⚠️ NOVITÀ IN LIBRERIA 🇮🇹
(Copertina originale sul sito web)
Marco Aurelio Bocchiola
L’EREDITÀ SPIRITUALE DI GIUSEPPE MAZZINI
Quaderni della Scuola di Mistica
Prefazione di Sergio Filacchioni
La figura di Giuseppe Mazzini, a lungo dibattuta, ebbe un ruolo cruciale nella “religione della socialità” che si affermò con la Rivoluzione nazionale del 1922. Lo compresero bene i giovani studenti della “Scuola di Mistica”, che al patriota-filosofo genovese dedicarono questo agile contributo, oggi ripubblicato con un’appendice di scritti e di spunti dottrinari.
A rendere affascinante la figura di Mazzini – durante quei Vent’anni – non fu soltanto la volontà di “completare il processo risorgimentale”, ma anche e soprattutto la mole dei riferimenti, dei simboli e dei miti che la sua opera aveva suscitato ed affermato: dall’amor di Patria alla sintesi di pensiero e azione, passando per il senso dello Stato, per il recupero della romanità quale forza mobilitante, per l’affermazione di una socialità autentica, per l’idea di popolo quale comunità organica e per l’accettazione di una fede politica che si fa prassi quotidiana, giungendo alla costruzione di un “uomo nuovo”.
In queste pagine, inedite ed avvincenti, si riafferma senza fronzoli la massima di Cesare Mazza secondo la quale: “Il nostro è il mito del sole, della vita eroica, della dedizione e della bellezza”.
INFO & ORDINI:
www.passaggioalbosco.it
(Copertina originale sul sito web)
Marco Aurelio Bocchiola
L’EREDITÀ SPIRITUALE DI GIUSEPPE MAZZINI
Quaderni della Scuola di Mistica
Prefazione di Sergio Filacchioni
La figura di Giuseppe Mazzini, a lungo dibattuta, ebbe un ruolo cruciale nella “religione della socialità” che si affermò con la Rivoluzione nazionale del 1922. Lo compresero bene i giovani studenti della “Scuola di Mistica”, che al patriota-filosofo genovese dedicarono questo agile contributo, oggi ripubblicato con un’appendice di scritti e di spunti dottrinari.
A rendere affascinante la figura di Mazzini – durante quei Vent’anni – non fu soltanto la volontà di “completare il processo risorgimentale”, ma anche e soprattutto la mole dei riferimenti, dei simboli e dei miti che la sua opera aveva suscitato ed affermato: dall’amor di Patria alla sintesi di pensiero e azione, passando per il senso dello Stato, per il recupero della romanità quale forza mobilitante, per l’affermazione di una socialità autentica, per l’idea di popolo quale comunità organica e per l’accettazione di una fede politica che si fa prassi quotidiana, giungendo alla costruzione di un “uomo nuovo”.
In queste pagine, inedite ed avvincenti, si riafferma senza fronzoli la massima di Cesare Mazza secondo la quale: “Il nostro è il mito del sole, della vita eroica, della dedizione e della bellezza”.
INFO & ORDINI:
www.passaggioalbosco.it
🔥8👍2
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Traccia un perimetro,
accendi un fuoco,
crea una Comunità.
I libri di Jack Donovan li trovi su:
🌲 www.passaggioalbosco.it
accendi un fuoco,
crea una Comunità.
I libri di Jack Donovan li trovi su:
🌲 www.passaggioalbosco.it
❤12🔥5
Da lunedì mattina, dopo una breve pausa estiva, riprendono a pieno regime le attività di Passaggio al Bosco.
Ci attende un autunno caldissimo, con più di venti titoli in uscita, splendidi progetti metapolitici e collaborazioni editoriali di alto livello. La guerriglia culturale è in cammino…
🌲 www.passaggioalbosco.it
Ci attende un autunno caldissimo, con più di venti titoli in uscita, splendidi progetti metapolitici e collaborazioni editoriali di alto livello. La guerriglia culturale è in cammino…
🌲 www.passaggioalbosco.it
❤12👍3
⚠️ BESTSELLER IN LIBRERIA ⚠️
Theodore John Kaczynski
LA SOCIETÀ INDUSTRIALE E IL SUO FUTURO
Il manifesto di Unabomber
Nuova traduzione con saggio biografico
Il professor Theodore John Kaczynski, passato alla storia come Unabomber, è stato l’uomo più ricercato d’America: per quasi 18 anni – dopo aver abbandonato la vita accademica per trasferirsi in una baracca di legno nella natura selvaggia del Montana – ha spedito pacchi bomba e tenuto in scacco la più potente organizzazione di polizia del pianeta. I bersagli dei suoi 16 attentati esplosivi – 3 vittime e 23 feriti – hanno sempre a che fare con la tecnologia, con i suoi utilizzi e con tutto ciò che – ai suoi occhi – impone la dinamica meccanica del progresso e la trasformazione della persona in mero ingranaggio di una “mega-macchina” scollegata dalla natura e dai suoi equilibri.
“La società industriale e il suo futuro” – qui proposto in una nuova traduzione, arricchita da un saggio introduttivo e biografico – venne pubblicato nel 1995, sotto minaccia diretta di Unabomber, dai principali quotidiani americani: il testo, composto di 35mila parole e 232 paragrafi, è stato tradotto in decine di lingue ed ha prodotto un serrato dibattito internazionale. Decisamente controcorrente, questo libro introduce una riflessione radicale sul ruolo della tecnica, sull’orientamento della società moderna e sull’essenza stessa del progresso: un j’accuse totale, che non accetta compromessi e che sembra fornire una lunga serie di interrogativi ai quali avremmo già dovuto rispondere.
INFORMAZIONI & ORDINI:
www.passaggioalbosco.it
Theodore John Kaczynski
LA SOCIETÀ INDUSTRIALE E IL SUO FUTURO
Il manifesto di Unabomber
Nuova traduzione con saggio biografico
Il professor Theodore John Kaczynski, passato alla storia come Unabomber, è stato l’uomo più ricercato d’America: per quasi 18 anni – dopo aver abbandonato la vita accademica per trasferirsi in una baracca di legno nella natura selvaggia del Montana – ha spedito pacchi bomba e tenuto in scacco la più potente organizzazione di polizia del pianeta. I bersagli dei suoi 16 attentati esplosivi – 3 vittime e 23 feriti – hanno sempre a che fare con la tecnologia, con i suoi utilizzi e con tutto ciò che – ai suoi occhi – impone la dinamica meccanica del progresso e la trasformazione della persona in mero ingranaggio di una “mega-macchina” scollegata dalla natura e dai suoi equilibri.
“La società industriale e il suo futuro” – qui proposto in una nuova traduzione, arricchita da un saggio introduttivo e biografico – venne pubblicato nel 1995, sotto minaccia diretta di Unabomber, dai principali quotidiani americani: il testo, composto di 35mila parole e 232 paragrafi, è stato tradotto in decine di lingue ed ha prodotto un serrato dibattito internazionale. Decisamente controcorrente, questo libro introduce una riflessione radicale sul ruolo della tecnica, sull’orientamento della società moderna e sull’essenza stessa del progresso: un j’accuse totale, che non accetta compromessi e che sembra fornire una lunga serie di interrogativi ai quali avremmo già dovuto rispondere.
INFORMAZIONI & ORDINI:
www.passaggioalbosco.it
🔥9❤7
Roberto Giacomelli
OLTRE IL MASCHIO DEBOLE
Prospettive per ritrovare la “Via del guerriero”
Isolato, colpevolizzato, depresso e de-virilizzato: il maschio debole – prodotto della società nutritiva, liquida e digitale – è l’eterno poppante che affolla le metropoli occidentali. Privo di riferimenti forti, è cresciuto tra reality show e cibo spazzatura, inseguendo le chimere del consumo, della carriera e dell’edonismo: un individuo femmineo, sradicato ed omologato, che non ha consapevolezza di sé.
Questo saggio – agile come un pamphlet – è l’impietoso ritratto del nostro tempo: dallo studio dei comportamenti delle masse alla natura dei processi globali; dal dominio della tecnica allo smarrimento dell’Eros; dal materialismo dilagante all’affossamento delle identità, passando per la sovversione dell’ordine naturale, delle sacralità radicate e dei valori perenni. La complementare polarità del maschio e della femmina – alla base del cosmos organico degli antichi – ha subìto un penoso ribaltamento dei ruoli che ha stravolto gli equilibri sociali, psicologici e familiari dei nostri popoli.
L’alternativa all’eclissi del maschio – suggerita dall’autore con un messaggio potente – è la Via del Guerriero, intesa quale strada per la Formazione di un “uomo nuovo”: vero, comunitario e selvaggio, in ordine con una rinascita spirituale, tradizionale e virile che possa restituire un destino alla stirpe europea.
OLTRE IL MASCHIO DEBOLE
Prospettive per ritrovare la “Via del guerriero”
Isolato, colpevolizzato, depresso e de-virilizzato: il maschio debole – prodotto della società nutritiva, liquida e digitale – è l’eterno poppante che affolla le metropoli occidentali. Privo di riferimenti forti, è cresciuto tra reality show e cibo spazzatura, inseguendo le chimere del consumo, della carriera e dell’edonismo: un individuo femmineo, sradicato ed omologato, che non ha consapevolezza di sé.
Questo saggio – agile come un pamphlet – è l’impietoso ritratto del nostro tempo: dallo studio dei comportamenti delle masse alla natura dei processi globali; dal dominio della tecnica allo smarrimento dell’Eros; dal materialismo dilagante all’affossamento delle identità, passando per la sovversione dell’ordine naturale, delle sacralità radicate e dei valori perenni. La complementare polarità del maschio e della femmina – alla base del cosmos organico degli antichi – ha subìto un penoso ribaltamento dei ruoli che ha stravolto gli equilibri sociali, psicologici e familiari dei nostri popoli.
L’alternativa all’eclissi del maschio – suggerita dall’autore con un messaggio potente – è la Via del Guerriero, intesa quale strada per la Formazione di un “uomo nuovo”: vero, comunitario e selvaggio, in ordine con una rinascita spirituale, tradizionale e virile che possa restituire un destino alla stirpe europea.
🔥8❤6
CINQUE NOVITÀ LIBRARIE,
PER UN SETTEMBRE DI FUOCO 🔥
1) Matteo Carnieletto torna in libreria, dal 1 settembre, con il tascabile “Aspettando Penelope”, per “ricoprire la divinità femminile, oltre l’isteria politicamente corretta”. Un libro complementare al precedente - il bestseller “Alla ricerca di Ettore” - che farà parlare di sé.
2) Flavio De Marco, già autore di un bellissimo testo dedicato a Franco Battiato, torna in libreria con un gioiello dedicato a Carmelo Bene: un personaggio decisamente fuori dall’ordinario, qui indagato nella sua sfera filosofica e teatrale.
3) Arriva in Italia il bestseller internazionale di Martin Sellner, tutto dedicato alla Remigrazione: si tratta del libro che ha coniato il termine, aprendo il dibattito sul tema e suscitando censure e polemiche. Una lettura obbligata, già maledetta dai progressisti.
4) Francesco Marrara, già autore de “La sfida partecipativa”, torna in libreria con “Ardimento e poesia”, un doveroso omaggio al D’Annunzio letterato e innovatore, per una rivoluzione del pensiero e del gesto.
5) Gianfranco Peroncini, già autore della mastodontica opera sui centurioni e la guerra d’Algeria, firma un saggio tascabile di altissimo valore sulla guerra, per un’interpretazione tradizionale che unisce strategia e cultura, sacralità e storia, attualità e weltanschauung.
La guerriglia culturale avanza: spetta a te sostenerla.
🌲 www.passaggioalbosco.it
PER UN SETTEMBRE DI FUOCO 🔥
1) Matteo Carnieletto torna in libreria, dal 1 settembre, con il tascabile “Aspettando Penelope”, per “ricoprire la divinità femminile, oltre l’isteria politicamente corretta”. Un libro complementare al precedente - il bestseller “Alla ricerca di Ettore” - che farà parlare di sé.
2) Flavio De Marco, già autore di un bellissimo testo dedicato a Franco Battiato, torna in libreria con un gioiello dedicato a Carmelo Bene: un personaggio decisamente fuori dall’ordinario, qui indagato nella sua sfera filosofica e teatrale.
3) Arriva in Italia il bestseller internazionale di Martin Sellner, tutto dedicato alla Remigrazione: si tratta del libro che ha coniato il termine, aprendo il dibattito sul tema e suscitando censure e polemiche. Una lettura obbligata, già maledetta dai progressisti.
4) Francesco Marrara, già autore de “La sfida partecipativa”, torna in libreria con “Ardimento e poesia”, un doveroso omaggio al D’Annunzio letterato e innovatore, per una rivoluzione del pensiero e del gesto.
5) Gianfranco Peroncini, già autore della mastodontica opera sui centurioni e la guerra d’Algeria, firma un saggio tascabile di altissimo valore sulla guerra, per un’interpretazione tradizionale che unisce strategia e cultura, sacralità e storia, attualità e weltanschauung.
La guerriglia culturale avanza: spetta a te sostenerla.
🌲 www.passaggioalbosco.it
🔥12❤3
⚠️ NOVITÀ IN LIBRERIA 🌲
Henri Levavasseur
GLI INDO-EUROPEI
Le origini della lunga memoria dei nostri Popoli
A cura dell’Institut Iliade
Dalle ondate di insediamento indoeuropeo, fino alla fine del XX secolo, la composizione etnica e l’identità linguistica dei popoli europei non sono mai cambiate. Sebbene i loro costumi e le loro istituzioni si siano evoluti nel tempo, conferendo loro un carattere distintivo, i principali raggruppamenti etno-culturali dell’Europa antica e moderna sono emersi da questo crogiolo comune. Per quanto importanti siano stati questi cambiamenti, il contributo indoeuropeo ha comunque lasciato un’impronta profonda nella cultura del nostro continente: anche grazie a questo contributo – vergato dall’Institut Iliade – è ora possibile tracciarne l’evoluzione.
In questo libro, infatti, Henri Levavasseur riunisce dati di linguistica, storia antica, archeologia, antropologia fisica e genetica per esplorare le fonti perenni della nostra Civiltà.
In un’epoca in cui l’identità viene sistematicamente vilipesa e cancellata, la consapevolezza della nostra eredità indoeuropea è fondamentale per ancorare i diversi popoli europei ad una “lunga memoria” comune.
INFO & ORDINI:
www.passaggioalbosco.it
Henri Levavasseur
GLI INDO-EUROPEI
Le origini della lunga memoria dei nostri Popoli
A cura dell’Institut Iliade
Dalle ondate di insediamento indoeuropeo, fino alla fine del XX secolo, la composizione etnica e l’identità linguistica dei popoli europei non sono mai cambiate. Sebbene i loro costumi e le loro istituzioni si siano evoluti nel tempo, conferendo loro un carattere distintivo, i principali raggruppamenti etno-culturali dell’Europa antica e moderna sono emersi da questo crogiolo comune. Per quanto importanti siano stati questi cambiamenti, il contributo indoeuropeo ha comunque lasciato un’impronta profonda nella cultura del nostro continente: anche grazie a questo contributo – vergato dall’Institut Iliade – è ora possibile tracciarne l’evoluzione.
In questo libro, infatti, Henri Levavasseur riunisce dati di linguistica, storia antica, archeologia, antropologia fisica e genetica per esplorare le fonti perenni della nostra Civiltà.
In un’epoca in cui l’identità viene sistematicamente vilipesa e cancellata, la consapevolezza della nostra eredità indoeuropea è fondamentale per ancorare i diversi popoli europei ad una “lunga memoria” comune.
INFO & ORDINI:
www.passaggioalbosco.it
🔥5👌3
Jean Mabire
PATRICK PEARSE
Una vita per l’Irlanda
Patrick Pearse – come Bobby Sands – è stato un patriota, un poeta e un martire d’Irlanda. La magistrale penna di Jean Mabire, raccontandolo, riassume perfettamente la sua figura: “Portava tutto il destino del proprio popolo come un peso sacro. La sua missione, lo seppe fin dall’adolescenza, sarebbe stata quella di liberare l’Irlanda dal giogo straniero. La sua non fu neanche una scelta, ma un’evidenza. Era nato per essere un rivoluzionario”. Forgiato al culto degli antenati, alla magia delle saghe popolari e all’epopea dei santi, maturò un profondo senso di ribellione, diventando il punto di riferimento letterario e militante del movimento nazionalista.
La sua mistica della libertà – capace di imbracciare la penna e il fucile con il medesimo impeto – fu una sintesi armonica e radicale, dove il pensiero e l’azione si fondevano nell’immortalità dell’atto eroico: risvegliare l’Irlanda dalla lunga notte coloniale perpetrata dall’invasore britannico, partendo dalla riscoperta delle proprie radici e dalla consapevolezza della propria storia. Un’azione totale e profetica, che trovò spazio nella salvaguardia della lingua gaelica e nella difesa delle tradizioni celtiche: era l’eco di una battaglia culturale e spirituale che precedeva quella economica e politica, nel solco di un’identità millenaria che troverà nella lotta di liberazione lo strumento di affermazione di un’indipendenza a lungo attesa.
Queste pagine rappresentano un viaggio coinvolgente, appassionato e febbrile nei fermenti dell’Insurrezione di Pasqua, dove il martirio dei patrioti si unisce alla proclamazione simbolica della Repubblica, aprendo la strada alla successiva guerra anglo-irlandese e dando corpo alla secolare resistenza di un popolo fiero e indomabile.
INFO & ORDINI:
www.passaggioalbosco.it
PATRICK PEARSE
Una vita per l’Irlanda
Patrick Pearse – come Bobby Sands – è stato un patriota, un poeta e un martire d’Irlanda. La magistrale penna di Jean Mabire, raccontandolo, riassume perfettamente la sua figura: “Portava tutto il destino del proprio popolo come un peso sacro. La sua missione, lo seppe fin dall’adolescenza, sarebbe stata quella di liberare l’Irlanda dal giogo straniero. La sua non fu neanche una scelta, ma un’evidenza. Era nato per essere un rivoluzionario”. Forgiato al culto degli antenati, alla magia delle saghe popolari e all’epopea dei santi, maturò un profondo senso di ribellione, diventando il punto di riferimento letterario e militante del movimento nazionalista.
La sua mistica della libertà – capace di imbracciare la penna e il fucile con il medesimo impeto – fu una sintesi armonica e radicale, dove il pensiero e l’azione si fondevano nell’immortalità dell’atto eroico: risvegliare l’Irlanda dalla lunga notte coloniale perpetrata dall’invasore britannico, partendo dalla riscoperta delle proprie radici e dalla consapevolezza della propria storia. Un’azione totale e profetica, che trovò spazio nella salvaguardia della lingua gaelica e nella difesa delle tradizioni celtiche: era l’eco di una battaglia culturale e spirituale che precedeva quella economica e politica, nel solco di un’identità millenaria che troverà nella lotta di liberazione lo strumento di affermazione di un’indipendenza a lungo attesa.
Queste pagine rappresentano un viaggio coinvolgente, appassionato e febbrile nei fermenti dell’Insurrezione di Pasqua, dove il martirio dei patrioti si unisce alla proclamazione simbolica della Repubblica, aprendo la strada alla successiva guerra anglo-irlandese e dando corpo alla secolare resistenza di un popolo fiero e indomabile.
INFO & ORDINI:
www.passaggioalbosco.it
❤10🔥2
🔥 PASSAGGIO AL BOSCO IN EBOOK ⚠️
Come annunciato, le nostre Edizioni hanno lanciato la sfida della distribuzione digitale: grazie all’accordo internazionale con un partner di alto profilo, i nostri libri saranno disponibili in eBook e Kindle, nel più accessibile dei formati e su tutte le piattaforme commerciali globali. I primi 25 titoli sono già in vendita.
Un ulteriore passo avanti, frutto della costanza e dell’impegno, per una “guerriglia culturale” su tutti i fronti…
Come annunciato, le nostre Edizioni hanno lanciato la sfida della distribuzione digitale: grazie all’accordo internazionale con un partner di alto profilo, i nostri libri saranno disponibili in eBook e Kindle, nel più accessibile dei formati e su tutte le piattaforme commerciali globali. I primi 25 titoli sono già in vendita.
Un ulteriore passo avanti, frutto della costanza e dell’impegno, per una “guerriglia culturale” su tutti i fronti…
❤7👏6
⚠️ NOVITÀ IN LIBRERIA ⚠️
Matteo Carnieletto
ASPETTANDO PENELOPE
Riscoprire la divinità femminile oltre l’isteria politicamente corretta
Prefazione di Flavia Costadoni
In un tempo che riscrive i miti, adattandoli alle ideologie del presente, “Aspettando Penelope” restituisce autenticità ad una figura spesso travisata.
Penelope non è la donna rassegnata della narrazione moderna, ma un archetipo femminile completo: saggia, autonoma, fedele a se stessa. In lei convivono le virtù di Artemide e Afrodite, in un equilibrio tra desiderio e cura, autonomia e legame. La sua non è una passiva attesa, ma una resistenza creativa fatta di sogni, intelligenza e silenziosa determinazione. Il suo rapporto con Ulisse non è dipendenza, ma complicità: il loro amore, sensuale e narrativo, è simbolo di unione profonda e consapevole.
Questo libro è un invito a ritrovare nella figura di Penelope una guida verso l’integrità e la pienezza. Perché la vera rivoluzione è interiore. E tornare a casa, come insegna la grande letteratura, è l’unico modo per concludere davvero un viaggio. Penelope, in tal senso, è casa.
INFO & ORDINI:
www.passaggioalbosco.it
Matteo Carnieletto
ASPETTANDO PENELOPE
Riscoprire la divinità femminile oltre l’isteria politicamente corretta
Prefazione di Flavia Costadoni
In un tempo che riscrive i miti, adattandoli alle ideologie del presente, “Aspettando Penelope” restituisce autenticità ad una figura spesso travisata.
Penelope non è la donna rassegnata della narrazione moderna, ma un archetipo femminile completo: saggia, autonoma, fedele a se stessa. In lei convivono le virtù di Artemide e Afrodite, in un equilibrio tra desiderio e cura, autonomia e legame. La sua non è una passiva attesa, ma una resistenza creativa fatta di sogni, intelligenza e silenziosa determinazione. Il suo rapporto con Ulisse non è dipendenza, ma complicità: il loro amore, sensuale e narrativo, è simbolo di unione profonda e consapevole.
Questo libro è un invito a ritrovare nella figura di Penelope una guida verso l’integrità e la pienezza. Perché la vera rivoluzione è interiore. E tornare a casa, come insegna la grande letteratura, è l’unico modo per concludere davvero un viaggio. Penelope, in tal senso, è casa.
INFO & ORDINI:
www.passaggioalbosco.it
👍9❤4
Nell’anniversario della morte di John Ronald Reuel Tolkien, gigante della letteratura e creatore di mondi, non possiamo che riproporre questi tre libri, a lui dedicati o da lui ispirati, che ne analizzano la figura e le suggestioni. Un grande bardo europeo, che non cesserà mai di stupire…
🌲 www.passaggioalbosco.it
🌲 www.passaggioalbosco.it
❤5👍2
POLEMOS E PASSAGGIO AL BOSCO FANNO FRONTE COMUNE 🔥
È con grande piacere che annunciamo l’inizio di una nuova collaborazione: quella con Polemos Editrice, caposaldo della cultura non conforme.
La comune battaglia metapolitica - tesa a rilanciare le fondamenta di un pensiero identitario e radicale che sappia coniugare lunga memoria e spirito di avanguardia - ci spinge a fare quadrato, unendo stimoli, competenze ed energie.
Da ottobre, in una nuova collana, saranno pubblicati e riproposti una lunga serie di testi. La “guerriglia culturale” chiama e i nostri ranghi si moltiplicano, si qualificano e si organizzano di conseguenza. Sempre avanti!
È con grande piacere che annunciamo l’inizio di una nuova collaborazione: quella con Polemos Editrice, caposaldo della cultura non conforme.
La comune battaglia metapolitica - tesa a rilanciare le fondamenta di un pensiero identitario e radicale che sappia coniugare lunga memoria e spirito di avanguardia - ci spinge a fare quadrato, unendo stimoli, competenze ed energie.
Da ottobre, in una nuova collana, saranno pubblicati e riproposti una lunga serie di testi. La “guerriglia culturale” chiama e i nostri ranghi si moltiplicano, si qualificano e si organizzano di conseguenza. Sempre avanti!
🔥8👏5❤4
