Telegram Web Link
meditando
THESE TWO MEN WERE BEST FRIENDS. WHEN ONE OF THEM PASSED AWAY, HE LEFT A SMALL LETTER TO HIS SON
"My best friend died a few years ago, today I received a surprise phone call from his youngest son.
He told me if I could teach him how to ride a bike.
I asked him if he knew who I was, he said:
No, but I saw a picture of my father where he is with a man and on the back it said.
If you ever need anything and I'm not there, call him it's me, only in another body."

https://vm.tiktok.com/ZGeVB8kym/
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
E tu?
Anche tu rimani in silenzio?
Molte persone vengono uccise, ma lontano da voi.
La gente continua a morire e noi viviamo la nostra vita.
Ma un bambino perde tutto.
In una terra di Palestina.🇵🇸


https://www.tiktok.com/@yazminaziz/video/7368456728691690759?_t=8mnJWg5ALpp
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Che cosa significa praticare in modo da entrare in sintonia con la realtà altalenante della vita?

A volte i bassi sono più frequenti e profondi degli alti.
Veniamo licenziati.
Di colpo ci sentiamo fisicamente malissimo e non capiamo che cosa non vada.
Il nostro compagno ci molla, o noi molliamo lui.
I nostri figli vanno via di casa o ritornano.
Con l’età e la malattia può capitare che i bassi siano più frequenti.
Ma il nostro apprendimento accelera perché cominciamo a capire che la vita è sempre un saliscendi.
Non starà mai ferma in modo che possiamo sentirci tranquilli.
È proprio la follia di volere che le cose siano sempre le stesse, che rimangano piacevoli, a impedire alla nostra vita di essere gioiosa.
Essere gioiosi significa essere in qualsiasi punto dell’arco dell’altalena su cui siamo seduti.
Da qualche parte saremo sempre.
Ciò non significa che non ci importi delle cose, per esempio di perdere un lavoro o di ammalarci.
Ci occuperemo di quello di cui dobbiamo occuparci, ma senza la pretesa di occuparcene subito, immediatamente, e per sempre.
Il pensiero che dovrei essere gioioso quando sono sul fondo è un pensiero.
È un concetto.
La realtà è che quando sperimentiamo il momento pienamente, così com’è, la gioia si rivela.
Ma per questo non dobbiamo fare niente;
la gioia è, punto.
Questa gioia è accessibile in qualsiasi momento.
Quando riusciamo a essere solo e assolutamente quello che siamo, nasce una gioia facile e sorprendente.
È una cosa semplicissima, per tutti.
Quando comprendiamo che la pratica consiste nello stare davanti a quello che c’è, questo porta alla gioia.


di Charlotte Yoko Beck
(insegnante buddhista statunitense)
da: “Meraviglia quotidiana”


🥀


What does it mean to practise in such a way as to get in tune with the swinging reality of life?

Sometimes the lows are more frequent and deeper than the highs.
We get fired.
Suddenly we feel physically awful and we don't understand what is wrong.
Our partner leaves us, or we leave him.
Our children leave home or return.
With age and illness it can happen that the lows are more frequent.
But our learning accelerates because we begin to realise that life is always up and down.
It will never stay still so that we can feel calm.
It is precisely the folly of wanting things to always be the same, to remain pleasant, that prevents our lives from being joyful.
To be joyful means to be at whatever point in the arc of the seesaw we are sitting on.
We will always be somewhere.
This does not mean that we do not care about things, for example losing a job or becoming ill.
We will take care of what we need to take care of, but without the pretence of taking care of it right away, immediately, and forever.
The thought that I should be joyful when I am at the bottom is a thought.
It is a concept.
The reality is that when we experience the moment fully, as it is, joy is revealed.
But for that we don't have to do anything;
Joy is, full stop.
This joy is accessible at any time.
When we can be only and absolutely what we are, an easy and surprising joy is born.
It is a very simple thing, for everyone.
When we understand that practice consists in being in front of what is there, this leads to joy.


by Charlotte Yoko Beck
(us buddhist teacher)
from: "Everyday wonder”
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Sedetevi nella po­sizione che vi riesce più comoda, con la schiena dritta e il mezzo sorriso sul volto.
Respirate lentamente e profondamente, seguendo ogni respiro, diven­tando tutt’uno col respiro.
Poi lasciate andare tutto.
Imma­ginate di essere un sassolino gettato nel fiume.
Il sassolino affonda nell’acqua senza sforzo.
Distaccato da tutto, copre la distanza più breve e infine raggiunge il fondo, il punto di massima quiete.
Siete come un sassolino che si è lasciato cadere nel fiume, dimentico di tutto.
Al centro del vostro essere c’è il respiro.
Non c’è bisogno di sapere quanto ci vorrà per raggiungere la quiete assoluta sul fondo di sabbia sottile sott’ acqua.
Quando vi sentirete come un sassolino che riposa sul letto del fiume, comincerete a trovare la quiete dentro di voi.
Non sarete più come una foglia al vento.

Se non trovate la gioia e la pace nei momenti in cui vi sedete a meditare, il futuro stesso vi sfuggirà fra le dita co­me un fiume che scorre e voi non riuscirete a trattenerlo, non saprete vivere il futuro quando diventerà presente.
Gioia e pace sono la gioia e la pace possibili precisamente in que­st’ ora di meditazione.
Se non le trovate qui, non le trovere­te da nessuna parte.
Non inseguite i pensieri come un’om­bra segue l’oggetto che la produce.
Non correte dietro ai pensieri.
Trovate la gioia e la pace in questo preciso istante.


di Thich Nhat Hanh
(monaco zen vietnamita)
da: facebook


🪨


Sit in the position you are most comfortable with your back straight and a half smile on your face.
Breathe slowly and deeply, following each breath, becoming one with the breath.
Then let it all go.
Imagine you are a pebble thrown into the river.
The pebble sinks into the water effortlessly.
Detached from everything, cover the shortest distance and finally reach the bottom, the point of maximum stillness.
You are like a pebble dropped into the river, oblivious to everything.
At the centre of your being is your breath.
You do not need to know how long it will take to reach absolute stillness at the bottom of fine sand under water.
When you feel like a pebble resting on the river bed, you will begin to find stillness within yourself.
You will no longer be like a leaf in the wind.

If you do not find joy and peace in the moments when you sit down to meditate, the future itself will slip through your fingers like a flowing river and you will not be able to hold it, you will not be able to experience the future when it becomes present.
Joy and peace are possible precisely in this hour of meditation.
If you do not find it here, you will not find it anywhere.
Do not chase thoughts as a shadow follows the object that produces it.
Do not run after thoughts.
Find joy and peace in this very moment.


by Thich Nhat Hanh
(vietnamese zen monk)
from: facebook
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Piccolo esercizio di consapevolezza del monaco vietnamita Thich Nhat Hanh.
È una pratica indirizzata ai bambini ma anche gli adulti possono imitarli. 🙂
Come si fa?
Innanzitutto vai in balcone, in giardino, sotto casa…devi trovare 5 cinque sassolini che ti piacciono.
Poi lavali con cura sotto l’acqua e asciugali, vedi che appaiono già più preziosi?
Hai bisogno poi di un sacchettino che servirà a custodirli quando non li stai usando.
Prendi anche un foglio e una penna per scrivere la tua lista.
Ora che hai tutto pronto, scegli un posto tranquillo dove stare con i tuoi sassolini per tutta la durata della meditazione.
Siediti a gambe incrociate o come stai più comodo, su un cuscino o sotto a un albero.
Alla tua sinistra disponi i sassolini.
Poi pensa a 5 persone che ami molto, di cui senti di avere il bisogno in quel momento o a cui vuoi mandare il tuo affetto; scrivi i loro nomi sul tuo foglietto.
Possono essere persone che sono lì, oppure no.
La lista di ognuno di noi è più lunga di 5 persone, ma il bello dei tuoi sassi è che ogni volta che li usi possono diventare persone diverse.
Quando sei pronto per cominciare, prendi il primo sassolino con la mano sinistra, chiudi gli occhi e dì a voce alta – o a mente – il suo nome, ad esempio “Nonna”, e poi “sono qui”. Dillo 5 volte, “Nonna, sono qui”.
Quando hai finito, prendi il sassolino con l’altra mano e poggialo a terra alla tua destra.
Ora puoi continuare con gli altri sassolini chiamando ogni volta un altro nome.
Ad esempio “Francesco!” e “Sono qui!” per altre 5 volte; scegli i nomi delle persone che possono darti una grande carica di energia solo a nominarle.
Siamo sicuri che i sassolini ti faranno sentire rinfrescato dalla presenza di tutte le persone a cui vuoi bene.
Se hai tempo e se ti piace, una volta che hai finito puoi ripetere la meditazione riportando i sassolini da destra a sinistra nel loro sacchetto – altrimenti rimettili semplicemente a posto con cura.
Prima di alzarti dedica un attimo a risvegliare i tuoi piedi e le tue gambe con gentilezza.


da: ilflautomagico.net


🌻


Small mindfulness exercise by Vietnamese monk Thich Nhat Hanh.
It is a practice aimed at children, but adults can also imitate it 🙂
How do you do it?
First go to the balcony, the garden, under the house...you have to find five pebbles that you like.
Then wash them carefully under water and dry them, see that they already appear more precious?
You then need a small bag to keep them in when you are not using them.
Also get a piece of paper and a pen to write down your list.
Now that you have everything ready, choose a quiet place to be with your pebbles for the duration of the meditation.
Sit cross-legged or however you are most comfortable, on a cushion or under a tree.
On your left, arrange the pebbles.
Then think of five people that you love very much, that you feel you need at that moment or that you want to send your affection to; write their names down on your slip of paper.
It can be people who are there, or not.
Everyone's list is longer than five, but the beauty of your pebbles is that each time you use them they can become different people.
When you are ready to begin, take the first pebble with your left hand, close your eyes and say out loud - or in your head - its name, e.g. "Grandma", and then "I am here". Say five times, "Grandma, they are here".
When you have finished, take the pebble with your other hand and place it on the ground to your right.
Now you can continue with the other pebbles, calling each time a different name.
For example "Francis!" and "I am here!" 5 more times; choose names of people who can give you a great energy boost just by naming them.
We are sure that the pebbles will make you feel refreshed by the presence of all the people you love.
If you have time and if you like, once you have finished you can repeat the meditation by placing the pebbles from right to left back in their bag - otherwise simply put them back carefully.
Before you get up, take a moment to gently awaken your feet and legs.


from: ilflautomagico.net
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Camminavo in mezzo alla pioggia in una fredda sera
d'autunno, ad Oxford, imbacuccato nel mio cappotto nuovo.
Stava calando il buio, ma in giro c'era ancora
un po' di gente.
Poi, all'improvviso e senza alcun avvertimento, la ricerca di qualcosa in più a quanto pare scomparve, e con essa ogni separazione e solitudine.
Con la morte della separazione, ero tutto quello che si manifestava:
ero il cielo all'imbrunire, ero l'uomo di mezz'età che portava a spasso
il cane, ero la vecchietta che avanzava zoppicando dentro il suo impermeabile.
Ero le anatre, le oche, l'uccellino buffo con la striscia rossa sul capo.
Ero gli alberi in tutta la loro autunnale gloria, ero la melma che mi si attaccava ai piedi, ero il mio corpo - tutto - braccia e
gambe e viso e mani e piedi e collo e capelli e genitali, tutta la benedetta serie.
Ero le gocce che cadevano sulla mia testa,
ero il ticchettio che faceva l'acqua per terra,
ero l'acqua che inzuppava tutto, ero il tutto che veniva inzuppato.
Tutto ciò che tanto a lungo era parso così ordinario era di colpo divenuto talmente straordinario... e mi chiedevo se, in effetti, non fosse stato così fin dall'inizio: forse era stato così per tutta la mia vita, così assolutamente vivo, chiaro, vibrante.
Forse nella mia ricerca permanente dello spettacolare e del sensazionale mi ero fatto sfuggire l'ordinario, e con esso, e attraverso di esso, l'assolutamente straordinario.
Forse nella mia ricerca spirituale, nel mio cercare disperatamente l'illuminazione, il risveglio, una qualche sorta di trasformazione di coscienza mi ero lasciato sfuggire il miracolo che
la vita è in se stessa.
Mi ero lasciato sfuggire l'ordinario, e in esso l'assolutamente straordinario.
E l'assolutamente straordinario quel giorno era inondato di pioggia, ed io non ero separato da alcuna sua parte - vale a
dire, non c'ero affatto.

Come l'anziano maestro zen aveva detto udendo il suono della campana squillare, «Non c'era
alcun io, e nessuna campana, soltanto il suono».


di Jeff Foster
(guida spirituale statunitense)
da: “La meraviglia dell’essere”


🍂🍃


I was walking in the rain on a cold autumn evening
autumn evening in Oxford, bundled up in my new coat.
Darkness was falling, but there were still
a few people.
Then, suddenly and without warning, the search for something more apparently disappeared, and with it all separation and loneliness.
With the death of separation, I was all that manifested:
I was the sky at dusk, I was the middle-aged man walking
the dog, I was the old woman limping along in her mackintosh.
I was the ducks, the geese, the funny little bird with the red stripe on its head.
I was the trees in all their autumnal glory, I was the slime that clung to my feet, I was my body - everything - arms and
legs and face and hands and feet and neck and hair and genitals, the whole blessed set.
I was the drops falling on my head,
I was the ticking water on the ground,
I was the water that soaked everything, I was the everything that was soaked.
Everything that had seemed so ordinary for so long had suddenly become so extraordinary... and I wondered if, in fact, it had not been so from the beginning: perhaps it had been so all my life, so absolutely alive, clear, vibrant.
Perhaps in my permanent quest for the spectacular and the sensational I had missed the ordinary, and with it, and through it, the absolutely extraordinary.
Perhaps in my spiritual quest, in my desperate search for enlightenment, awakening, some kind of transformation of consciousness I had missed the miracle that
life is in itself.
I had let the ordinary slip away, and in it the absolutely extraordinary.
And the absolutely extraordinary that day was awash with rain, and I was not separated from any part of it - that is to say, I was not there at all.
To say, I was not there at all.

As the old Zen master had said on hearing the bell ringing, "There was no
no me, and no bell, just the sound'.


by Jeff Foster
(us spiritual guide)
from: "The wonder of being”
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
What must return will return,
In other ways, In other times,
by altrihrogh
But he will return.

~ Buddha ~


https://www.tiktok.com/@iltuobuddha/video/7376028954915786017?_t=8msKTsBJDUG
2024/06/03 10:10:42
Back to Top
HTML Embed Code: