Telegram Web Link
Se pensi alla Storia medievale senese, da che parte saresti stato?
Anonymous Poll
67%
Ghibellino 🎮
15%
Guelfo 🎮
9%
Non mi sarei schierato/a
9%
Non so/non rispondo
👍1👎1
Guelfi e Ghibellini, quando il Destino dell'Europa si giocò in Toscana

La storia di Guelfi e Ghibellini a Siena è strettamente legata al conflitto politico e militare che vide contrapposte queste due fazioni nel Medioevo italiano, con Siena schierata dalla parte dei Ghibellini, sostenitori dell'Imperatore, mentre l'attuale capoluogo di regione era la principale città Guelfa, fedele al Papa.

Il momento più significativo di questo scontro fu la battaglia di Montaperti del 4 settembre 1260, combattuta pochi chilometri a sud-est di Siena. In questa battaglia, l'esercito ghibellino senese, supportato da cavalieri tedeschi inviati dal re di Sicilia Manfredi di Svevia, sconfisse nettamente l'esercito guelfo, che contava circa 30-35 mila uomini. La vittoria ghibellina permise a Siena di ampliare notevolmente il proprio territorio, acquisendo città e territori come Montalcino, Montepulciano e Colle di Val d'Elsa, consolidando temporaneamente la sua egemonia in Toscana.

La battaglia fu cruenta e le perdite guelfe furono molto elevate, con circa 10.000 morti e 15.000 prigionieri, mentre i ghibellini persero solo circa 600 uomini. Dopo la vittoria, Siena celebrò per giorni, mostrando i prigionieri e ringraziando la Vergine Maria per il successo. Tuttavia, questa egemonia ghibellina non durò a lungo: già nel 1269 Siena subì una sconfitta da parte dei guelfi alleati del re di Francia nella battaglia di Colle di Val d'Elsa del 1269 e nel 1270 dovette cedere alle truppe guelfe del re Carlo I d'Angiò, che instaurarono un governo guelfo nella città.

Il conflitto tra Guelfi e Ghibellini a Siena non fu solo militare ma anche politico e sociale: dopo la vittoria ghibellina, la città vide alternarsi governi che escludevano o privilegiavano le fazioni, come il Governo dei Trentasei (guelfo) e il successivo Governo dei Nove, che rappresentava la classe mercantile. Questi contrasti riflettevano le tensioni tra nobili e mercanti, e tra le diverse alleanze politiche dell'epoca.

Siena fu un importante centro ghibellino in Toscana, la cui storia medievale è segnata dal conflitto con l'odierno capoluogo di regione guelfo, con la battaglia di Montaperti come evento chiave che definì per un periodo la supremazia senese nella regione.
4👍4
2025/07/13 14:15:46
Back to Top
HTML Embed Code: