Telegram Web Link
Abbiamo adottato alcuni provvedimenti per rendere più facile ed efficiente il rapporto con gli utenti.
Per quel che riguarda gli sportelli del Front Office, siti in Via Vagliasindi n. 53, l’orario di apertura al pubblico è stato ampliato così come di seguito esposto:
LUN-MER-VEN dalle ore 8:00 alle ore 13:30;
MAR-GIO dalle ore 8:00 alle ore 13:30 e dalle ore 14:30 alle ore 16:55.
Per quanto riguarda, invece, il sito web aziendale si comunica che è già possibile reperire facilmente informazioni su:
Come stipulare un contratto (documenti necessari, costo del contratto e modalità di pagamento dello stesso);
Come pagare una bolletta;
Voltura;
Disdetta;
Subentro.
Inoltre, è possibile, nella sezione “Modulistica Utile”, scaricare la seguente documentazione:
Deleghe;
Richiesta di fornitura idrica;
Modulo per informazioni;
Modulo per rettifica;
Modulo per reclamo;
Richiesta autorizzazione per contratto in aggiunta;
Recesso del fondo di solidarietà;
Autocertificazione della residenza.
E’ accessibile anche un’Area Privata del sito web alla quale l’utente può registrarsi, inserendo i propri dati anagrafici e fiscali, per usufruire dei seguenti servizi digitali:
Verificare i consumi;
Verificare le bollette;
Verificare eventuali situazioni debitorie;
Stampare le proprie bollette;
Procedere al pagamento delle bollette non pagate;
Aderire al servizio “bolletta on line” che permette di ricevere la bolletta tramite posta elettronica.
Ulteriori documenti saranno disponibili a partire dal 15.06.2023. In tale data sarà comunicato il nuovo aggiornamento del sito web aziendale e degli sportelli online.
Sidra ricorda, inoltre, che già dal 2019 è operativo anche un Fondo di Solidarietà a cui possono accedere gli utenti privati che abbiano subito una perdita, occulta e non colposa, della risorsa idrica. Ciò per evitare che il costo delle perdite, che può raggiungere anche cifre ingenti, debba essere affrontato dall’utente che senza colpa l’ha subito.
Per poter accedere a detto Fondo occorre però che l’utente coincida con l’intestatario del contratto. Si invitano pertanto gli utenti, non ancora intestatari del contratto, ad effettuare prudenzialmente la voltura.
Ricordiamo inoltre a tutti gli utenti che, in aggiunta al canale web, ci si può avvalere del numero verde aziendale per ottenere le informazioni di carattere commerciale e tecnico.
Sidra comunica che i recenti disservizi relativi all’impossibilità di utilizzare il sistema Pago Pa per il pagamento delle bollette sono riconducibili al malfunzionamento della piattaforma digitale gestita dal Comune di Catania, che sta provvedendo alla risoluzione. Ci scusiamo per il momentaneo disagio.
❗️Si informa che a causa di un guasto agli impianti di produzione dalle ore 22:00 circa di oggi 31/05/2023 alle ore 09:00 circa di domani 01/06/2023 verrà sospesa l’erogazione del servizio nei quartieri San Giorgio e Fossa Creta, nello specifico nell’area cittadina individuata da Stradale Cravone, Stradale San Giorgio, Viale Grimaldi, Viale Biagio Pecorino, Viale San Teodoro, Via Fossa Creta, Via Santa Maria di Nuovaluce, Via Vincenzo Zaccà e traverse limitrofe.

In fase di riattivazione del servizio potrebbero verificarsi fenomeni di presenza acqua torbida.
A causa di un guasto ai nostri impianti di produzione si renderà necessario eseguire turnazioni in rete.
nelle ore notturne, orientativamente dalle ore 22:00 alle ore 07:00, potrebbe essere necessario sospendere l’erogazione del servizio idrico nei seguenti quartieri/aree della città:
-         Nesima Superiore
-         Nesima inferiore
-         San Leone
-         Vie Mario Rapisardi, Ammiraglio Caracciolo, Corso indipendenza, Armando Diaz, San Pio X, XXXI Maggio e traverse limitrofe
-         Quartieri San Giorgio e Fossa Creta, nello specifico nell’area individuata da Stradale Cravone, Stradale San Giorgio, Viale Grimaldi, Viale Biagio Pecorino, Viale San Teodoro, Via Fossa Creta, Via Santa Maria di Nuovaluce, Via Vincenzo Zaccà e traverse limitrofe
Nella giornata odierna, dalle ore 10.00 alle ore 14.00 verrà sospesa l’erogazione idrica nelle seguenti aree:
-         Viale Nitta, Viale Castagnola, Viale Librino, Via Gelso Bianco, Via Zia Lisa, Via Zia Lisa II, Via Della Concordia, Via Playa, Via Acquicella Porto, Viale Kennedy, Via San Giuseppe La Rena, Via S.M. Goretti, Via Fontanarossa, Villaggio Sant’Agata zona C, Quartiere Pigno e Zona Industriale
👷CATANIA🪫 Si informa che giovedì 15 giugno, a causa di una sospensione di fornitura di energia elettrica da parte di E-Distribuzione, nel corso dell'intera giornata potranno verificarsi fenomeni di mancanza acqua o bassa pressione nell'area centrale della città delimitata dai seguenti confini:

EST: vie Vincenzo Giuffrida, Ventimiglia, Calì
OVEST: vie Sebastiano Catania, Merlino, Torresino, Cosentino Sava, Nuova, S.M. Castaldi, Dell’Oro, Curia, Giuseppe Missori, della Regione
SUD: via Della Concordia, via SS.M. Assunta
NORD: Circonvallazione di Catania e precisamente viale O. da Pordenone, viale A. Doria, viale F. Vivaldi, viale A. Usodimare.
Si aggiunge l'area a monte della circonvallazione di Catania in cui ricadono le vie: Galermo, Santa Rosa da Lima e traverse limitrofe

La normalizzazione del servizio idrico è prevista per la tarda serata.
‼️Catania‼️
a causa di problemi agli impianti di Produzione, nella giornata odierna potrebbero verificarsi fenomeni di mancanza acqua o bassa pressione in gran parte della città di Catania.

La mappa dell’area in disservizio è visualizzabile cliccando sul seguente link
https://serversmtptrail.com/tracking/qaR9ZGp4Zmt0AGtkAwx2BGNkZGVjZPM5qzS4qaR9ZQbkGj
❗️CATANIA
A causa dell’attuale carenza di risorse idriche il servizio idrico nella seguente area della città di Catania è attualmente soggetto a turnazioni:

area all’interno della quale ricadono i quartieri Cibali, Fortino, San Cristoforo, Angeli Custodi, S.G. Galermo, San Nullo, Civita, Consolazione, Cappuccini, Rapisardi, Vulcania ed individuata dai seguenti confini:

EST: vie Vincenzo Giuffrida, Canfora, Caronda, Etnea, Cristoforo Colombo;

NORD: Circonvallazione di Catania e precisamente viale O. da Pordenone, viale A. Doria, viale F. Vivaldi, viale A. Usodimare;

OVEST: vie Sebastiano Catania, Merlino, Torresino, Cosentino Sava, Nuova, S.M. Castaldi, Dell’Oro, Curia, Giuseppe Missori, della Regione ;

SUD: via Della Concordia, Via SS. Maria Assunta

Si aggiungono le aree a monte della circonvallazione in cui ricadono:

- Via Pietra dell’Ova, Via del Canalicchio, Via Ferro Fabiani, Via V. E. Da Bormida e traverse limitrofe;

- Via Galermo, Via Santa Rosa da Lima, via S. Nullo e traverse limitrofe.

Si allega link con la mappa dell’area interessata dalle turnazioni

https://www.google.com/maps/d/u/0/edit?mid=1mruuvsaI8EccMaQB5NwIn7XMIOcjR3A&usp=sharing

Le turnazioni verranno eseguite in maniera alternata, per fasce territoriali distinte, al fine di limitare al minimo i disagi per l’utenza.
Nell’ambito delle turnazioni che la scrivente Società sta effettuando, si informa che che dalle ore 22:00 di questa sera verrà sospesa l'erogazione del servizio idrico nell’area individuata dalle vie Giacomo Leopardi, Corso Italia, Viale Libertà, Piazza Giovanni XXIII, Viale Africa, Via Umberto, Viale Ionio e strade limitrofe.
> Il ripristino dell'erogazione è previsto per le ore 07:00 di domattina.
>
Si informa altresì che nel corso della notte potrebbero verificarsi fenomeni di mancanza acqua o bassa pressione nel Comune di San Giovanni La Punta e nell’area del Comune di Tremestieri individuata dalle vie Nociazze, Cavour, De Gasperi, Santa Maria dei Monti e traverse limitrofe.
Nel corso del week end in orario notturno potrebbero verificarsi fenomeni di mancanza acqua o bassa pressione nel Comune di San Giovanni La Punta e nella parte del Comune di Tremestieri Etneo individuata dalle vie Cavour, Nociazze, De Gasperi, S. Maria dei Monti e traverse limitrofe.
Sono in corso interruzioni di energia elettrica c/o gli impianti di produzione con conseguente mancanza di acqua in rete di distribuzione.
Per quanto sopra si stanno verificando e potrebbero continuare a verificarsi nel corso della notte diffusi fenomeni di mancanza acqua e/o bassa pressione sia nella città di Catania che nei Comuni dell’Hinterland
Sarà una estate un’estate caldissima, come le temperature di questi ultimo giorni ci stanno dicendo, e malgrado le abbondanti precipitazioni dello scorso mese maggio, la crisi idrica in Sicilia e quindi anche a Catania è sempre presente e non si riesce a recuperare lo scarto rispetto allo scoro anno anche se sono stati fatti notevoli passi avanti. Ed è proprio per questo motivo che Fabio Fatuzzo presidente della Sidra e Franco Tanasi, segretario nazionale della Codacons hanno lanciato in questi giorni un allarme rivolto a tutti i cittadini. “La crisi idrica – hanno detto - è sotto gli occhi di tutti e la situazione si è aggravata in questi giorni di gran caldo”. “Non vogliamo – hanno inoltre sottolineato – creare allarmismi ma è assolutamente necessario che l’acqua potabile non venga usata per irrigare campi, innaffiare giardini o riempire piscine. Sarebbe uno spreco inaccettabile. Gli invasi sono vuoti e le falde scendono di livello”. Il presidente della Sidra Fabio Fatuzzo ricorda inoltre che a causa della crisi energetica di alcuni mesi fa due dei pozzi privati che forniscono acqua alla Sidra sono falliti ed hanno chiuso creando non pochi problemi che l’azienda ha affrontato e risolto con un piano di razionamento ormai quasi del tutto alle spalle. Franco Tanasi ha voluto inoltre sottolineare che “l’irrigazione con acqua potabile equivale ad un vero e proprio salasso economico costando 12 euro in mese in più rispetto all’acqua non potabile e buona per l’irrigazione”.  
Sidra comunica che è in corso una interruzione di energia elettrica che impedisce il funzionamento di importanti strutture di Produzione di risorsa idrica con la conseguente mancanza di acqua nella rete di distribuzione.
E-Distribuzione, causa la gravità del guasto,  non garantisce i tempi di riattivazione delle linee di alimentazione elettrica.
Sidra è in costante contatto con E-Distribuzione ed avvertirà la cittadinanza degli sviluppi del guasto.
La popolazione è invitata a ridurre l'uso delle risorse idriche per consentire un minimo uso a tutti gli utenti.
Per eventuali richieste è attivo il Numero Verde Emergenze Sidra 800901755
Sidra informa i propri utenti che la fornitura di energia elettrica da parte di E-Distribuzione è tornata alla 
normalità questa mattina. Gli impianti di produzione della risorsa idrica sono stati riavviati e si sta provvedendo 
gradualmente ad immettere l’acqua in rete di distribuzione. 
Fermo restando l'attuale situazione si prevede una normalizzazione del servizio idrico fra la tarda mattinata e 
il primo pomeriggio. Alcune utenze poste a quota plano-altimetrica più svantaggiata potrebbero dover 
attendere anche fino al tardo pomeriggio/sera. 
Stante la situazione di precarietà nella fornitura di energia elettrica da parte di E- Distribuzione, Sidra non può escludere il verificarsi di eventuali ulteriori sospensioni con conseguenti disagi. 
Non si può escludere, inoltre, in relazione alle elevate temperature e al conseguente incremento dei consumi 
elettrici ed idrici che, anche in condizioni di regolarità del nostro servizio, possano verificarsi fenomeni di bassa pressione o temporanei brevi e circostanziati fenomeni di mancanza acqua. 
Aggiornamenti sulle condizioni di servizio verranno forniti sempre per mezzo dei consueti canali: sito www.sidra.it,  Numero 
Verde, canali social Sidra, canale Telegram.
Nel tardo pomeriggio del 21 luglio si sono verificate sospensioni di fornitura di energia elettrica con conseguente stacco di alcuni dei nostri impianti di produzione.
In uno di tali impianti di produzione la fornitura di energia elettrica risulta tuttora sospesa e pertanto si registra un importante ammanco di acqua in rete di distribuzione.
Per tutto quanto sopra si stanno verificando e si continueranno a verificare fenomeni diffusi di mancanza acqua o bassa pressione nella città di Catania.
Si informa che la sospensione di energia si è risolta. Gli impianti di Produzione sono al momento regolarmente funzionanti. Permangono alcuni circostanziati problemi sia su impianti di produzione Sidra che su alcuni impianti di fornitori terzi in relazione a cui non si è ancora in situazione di regime.

Per compensare gli ammanchi verranno eseguite periodiche turnazioni che determineranno fenomeni circostanziati e temporanei di bassa pressione e/o mancanza acqua.

In atto tali fenomeni sono presenti nel Comune di Gravina di Catania (area individuata dalle vie Gramsci, Coviello, a Etnea, F.lli Bandiera, Carrubbella, Oberdan e traverse limitrofe), nel Comune di Catania (area individuata dalle vie Barriera, Brescia, Como, Pavia, Galermo parte alta, Sebastiano Catania parte alta e traverse limitrofe), Comune di Misterbianco (area individuata dalle vie Poggio Lupo e Del Mandorlo).

Il ripristino delle condizioni di normale esercizio è previsto per il tardo pomeriggio.

Inoltre elle ore diurne potrebbero verificarsi fenomeni di bassa pressione o mancanza acqua nella parte alta della fascia centrale della città compressa fra le vie Palermo e la via Vincenzo Giuffrida.
+++Aggiornamento domenica 23 luglio+++

Continuano a verificarsi sospensioni di fornitura di energia elettrica sia agli impianti di produzione Sidra che agli impianti di fornitori terzi.
Tale situazione, che perdura ormai da diversi giorni, determina inevitabilmente fenomeni di mancanza acqua o bassa pressione nell’intero territorio servito da Sidra (Comune di Catania e paesi dell’Hinterland).
Si informa che quasi tutti gli impianti di produzione Sidra e dei fornitori terzi sono fermi da parecchie ore per interruzione della fornitura di energia elettrica.
La città di Catania al momento è sostanzialmente quasi tutta senza acqua.
Come comunicato da Area Produzione non è possibile fare previsioni sui tempi di ripristino del servizio idrico in quanto questi ultimi dipendono dai tempi di ripristino del servizio elettrico da parte di E-Distribuzione.
+++Aggiornamento domenica 23 luglio+++

E-Distribuzione ha comunicato a Sidra che a causa di un incendio che ha interessato delle cabine di trasformazione si è verificato uno stacco di energia sui pozzi Sidra. Ciò ha determinato un blocco della maggior parte dei sistemi di produzione. Restano in funzione alcuni pozzi che attualmente garantiscono solo una parziale alimentazione della città di Catania. 

E-Distribuzione ha garantito il ripristino della situazione elettrica entro un paio di ore essendo le sue squadre già operative sui posti danneggiati nel funzionamento a causa dell'incendio. 

Con il ripristino di erogazione dell'energia alle pompe Sidra, da parte di E-Distribuzione, avverrà la regolare distribuzione della risorsa idrica al netto dei necessari tempi tecnici per il riavvio del sistema.
Sidra informa che dalla tarda serata di ieri, 24 luglio, la fornitura di energia elettrica presso gli impianti di produzione Sidra e di fornitori terzi è tornata pressocché alla normalità.
Sussistono ancora sporadici cali di tensione e temporanee sospensioni di energia elettrica. Ne consegue che i parametri di esercizio della rete di distribuzione non sono ancora del tutto normalizzati.  Pertanto, al fine di assicurare il servizio idrico, anche se ancora  non in modo continuativo, verranno eseguite turnazioni.
Nella giornata di oggi, orientativamente fino alle ore 15, verrà sospesa l’erogazione del servizio nelle seguenti aree:
·  Area del Comune di Catania individuata da Corso Italia, Viale Libertà, Viale Jonio, Viale Africa, Via F. Crispi, Piazza Giovanni XXIII, via Umberto (lato est di Piazza Iolanda) e traverse limitrofe;
·  Area del Comune di Catania individuata dalle vie Nuovalucello, Marco Polo, Casalaina, Macaluso, Liccairdi, Vezzosi, Duca degli Abruzzi alta e traverse limitrofe;
·  Area del Comune di Catania individuata dalle vie: Galermo (parte alta), Seb. Catania (parte alta), Como, Pavia, Brescia e traverse limitrofe;
·  Area del Comune di Gravina di Catania individuata dalle vie: Gramsci, F.lli Bandiera, Etnea, S. Paolo, Coviello, Carrubella, Oberdan e traverse limitrofe
·  Area del comune di Misterbianco individuata dalle vie Poggio Lupo, del Mandorlo (alcuni civici), delle Zagare.
Si invita tutta la cittadinanza ad un utilizzo parsimonioso della preziosa risorsa idrica, considerata anche la maggiore richiesta  di assorbimento delle utenze, dovuta sia agli ammanchi dei giorni scorsi, sia alle elevate temperature.
 
 
 
2025/10/19 17:41:30
Back to Top
HTML Embed Code: