Telegram Web Link
Forwarded from Cose a caso da Wikipedia (Daniel)
Per verlan si intende una particolare forma di linguaggio gergale usata in Francia. È caratterizzata da parole nuove ottenute soprattutto mediante inversione sillabica. La stessa parola "verlan" (veʀ'lɑ̃) è in codice: significa à l'envers (a lɑ̃'vɛʀ), ossia "al contrario".

Guarda su Wikipedia
Sapete, se c'è una cosa che la linguistica è particolarmente brava a fare è mettere le cose in prospettiva.
In questo post parleremo proprio di ciò: i punti di vista e come questi influenzano il nostro modo di comunicare un'informazione.

Prima però facciamo un giro bello largo e partiamo dalle basi, vi prometto che durerà poco.

Ogni frase grammaticale ha come fulcro un elemento essenziale, che è lì anche quando non si vede (vd. frasi ellittiche): il verbo.

Esso descrive principalmente:

1) ciò che il soggetto fa o subisce e il rapporto che ha con l'eventuale oggetto (predicato verbale)
→es. "Marco corre, è superato (da qcn), infine vince un premio di consolazione (cosa vince?→oggetto)"

2) l'esistenza e lo stato del soggetto (still predicato verbale)
→ es. "l'essere è, il non essere non è"
→ es. "non mi sento molto bene..."

3) il rapporto tra il soggetto e ciò che si dice del soggetto (anche detto predicato nominale)
→ es. "Marco è triste", "Marco sembra stanco"

Ok, quindi il verbo ci dice che cosa accade ("significato del verbo"), ma è tutto quello che ci sa dire e che ci interessa sapere?
Possiamo andare oltre e parlare di "coniugazione", cioè delle forme che il verbo può assumere per dare altre informazioni.

Se vi dico "Marco mangiò una mela", sto modificando (più precisamente coniugando) il verbo per aggiungere un'informazione più precisa al suo significato generale: l'azione del mangiare è avvenuta in una cornice temporale indefinita e antecedente al momento in cui la frase è espressa.

Se poi vi dico "Marco vorrebbe una mela", vi sto dando un'altra informazione: il soggetto ha un certo atteggiamento nei confronti dell'oggetto. La vuole ma non troppo, insomma.

Poiché siamo nati in una lingua che ha un sistema di coniugazione a dir poco ricco e complesso (se studiassi italiano come L2 direi folle), siamo abituati fin dalle elementari ad analizzare le forme verbali più o meno così:
• "mangio" = indicativo, presente, attivo, prima persona singolare del verbo mangiare.
Le due categorie grammaticali del verbo che approfondiamo di più a scuola sono proprio loro due: rispettivamente modo e tempo, su cui non mi soffermerò per non infierire.

Meno persone però conoscono i due gemelli malvagi del tempo e del modo, due ulteriori categorie verbali che generano puntualmente (pun intended) pensieri lugubri nella mente di chiunque si cimenti nello studio del greco antico, delle lingue slave come il russo e di molte altre lingue; in pratica vi sto per parlare della mia PTSD.

Parte 1 di 4
Post successivo
Nessuno:
I messaggi privati tra i due admin:
Forwarded from Almanacco
La parolina di oggi è "dabbenaggine".

(Eccessiva semplicità d'animo e di mente; credulità, sprovvedutezza).
DABbenaggine
Che frebooter
Forwarded from /r/Mapporn
Pronunciation of "r" in Europe
https://redd.it/feulwo
@r_mapporn
Mentre cerco di sfruttare proficuamente questa quarantena per scrivere post, ci tengo a ricordare a tutti, poiché forse non è chiaro, che la linguistica, come ogni scienza che abbia come oggetto della propria ricerca un costrutto sociale o comunque una caratteristica umana, mette sullo stesso piano ogni lingua e ogni parlante. Non esiste una lingua o una persona (sic) intrinsecamente più dignitosa di un'altra o stronzate simili. Chiunque pensi il contrario (redpillati ed edgelord vari) non ha idea di cosa sia la linguistica né è interessato a saperlo, è qui esclusivamente per appestare questo spazio e renderlo poco sicuro per gli altri, per questo sarà bannato a vista e i suoi rutti cancellati, poiché purtroppo di più non posso fare. Se pensate che scrivere ciò sia un'espressione di libertà o che la parola "shitposting" vi legittimi in qualche maniera state freschi. A tutti gli altri una buona giornata ❤️
Raga ma se vi dico che vado in Egitto in apparecchio voi cosa capite?
Raga allora avevo un sottopentola verde a forma di rosa camuna e quindi chiedevo ai miei amici se mi passassero la rosa camuna e loro non capivano ma dite che son troppo lombardo?
Forwarded from sillyposting
"Madri, non baciate i vostri figli sulle labbra e non permettete a nessuno di baciare i vostri figli! Malattie che si diffondono attraverso i baci: difterite, sifilide, influenza, tubercolosi ed altre."

Soviet poster degli anni 20
2025/07/08 20:47:24
Back to Top
HTML Embed Code: