Telegram Web Link
🏛La certosa di Padula, o di San Lorenzo, in provincia di Salerno
È stata la prima certosa a sorgere in Campania, anticipando quella di San Martino a Napoli e di San Giacomo a Capri, é uno dei maggiori complessi monastici di Europa e rimane la più grande certosa a livello nazionale e tra le maggiori d'Europa .
Nel 1998 è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO assieme ai vicini siti archeologici di Velia, Paestum e al parco nazionale del Cilento.
Ogni anno, nei giorni che anticipano la Notte di San Lorenzo, la Certosa diventa teatro di una particolarissima rievocazione storica riferita alla visita a Padula dell’Imperatore Carlo V e del suo esercito.

#patrimonioumanitá #unesco #archeologia #storia #luoghidavisitare
🏛Cattedrale di St Andrews, Scozia, Regno Unito.
Affacciata sul Mare del Nord e sulla cittadina balneare medievale, la Cattedrale di Sant'Andrea è un presbiterio in rovina risalente alla metà del XII secolo.
Rimane la cattedrale più grande costruita in Scozia fino ad oggi, con le rovine che indicano che l'edificio era lungo circa 119 m (390 piedi). Costruita nel 1158 dal vescovo Arnold, la cattedrale divenne il centro della chiesa cattolica medievale in Scozia come sede dell'arcidiocesi di St Andrews e dei vescovi e arcivescovi di St Andrews. I lavori continuarono per i successivi 150 anni, ma furono interrotti da una tempesta nel 1272, che colpì il fronte occidentale, e dalla prima guerra d'indipendenza contro l'Inghilterra.
Cadde in disuso e in rovina dopo che la messa cattolica fu messa al bando durante la Riforma scozzese del XVI secolo.

#storia #luoghidavisitare #architettura
La Galleria Estense di Modena ospita un esemplare unico al mondo!
Si tratta del cembalo di marmo realizzato nel 1687 da Michele Antonio Grandi e commissionato del duca Francesco II d’Este 🎹🎶

#arte #musica
Ad Arezzo, nella basilica di San Francesco, nella cappella maggiore, tra gli affreschi alle pareti si racconta la storia della vera Croce. Iniziato da Bicci di Lorenzo, venne continuato e portato a termine da Piero della Francesca, tra il 1452 e il 1466, che ne fece uno dei capolavori di tutta l'arte rinascimentale. La leggenda inizia con Adamo che, prima di morire mandò il figlio Set in paradiso a prendere l'olio del viatico di morte serena, ma l'Arcangelo Michele, diede un ramoscello dell'albero della vita per metterlo nella bocca di Adamo al momento della sua sepoltura. il ramo crebbe diventò un albero e fu trovato dal re Salomone che, durante la costruzione del tempio ordinò che l'albero venisse abbattuto e usato durante la costruzione. Gli operai però non riuscirono ad utilizzarlo e decisero di gettarlo nel fiume. Salomone lo fece sotterrare. Quando Cristo fu condannato, la vecchia trave venne ritrovata dagli israeliti ed utilizzata per la costruzione della croce.

#arte #storia #leggenda
Il parco dello Zhangjiajie, in Cina, è caratterizzato da suggestive falesie. Per gestire l’elevato numero di visitatori, le autorità cinesi hanno costruito, sul fianco di una di esse, l’ascensore esterno più alto del mondo.

#luoghidavisitare #geografia
🎨Dettagli delle scarpe di Perseo, 1804-1806, dello scultore italiano Antonio Canova (1757-1822) Dapprima l'opera doveva essere destinata a Giuseppe Bossi per il Foro Bonaparte a Milano; invece la statua fu acquistata da papa Pio VII nel 1802 e fu collocata in sostituzione all'Apollo del Belvedere.
Una seconda versione venne commissionata dalla contessa polacca Waleria Strynowska Tarnowska nel 1804 e oggi è esposta al Metropolitan Museum of Art di New York.

#arte #scultura #marmo #dettagli
🔎In Danimarca ci sono biblioteche dove puoi prendere in prestito una persona invece di un libro per ascoltare la storia della sua vita per 30 minuti. L'obiettivo è combattere i pregiudizi.

Ogni persona ha un titolo: "disoccupato", "rifugiato", "bipolare", ecc. - ma ascoltando la sua storia, ti rendi conto di quanto non dovresti "giudicare un libro dalla copertina".

Questo progetto innovativo e brillante è attivo in più di 50 paesi. Si chiama "La biblioteca umana".

#storiedalmondo #biblioteche #cultura
🔎Gli archeologi di Pompei hanno riportato alla luce nelle scorse settimane una sala per banchetti di 15 metri per 6, con affreschi perfettamente conservati lungo le pareti. La stanza è stata rinominata Salone nero, per il colore delle pareti ed è stata descritta come una delle scoperte più importanti mai fatte nel sito archeologico campano.
Su una parete si stagliano le figure chiare di Elena e Paride, indicato in un'iscrizione greca posta tra le due figure con l'altro nome "Alessandro", la cui relazione diede inizio alla guerra di Troia. Tra Elena e Paride, vi è un cane dall'espressione strana, dubbiosa e sospettosa. L'altro affresco rappresenta il dio del sole Apollo mentre corteggia la veggente Cassandra, figlia di Priamo re di Troia.
Il tema dominante del salone sembra essere quello dell’eroismo.
Le opere sono state datate tra il 15 a.C. e il 40-50 d.C.

#archeologia #scavi #affreschi #arte #ritrovamenti
🧱La Ragazza con la farfalla di Guglielmo Pugi, scolpita nel 1902 nel marmo di Carrara.
Un’opera raffinata, basata sulla delicatezza dei gesti della giovane abbinata alla sensualità del suo corpo.
La scultura di Pugi affascina in modo particolare per la gestualità delle mani della giovane con quella posa un po’ forzata ma che cattura fin da subito l’attenzione dello spettatore.

👩‍🎤Guglielmo Pugi (Fiesole, 1850 – 1915) è stato uno scultore italiano.Non si hanno molte notizie biografiche su di lui, ma si sa che nacque a Fiesole. L'opera di Guglielmo Pugi, tipica dell'Art Nouveau, si caratterizza per l'intaglio diretto sull'alabastro e sul marmo di Carrara (per lo più bianco o venato).

#arte #scultura #marmobianco
Il 30 maggio 1924 Giacomo Matteotti a Montecitorio contesta i risultati delle elezioni del 6-4 denunciando con coraggio la nuova serie di violenze, illegalità e abusi commessi dai fascisti. Dopo 11 giorni verrà rapito dalla polizia politica e barbaramente ucciso vicino a Roma.

#storia #accaddeoggi
Questo affresco è venuto alla luce negli ultimi giorni, nella casa dei Pittori al lavoro, nella Regio IX, a Pompei, dopo la rimozione di materiale vulcanico e lapilli, i piccoli frammenti solidi di lava. La pittura murale raffigura un bambino forse di tre o quattro anni, con un ampio mantello con cappuccio, indicato in antichità come il cucullus, circordato da grappoli di uva, di cui ne regge alcuni con la mano destra, e altri con il drappo tenuto con la mano sinistra. Si vedono anche alcune melagrane gialle tra i grappoli di uva sparsi a terra. A destra in basso il suo cagnolino che guarda l'osservatore. Tale cane sembra un volpino, razza attestata in Italia fin dall’età del bronzo. I romani lo indicavano come canis melitensis, un cane inizialmente presente negli antichi porti, e il suo compito era di tenere liberi da topi e ratti i magazzini costieri e le navi.
Alle spalle del fanciullo si eleva un edificio quadrangolare, da cui sporge una sorta di torretta.

#archeologia #arte #affresco #ritrovamenti
Quest’anno il 2 giugno coincide con "domenicalmuseo," giorno di ingresso gratuito nei muse italiani e nei parchi archeologici statali.
Anche la chiesa dei Girolamini sarà aperta dalle 8.30 alle 13.30, con ultimo ingresso alle 12.45 😊

➡️ Per info: cultura.gov.it/2giugnoalmuseo

#cultura #museo #luoghidavisitare
🌷La storia d'amore tra Elizabeth Barrett Browning e Robert Browningè una delle più romantiche e appassionate del mondo letterario vittoriano.  Elizabeth Barrett era già una poetessa affermata quando Robert Browning, anch'egli poeta, affascinato dalla bellezza e dalla profondità della sua poesia, le scrisse una lettera nel gennaio del 1845, esprimendo la sua ammirazione per il suo lavoro. Questa lettera fu l'inizio di una corrispondenza intensa e appassionata tra i due. Per oltre un anno, Elizabeth e Robert si scambiarono quasi 600 lettere. Il 20 maggio 1845, dopo alcuni mesi di corrispondenza, si incontrarono per la prima volta. Si sposarono in segreto il 12 settembre 1846. Si trasferirono in Italia, dove vissero principalmente a Firenze nella "Casa Guidi," dove Elizabeth scrisse molte delle sue opere più importanti. Nel 1849, ebbero un figlio, Robert Wiedeman Barrett Browning, affettuosamente chiamato "Pen." Elizabeth morì il 29 giugno 1861 a Firenze, tra le braccia del suo amato Robert. La sua morte segnò la fine di una delle storie d'amore più toccanti della letteratura. La loro relazione ha dimostrato che l'amore può superare le difficoltà e le avversità, e che può essere una fonte inesauribile di ispirazione e creatività.

#poesia #letteratura #cultura
🔎La grande Scuola San Rocco è una confraternita di laici fondata nel 1.478. Fu chiamato Tintoretto per dipingere il suo ciclo pittorico più famoso con episodi dell'Antico e del Giovane Testamento. È l'unica delle antiche grandi scuole sopravvissuta alla caduta della Repubblica. È un luogo eccezionale: più di 60 dipinti sono conservati nella loro posizione originale in un edificio che non ha subito praticamente alcuna modifica dalla sua costruzione.

#luoghidavisitare #arte #architettura
2024/06/06 03:25:00
Back to Top
HTML Embed Code: