Telegram Web Link
Il Manifesto della comunicazione non ostile compie oggi 4 anni. Si tratta di una carta che elenca 10 princìpi di stile utili a migliorare lo stile e il comportamento di chi sta in Rete.

Il Manifesto della comunicazione non ostile è un impegno di responsabilità condivisa. Vuole favorire comportamenti rispettosi e civili. Vuole che la Rete sia un luogo accogliente e sicuro per tutti.

Condividi anche tu il Manifesto con l'hashtag #ancheioManifesto

https://twitter.com/lucarallo/status/1362029054388563968?s=19
Si spera che il nuovo anno ci porti fuori dalla pandemia e regali a tutti un po’ di serenità. Intanto proviamo ad analizzare i trend 2021 in merito all’Influencer Marketing, che sta puntando con forza su inclusione e diversità

Articolo di Silvio de Rossi per Engage, link nel mio tweet

https://twitter.com/lucarallo/status/1362361922725834754?s=20
vDesk: la soluzione Livebox per lo Smart Working e una Collaboration sicura

La piattaforma vDesk permette di organizzare il lavoro quotidiano, condividere informazioni e collaborare agevolmente con il proprio team, accedere in tempo reale ai propri dati e documenti di lavoro da qualunque dispositivo, lavorare in piena sicurezza grazie ad elevati standard di controllo e di protezione di dati e informazioni.

Scopri di più nel webinar organizzato da CIO Club Italia il 10 marzo alle 18:30 - Iscrizioni nel link in questo mio tweet

https://twitter.com/LiveboxSrl/status/1362673582598459392?s=20
Una grande opportunità per gli appassionati del mondo Olivetti.

Giovedì 25 febbraio, Primo appuntamento degli Olivetti Design Talks, una stagione inedita di 13 incontri per raccontare l'eccellenza del design e dello "Stile Olivetti"

Iscrivetevi al link in questo mio tweet

https://twitter.com/lucarallo/status/1363774851194978306?s=20
Nuova avventura in vista! Sono in partenza per la Puglia, dove mi attendono 3 giorni di docenza per il percorso formativo "Digital Media Specialist", strategicamente progettato a sostegno di politiche per l’innovazione dell’imprenditorialità diffusa e lo Sviluppo Sostenibile del Gargano.

https://twitter.com/lucarallo/status/1363790272480620544?s=20
La diffusione della cultura digitale, specialmente nelle fasce più giovani, è un argomento molto caldo in questo particolare momento storico. È fondamentale evitare la dipendenza da social network e avere una maggior consapevolezza sull’utilizzo di smartphone e altri device.

Ne parlo su Digitalic, articolo in questo mio tweet

https://twitter.com/lucarallo/status/1365371571360190469?s=20
Le migliori foto di Marte scattate dal Rover Perseverance selezionate da Digitalic

Nel post condiviso con il mio tweet, ci sono tutte le migliori foto di Marte scattate dal Rover Perseverance della Nasa con la straordinaria foto a 360 gradi del Pianeta Rosso e soprattutto le spiegazioni su come vengono scattate le immagini dal Rover

https://twitter.com/lucarallo/status/1365987235854712835?s=20
vDesk: la soluzione Livebox per lo Smart Working e una Collaboration sicura

L’applicativo vDesk è concepito per far fronte ad ogni esigenza aziendale garantendo massima efficienza e facilità di utilizzo.

La piattaforma permette di organizzare il lavoro quotidiano, condividere informazioni e collaborare agevolmente con il proprio team, accedere in tempo reale ai propri dati e documenti di lavoro da qualunque dispositivo, lavorare in piena sicurezza grazie ad elevati standard di controllo e di protezione di dati e informazioni.

Il grande vantaggio di vDesk è di raccogliere in un’unica dashboard i dati e le applicazioni aziendali. Non solo, al momento, infatti, è l’unico software gestionale per l’attuazione di un digital workplace che copre tutte le aree di collaborazione possibile, con un’interfaccia comprensibile all’utente e portabile in mobilità.

Partecipate gratuitamente al webinar, iscrivetevi al link nel mio ultimo tweet

https://twitter.com/lucarallo/status/1366121142688350212?s=20
In Siria, dieci anni di crisi hanno provocato una condizione di sofferenza umana immane. Oggi ricorrono i 10 anni dall’inizio della crisi umanitaria in Siria, emergenza che ha messo in ginocchio la popolazione e che oggi si è ulteriormente aggravata a causa della pandemia di Covid-19. Sostieni insieme a me i progetti di UNHCR Italia.

https://twitter.com/lucarallo/status/1371424295033901056?s=20
Dopo dieci anni, metà della popolazione siriana è stata costretta a fuggire dalle proprie case. Più di 5,5 milioni di persone sono rifugiate nella regione, mentre altre centinaia di migliaia di persone sono fuggite in 130 paesi. Altri 6,7 milioni di siriani sono rimasti sfollati all’interno del proprio Paese. In dieci anni, quasi nessuna città o villaggio è stata risparmiata dalla violenza, e la sofferenza umana e le privazioni vissute da chi è rimasto in Siria sono insostenibili.

La gravità di questa crisi non deve indebolire la nostra solidarietà verso i siriani. Al contrario, dobbiamo raddoppiare gli sforzi collettivi per sostenere sia i rifugiati che le comunità che li ospitano.

Questo è il minimo che possa essere riconosciuto ai rifugiati siriani e ai paesi della regione.

https://twitter.com/lucarallo/status/1371782545361227783?s=20
"Siamo sopravvissuti alle prigioni di Assad e ricostruiremo la Siria"

Omar Alshogre aveva 15 anni quando sono iniziate le rivolte della Primavera araba in Siria nel 2011. Per tre anni è stato imprigionato e torturato, mentre suo padre, fratelli e cugini sono stati uccisi.

Una storia di sofferenza e liberazione che merita di essere raccontata.

https://twitter.com/lucarallo/status/1372110187407015936?s=20
Dalle parole ai fatti: italiani pronti a ridurre i consumi di plastica monouso, ma la strada è ancora lunga

Nella Giornata Mondiale dell’Acqua 2021, una ricerca condotta per Culligan International in 11 Paesi analizza gli stili di consumo in tema di acqua e sostenibilità nell’anno della pandemia. In Italia, il 76% degli intervistati si dichiara pronto a ridurre il proprio utilizzo di plastica monouso, eppure più della metà continua a consumare acqua in bottiglie PET.

#GiornataMondialeDellAcqua #WorldWaterDay

https://twitter.com/lucarallo/status/1373959868898545665?s=20
Gabriele Ferrieri tra i 100 Under 30 di Forbes Italia: il talento e la caparbietà di un giovane visionario

Il dinamico Presidente di ANGI - Associazione Nazionale Giovani Innovatori , giovane realtà con un futuro roseo e digitale, celebra l’ennesimo successo, la nomina nella selezione di 100 Under 30 per il 2021 realizzata da Forbes Italia, per la categoria Education.

Felice di aver visto i progetti di Gabriele Ferrieri decollare negli ultimi anni, ho deciso di raccontare una parte della sua storia, anche attraverso le sue parole.

https://twitter.com/lucarallo/status/1374305092980117506?s=20
(Ri)Progettare un futuro green e tech. Come vincere la gara della transizione ecologica e tecnologica

Niente come l’anno appena trascorso ci ha insegnato il valore della resilienza e la necessità di riprogettare il nostro futuro con un percorso fatto al tempo stesso di innovazione tecnologica e di sostenibilità. Da un lato la complessità dell’era dei dati in cui viviamo richiede a tutte le aziende, grandi e piccole, un impegno costante sulla strada della trasformazione digitale, con l’implementazione di tecnologie in grado di rispondere alle sfide di business e di sicurezza.

Dall’altro, da sempre più parti emerge l’urgenza di mettere al centro i temi della sostenibilità e della transizione ecologica, sollecitati negli ultimi mesi anche dal dibattito intorno ai fondi del Next Generation EU che potranno fare da volano per la ripresa economica post-Covid dell’Europa tutta e in particolare del nostro Paese per rilanciarne la competitività sulla scena internazionale.

L’evento organizzato da Dell Technologies e AMD in collaborazione con Digitalic, che vedrà la partecipazione straordinaria dell’economista Carlo Alberto Carnevale Maffè, e dell’Head of IT della Scuderia di Formula 1 AlphaTauri, Raffaele Boschetti, ci porterà ad approfondire questi argomenti per capire quali strategie e quali strumenti saranno la chiave per un’innovazione veramente sostenibile.

https://twitter.com/lucarallo/status/1374414584652521472?s=20
Il 24 marzo sono 6 anni dall'inizio della guerra nello Yemen. Il paese è da anni riconosciuto a livello internazionale come la più grave emergenza umanitaria esistente.


Il conflitto in corso tra il governo riconosciuto a livello internazionale e Ansar Allah (Houthi), con il coinvolgimento di diversi attori internazionali, ha avuto un'escalation costante dal 2015 ad oggi, provocando una grave crisi umanitaria, con 24,3 milioni di persone (80% della popolazione) bisognose di assistenza umanitaria.

Secondo la comunità internazionale, nel 2021 si prevede che 16,2 milioni di persone nello Yemen dovranno affrontare alti livelli di insicurezza alimentare acuta. La malnutrizione acuta severa (MAS) è costantemente aumentata nel corso del 2021 e ha raggiunto livelli record.

INTERSOS integra l’assistenza medica e nutrizionale, sia attraverso cliniche mobili che attraverso il supporto alle strutture sanitarie, con servizi di protezione per i più vulnerabili, sia nel Nord che Sud dello Yemen, portando aiuto in zone urbane come nelle aree rurali più remote.

Sostieni insieme a me le attività di #INTERSOS, #SalviamoLoYemen

https://twitter.com/lucarallo/status/1374655092830441476?s=20
2025/07/03 09:03:10
Back to Top
HTML Embed Code: