Telegram Web Link
🧱La Ragazza con la farfalla di Guglielmo Pugi, scolpita nel 1902 nel marmo di Carrara.
Un’opera raffinata, basata sulla delicatezza dei gesti della giovane abbinata alla sensualità del suo corpo.
La scultura di Pugi affascina in modo particolare per la gestualità delle mani della giovane con quella posa un po’ forzata ma che cattura fin da subito l’attenzione dello spettatore.

👩‍🎤Guglielmo Pugi (Fiesole, 1850 – 1915) è stato uno scultore italiano.Non si hanno molte notizie biografiche su di lui, ma si sa che nacque a Fiesole. L'opera di Guglielmo Pugi, tipica dell'Art Nouveau, si caratterizza per l'intaglio diretto sull'alabastro e sul marmo di Carrara (per lo più bianco o venato).

#arte #scultura #marmobianco
Il 30 maggio 1924 Giacomo Matteotti a Montecitorio contesta i risultati delle elezioni del 6-4 denunciando con coraggio la nuova serie di violenze, illegalità e abusi commessi dai fascisti. Dopo 11 giorni verrà rapito dalla polizia politica e barbaramente ucciso vicino a Roma.

#storia #accaddeoggi
Questo affresco è venuto alla luce negli ultimi giorni, nella casa dei Pittori al lavoro, nella Regio IX, a Pompei, dopo la rimozione di materiale vulcanico e lapilli, i piccoli frammenti solidi di lava. La pittura murale raffigura un bambino forse di tre o quattro anni, con un ampio mantello con cappuccio, indicato in antichità come il cucullus, circordato da grappoli di uva, di cui ne regge alcuni con la mano destra, e altri con il drappo tenuto con la mano sinistra. Si vedono anche alcune melagrane gialle tra i grappoli di uva sparsi a terra. A destra in basso il suo cagnolino che guarda l'osservatore. Tale cane sembra un volpino, razza attestata in Italia fin dall’età del bronzo. I romani lo indicavano come canis melitensis, un cane inizialmente presente negli antichi porti, e il suo compito era di tenere liberi da topi e ratti i magazzini costieri e le navi.
Alle spalle del fanciullo si eleva un edificio quadrangolare, da cui sporge una sorta di torretta.

#archeologia #arte #affresco #ritrovamenti
Quest’anno il 2 giugno coincide con "domenicalmuseo," giorno di ingresso gratuito nei muse italiani e nei parchi archeologici statali.
Anche la chiesa dei Girolamini sarà aperta dalle 8.30 alle 13.30, con ultimo ingresso alle 12.45 😊

➡️ Per info: cultura.gov.it/2giugnoalmuseo

#cultura #museo #luoghidavisitare
🌷La storia d'amore tra Elizabeth Barrett Browning e Robert Browningè una delle più romantiche e appassionate del mondo letterario vittoriano.  Elizabeth Barrett era già una poetessa affermata quando Robert Browning, anch'egli poeta, affascinato dalla bellezza e dalla profondità della sua poesia, le scrisse una lettera nel gennaio del 1845, esprimendo la sua ammirazione per il suo lavoro. Questa lettera fu l'inizio di una corrispondenza intensa e appassionata tra i due. Per oltre un anno, Elizabeth e Robert si scambiarono quasi 600 lettere. Il 20 maggio 1845, dopo alcuni mesi di corrispondenza, si incontrarono per la prima volta. Si sposarono in segreto il 12 settembre 1846. Si trasferirono in Italia, dove vissero principalmente a Firenze nella "Casa Guidi," dove Elizabeth scrisse molte delle sue opere più importanti. Nel 1849, ebbero un figlio, Robert Wiedeman Barrett Browning, affettuosamente chiamato "Pen." Elizabeth morì il 29 giugno 1861 a Firenze, tra le braccia del suo amato Robert. La sua morte segnò la fine di una delle storie d'amore più toccanti della letteratura. La loro relazione ha dimostrato che l'amore può superare le difficoltà e le avversità, e che può essere una fonte inesauribile di ispirazione e creatività.

#poesia #letteratura #cultura
🔎La grande Scuola San Rocco è una confraternita di laici fondata nel 1.478. Fu chiamato Tintoretto per dipingere il suo ciclo pittorico più famoso con episodi dell'Antico e del Giovane Testamento. È l'unica delle antiche grandi scuole sopravvissuta alla caduta della Repubblica. È un luogo eccezionale: più di 60 dipinti sono conservati nella loro posizione originale in un edificio che non ha subito praticamente alcuna modifica dalla sua costruzione.

#luoghidavisitare #arte #architettura
Il Criptoportico della Reggia di Caserta
Secondo un progetto del 1787, Carlo Vanvitelli concepì il Criptoportico, in modo da illudere gli ospiti dei regnanti, di trovarsi in un’area di scavi archeologici.
Sotto una volta a cassettoni, squarciata da finte crepe e falsi crolli, sono esposte statue d’origine realmente archeologica, provenienti dalla Collezione Farnese e dalla Villa Farnesina di Roma.
La galleria si affaccia sul Bagno di Venere, dando vita a una delle più affascinanti vedute del Giardino Inglese.

#luoghidavisitare #arte #architettura #archeologia
Forwarded from Friuli e Dintorni News
A Udine nasce una libreria sull'albero
https://www.udinetoday.it/cronaca/bookcrossing-albero-udine.html

Sarà inaugurata il 7 giugno alle 16.30 la nuova postazione di bookcrossing posizionata nel quartiere della quarta circoscrizione, nell’area verde padri Aldo e Bramante Marchiol
🏛Palazzo Colonna, uno dei più grandi e antichi palazzi privati di Roma. La sua costruzione inizia nel XIV secolo per volere della famiglia Colonna, che vi risiede stabilmente da otto secoli. Al suo interno si possono ammirare grandi capolavori, opera dei maggiori artisti italiani e stranieri tra il XV e il XVI secolo. Tra i tanti, Pinturicchio, Cosmè Tura, Carracci, Guido Reni, Tintoretto, Salvator Rosa, Bronzino, Guercino, Veronese, Vanvitelli e molti altri ancorE' un Palazzo privato fatto da Grandi Artisti Italiani . Come il Tintoretto Guercino ecc ecc. E altri Artisti famosi. E' uno dei Palazzi piu' belli privati, da Grandi Artisti Italiani non solo Pittori ma Anche da Grandi Artisti della scultura Italiana. E' un bellissimo Palazzo della Storia dell' ARTE. Che riguarda hai Privati, che risiedono in questo Bel Palazzo.

#arte #luoghidavisitare #architettura
🖼La Battaglia di San Romano è un trittico di Paolo Uccello, commissionato da Lionardo di Bartolomeo Bartolini Salimbeni, a tecnica mista su tavola, databile al 1438 circa. La battaglia è rappresentata in tre episodi su altrettanti pannelli, oggi divisi in tre musei:
1) Niccolò da Tolentino alla testa dei Fiorentini, National Gallery, London
2) Disarcionamento di Bernardino della Carda, Galleria degli Uffizi, Firenze
3) Micheletto da Cotignola al contrattacco, Musée du Louvre, Paris

#arte #quadro #dipinto
La biblioteca dei Girolamini (o anche biblioteca statale oratoriana del monumento nazionale dei Girolamini) è un'istituzione culturale statale della città di Napoli. È un luogo di conservazione della conoscenza, grazie alla presenza dei libri "proibiti" accanto alle raccolte dei tanti, preziosi volumi .
La biblioteca custodisce circa 159.700 titoli, prevalentemente antichi tra cui 94 incunaboli,  5.000 cinquecentine e numerosi manoscritti, di cui circa 6.500 riguardanti composizioni e opere musicali dal XVI al XIX secolo. Dotata di un'importante raccolta libraria e di un archivio musicale operistico, la biblioteca, aperta al pubblico dal 1586, è la più antica biblioteca pubblica di Napoli e seconda in Italia dopo la civica Malatestiana di Cesena.

#biblioteche #cultura #letteratura #luoghidavisitare
📝Venerdì 14 e sabato 15giugno appuntamento con le GEA (Giornate Europee dell'Archeologia 2024) ai Musei Reali! Tra le proposte anche la Festa di Beltane con apertura straordinaria serale:

🔎PER SAPERNE DI PIÙ...
museireali.beniculturali.it/events/beltane

#beniculturali #eventi
😍Il Trono d'oro di Tutankhamon l'ultimo sovrano della linea reale della XVIII dinastia egiziana, figlio dell'atenista Akhenaton e faraone durante il Nuovo Regno (1334-1325 a.C.).

La riscoperta della sua tomba da parte di Howard Carter nel 1923 è ampiamente conosciuta a causa delle voci su una maledizione. All'interno sono stati trovati vari oggetti e diversi seggi e troni. Questo particolare trono d'oro spicca tra loro perché non è solo una sedia per sedersi, ma trasmette un significato simbolico profondo e straordinario. Durante l'antico Egitto, il trono d'oro era un simbolo di potere e una dimostrazione di status sociale. È stato costruito con i migliori materiali, come l'oro. Si può vedere nel Museo Nazionale della Civiltà Egiziana, al Cairo, in Egitto.

#ritrovamenti #storia #archeologia
🐴La Statua equestre di Cosimo I de' Medici è un’opera di Giambologna, risalente al periodo che va dal 1587 al 1594. È di bronzo e si trova in Piazza della Signoria a Firenze.

La statua venne commissionata da Ferdinando I de' Medici per commemorare il padre, primo Granduca di toscana che li aveva lasciati una quindicina di anni prima.
Fu ordinata nel 1587 al più celebre scultore attivo a Firenze a quel tempo, il Giambologna. La prima grande scultura equestre mai realizzata a Firenze. Per eseguirla il Giambologna ebbe bisogno di una fonderia adatta per far fronte all'opera di grandi dimensioni. Studiò il monumento equestre al Gattamelata di Donatello a Padova e quello di Bartolomeo Colleoni di Andrea del Verrocchio a Venezia. Un altro impulso creativo derivò dalla testa di cavallo ellenistica inclusa nelle collezioni medicee che attualmente si trova al Museo archeologico nazionale di Firenze.

#architettura #arte #scultura #storia
🏛AMBIENTI E LUOGHI DELL'ARTE

Giulio Pippi, detto Giulio Romano, Loggia di Davide, Palazzo Te, 1524-1534. Mantova.

#luoghidavisitare #arte #architettura #storia
🏛Firenze, Palazzo Davanzati.
Uno dei musei meno conosciuti di Firenze. Una vera perla nascosta nella città dei Medici.
Il Palazzo che prende il nome dalla famiglia dei Davanzati, è un' elegante dimora nobiliare del trecento, conservata pressoché intatta.

📝Enzo Di Serio

#palazzistorici #architettura #luoghidavisitare
Castello di Amboise, Valle della Loira, Francia
Tomba del grande Maestro Leonardo da Vinci ( 1452-1519 )

#luoghidavisitare #letteratura #cultura
2024/06/16 09:04:54
Back to Top
HTML Embed Code: