Telegram Web Link
Oggi al CNEL la presentazione dello studio “Investimenti per la sicurezza idrica e la qualità del servizio”, promosso da Fondazione Utilitatis e Utilitalia.

Il sistema idrologico sta subendo profonde trasformazioni, legate in primo luogo ai cambiamenti del clima. Trasformazioni che impattano sull’efficacia e la sostenibilità delle reti idriche, sulla capacità di garantire la piena accessibilità del bene acqua e al tempo stesso sulla capacità di salvaguardare l’ambiente.

Il CNEL ha rivolto a questi temi una grande attenzione, presentando un disegno di legge volto alla tutela, razionalizzazione ed efficientamento delle risorse idriche, con l’obiettivo di riordinare il quadro normativo in materia.

📘 Consulta il terzo Quaderno del Blue Book: “Investimenti per la sicurezza idrica e la qualità del servizio” 🔗 https://www.utilitatis.org/my-product/investimenti/
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Il Rapporto presentato oggi da INAPP sulle competenze cognitive degli adulti ci dice che nel nostro Paese vi sono dei gap spaventosi, aggravati dalle eterogeneità territoriali. Gap che ovviamente investono l’efficacia delle nostre agenzie formative.

Il CNEL può contribuire, insieme a INAPP e Ministero del Lavoro, per attenuare questi divari. Qui abbiamo l’Archivio dei contratti collettivi nazionali del lavoro. Il CNEL è il luogo che studia, valorizza e qualifica la contrattazione, come elemento centrale delle relazioni di lavoro, come elemento centrale del metabolismo di un’economia. La contrattazione può avere un ruolo fondamentale nello sviluppo delle competenze dei lavoratori e quindi per colmare i gap. Oggi serve un’alleanza tra sistema dell’istruzione e della formazione e il mondo del lavoro, un mondo che parla attraverso i contratti. Un’alleanza per sviluppare e aggiornare le skill dei lavoratori.
I consumatori vanno garantiti e tutelati in quanto motore del cambiamento verso una società più equa e sostenibile.

La giornata che si celebra oggi sia quindi l’occasione per riflettere sull’importanza del diritto a un consumo informato e responsabile, promuovendo pratiche che riducano l’impatto ambientale e accelerino la transizione verso energie pulite e tecnologie più inclusive.

A questi temi il CNEL pone da tempo una forte attenzione, in particolare con il Forum permanente per la cultura del consumo responsabile e sostenibile, importante luogo di convergenza tra mondo dei consumatori e corpi intermedi. Ma penso anche all’impegno rivolto alla dimensione degli stili di vita, su cui stiamo lavorando a un’iniziativa legislativa specifica.

Tutelare la salute e il benessere è una leva per combattere la cultura dello spreco e dare un concreto contributo alla lotta contro la povertà e le disuguaglianze.

#15marzo
"Ricordiamo oggi con profonda commozione il rapimento di Aldo Moro il 16 marzo 1978 e la strage di via Fani, quando sotto i colpi delle Brigate Rosse perirono i cinque uomini della sua scorta: Raffaele Iozzino, Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera e Francesco Zizzi. Seguì poi il barbaro omicidio dello statista democristiano. Fu uno dei momenti più drammatici della nostra storia, della nostra democrazia, della Repubblica italiana. Una ferita che sanguina ancora. Ma il Paese seppe resistere all'attacco terroristico, in difesa dei propri valori fondanti. La memoria di quelle tristi ore rinnovi in noi l'impegno costante contro ogni forma di violenza politica".
Il 164º anniversario dell’Unità nazionale è l’occasione per ricordare e promuovere i valori della convivenza civile e della coesione sociale.

L’occasione per rilanciare il senso di appartenenza costruito in questo lungo cammino e sorretto dal patrimonio dei principi costituzionali. Democrazia, giustizia, libertà.

In un’epoca di così profonde trasformazioni globali e di tensioni geopolitiche, i simboli dell’identità nazionale rinnovano di giorno in giorno il significato del nostro vivere insieme e l’importanza di un impegno comune per un futuro prospero e inclusivo, fondato sulla solidarietà e il rispetto reciproco.

Un impegno che passa attraverso una sempre più ampia partecipazione, il dialogo sociale e il ruolo ineludibile dei corpi intermedi.

#17marzo #UnitàNazionale 🇮🇹
Ricordiamo oggi con tristezza e commozione, in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime del COVID, le tante vittime della pandemia e ci stringiamo alle loro famiglie e ai loro cari in un abbraccio di solidarietà e di vicinanza.

Furono mesi difficili, dolorosi, drammatici.

Una tragedia che ha segnato la nostra storia e quella del mondo intero. Tragedia a cui tuttavia il Paese seppe rispondere, grazie all’impegno di chi con coraggio e determinazione non si arrese. Grazie a coloro che non vollero sfuggire a un profondo senso di responsabilità verso gli altri e, in primo luogo, verso i più fragili.

Strutture sanitarie, mondo delle imprese, volontariato, corpi intermedi, sindacati (dei datori di lavoro e dei lavoratori), istituzioni tutte. Quell’impegno collettivo rimanga sempre da esempio per tutti noi.

#18marzo
#RecidivaZero | Oggi a Villa Lubin una giornata di lavoro finalizzata ad illustrare il progetto che estende ai detenuti la piattaforma SIISL. Un importante momento di confronto, a porte chiuse, che ha coinvolto circa 150 rappresentanti delle istituzioni, del sistema penitenziario, di associazioni datoriali ed enti del Terzo Settore. Un incontro tecnico-operativo in vista di un evento pubblico che si terrà nel mese di giugno.

La notizia: https://www.cnel.it/Comunicazione-e-Stampa/Notizie/ArtMID/1174/ArticleID/5004/RECIDIVA-ZERO-STUDIO-FORMAZIONE-E-LAVORO-IN-CARCERE
Oggi, in occasione della Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, ricordiamo e onoriamo con commozione il sacrificio delle tante vittime delle mafie e ci uniamo al dolore dei loro cari.

La memoria sia un monito per rinnovare l’impegno delle istituzioni e della società civile nella lotta alla violenza criminale. Un impegno che si nutre di cultura della legalità, educazione civica, richiamo alla coesione sociale. In questo, i corpi intermedi possono ricoprire un ruolo fondamentale di stimolo e di sensibilizzazione.

Partecipazione, dialogo, solidarietà sono elementi essenziali per rinsaldare il tessuto connettivo delle nostre comunità e combattere la piaga del crimine organizzato.

#21marzo
Congratulazioni al consigliere del CNEL Domenico Mamone, riconfermato alla presidenza dell’Unsic nazionale, l’organizzazione datoriale che siede nel Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.

A lui i miei complimenti e un augurio sincero di buon lavoro.
Celebrando l’81esimo Anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, dove in una delle più feroci stragi della Seconda guerra mondiale, furono trucidate 335 vittime innocenti, ribadiamo l’appello alla pace in uno scenario geopolitico tormentato che porta di nuovo la guerra ai confini dell’Europa.

Sono ore cruciali per evitare altro spargimento di sangue, soprattutto quello delle nuove generazioni che avrebbero diritto ad un mondo dove poter crescere e lavorare.

L’Italia con l’Europa e gli altri attori dello scacchiere internazionale hanno di fronte una scelta epocale: cedere alla vecchia barbarie della guerra o preferire la strada del dialogo per un futuro di pace, giustizia e democrazia per i giovani.

#24marzo
In occasione del 208° anniversario della costituzione del Corpo di Polizia Penitenziaria, esprimo la più profonda gratitudine e apprezzamento alle donne e agli uomini che quotidianamente servono lo Stato con dedizione e coraggio, svolgendo un lavoro estremamente delicato e complesso al servizio della giustizia, garantendo umanità nell’esecuzione della pena.

Con generosità e professionalità, pur tra molteplici criticità, contribuiscono in modo determinante al mantenimento dell’ordine nelle carceri secondo il principio costituzionale della rieducazione dei detenuti.

Grazie per il contributo indispensabile che offrite ogni giorno alla comunità. Il vostro operato è motivo di orgoglio per l’intera Nazione 🇮🇹
Come CNEL stiamo lavorando da tempo a un’inversione di paradigma: l’inclusione conviene. Perché una società capace di includere è una società non solo più giusta ma anche più efficiente e produttiva.

Perché l’inclusione è uno dei fattori fondanti della coesione sociale. E siccome una società non coesa è una società costosa e inefficiente, ecco che si impone il cambiamento di paradigma. Ben venga allora la #DisabilityCard, uno strumento di ottimizzazione dell’inclusione.

https://www.cnel.it/Comunicazione-e-Stampa/Notizie/ArtMID/1174/ArticleID/5042/preview/true
#Venezia, ad oggi, è la città di mare più sicura al mondo. Venezia non marcirà. Perché Venezia si è sempre reinventata. È, e continuerà a essere, la più antica città del futuro.

Il mio intervento di oggi sul Corriere della Sera: https://www.freenewsonline.it/?p=37520
Addolorato per la scomparsa di Giacomo Caliendo, professionista appassionato, fine giurista, amico di tante battaglie fuori e dentro le aule parlamentari per la libertà e per una giustizia giusta.

Non dimenticheremo mai la sua umanità, la sua generosità e la sua competenza, sempre al servizio delle istituzioni.

Un forte abbraccio ai suoi familiari e ai suoi cari.
L’esame di quattro temi principali della politica europea: produttività, politica industriale, competitività e necessità di una nuova politica di difesa, e le strette interconnessioni fra questi argomenti, sono stati oggetto del primo seminario di approfondimento sulle politiche europee, tenuto dal CNEL il 27 marzo 2025, con titolo: “Europa: politiche industriali, competitività, produttività e difesa”.

Ad aprire i lavori, insieme a me, Carlo Altomonte, consigliere del CNEL e presidente del Comitato nazionale per la produttività.

Un proficuo momento di confronto per ragionare sulla competitività europea, anche a seguito dell'audizione di Mario Draghi in Parlamento lo scorso 18 marzo, sul recupero della produttività europea e sulla necessità di una politica di difesa europea.
La Giornata Mondiale per la consapevolezza dell’Autismo è l’occasione per fare un bilancio delle politiche di inclusione sociale e sui servizi che in Italia sono messi a disposizione delle persone autistiche e delle famiglie che se ne prendono cura.

Tra i supporti fondamentali di natura economica e sociale, vanno implementate e sostenute le reti territoriali che fanno da raccordo tra istituzioni centrali e comunità locali.

Un lavoro complesso ma necessario che darà i suoi frutti nel medio-lungo periodo, ma che rappresenta l’unico modo per affrontare in maniera seria e strutturale un disturbo come l’autismo che colpisce settori sempre più ampi della popolazione.

#2aprile
Sulle scelte di Trump sui #dazi l’Europa deve rispondere con intelligenza, con la de-escalation, lasciando aperto uno spazio negoziale. E trattando in modo unitario.

Oggi inaugurando la nuova rubrica “Rivoluzione in corso” di Radio Radicale: https://www.youtube.com/watch?v=iEr2bs8W6PQ
L’Unione Europea non segua Trump nella sua folle guerra commerciale, abbia fiducia nel valore del libero mercato sul quale è fondata.

Ne parlo oggi sul Riformista: http://www.freenewsonline.it/wp-content/uploads/2025/04/Riformista_RB.pdf
2025/10/21 11:34:05
Back to Top
HTML Embed Code: