🇪🇺 Inflazione: il peggio è passato?
Oggi Christine Lagarde, presidente della BCE, ha annunciato che la battaglia contro l’inflazione è quasi terminata. La governatrice ha inoltre annunciato ulteriori tagli dei tassi, dopo quello di giovedì scorso. A ben guardare, però, l’inflazione in Eurozona rimane sopra il target del 2%, in netto contrasto con la tendenza del pre-pandemia. E a fine anno la crescita economica in Eurozona sarà probabilmente meno della metà rispetto alle previsioni della vigilia (rivista da 1,8% allo 0,7%). È vero che a Natale siamo tutti più buoni, ma attenzione: ulteriori tagli dei tassi nel 2025 potranno arrivare perché l’inflazione torna sotto controllo, ma anche perché l’Eurozona stenta a crescere.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/pubblicazione/inflazione-il-peggio-e-passato-194435
Oggi Christine Lagarde, presidente della BCE, ha annunciato che la battaglia contro l’inflazione è quasi terminata. La governatrice ha inoltre annunciato ulteriori tagli dei tassi, dopo quello di giovedì scorso. A ben guardare, però, l’inflazione in Eurozona rimane sopra il target del 2%, in netto contrasto con la tendenza del pre-pandemia. E a fine anno la crescita economica in Eurozona sarà probabilmente meno della metà rispetto alle previsioni della vigilia (rivista da 1,8% allo 0,7%). È vero che a Natale siamo tutti più buoni, ma attenzione: ulteriori tagli dei tassi nel 2025 potranno arrivare perché l’inflazione torna sotto controllo, ma anche perché l’Eurozona stenta a crescere.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/pubblicazione/inflazione-il-peggio-e-passato-194435
👍16🤔5😢2❤1
Germania: sfiducia annunciata, e ora?
🇩🇪 Leggi il Daily Focus: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/germania-sfiducia-annunciata-e-ora-194457
📊 In questo post su Instagram spieghiamo la crisi economica in Germania in 6 semplici grafici: https://www.instagram.com/p/DDpRO3HCvRB/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA==
🇩🇪 Leggi il Daily Focus: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/germania-sfiducia-annunciata-e-ora-194457
📊 In questo post su Instagram spieghiamo la crisi economica in Germania in 6 semplici grafici: https://www.instagram.com/p/DDpRO3HCvRB/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA==
👎8👍4🤔4😁3👌1
🇦🇷L’Argentina è fuori dalla recessione?
Il PIL dell’Argentina ha ripreso a crescere, per la prima volta dal 2023. L’ultima crisi del paese, cominciata ben prima dell’elezione di Javier Milei con le politiche di Massa e dei peronisti, di certo non può ancora essere archiviata. Per quanto le misure del presidente stiano riportando l’inflazione a livelli quasi gestibili, a pagarne il prezzo per il momento sono state le fasce più povere, con una crescita di disoccupazione e povertà. Non resta che capire se la “terapia shock” adottata da Milei riuscirà a migliorare le condizioni degli argentini prima delle elezioni di metà mandato dell’anno prossimo.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/largentina-e-fuori-dalla-recessione-194580
Il PIL dell’Argentina ha ripreso a crescere, per la prima volta dal 2023. L’ultima crisi del paese, cominciata ben prima dell’elezione di Javier Milei con le politiche di Massa e dei peronisti, di certo non può ancora essere archiviata. Per quanto le misure del presidente stiano riportando l’inflazione a livelli quasi gestibili, a pagarne il prezzo per il momento sono state le fasce più povere, con una crescita di disoccupazione e povertà. Non resta che capire se la “terapia shock” adottata da Milei riuscirà a migliorare le condizioni degli argentini prima delle elezioni di metà mandato dell’anno prossimo.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/largentina-e-fuori-dalla-recessione-194580
👍14🤔10❤1👎1😁1😢1😡1
🇷🇺 Attentato a Mosca, riflettori su Kiev
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/attentato-a-mosca-riflettori-su-kiev-194571
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/attentato-a-mosca-riflettori-su-kiev-194571
🔥25👍13❤9🤨5🎉2😁1
🇨🇳 La Cina continua a espandersi in Messico
Un nuovo impianto per la produzione di pneumatici e uno di batterie: Pechino continua a espandere la sua presenza in Messico. La decisione, ovviamente, è strategica. Con il ritorno di Trump alla Casa Bianca e la prospettiva di dazi ancora più salati, lo spostamento della produzione è una soluzione per aggirarli. La patata bollente così passa al Messico: malgrado lo USMCA, il trattato di libero scambio con Canada e Stati Uniti negoziato proprio da Trump, a novembre il presidente americano ha già minacciato dazi del 25%.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/pubblicazione/la-cina-continua-a-espandersi-in-messico-194785
Un nuovo impianto per la produzione di pneumatici e uno di batterie: Pechino continua a espandere la sua presenza in Messico. La decisione, ovviamente, è strategica. Con il ritorno di Trump alla Casa Bianca e la prospettiva di dazi ancora più salati, lo spostamento della produzione è una soluzione per aggirarli. La patata bollente così passa al Messico: malgrado lo USMCA, il trattato di libero scambio con Canada e Stati Uniti negoziato proprio da Trump, a novembre il presidente americano ha già minacciato dazi del 25%.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/pubblicazione/la-cina-continua-a-espandersi-in-messico-194785
😢13👍10🔥2❤1😡1
Il caso di Mangione e l'America di oggi
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/il-caso-mangione-e-lamerica-di-oggi-194758
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/il-caso-mangione-e-lamerica-di-oggi-194758
👍13👏10🔥2❤1
🇺🇸 Trump blocca la legge di bilancio
Dopo aver fatto scricchiolare e crollare più di un governo europeo, adesso il problema della legge di bilancio si sposta (anzi, torna) negli Stati Uniti. Ieri, Donald Trump si è scagliato contro la legge di bilancio, che fino a questo momento era stata sostenuta sia dai repubblicani, che hanno la maggioranza in entrambe le camere, sia dai democratici. Probabilmente il presidente eletto vorrà avere le mani libere per poter gestire il bilancio 2025 secondo le sue priorità. Così facendo rischia però di paralizzare l’infrastruttura burocratica federale. Proprio come nel 2018, quando gli Stati Uniti rimasero in shutdown per più di un mese.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/trump-blocca-la-legge-di-bilancio-195001
Dopo aver fatto scricchiolare e crollare più di un governo europeo, adesso il problema della legge di bilancio si sposta (anzi, torna) negli Stati Uniti. Ieri, Donald Trump si è scagliato contro la legge di bilancio, che fino a questo momento era stata sostenuta sia dai repubblicani, che hanno la maggioranza in entrambe le camere, sia dai democratici. Probabilmente il presidente eletto vorrà avere le mani libere per poter gestire il bilancio 2025 secondo le sue priorità. Così facendo rischia però di paralizzare l’infrastruttura burocratica federale. Proprio come nel 2018, quando gli Stati Uniti rimasero in shutdown per più di un mese.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/trump-blocca-la-legge-di-bilancio-195001
🤔18👍7😡7🤨4❤1😁1
Consiglio europeo: nuovi inizi e vecchi problemi
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/pubblicazione/consiglio-europeo-nuovi-inizi-e-vecchi-problemi-195012
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/pubblicazione/consiglio-europeo-nuovi-inizi-e-vecchi-problemi-195012
👍18🤔4
🌍 Sondaggio ISPI 2024: pace al primo posto, stabilità in UE all’ultimo
Nel sondaggio di fine anno condotto da IPSOS per ISPI abbiamo chiesto agli italiani in quali eventi ripongono più speranza per un buon inizio di 2025. Al primo posto troviamo la pace in almeno uno dei due grandi conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Al secondo posto l’inizio della presidenza Trump, che divide gli italiani (quasi il 40% ritiene invece il suo arrivo una cattiva notizia). Seguono tre eventi tutti europei: il calo dell’inflazione, l’avvio della nuova Commissione e un auspicato ritorno alla stabilità di Germania e Francia.
👉 Scopri tutti i risultati del sondaggio ISPI: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/sondaggio-ispi-2024-gli-italiani-e-la-politica-internazionale-194585
Nel sondaggio di fine anno condotto da IPSOS per ISPI abbiamo chiesto agli italiani in quali eventi ripongono più speranza per un buon inizio di 2025. Al primo posto troviamo la pace in almeno uno dei due grandi conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Al secondo posto l’inizio della presidenza Trump, che divide gli italiani (quasi il 40% ritiene invece il suo arrivo una cattiva notizia). Seguono tre eventi tutti europei: il calo dell’inflazione, l’avvio della nuova Commissione e un auspicato ritorno alla stabilità di Germania e Francia.
👉 Scopri tutti i risultati del sondaggio ISPI: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/sondaggio-ispi-2024-gli-italiani-e-la-politica-internazionale-194585
👍11🤔11👎3❤2😁1
Donald Trump, le copertine e lo shutdown
👉 Leggi il Daily Focus: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/donald-trump-le-copertine-e-lo-shutdown-195391
🎙Com'è andata la politica internazionale nel 2024 e cosa dobbiamo aspettarci per il 2025? Ascolta il nuvo episodio di Globally, con Paolo Magri: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/podcast-globally-il-mondo-e-impazzito-2024-review-195359
👉 Leggi il Daily Focus: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/donald-trump-le-copertine-e-lo-shutdown-195391
🎙Com'è andata la politica internazionale nel 2024 e cosa dobbiamo aspettarci per il 2025? Ascolta il nuvo episodio di Globally, con Paolo Magri: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/podcast-globally-il-mondo-e-impazzito-2024-review-195359
😡13👍4😁3❤2
🌎 2025: il mondo rallenta?
Per l’anno prossimo l’OCSE prevede un rallentamento della crescita delle maggiori economie, con l’Eurozona ancora una volta fanalino di coda. Cina e India guidano la classifica, ma in entrambi i casi la crescita sarà meno elevata rispetto al 2023 (Pechino cerca ancora soluzioni per stimolare la domanda interna senza creare troppo nuovo debito). Fa peggio di tutti la Germania, a causa della crisi del modello di sviluppo su cui ha basato la crescita dell’ultimo quarto di secolo. Sullo sfondo, l’incertezza sul futuro dei commerci internazionali portata da Trump.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/2025-il-mondo-rallenta-195621
Per l’anno prossimo l’OCSE prevede un rallentamento della crescita delle maggiori economie, con l’Eurozona ancora una volta fanalino di coda. Cina e India guidano la classifica, ma in entrambi i casi la crescita sarà meno elevata rispetto al 2023 (Pechino cerca ancora soluzioni per stimolare la domanda interna senza creare troppo nuovo debito). Fa peggio di tutti la Germania, a causa della crisi del modello di sviluppo su cui ha basato la crescita dell’ultimo quarto di secolo. Sullo sfondo, l’incertezza sul futuro dei commerci internazionali portata da Trump.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/2025-il-mondo-rallenta-195621
😢15👍5🤔5❤4👌2
Fico da Putin: visita a sorpresa
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/fico-da-putin-visita-a-sorpresa-195614
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/fico-da-putin-visita-a-sorpresa-195614
😡25👍7🔥3❤1
Francia, parte il governo Bayrou
Le sfide che il nuovo governo francese guidato da François Bayrou dovrà affrontare sono molte e difficili: consolidare le finanze dello Stato, stabilizzare l’economia, navigare in un Parlamento spaccato e rassicurare le istituzioni comunitarie in una fase in cui entrambi i Paesi-guida dell’Unione Europea, Francia e Germania, vivono una situazione di grande travaglio politico. Ma il nuovo esecutivo nasce in un clima di generalizzato scontento, e il fantasma di una nuova mozione di censura dopo quella che ha travolto Barnier poche settimane fa aleggia ancora.
👉Leggi il Daily Focus: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/francia-parte-il-governo-bayrou-195687
Le sfide che il nuovo governo francese guidato da François Bayrou dovrà affrontare sono molte e difficili: consolidare le finanze dello Stato, stabilizzare l’economia, navigare in un Parlamento spaccato e rassicurare le istituzioni comunitarie in una fase in cui entrambi i Paesi-guida dell’Unione Europea, Francia e Germania, vivono una situazione di grande travaglio politico. Ma il nuovo esecutivo nasce in un clima di generalizzato scontento, e il fantasma di una nuova mozione di censura dopo quella che ha travolto Barnier poche settimane fa aleggia ancora.
👉Leggi il Daily Focus: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/francia-parte-il-governo-bayrou-195687
👍24❤7👎1😁1
🌎 IL MONDO NEL 2025: TIME TO DELIVER
Il 2025 sarà un anno determinante per gli equilibri globali, in cui leader e paesi dovranno tradurre promesse in azioni concrete. Negli Stati Uniti, Trump affronterà sfide su dazi, migrazione e rapporti con gli alleati NATO. In Europa, la Commissione von der Leyen dovrà rilanciare l'economia e la difesa con una maggioranza fragile, mentre Germania e Francia cercheranno una nuova stabilità politica ed economica. Anche la Cina avrà come priorità la stabilità, alla luce del rallentamento economico, sfidando gli USA per la leadership tecnologica globale. I BRICS, in espansione ma ancora frammentati, potrebbero giocare un ruolo chiave. Inoltre, le crisi in Ucraina e Medio Oriente resteranno centrali, dettando l'agenda internazionale e i futuri equilibri globali in un mondo in rapido cambiamento.
❓Cosa dobbiamo aspettarci in questo 2025? Leggi gli approfondimenti del dossier di fine anno: https://www.ispionline.it/it/il-mondo-nel-2025-time-to-deliver
Il 2025 sarà un anno determinante per gli equilibri globali, in cui leader e paesi dovranno tradurre promesse in azioni concrete. Negli Stati Uniti, Trump affronterà sfide su dazi, migrazione e rapporti con gli alleati NATO. In Europa, la Commissione von der Leyen dovrà rilanciare l'economia e la difesa con una maggioranza fragile, mentre Germania e Francia cercheranno una nuova stabilità politica ed economica. Anche la Cina avrà come priorità la stabilità, alla luce del rallentamento economico, sfidando gli USA per la leadership tecnologica globale. I BRICS, in espansione ma ancora frammentati, potrebbero giocare un ruolo chiave. Inoltre, le crisi in Ucraina e Medio Oriente resteranno centrali, dettando l'agenda internazionale e i futuri equilibri globali in un mondo in rapido cambiamento.
❓Cosa dobbiamo aspettarci in questo 2025? Leggi gli approfondimenti del dossier di fine anno: https://www.ispionline.it/it/il-mondo-nel-2025-time-to-deliver
🔥21👍8❤2🤔2👏1
⚠️ Medio Oriente senza tregua: bombe sullo Yemen e su Gaza
L'escalation di violenze in Medio Oriente continua senza sosta, con raid israeliani su Yemen e Gaza. Nel paese del Golfo, cresce la tensione tra i ribelli Houthi e Israele, dopo un massiccio bombardamento delle forze armate israeliane. A Gaza, i raid israeliani colpiscono ospedali e rifugi, aggravando una situazione già critica per i civili, costretti a fronteggiare anche il calo delle temperature. Le trattative per una tregua nella Striscia rimangono bloccate, con accuse reciproche tra Hamas e Tel Aviv sulla responsabilità dello stallo.
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://bit.ly/4fwcysM
🌎 Scopri il Dossier di fine anno: https://bit.ly/49Sa6M3
🎙 Guarda il nuovo episodio di Globally: https://www.youtube.com/watch?v=YP2r-vgwN20
L'escalation di violenze in Medio Oriente continua senza sosta, con raid israeliani su Yemen e Gaza. Nel paese del Golfo, cresce la tensione tra i ribelli Houthi e Israele, dopo un massiccio bombardamento delle forze armate israeliane. A Gaza, i raid israeliani colpiscono ospedali e rifugi, aggravando una situazione già critica per i civili, costretti a fronteggiare anche il calo delle temperature. Le trattative per una tregua nella Striscia rimangono bloccate, con accuse reciproche tra Hamas e Tel Aviv sulla responsabilità dello stallo.
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://bit.ly/4fwcysM
🌎 Scopri il Dossier di fine anno: https://bit.ly/49Sa6M3
🎙 Guarda il nuovo episodio di Globally: https://www.youtube.com/watch?v=YP2r-vgwN20
❤18👍15🤨7🤯3😡3😢1🤩1
🇺🇸 Jimmy Carter, pacificatore in tempi difficili
Jimmy Carter è morto il 29 dicembre 2024, all'età di 100 anni, lasciando un'eredità complessa ma significativa nella storia e nella politica estera americana. Nato il 1 ottobre 1924 a Plains, Georgia, Carter è stato il 39° presidente degli Stati Uniti con un unico mandato dal 1977 al 1981. La sua presidenza è ricordata per la volontà di promuovere i diritti umani e la pace nel mondo, nonostante un contesto internazionale difficile, come quello della Guerra Fredda, e diverse crisi interne.
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: bit.ly/49WzqAq
🌎 Scopri il Dossier di fine anno: https://bit.ly/49Sa6M3
Jimmy Carter è morto il 29 dicembre 2024, all'età di 100 anni, lasciando un'eredità complessa ma significativa nella storia e nella politica estera americana. Nato il 1 ottobre 1924 a Plains, Georgia, Carter è stato il 39° presidente degli Stati Uniti con un unico mandato dal 1977 al 1981. La sua presidenza è ricordata per la volontà di promuovere i diritti umani e la pace nel mondo, nonostante un contesto internazionale difficile, come quello della Guerra Fredda, e diverse crisi interne.
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: bit.ly/49WzqAq
🌎 Scopri il Dossier di fine anno: https://bit.ly/49Sa6M3
😢25❤14👍12🔥1🤔1🤨1
📆 Medio Oriente: un anno di svolta
Se il 2024 è stato un anno di grandi cambiamenti in tutto lo scenario internazionale, il Medio Oriente è certamente la regione in cui questi mutamenti sono stati più significativi. D’altra parte, se una svolta per quest’area era già stata segnata il 7 ottobre 2023, con l’attacco di Hamas a Israele, le conseguenze più ampie di questa svolta si sono in gran parte viste nel 2024. Dalla Striscia di Gaza, dove il bilancio delle vittime provocate dalle operazioni israeliane ha superato quota 45 mila, la guerra si è ampliata al Libano e, più o meno indirettamente, a Siria, Iraq, Yemen e Iran. Cosa aspettarsi per il 2025?
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://bit.ly/4gSBhbN
🌎 Scopri il Dossier di fine anno: https://bit.ly/49Sa6M3
Se il 2024 è stato un anno di grandi cambiamenti in tutto lo scenario internazionale, il Medio Oriente è certamente la regione in cui questi mutamenti sono stati più significativi. D’altra parte, se una svolta per quest’area era già stata segnata il 7 ottobre 2023, con l’attacco di Hamas a Israele, le conseguenze più ampie di questa svolta si sono in gran parte viste nel 2024. Dalla Striscia di Gaza, dove il bilancio delle vittime provocate dalle operazioni israeliane ha superato quota 45 mila, la guerra si è ampliata al Libano e, più o meno indirettamente, a Siria, Iraq, Yemen e Iran. Cosa aspettarsi per il 2025?
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://bit.ly/4gSBhbN
🌎 Scopri il Dossier di fine anno: https://bit.ly/49Sa6M3
👍22🔥6❤3😢2
🇷🇺Gas russo in Europa, la fine di un’era?
Dopo decenni di dipendenza, l’Europa chiude un capitolo storico: terminano i flussi di gas russo attraverso l’Ucraina. Questa svolta, iniziata il 1° gennaio 2025, ridisegna gli equilibri energetici del continente e pone nuove sfide geopolitiche ed economiche. Come si sta adattando l’Unione Europea a un futuro senza Gazprom?
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/gas-russo-in-europa-la-fine-di-unera-196007
🌎 Scopri il nostro Dossier sul mondo nel 2025: https://bit.ly/49Sa6M3
Dopo decenni di dipendenza, l’Europa chiude un capitolo storico: terminano i flussi di gas russo attraverso l’Ucraina. Questa svolta, iniziata il 1° gennaio 2025, ridisegna gli equilibri energetici del continente e pone nuove sfide geopolitiche ed economiche. Come si sta adattando l’Unione Europea a un futuro senza Gazprom?
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/gas-russo-in-europa-la-fine-di-unera-196007
🌎 Scopri il nostro Dossier sul mondo nel 2025: https://bit.ly/49Sa6M3
👍29❤24😡5😁1🤔1
🇰🇷 Corea del Sud: Yoon resiste, arresto sospeso
In Corea del Sud, la polizia ha dovuto sospendere il tentativo di arrestare il presidente, recentemente deposto, Yoon Suk Yeol dopo sei ore di tensioni fuori dalla sua residenza a Seul. Gli agenti, in inferiorità numerica rispetto ai sostenitori di Yoon e al personale di sicurezza, cercavano di eseguire il mandato d’arresto legato alle accuse di abuso di potere e incitamento all’insurrezione. Il paese inizia così il 2025 diviso tra sostenitori e oppositori di Yoon, con proteste accese e il parlamento bloccato.
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/corea-del-sud-yoon-resiste-arresto-sospeso-196033
🎙Ascolta il nuovo episodio di Globally "La Repubblica Islamica in Iran e gli ostaggi": https://www.youtube.com/watch?v=hTjQjmcKeY8
In Corea del Sud, la polizia ha dovuto sospendere il tentativo di arrestare il presidente, recentemente deposto, Yoon Suk Yeol dopo sei ore di tensioni fuori dalla sua residenza a Seul. Gli agenti, in inferiorità numerica rispetto ai sostenitori di Yoon e al personale di sicurezza, cercavano di eseguire il mandato d’arresto legato alle accuse di abuso di potere e incitamento all’insurrezione. Il paese inizia così il 2025 diviso tra sostenitori e oppositori di Yoon, con proteste accese e il parlamento bloccato.
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/corea-del-sud-yoon-resiste-arresto-sospeso-196033
🎙Ascolta il nuovo episodio di Globally "La Repubblica Islamica in Iran e gli ostaggi": https://www.youtube.com/watch?v=hTjQjmcKeY8
👍13😡12🤔9❤5😢2👎1
🇦🇹 Austria, virata a destra?
Ieri il presidente austriaco Alexander Van der Bellen ha incaricato Herbert Kickl, leader del partito antieuropeista e filorusso FPÖ, di tentare di formare un governo. La decisione arriva dopo che mesi di negoziati per una grande coalizione di centro si sono risolti in nulla, portando all’annuncio delle dimissioni del cancelliere in carica Nehammer. Dopo aver vinto le elezioni di settembre con una campagna incentrata sulla lotta all’immigrazione, la popolarità di Kickl e del FPÖ è addirittura aumentata. Per l’Austria, insomma, la possibilità di avere il primo cancelliere di estrema destra dalla fine della Seconda guerra mondiale si fa concreta.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/austria-virata-a-destra-196160
Ieri il presidente austriaco Alexander Van der Bellen ha incaricato Herbert Kickl, leader del partito antieuropeista e filorusso FPÖ, di tentare di formare un governo. La decisione arriva dopo che mesi di negoziati per una grande coalizione di centro si sono risolti in nulla, portando all’annuncio delle dimissioni del cancelliere in carica Nehammer. Dopo aver vinto le elezioni di settembre con una campagna incentrata sulla lotta all’immigrazione, la popolarità di Kickl e del FPÖ è addirittura aumentata. Per l’Austria, insomma, la possibilità di avere il primo cancelliere di estrema destra dalla fine della Seconda guerra mondiale si fa concreta.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/austria-virata-a-destra-196160
😡22🎉7🤔4🤯4😭3❤1👍1🔥1😁1