Il Drappellone del Palio del 16 Agosto 2025: il cielo di Maria e i cavalieri dorati
⨠Presentato nel Cortile del PodestĂ il Drappellone del 16 agosto 2025 firmato da Francesco De Grandi: unâopera che intreccia tradizione, sacro e visione contemporanea.
đ§ľ Struttura a âfinestreâ ispirata ai polittici, rifinita con passamaneria e damascato oro: omaggio allâarte tessile civica e religiosa di Siena.
đ In alto Maria: lo scialle è un cielo ricamato di stelle che si dischiude in pioggia siderale; da quel manto scendono cavalli e cavalieri verso una Siena dorata sullo sfondo.
đ âCavalieri doratiâ sopra gli stemmi delle 10 Contrade: per il Sindaco Nicoletta Fabio è il ponte fra la Carriera e il culto dionisiaco, una forza che travolge e inebria (cit. Nietzsche su Dioniso).
đź La critica Helga Marsala: De Grandi fonde grande pittura figurativa e contemporaneitĂ ; il suo lavoro è meditazione sul sacro e la natura, con dettagli che attualizzano lâiconografia.
đ¨ Lâartista: âHo dipinto il Drappellone con emozione e rispetto, unendo la devozione alla Madonna dellâAssunta alle energie dionisiache della Carriera e al delirio del pubblicoâ.
#drappellone
⨠Presentato nel Cortile del PodestĂ il Drappellone del 16 agosto 2025 firmato da Francesco De Grandi: unâopera che intreccia tradizione, sacro e visione contemporanea.
đ§ľ Struttura a âfinestreâ ispirata ai polittici, rifinita con passamaneria e damascato oro: omaggio allâarte tessile civica e religiosa di Siena.
đ In alto Maria: lo scialle è un cielo ricamato di stelle che si dischiude in pioggia siderale; da quel manto scendono cavalli e cavalieri verso una Siena dorata sullo sfondo.
đ âCavalieri doratiâ sopra gli stemmi delle 10 Contrade: per il Sindaco Nicoletta Fabio è il ponte fra la Carriera e il culto dionisiaco, una forza che travolge e inebria (cit. Nietzsche su Dioniso).
đź La critica Helga Marsala: De Grandi fonde grande pittura figurativa e contemporaneitĂ ; il suo lavoro è meditazione sul sacro e la natura, con dettagli che attualizzano lâiconografia.
đ¨ Lâartista: âHo dipinto il Drappellone con emozione e rispetto, unendo la devozione alla Madonna dellâAssunta alle energie dionisiache della Carriera e al delirio del pubblicoâ.
#drappellone
â¤3
GLI ORARI DEL PALIO
L'11 e 12 agosto, alle 6.00, sono in programma in Piazza del Campo le prove regolamentate (prove di notte) per i cavalli ammessi dalla Commissione veterinaria.
Il 13 agosto è il giorno della Tratta. Dopo lâiscrizione dei cavalli ammessi e la formazione delle batterie, alle 8.40 inizierĂ lo sgombero della pista; quindi, alle 9 il mortaretto sancirĂ lâuscita dei primi cavalli dallâEntrone del Cortile del PodestĂ di Palazzo Pubblico. Dopo le batterie si terrĂ la riunione dei Capitani per la scelta dei dieci cavalli; quindi, si svolgerĂ lâassegnazione degli stessi alle dieci Contrade che partecipano al Palio.
Alle 19.15 è prevista lâuscita dei cavalli dal Cortile del PodestĂ , preceduta, alle 18.45, dallo sgombero della pista e alle 18.15 dal preavviso del mortaretto di Piazza del Campo, per la disputa della prima prova.
Il 14 e 15 agosto alle 8.40 si terrĂ lo sgombero della pista e alle 9 lâuscita dei cavalli dal Cortile del PodestĂ , con preavviso alle 8.20 per le prove mattutine (seconda e quarta prova); nel pomeriggio, alle 18.45 sgombero della pista, con preavviso alle 18.15, e alle 19.15 lâuscita dei cavalli dal Cortile del PodestĂ per le prove serali (terza prova e Prova Generale preceduta dalla consueta esibizione con la carica del Drappello dei Carabinieri a cavallo).
Il 14 agosto, alle 15.30, dalla chiesa di San Giorgio partirĂ il Corteo dei Ceri e dei Censi che si snoderĂ fino al Duomo, concludendosi, alle 17.00, con lâomaggio di tutti i piccoli delle Contrade alla Madonna Assunta in Cattedrale dove sarĂ offerto anche il cero votivo del Comune e sarĂ accompagnato il Drappellone per la benedizione del cardinale Augusto Paolo Lojudice.
Gli orari del giorno del Palio di Siena
Il giorno del Palio 16 agosto, alle 7.45 si celebrerĂ la Messa del Fantino (officiata dal cardinale arcivescovo Augusto Paolo Lojudice presso la Cappella esterna di Palazzo Pubblico), mentre alle 9 è in programma lâuscita dei cavalli dal Cortile del PodestĂ , con preavviso alle 8.20 e sgombero della pista alle 8.40, per la Provaccia. Successivamente, allâinterno del Palazzo Comunale, si svolgerĂ la segnatura dei fantini.
Alle 14.50 e alle 15.20 gli spari del mortaretto per il primo e secondo preavviso, quindi alle 16.10 lâinizio dello sgombero della pista per permettere, alle 16.45, lâesibizione del Drappello dei Carabinieri a cavallo. Infine, alle 16.50, fa il suo ingresso in Piazza del Campo il Corteo storico.
Alle ore 19.00 lâuscita dei cavalli dal Cortile del PodestĂ per la corsa del Palio di Siena del 16 agosto, Palio dellâAssunta.
L'11 e 12 agosto, alle 6.00, sono in programma in Piazza del Campo le prove regolamentate (prove di notte) per i cavalli ammessi dalla Commissione veterinaria.
Il 13 agosto è il giorno della Tratta. Dopo lâiscrizione dei cavalli ammessi e la formazione delle batterie, alle 8.40 inizierĂ lo sgombero della pista; quindi, alle 9 il mortaretto sancirĂ lâuscita dei primi cavalli dallâEntrone del Cortile del PodestĂ di Palazzo Pubblico. Dopo le batterie si terrĂ la riunione dei Capitani per la scelta dei dieci cavalli; quindi, si svolgerĂ lâassegnazione degli stessi alle dieci Contrade che partecipano al Palio.
Alle 19.15 è prevista lâuscita dei cavalli dal Cortile del PodestĂ , preceduta, alle 18.45, dallo sgombero della pista e alle 18.15 dal preavviso del mortaretto di Piazza del Campo, per la disputa della prima prova.
Il 14 e 15 agosto alle 8.40 si terrĂ lo sgombero della pista e alle 9 lâuscita dei cavalli dal Cortile del PodestĂ , con preavviso alle 8.20 per le prove mattutine (seconda e quarta prova); nel pomeriggio, alle 18.45 sgombero della pista, con preavviso alle 18.15, e alle 19.15 lâuscita dei cavalli dal Cortile del PodestĂ per le prove serali (terza prova e Prova Generale preceduta dalla consueta esibizione con la carica del Drappello dei Carabinieri a cavallo).
Il 14 agosto, alle 15.30, dalla chiesa di San Giorgio partirĂ il Corteo dei Ceri e dei Censi che si snoderĂ fino al Duomo, concludendosi, alle 17.00, con lâomaggio di tutti i piccoli delle Contrade alla Madonna Assunta in Cattedrale dove sarĂ offerto anche il cero votivo del Comune e sarĂ accompagnato il Drappellone per la benedizione del cardinale Augusto Paolo Lojudice.
Gli orari del giorno del Palio di Siena
Il giorno del Palio 16 agosto, alle 7.45 si celebrerĂ la Messa del Fantino (officiata dal cardinale arcivescovo Augusto Paolo Lojudice presso la Cappella esterna di Palazzo Pubblico), mentre alle 9 è in programma lâuscita dei cavalli dal Cortile del PodestĂ , con preavviso alle 8.20 e sgombero della pista alle 8.40, per la Provaccia. Successivamente, allâinterno del Palazzo Comunale, si svolgerĂ la segnatura dei fantini.
Alle 14.50 e alle 15.20 gli spari del mortaretto per il primo e secondo preavviso, quindi alle 16.10 lâinizio dello sgombero della pista per permettere, alle 16.45, lâesibizione del Drappello dei Carabinieri a cavallo. Infine, alle 16.50, fa il suo ingresso in Piazza del Campo il Corteo storico.
Alle ore 19.00 lâuscita dei cavalli dal Cortile del PodestĂ per la corsa del Palio di Siena del 16 agosto, Palio dellâAssunta.
đ3â¤1đ1
Continuate a votare il sondaggio sul Drappellone, domattina lo chiudiamo e commentiamo brevemente.
Forwarded from Il Palio di Siena đ
Anche oggi caldo come ieri. Domani un pelo meno caldo. Il 14 e 15 sono dati temporali di calore. Prove a rischio? Ne riparliamo a tempo debito. Il 16 dovrebbe reggere.
Dovrebbe... Aggiornamenti appena disponibili. Vi ricordo di attivare le notifiche in questi giorni (poi le levate il 17).
Il 16 mattina manderò anche l'indice di Thom per entrare in Piazza.
#meteopalio
Dovrebbe... Aggiornamenti appena disponibili. Vi ricordo di attivare le notifiche in questi giorni (poi le levate il 17).
Il 16 mattina manderò anche l'indice di Thom per entrare in Piazza.
#meteopalio
đ4
Forwarded from Toscana Meteo | Il meteo della Regione Toscana
Le temperature massime di ieri in Toscana.
Valori diffusamente superiori a 36 gradi sulle zone interne della regione, 38-40 gradi su Valdarno Medio, Inferiore e Superiore e in alcune zone del senese e del grossetano.
40-41 °C nella piana di Firenze, Prato e Pistoia.
OGGI temperature massime pressochÊ stazionarie nelle zone interne con punte fino a 40 °C; in aumento invece le temperature sulla costa e sulle zone limitrofe come per esempio le città di Lucca e Pisa.
DOMANI nessuna variazione significativa.
Valori diffusamente superiori a 36 gradi sulle zone interne della regione, 38-40 gradi su Valdarno Medio, Inferiore e Superiore e in alcune zone del senese e del grossetano.
40-41 °C nella piana di Firenze, Prato e Pistoia.
OGGI temperature massime pressochÊ stazionarie nelle zone interne con punte fino a 40 °C; in aumento invece le temperature sulla costa e sulle zone limitrofe come per esempio le città di Lucca e Pisa.
DOMANI nessuna variazione significativa.
đ¨2đ1đ˘1
I cavalli ammessi alla Tratta del 13 agosto 2025
AMARCORD DE MORES â Salomone Nick Benveniste
ANDA E BOLA â Harry Arthur Louis Westerman
ARESTETULESU â Mark Harris Getty
BAILA AA â Alberto Manenti
BENITOS AA â Dario Colagè
BRIVIDO SARDO AA â Caterina Brandini
CANARINU AA â Mark Harris Getty
CARONTES AA â Giovanni Fattorini
CASSIOX AA â Alessandro Neri
CHIOSA VINCE AA â Duccio Ravenni
COBALTO DA CLODIA AA â Alessandro Columbu
COMPILATION AA â Federica Saracini
CORALLO SARDO AA â Nicolò de Matteis
CRIPTHA AA â Brando Mariotti Bonucci
DIAMANTE GRIGIO AA â Paolo Giachetti
DIOCLEZIANO AA â Lucia Toto
DIODORO AA â Ilaria Bisconti
DIOSU DE CAMPEDA AA â Luciano Marri
DOLLARO AA â Francesco Scarparo
DONRODRIGO AA â Michele Seazzu
DOROTEA DIMMONIA AA â Mark Harris Getty
DOVIZIA AA â Andrea Viani
DREEHER AA â Andrea Pellegrini
EBERARDO AA â Theodore William Thomas Westerman
ENTU DE P.ULPU AA â Antonio Siri
FENOMENALE AA â Massimo Bonci
REMOREX â Massimo Columbu
SUPERCHIOMA AA â Massimo Columbu
UNAMORE â Stefano Vanni
UNGAROS â Alessio Dominici
VERANU â Alessandro Chiti
VISO DâANGELO â Mark Harris Getty
VOLCAN DE BONORVA â Donatella Meucci
ZENIS â Elvira Valenti
ZENTILES â Didier Pierre Ryelandt
AMARCORD DE MORES â Salomone Nick Benveniste
ANDA E BOLA â Harry Arthur Louis Westerman
ARESTETULESU â Mark Harris Getty
BAILA AA â Alberto Manenti
BENITOS AA â Dario Colagè
BRIVIDO SARDO AA â Caterina Brandini
CANARINU AA â Mark Harris Getty
CARONTES AA â Giovanni Fattorini
CASSIOX AA â Alessandro Neri
CHIOSA VINCE AA â Duccio Ravenni
COBALTO DA CLODIA AA â Alessandro Columbu
COMPILATION AA â Federica Saracini
CORALLO SARDO AA â Nicolò de Matteis
CRIPTHA AA â Brando Mariotti Bonucci
DIAMANTE GRIGIO AA â Paolo Giachetti
DIOCLEZIANO AA â Lucia Toto
DIODORO AA â Ilaria Bisconti
DIOSU DE CAMPEDA AA â Luciano Marri
DOLLARO AA â Francesco Scarparo
DONRODRIGO AA â Michele Seazzu
DOROTEA DIMMONIA AA â Mark Harris Getty
DOVIZIA AA â Andrea Viani
DREEHER AA â Andrea Pellegrini
EBERARDO AA â Theodore William Thomas Westerman
ENTU DE P.ULPU AA â Antonio Siri
FENOMENALE AA â Massimo Bonci
REMOREX â Massimo Columbu
SUPERCHIOMA AA â Massimo Columbu
UNAMORE â Stefano Vanni
UNGAROS â Alessio Dominici
VERANU â Alessandro Chiti
VISO DâANGELO â Mark Harris Getty
VOLCAN DE BONORVA â Donatella Meucci
ZENIS â Elvira Valenti
ZENTILES â Didier Pierre Ryelandt
â¤5
Chi va a prendere il cavallo alla Assegnazione il 13 agosto 2025
Pantera â Alberto Cessel
Tartuca â Lorenzo Mulinacci
Drago â Francesco Pollai
Bruco â Francesco Cosimi
Giraffa â Ranieri Rossi
Aquila â Luca Ferri
Leocorno â Fausto Ciacci
Onda â Massimo Castagnini
Civetta â Mauro Bianchi
Valdimontone â Luigi Farnetani
Ricordo la sezione del sito del Papei con i dati dagli anni Sessanta a oggi di chi andò a prendere il cavallo il giorno della Tratta
Pantera â Alberto Cessel
Tartuca â Lorenzo Mulinacci
Drago â Francesco Pollai
Bruco â Francesco Cosimi
Giraffa â Ranieri Rossi
Aquila â Luca Ferri
Leocorno â Fausto Ciacci
Onda â Massimo Castagnini
Civetta â Mauro Bianchi
Valdimontone â Luigi Farnetani
Ricordo la sezione del sito del Papei con i dati dagli anni Sessanta a oggi di chi andò a prendere il cavallo il giorno della Tratta
đ3â¤1
Il Drappellone è piaciuto. Parecchio. Non sono un opinionista, ci sono delle cose che non quadrano. Ma la Madonna è moderna, potrebbe essere una delle bellissime giovani donne senesi e questo non è una piccola citazione. Anzi. Gli stemmi delle Contrade sono alla rinfusa, ma sono fatti bene, a parte lo stemma del Terzo di Camollia che ha la K nera e non rossa. La tripartizione è bella ed è stata apprezzata perchÊ richiama i drappelloni del primo Novecento. La sezione centrale è un po' Tolkeniana, può piacere o meno, ma ha un suo perchÊ.
Voglio ringraziare le quasi 500 persone che hanno votato.
#èpalio
Voglio ringraziare le quasi 500 persone che hanno votato.
#èpalio
â¤7đ3
Forwarded from Il Palio di Siena đ
â¤2đ2
đ´ *Cavalli scelti per lâassegnazione* đ´
(n. orecchio - n. coscia - nome)
1 - 4 - Zenis Drago
2 - 5 - Diosu de Campeda Aquila
3 - 8 - Anda e Bola Valdimontone
4 - 14 - Diamante Grigio Bruco
5 - 21 - Diodoro Leocorno
6 - 23 - Viso dâAngelo Pantera
7 - 24 - Veranu Onda
8 - 26 - Benitos Civetta
9 - 28 - Ungaros Giraffa
10 - 29 - Entu de P. Ulpu Tartuca
(n. orecchio - n. coscia - nome)
1 - 4 - Zenis Drago
2 - 5 - Diosu de Campeda Aquila
3 - 8 - Anda e Bola Valdimontone
4 - 14 - Diamante Grigio Bruco
5 - 21 - Diodoro Leocorno
6 - 23 - Viso dâAngelo Pantera
7 - 24 - Veranu Onda
8 - 26 - Benitos Civetta
9 - 28 - Ungaros Giraffa
10 - 29 - Entu de P. Ulpu Tartuca
â¤17đ15đĽ13đ1
L'ORDINE DI INGRESSO AI CANAPI PER LE PROVE
C'è un ordine tradizionale con cui le Contrade prendono posto tra i canapi durante le prove e quest'ordine viene dettato dall'art. 62 del Regolamento del Palio.
Prima prova:
Ordine nel quale le Contrade furono estratte a sorte per partecipare al Palio.
Seconda prova:
Ordine suddetto invertito.
Terza prova:
Ordine d'estrazione della Contrada per l'assegnazione dei cavalli.
Quarta prova:
Ordine suddetto invertito.
Quinta prova:
Ordine avuto dai cavalli per procedere alla loro assegnazione.
Sesta prova:
Ordine suddetto invertito.
C'è un ordine tradizionale con cui le Contrade prendono posto tra i canapi durante le prove e quest'ordine viene dettato dall'art. 62 del Regolamento del Palio.
Prima prova:
Ordine nel quale le Contrade furono estratte a sorte per partecipare al Palio.
Seconda prova:
Ordine suddetto invertito.
Terza prova:
Ordine d'estrazione della Contrada per l'assegnazione dei cavalli.
Quarta prova:
Ordine suddetto invertito.
Quinta prova:
Ordine avuto dai cavalli per procedere alla loro assegnazione.
Sesta prova:
Ordine suddetto invertito.
www.ilpalio.org
L'ordine di entrata ai canapi per le prove del Palio di Siena
L'ordine di entrata ai canapi per le Prove del Palio di Siena sottosta ad una regola stabilita dal Regolamento del Palio e prevede un ordine ben preciso. Vediamo quale.
â¤6đ1
TUTTI GLI ORARI DEL PALIO DEL 16 AGOSTO 2025
PROVE DEL MATTINO
ore 8,20 - preavviso
ore 8,40 - Inizio sgombero della Pista
ore 9,00 - Uscita dei cavalli dal Cortile del PodestĂ
PROVE DEL POMERIGGIO
ore 18,15 - preavviso
ore 18,45 - Inizio sgombero della Pista
ore 19,15 - Uscita dei cavalli dal Cortile del PodestĂ
PALIO
ore 14,50 - primo preavviso
ore 15,20 - secondo preavviso
ore 16,10 - Inizio sgombero della Pista
ore 16,45 - Sfilata Drappello Carabinieri a cavallo
ore 16,50 - Ingresso Corteo Storico nel "Campo"
ore 19,00 - Uscita dei cavalli dal Cortile del PodestĂ
Note utili per lâaccesso:
- Per le prove del mattino, arrivare entro le 8:30-8:45; per le prove serali, almeno 1 ora prima.
- Sicurezza: no vetro, no lattine, no alcolici; sconsigliati zaini; bambini sotto i 10 anni non ammessi allâinterno della conchiglia.
PROVE DEL MATTINO
ore 8,20 - preavviso
ore 8,40 - Inizio sgombero della Pista
ore 9,00 - Uscita dei cavalli dal Cortile del PodestĂ
PROVE DEL POMERIGGIO
ore 18,15 - preavviso
ore 18,45 - Inizio sgombero della Pista
ore 19,15 - Uscita dei cavalli dal Cortile del PodestĂ
PALIO
ore 14,50 - primo preavviso
ore 15,20 - secondo preavviso
ore 16,10 - Inizio sgombero della Pista
ore 16,45 - Sfilata Drappello Carabinieri a cavallo
ore 16,50 - Ingresso Corteo Storico nel "Campo"
ore 19,00 - Uscita dei cavalli dal Cortile del PodestĂ
Note utili per lâaccesso:
- Per le prove del mattino, arrivare entro le 8:30-8:45; per le prove serali, almeno 1 ora prima.
- Sicurezza: no vetro, no lattine, no alcolici; sconsigliati zaini; bambini sotto i 10 anni non ammessi allâinterno della conchiglia.
đ3