interagisce per paura di divulgarle.
Tipo: Facebook e Linkedin.
E allora ne parliamo su Telegram, che tanto su Telegram i clienti non ci sono vero? (cazzata)
Ma per quale assurdo motivo nessuno parla male di Google e dell'ultimo Core Update?
Come mai sono esplosi gli screenshot dove si mostrano i risultati positivi ora?
Ve lo dico qua: non so qual è la percentuale, ma so che è molto alta. Di cosa?
Delle persone che mi leggono ma non interagiscono per motivi molto simili a quelli sopra.
Lo so perché me lo dicono le persone a cui lo raccontate.
So che siete anche in questo canale Telegram.
Non è un problema. Non da fastidio. Sappiate che la strategia può funzionare in modo limitato.
E che se mi interessa dire una cosa in modo forte...lo faccio.
La cosa che ognuno di noi deve però focalizzare è che la SEO è un settore piccolo, molto piccolo. Molti la fanno in Italia che già è un mercato piccolo.
Quindi non spiegare a un cliente che i risultati super positivi di questo periodo sono dovuto ad un update di Google è un grave errore. Certo che si è lavorato bene, come prima. Ma c'è stato un Core Update e questo è importante dirlo anche per quando andranno male.
Fare gli screenshot su LinkedIn per aumentare la propria visibilità è legittimo, ma la maggior parte contiene una serie di omissioni importanti.
Questi modi di agire funzionano nel breve periodo, nel lungo no. E in un settore SEO che opera in un mercato piccolo questo lungo non è poi così lungo.
:)
Tipo: Facebook e Linkedin.
E allora ne parliamo su Telegram, che tanto su Telegram i clienti non ci sono vero? (cazzata)
Ma per quale assurdo motivo nessuno parla male di Google e dell'ultimo Core Update?
Come mai sono esplosi gli screenshot dove si mostrano i risultati positivi ora?
Ve lo dico qua: non so qual è la percentuale, ma so che è molto alta. Di cosa?
Delle persone che mi leggono ma non interagiscono per motivi molto simili a quelli sopra.
Lo so perché me lo dicono le persone a cui lo raccontate.
So che siete anche in questo canale Telegram.
Non è un problema. Non da fastidio. Sappiate che la strategia può funzionare in modo limitato.
E che se mi interessa dire una cosa in modo forte...lo faccio.
La cosa che ognuno di noi deve però focalizzare è che la SEO è un settore piccolo, molto piccolo. Molti la fanno in Italia che già è un mercato piccolo.
Quindi non spiegare a un cliente che i risultati super positivi di questo periodo sono dovuto ad un update di Google è un grave errore. Certo che si è lavorato bene, come prima. Ma c'è stato un Core Update e questo è importante dirlo anche per quando andranno male.
Fare gli screenshot su LinkedIn per aumentare la propria visibilità è legittimo, ma la maggior parte contiene una serie di omissioni importanti.
Questi modi di agire funzionano nel breve periodo, nel lungo no. E in un settore SEO che opera in un mercato piccolo questo lungo non è poi così lungo.
:)
La Variabile Impazzita della SEO di oggi: il tempo!
https://www.youtube.com/watch?v=nnyJ5Qq_5T4
Inutile girarci attorno: una delle variabili che impatta di più nelle attività SEO e che negli anni passati non avevamo è il tempo.
Ragioniamoci insieme e troviamo delle soluzioni!
https://www.youtube.com/watch?v=nnyJ5Qq_5T4
Inutile girarci attorno: una delle variabili che impatta di più nelle attività SEO e che negli anni passati non avevamo è il tempo.
Ragioniamoci insieme e troviamo delle soluzioni!
Rivedere la SEO per l'avvento dell'Intelligenza Artificiale è INUTILE se:
- non si cambia il processo di creazione di Contenuti
- non si cambia il processo delle informazioni in nostro possesso e non in nostro possesso che poi devono essere pubblicate
- non si cambia il processo di raccolta ed elaborazione dei DATI
Tutto quello che la SEO ci suggerisce di fare NON È FATTIBILE se i processi rimangono quelli attuali.
Non esiste l'OTTIMIZZAZIONE dei contenuti lato SEO per l'AI, perché prima di ogni cosa parliamo di contenuti ed informazioni che fino ad ora SUI SITI NON CI SONO.
Esiste, quindi, la CREAZIONE di Contenuti e Informazioni per l'AI.
Questo sarà il tema centrale del futuro. E della prossima FastLetter
https://giorgiotaverniti.substack.com/
- non si cambia il processo di creazione di Contenuti
- non si cambia il processo delle informazioni in nostro possesso e non in nostro possesso che poi devono essere pubblicate
- non si cambia il processo di raccolta ed elaborazione dei DATI
Tutto quello che la SEO ci suggerisce di fare NON È FATTIBILE se i processi rimangono quelli attuali.
Non esiste l'OTTIMIZZAZIONE dei contenuti lato SEO per l'AI, perché prima di ogni cosa parliamo di contenuti ed informazioni che fino ad ora SUI SITI NON CI SONO.
Esiste, quindi, la CREAZIONE di Contenuti e Informazioni per l'AI.
Questo sarà il tema centrale del futuro. E della prossima FastLetter
https://giorgiotaverniti.substack.com/
Substack
FastLetter! | Giorgio Taverniti | Substack
Il Futuro nella tua email! Click to read "FastLetter!", a Substack publication with tens of thousands of subscribers.
Il 10 di Ottobre torna La Settimana della Formazione con questo appuntamento https://www.lasettimanadellaformazione.com/seo-content-ai-2024/
Terrò io i due interventi
1. Come l'AI sta cambiando il modo di cercare online
2 Come approcciare il piano editoriale oggi
Non vedo l'ora :)
Terrò io i due interventi
1. Come l'AI sta cambiando il modo di cercare online
2 Come approcciare il piano editoriale oggi
Non vedo l'ora :)
La Settimana Della Formazione
SEO content e AI: Cosa sta cambiando | Corso Gratuito Online
2 webinar GRATUITI su SEO e AI
L'edizione della FastLetter dedicata all'Ottimizzazione per l'AI uscirà domani.
Sarà anche in formato podcast. Perdonate il microfono se non è il solito.
❤️
Sarà anche in formato podcast. Perdonate il microfono se non è il solito.
❤️
Che senso ha Ottimizzare per l'Intelligenza Artificiale?
Insomma, Internet è stato inondato da contenuti monnezza da 300 parole o lunghissimi senza dire nulla perché si è iniziato a parlare di SEO in questo modo, cosa potrà mai andare storto con questa cavolata dell’Ottimizzazione per l’AI trattata in questo modo dai tanti articoli e video che stanno uscendo?
COSA POTRÀ MAI ANDARE STORTO?
https://giorgiotaverniti.substack.com/p/che-senso-ha-ottimizzare-per-lintelligenza
La trovate anche su YouTube e nelle piattaforme podcast
Insomma, Internet è stato inondato da contenuti monnezza da 300 parole o lunghissimi senza dire nulla perché si è iniziato a parlare di SEO in questo modo, cosa potrà mai andare storto con questa cavolata dell’Ottimizzazione per l’AI trattata in questo modo dai tanti articoli e video che stanno uscendo?
COSA POTRÀ MAI ANDARE STORTO?
https://giorgiotaverniti.substack.com/p/che-senso-ha-ottimizzare-per-lintelligenza
La trovate anche su YouTube e nelle piattaforme podcast
Non solo il traffico di Google è aumentato negli ultimi anni, ma da Mobile detiene uno share del 94% MONDIALE sui motori di ricerca.
In Italia al 98%
https://giorgiotaverniti.substack.com/p/che-senso-ha-ottimizzare-per-lintelligenza
In Italia al 98%
https://giorgiotaverniti.substack.com/p/che-senso-ha-ottimizzare-per-lintelligenza
I 2 più grandi bisogni umani degli ultimi 10 anni di Internet sono l'Ispirazionale e il Risolutivo che si affiancano ai precedenti.
Del primo facciamo maggiormente esperienza negli ambienti social come YouTube, TikTok, Instagram, Pinterest, Discover, Maps.
Del secondo ci stiamo attrezzando integrando l'AI nei luoghi esistenti e usando l'AI nei nuovi luoghi.
Come pensiamo di affrontare STRATEGICAMENTE e TATTICAMENTE questi due bisogni?
Come possiamo diventare visibili dove non lo siamo e dove è necessario?
Come facciamo, con le nostre Proprietà, a trattenere chi già abbiamo e farli restare da noi senza aver il bisogno di farli aprire TikTok o ChatGPT?
Se ne parla poco e quando se ne parla lo si fa senza cogliere mai il punto.
Sembra quasi un argomento di nicchia oggi.
Del primo facciamo maggiormente esperienza negli ambienti social come YouTube, TikTok, Instagram, Pinterest, Discover, Maps.
Del secondo ci stiamo attrezzando integrando l'AI nei luoghi esistenti e usando l'AI nei nuovi luoghi.
Come pensiamo di affrontare STRATEGICAMENTE e TATTICAMENTE questi due bisogni?
Come possiamo diventare visibili dove non lo siamo e dove è necessario?
Come facciamo, con le nostre Proprietà, a trattenere chi già abbiamo e farli restare da noi senza aver il bisogno di farli aprire TikTok o ChatGPT?
Se ne parla poco e quando se ne parla lo si fa senza cogliere mai il punto.
Sembra quasi un argomento di nicchia oggi.
Io lo so che stiamo andando in fissa con i contenuti generati con l'AI.
Facciamo attenzione.
Bello poter generare un Podcast, ci mancherebbe.
Ma una cosa è l'impressione nostra attuale di una cosa che ci fa dire WOW, un'altra è la sua fruizione. Ciò che noi come esseri umani riceviamo dall'usufruire di quel contenuto.
La fruizione di un numero di persone che poi renda quel contenuto molto popolare.
È raro che noi fruiamo del contenuto per il contenuto stesso in quanto materia o materiale. Non parlo della fruizione più bassa, tipo cerco un prodotto su Amazon e leggo la descrizione. La descrizione la leggo, se la leggo, con leggerezza.
Parlo di altro.
Estremizziamo. I TED. Certo che saremmo curiosi di fruire di un TED creato interamente dall'AI, ma tra i TED più famosi al mondo non ci saranno quelli interamente generati da AI. Forse il primo che verrà creato?
Attenzione a non perdere l'autenticità. A non perdere il motivo che ci porta a fare le cose e a rintracciarlo ogni tanto per vedere se è ancora lì.
La maggior parte delle volte che ho chiuso un contenuto (specialmente un video) negli ultimi mesi, è stato perché la persona che lo stava creando non lo faceva per il motivo principale per il quale l'ho conosciuta. Lo faceva per l'algoritmo. L'autenticità era media, ma non mi toccava più.
E ne vedo sempre di più.
L'AI da sola non ha autenticità.
Purtroppo per quanto siamo gasati dall'AI, non lo stiamo vedendo.
Ci sono alcune cose non visibili che ci legano ai motivi per i quali usufruiamo di determinati contenuti e riguardano gli ambiti più umani.
Cose non misurabili e molte volte difficilmente verbalizzabili.
Se le nuove generazioni, secondo me, enfatizzeranno questa cosa, come un rifiuto verso ciò che è artefatto.
SECONDO ME.
Facciamo attenzione.
Bello poter generare un Podcast, ci mancherebbe.
Ma una cosa è l'impressione nostra attuale di una cosa che ci fa dire WOW, un'altra è la sua fruizione. Ciò che noi come esseri umani riceviamo dall'usufruire di quel contenuto.
La fruizione di un numero di persone che poi renda quel contenuto molto popolare.
È raro che noi fruiamo del contenuto per il contenuto stesso in quanto materia o materiale. Non parlo della fruizione più bassa, tipo cerco un prodotto su Amazon e leggo la descrizione. La descrizione la leggo, se la leggo, con leggerezza.
Parlo di altro.
Estremizziamo. I TED. Certo che saremmo curiosi di fruire di un TED creato interamente dall'AI, ma tra i TED più famosi al mondo non ci saranno quelli interamente generati da AI. Forse il primo che verrà creato?
Attenzione a non perdere l'autenticità. A non perdere il motivo che ci porta a fare le cose e a rintracciarlo ogni tanto per vedere se è ancora lì.
La maggior parte delle volte che ho chiuso un contenuto (specialmente un video) negli ultimi mesi, è stato perché la persona che lo stava creando non lo faceva per il motivo principale per il quale l'ho conosciuta. Lo faceva per l'algoritmo. L'autenticità era media, ma non mi toccava più.
E ne vedo sempre di più.
L'AI da sola non ha autenticità.
Purtroppo per quanto siamo gasati dall'AI, non lo stiamo vedendo.
Ci sono alcune cose non visibili che ci legano ai motivi per i quali usufruiamo di determinati contenuti e riguardano gli ambiti più umani.
Cose non misurabili e molte volte difficilmente verbalizzabili.
Se le nuove generazioni, secondo me, enfatizzeranno questa cosa, come un rifiuto verso ciò che è artefatto.
SECONDO ME.
Ho controllato in molti siti, ma non vedo ChatGPT tra le sorgenti di traffico.
Sto aspettando il momento in cui avverrà con costanza e poi il momento in cui entrerà in quelle TOP, giusto per dare un numero e una data a questa rivoluzione.
E capire quanto questa rivoluzione è veloce in alcune cose e quanto è lenta in altre.
P.s. domani è giornata di registrazione video! A breve ne troverete un bel po' sul canale :)
Sto aspettando il momento in cui avverrà con costanza e poi il momento in cui entrerà in quelle TOP, giusto per dare un numero e una data a questa rivoluzione.
E capire quanto questa rivoluzione è veloce in alcune cose e quanto è lenta in altre.
P.s. domani è giornata di registrazione video! A breve ne troverete un bel po' sul canale :)
Arriva SearchGPT: il "motore di ricerca" by ChatGPT!
https://www.youtube.com/watch?v=y7AvZFqJ6n0
00:00 Opening
01:29 Cosa è importante capire di SearchGPT
04:30 I Suggest, i link con le fonti e il Video di YouTube!
06:03 Vediamolo sulle notizie e il recap dei link
07:02 Qual è lo scopo di un motore di ricerca?
08:37 Il meteo e gli esseri umani immersi nella storia
11:34 Il piano editoriale sta perdendo senso
12:36 L'AI preferisce l'autorevolezza
12:54 Lo shock del mondo di oggi
https://www.youtube.com/watch?v=y7AvZFqJ6n0
00:00 Opening
01:29 Cosa è importante capire di SearchGPT
04:30 I Suggest, i link con le fonti e il Video di YouTube!
06:03 Vediamolo sulle notizie e il recap dei link
07:02 Qual è lo scopo di un motore di ricerca?
08:37 Il meteo e gli esseri umani immersi nella storia
11:34 Il piano editoriale sta perdendo senso
12:36 L'AI preferisce l'autorevolezza
12:54 Lo shock del mondo di oggi
LIVE LIVE LIVE!
A breve tornano.
Però torna anche il sondaggio. Quindi, prima di aprire il sondaggio, che mi darà indicazioni su giorni e orario, vi chiedo qui di SUGGERIRE quali giorni e orari mettere nel sondaggio :)
VI ASPETTOOOOO
A breve tornano.
Però torna anche il sondaggio. Quindi, prima di aprire il sondaggio, che mi darà indicazioni su giorni e orario, vi chiedo qui di SUGGERIRE quali giorni e orari mettere nel sondaggio :)
VI ASPETTOOOOO
Intanto chi vuole il 23 alle 18 mi trova da Vincenzo Cosenza
https://www.youtube.com/live/RP0MZx6N7FI
https://www.youtube.com/live/RP0MZx6N7FI
YouTube
SearchGPT e il futuro della SEO: live con Giorgio Taverniti
Insieme a Giorgio Taverniti esploriamo il nuovo SearchGPT, il motore di ricerca dentro ChatGPT.
Vedremo quali sono le nuove funzioni e le commenteremo per provare a capire quale impatto avranno sul mondo della SEO e sul nostro modo di cercare informazioni…
Vedremo quali sono le nuove funzioni e le commenteremo per provare a capire quale impatto avranno sul mondo della SEO e sul nostro modo di cercare informazioni…
ChatGPT Canvas: FINALMENTE qualcosa di UTILE dall'AI!
https://www.youtube.com/watch?v=DWyYe4Zoq5w
ChatGPT con Canvas va finalmente nella direzione giusta per l'Intelligenza Artificiale. Trasformarsi in interfaccia, meno prompt, più controllo, più comandi.
Che è la direzione della collaborazione anche.
Questo è come in futuro lavoreremo insieme. Sempre più assistenti!
Alessio Pomaro lo aveva detto dall'inizio!
https://www.youtube.com/watch?v=DWyYe4Zoq5w
ChatGPT con Canvas va finalmente nella direzione giusta per l'Intelligenza Artificiale. Trasformarsi in interfaccia, meno prompt, più controllo, più comandi.
Che è la direzione della collaborazione anche.
Questo è come in futuro lavoreremo insieme. Sempre più assistenti!
Alessio Pomaro lo aveva detto dall'inizio!
Domani esce la prima puntata di un podcast nuovo di FastForward, dedicato al mondo della Consulenza.
Sono chiacchiere specifiche. Non chiacchiere con la persona e basta, ma chiacchiere su un'attività. Quella di domani è dedicata alla Peak Season, SEO, ADV, Marketing.
Come chiamereste il podcast?
Sono chiacchiere specifiche. Non chiacchiere con la persona e basta, ma chiacchiere su un'attività. Quella di domani è dedicata alla Peak Season, SEO, ADV, Marketing.
Come chiamereste il podcast?
Peak Season Marketing: dalla SEO all'ADV. Dal Black Friday a Natale! #InsideConsulting
https://www.youtube.com/watch?v=sv6F-NAtc_Y
Prima puntata di InsideConsulting, dove con Marco Quadrella parliamo della Peak Season.
SEO, ADV, robe di marketing e robe tecniche.
Fatemi sapere vi piace la rubrica, ovvero scegliere un argomento da Consulenti e sviscerarlo per dare spunti operativi e raccontarci come gestiamo le varie campagne!
https://www.youtube.com/watch?v=sv6F-NAtc_Y
Prima puntata di InsideConsulting, dove con Marco Quadrella parliamo della Peak Season.
SEO, ADV, robe di marketing e robe tecniche.
Fatemi sapere vi piace la rubrica, ovvero scegliere un argomento da Consulenti e sviscerarlo per dare spunti operativi e raccontarci come gestiamo le varie campagne!