Scossa di TERREMOTO Magnitudo 3.6 in Emilia Romagna
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 si è verificata alle ore 08:29 del 4 maggio 2025 con epicentro localizzato nei pressi di Morfasso (PC) nella regione Emilia-Romagna. Il sisma si è verificato a una profondità nel sottosuolo di 25.4 km.
La scossa è stata avvertita dalla popolazione, in particolar modo nella zona epicentrale, fra province di Piacenza e Parma, ma senza causare alcun danno.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 si è verificata alle ore 08:29 del 4 maggio 2025 con epicentro localizzato nei pressi di Morfasso (PC) nella regione Emilia-Romagna. Il sisma si è verificato a una profondità nel sottosuolo di 25.4 km.
La scossa è stata avvertita dalla popolazione, in particolar modo nella zona epicentrale, fra province di Piacenza e Parma, ma senza causare alcun danno.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Intensa scossa di TERREMOTO Magnitudo 4.4 ai Campi Flegrei
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 si è verificata alle ore 12:07 del 13 maggio 2025 con epicentro localizzato ai Campi Flegrei, nei pressi di Pozzuoli. Il sisma si è verificato a una profondità nel sottosuolo di 2.6 km.
La scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione, in tutta l’area di Napoli. Numerose persone sono scese in strada lasciando le proprie abitazioni. Al momento non risultano danni di rilievo.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 si è verificata alle ore 12:07 del 13 maggio 2025 con epicentro localizzato ai Campi Flegrei, nei pressi di Pozzuoli. Il sisma si è verificato a una profondità nel sottosuolo di 2.6 km.
La scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione, in tutta l’area di Napoli. Numerose persone sono scese in strada lasciando le proprie abitazioni. Al momento non risultano danni di rilievo.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Forte terremoto Magnitudo 6 in Perù: epicentro in area popolata
Una intensa scossa di terremoto di magnitudo 6 si è verificata alle ore 12:22 (ora italiana) del 17 maggio 2025 nell’area centrale del Perù.
L’epicentro è stato localizzato a circa 17 km dalla città di Puquio. Il sisma si è verificato a una profondità di 89 km.
La scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione in un’area piuttosto ampia. Al momento non è noto se vi siano danni a cose o persone.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Una intensa scossa di terremoto di magnitudo 6 si è verificata alle ore 12:22 (ora italiana) del 17 maggio 2025 nell’area centrale del Perù.
L’epicentro è stato localizzato a circa 17 km dalla città di Puquio. Il sisma si è verificato a una profondità di 89 km.
La scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione in un’area piuttosto ampia. Al momento non è noto se vi siano danni a cose o persone.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Serie di terremoti in Grecia: paura e danni a diverse abitazioni sull’isola di Eubea
Una serie di terremoti, con magnitudo fino a 4.7, ha colpito la parte settentrionale dell’isola greca di Eubea nelle ultime 24 ore, causando alcuni danni di lieve e media entità. Circa 50 abitazioni sono state danneggiate, con la comparsa di crepe lungo i muri e caduta di calcinacci. Anche alcune scuole hanno subito danni.
Le scosse più intense sono state avvertite anche ad Atene, a circa 130 chilometri di distanza dall’epicentro.
Le autorità sismologiche greche stanno monitorando l’evoluzione del fenomeno e avvertono della possibilità di nuove scosse nei prossimi giorni.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Una serie di terremoti, con magnitudo fino a 4.7, ha colpito la parte settentrionale dell’isola greca di Eubea nelle ultime 24 ore, causando alcuni danni di lieve e media entità. Circa 50 abitazioni sono state danneggiate, con la comparsa di crepe lungo i muri e caduta di calcinacci. Anche alcune scuole hanno subito danni.
Le scosse più intense sono state avvertite anche ad Atene, a circa 130 chilometri di distanza dall’epicentro.
Le autorità sismologiche greche stanno monitorando l’evoluzione del fenomeno e avvertono della possibilità di nuove scosse nei prossimi giorni.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Forte terremoto Magnitudo 6.1 a Hokkaido, Giappone
Una intensa scossa di terremoto di magnitudo 6.1 si è verificata alle ore 10:37 (ora italiana) del 31 maggio 2025 con epicentro localizzato a largo di Hokkaido, isola del Giappone. Il sisma si è verificato a una profondità di 10.0 km.
La scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione soprattutto nell’area sud-orientale dell’Isola, ma non vi sono danni a cose o persone.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Una intensa scossa di terremoto di magnitudo 6.1 si è verificata alle ore 10:37 (ora italiana) del 31 maggio 2025 con epicentro localizzato a largo di Hokkaido, isola del Giappone. Il sisma si è verificato a una profondità di 10.0 km.
La scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione soprattutto nell’area sud-orientale dell’Isola, ma non vi sono danni a cose o persone.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Etna, spettacolare eruzione con esplosione laterale e colata piroclastica
L'Etna torna protagonista con una intensa eruzione in atto in queste ore. Poco dopo le 11:00 del mattino, si è verificata un’esplosione laterale al Cratere di Sud-Est, accompagnata da una massiccia colata piroclastica, causata dal collasso parziale di un fianco del cratere. Le immagini mostrano la nube di materiale vulcanico espandersi con forza, raggiungendo i primi versanti boscosi della montagna.
Dal punto di vista sismico, i valori dell'ampiezza del tremore vulcanico risultano attualmente elevati e in ulteriore crescita, confermando la fase altamente attiva del vulcano.
Per ora non si registrano danni o situazioni critiche per la popolazione, ma il monitoraggio resta costante.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
L'Etna torna protagonista con una intensa eruzione in atto in queste ore. Poco dopo le 11:00 del mattino, si è verificata un’esplosione laterale al Cratere di Sud-Est, accompagnata da una massiccia colata piroclastica, causata dal collasso parziale di un fianco del cratere. Le immagini mostrano la nube di materiale vulcanico espandersi con forza, raggiungendo i primi versanti boscosi della montagna.
Dal punto di vista sismico, i valori dell'ampiezza del tremore vulcanico risultano attualmente elevati e in ulteriore crescita, confermando la fase altamente attiva del vulcano.
Per ora non si registrano danni o situazioni critiche per la popolazione, ma il monitoraggio resta costante.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Forte scossa di terremoto tra Grecia e Turchia: una vittima e decine di feriti a Marmaris
Un forte terremoto di magnitudo 5.8 ha colpito alle 01:17 italiane del 3 giugno 2025 la zona di confine tra la Grecia e la Turchia, con epicentro localizzato a circa 20 km a nord dell’isola di Rodi.
Il sisma è stato avvertito distintamente in una vasta area, generando momenti di forte apprensione sia nelle isole del Dodecaneso che sulla costa sud-occidentale della Turchia. L’onda sismica ha svegliato numerose persone nel cuore della notte. Nella città turca di Marmaris si contano almeno 69 feriti e la morte di una ragazza di 14 anni.
La maggior parte dei feriti si è procurata lesioni tentando di fuggire in preda al panico, gettandosi da balconi o finestre.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Un forte terremoto di magnitudo 5.8 ha colpito alle 01:17 italiane del 3 giugno 2025 la zona di confine tra la Grecia e la Turchia, con epicentro localizzato a circa 20 km a nord dell’isola di Rodi.
Il sisma è stato avvertito distintamente in una vasta area, generando momenti di forte apprensione sia nelle isole del Dodecaneso che sulla costa sud-occidentale della Turchia. L’onda sismica ha svegliato numerose persone nel cuore della notte. Nella città turca di Marmaris si contano almeno 69 feriti e la morte di una ragazza di 14 anni.
La maggior parte dei feriti si è procurata lesioni tentando di fuggire in preda al panico, gettandosi da balconi o finestre.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Scossa di TERREMOTO Magnitudo 3.2 ai Campi Flegrei
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 si è verificata alle ore 06:48 del 5 giugno 2025 ai Campi Flegrei, con epicentro localizzato a Pozzuoli. Il sisma si è verificato a una profondità di 2.7 km.
La scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione, in particolar modo nella zona epicentrale, fra Pozzuoli, Bagnoli e i quartieri più occidentali di Napoli, senza causare alcun danno.
Il terremoto è stato preceduto e seguito da altre scosse più lievi, avvertite dalla popolazione solo in zona epicentrale. È dunque in atto un nuovo sciame sismico nell’area flegrea.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 si è verificata alle ore 06:48 del 5 giugno 2025 ai Campi Flegrei, con epicentro localizzato a Pozzuoli. Il sisma si è verificato a una profondità di 2.7 km.
La scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione, in particolar modo nella zona epicentrale, fra Pozzuoli, Bagnoli e i quartieri più occidentali di Napoli, senza causare alcun danno.
Il terremoto è stato preceduto e seguito da altre scosse più lievi, avvertite dalla popolazione solo in zona epicentrale. È dunque in atto un nuovo sciame sismico nell’area flegrea.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Forte terremoto in Cile, nella regione di Atacama. Danni nella capitale Copiapó
Una forte scossa di magnitudo 6.6 si è verificata in Cile alle 19:15 italiane, nella regione di Atacama, nel nord del paese, a una profondità di 67 km.
La scossa è stata percepita distintamente nella capitale di Atacama, Copiapó, situata a circa 80 km, dove ci sarebbero alcuni piccoli crolli e crepe in edifici.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Una forte scossa di magnitudo 6.6 si è verificata in Cile alle 19:15 italiane, nella regione di Atacama, nel nord del paese, a una profondità di 67 km.
La scossa è stata percepita distintamente nella capitale di Atacama, Copiapó, situata a circa 80 km, dove ci sarebbero alcuni piccoli crolli e crepe in edifici.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Tremano ancora i Campi Flegrei: scossa nettamente avvertita in serata
Continua a tremare la terra nell’area dei Campi Flegrei. Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 si è verificata alle ore 19:31 del 6 giugno 2025 con epicentro localizzato nei pressi di Pozzuoli. Il sisma si è verificato a una profondità nel sottosuolo di 2.2 km.
La scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione, in particolar modo nella zona epicentrale, fra Pozzuoli, Bagnoli, quartieri più occidentali di Napoli come Fuorigrotta. Non si segnala alcun danno a cose o persone.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Continua a tremare la terra nell’area dei Campi Flegrei. Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 si è verificata alle ore 19:31 del 6 giugno 2025 con epicentro localizzato nei pressi di Pozzuoli. Il sisma si è verificato a una profondità nel sottosuolo di 2.2 km.
La scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione, in particolar modo nella zona epicentrale, fra Pozzuoli, Bagnoli, quartieri più occidentali di Napoli come Fuorigrotta. Non si segnala alcun danno a cose o persone.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Intenso terremoto nel Mar Egeo, Grecia: avvertito leggermente anche al Sud Italia
Alle ore 14:46 del 7 giugno 2025 una scossa di terremoto di magnitudo Mwp 5.4 è stata registrata nel Mar Egeo settentrionale, in prossimità della costa orientale della Grecia. L'epicentro è stato localizzato nei pressi della regione della Calcidica, a circa 19 km da Néa Róda, con una profondità ipocentrale di 9 km.
La scossa è stata percepita nelle isole e nelle città greche più prossime all’epicentro.
Nonostante la distanza, la scossa è stata avvertita anche in Puglia, dove alcune persone hanno segnalato un debole tremore, specialmente ai piani alti degli edifici. Al momento non si segnalano danni né feriti.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Alle ore 14:46 del 7 giugno 2025 una scossa di terremoto di magnitudo Mwp 5.4 è stata registrata nel Mar Egeo settentrionale, in prossimità della costa orientale della Grecia. L'epicentro è stato localizzato nei pressi della regione della Calcidica, a circa 19 km da Néa Róda, con una profondità ipocentrale di 9 km.
La scossa è stata percepita nelle isole e nelle città greche più prossime all’epicentro.
Nonostante la distanza, la scossa è stata avvertita anche in Puglia, dove alcune persone hanno segnalato un debole tremore, specialmente ai piani alti degli edifici. Al momento non si segnalano danni né feriti.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Forte scossa di terremoto in Colombia
Una forte scossa ha colpito la Colombia oggi, 8 giugno 2025, alle 15:08 ora italiana. Il sisma ha raggiunto una magnitudo di 6.3, con ipocentro a 11 km di profondità.
L’epicentro è stato individuato 68 km a nord-est di Villavicencio (città di circa 321.000 abitanti).
Il terremoto è stato avvertito dalla popolazione in un’area molto vasta, con segnalazioni anche da Bogotá, la capitale, situata a circa 130 km dall’epicentro. Al momento, non si hanno notizie di danni a persone o edifici.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Una forte scossa ha colpito la Colombia oggi, 8 giugno 2025, alle 15:08 ora italiana. Il sisma ha raggiunto una magnitudo di 6.3, con ipocentro a 11 km di profondità.
L’epicentro è stato individuato 68 km a nord-est di Villavicencio (città di circa 321.000 abitanti).
Il terremoto è stato avvertito dalla popolazione in un’area molto vasta, con segnalazioni anche da Bogotá, la capitale, situata a circa 130 km dall’epicentro. Al momento, non si hanno notizie di danni a persone o edifici.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Forte terremoto di magnitudo 6 a Taiwan: scossa avvertita anche a grande distanza
Una forte scossa di terremoto di magnitudo di 6.0 è stata registrata oggi, mercoledì 11 giugno 2025, alle ore 13:00 italiane (le 19:00 locali), a Taiwan. L'epicentro è localizzato nei pressi della costa orientale del Paese, a circa 70 km da Hualien, città già nota per essere stata colpita in passato da eventi sismici significativi.
La popolazione ha avvertito nettamente il terremoto, anche a grande distanza dall’epicentro. Al momento non risultano danni a cose o persone.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Una forte scossa di terremoto di magnitudo di 6.0 è stata registrata oggi, mercoledì 11 giugno 2025, alle ore 13:00 italiane (le 19:00 locali), a Taiwan. L'epicentro è localizzato nei pressi della costa orientale del Paese, a circa 70 km da Hualien, città già nota per essere stata colpita in passato da eventi sismici significativi.
La popolazione ha avvertito nettamente il terremoto, anche a grande distanza dall’epicentro. Al momento non risultano danni a cose o persone.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Forte terremoto vicino a Callao, in Perù: una vittima e frane nella regione di Lima
Un forte terremoto di magnitudo 6.1 ha colpito la costa centrale del Perù alle ore 18:35 del 15 giugno, con epicentro a circa 30 km dalla città portuale di Callao, nei pressi della capitale Lima.
Il sisma, avvertito distintamente in tutta l’area metropolitana della capitale, ha causato frane e smottamenti in diversi distretti della regione di Lima. I cedimenti del terreno e la caduta di massi hanno costretto alla chiusura di alcune strade.
Alcune abitazioni hanno riportato danni, consistenti in crepe nei muri, caduta di oggetti e cornicioni. Una persona ha perso la vita.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Un forte terremoto di magnitudo 6.1 ha colpito la costa centrale del Perù alle ore 18:35 del 15 giugno, con epicentro a circa 30 km dalla città portuale di Callao, nei pressi della capitale Lima.
Il sisma, avvertito distintamente in tutta l’area metropolitana della capitale, ha causato frane e smottamenti in diversi distretti della regione di Lima. I cedimenti del terreno e la caduta di massi hanno costretto alla chiusura di alcune strade.
Alcune abitazioni hanno riportato danni, consistenti in crepe nei muri, caduta di oggetti e cornicioni. Una persona ha perso la vita.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Etna: nuova fase eruttiva da questa notte
Una nuova fase eruttiva si è manifestata da questa notte sull'Etna, con un'intensa attività esplosiva al cratere di Sud-Est.
Alle 22 circa di ieri, ricostruisce l’Ingv-Oe, l'ampiezza media del tremore vulcanico ha mostrato una tendenza all’incremento, pur se con andamento oscillante. Tendenza che è risultata molto più evidente a partire dalle 4:00 di oggi e alle 4:40 i valori dvampiezza hanno raggiunto un livello alto.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Una nuova fase eruttiva si è manifestata da questa notte sull'Etna, con un'intensa attività esplosiva al cratere di Sud-Est.
Alle 22 circa di ieri, ricostruisce l’Ingv-Oe, l'ampiezza media del tremore vulcanico ha mostrato una tendenza all’incremento, pur se con andamento oscillante. Tendenza che è risultata molto più evidente a partire dalle 4:00 di oggi e alle 4:40 i valori dvampiezza hanno raggiunto un livello alto.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Scossa di TERREMOTO Magnitudo 3.0 a Ricigliano (SA) nella regione Campania
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 si è verificata alle ore 13:25 del 20 giugno 2025 con epicentro localizzato nei pressi di Ricigliano (SA), nella regione Campania, al confine con la Basilicata. Il sisma si è verificato a una profondità di 14.7 km.
La scossa è stata avvertita lievemente dalla popolazione, in particolar modo nella zona epicentrale, ma senza causare alcun danno.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 si è verificata alle ore 13:25 del 20 giugno 2025 con epicentro localizzato nei pressi di Ricigliano (SA), nella regione Campania, al confine con la Basilicata. Il sisma si è verificato a una profondità di 14.7 km.
La scossa è stata avvertita lievemente dalla popolazione, in particolar modo nella zona epicentrale, ma senza causare alcun danno.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Forte terremoto Magnitudo 5.1 in Iran, scossa avvertita anche a Tehran
Una intensa scossa di terremoto di magnitudo 5.1 si è verificata alle ore 19:49 (ora italiana) del 20 giugno 2025 nell’area settentrionale dell’Iran.
Il sisma si è verificato a una profondità di 10.0 km. La scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione in un’area piuttosto ampia, fino alla capitale Tehran. Al momento non si hanno notizie di danni a cose o persone. L’epicentro non vicinissimo a centri abitati dovrebbe comunque aver evitato gravi ripercussioni.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Una intensa scossa di terremoto di magnitudo 5.1 si è verificata alle ore 19:49 (ora italiana) del 20 giugno 2025 nell’area settentrionale dell’Iran.
Il sisma si è verificato a una profondità di 10.0 km. La scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione in un’area piuttosto ampia, fino alla capitale Tehran. Al momento non si hanno notizie di danni a cose o persone. L’epicentro non vicinissimo a centri abitati dovrebbe comunque aver evitato gravi ripercussioni.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Terremoto ai Campi Flegrei di magnitudo 3.2 alle 5 del mattino
Un terremoto di magnitudo 3.2 è stato registrato questa mattina alle ore 5:00 nella zona dei Campi Flegrei, caldera vulcanica tra Napoli e Pozzuoli. L'ipocentro è stato localizzato a una profondità di 2.7 chilometri.
Il sisma è stato chiaramente avvertito dalla popolazione in diversi quartieri di Pozzuoli, comuni limitrofi (Quarto e Bacoli) e della zona occidentale di Napoli (Fuorigrotta, Bagnoli, Pianura). Non si segnalano danni a persone o cose, l'evento si inscrive nei fenomeni relativi all'attività bradisismica nell'area. Il Comune di Pozzuoli, all'alba, aveva informato la popolazione dell'avvio di uno sciame sismico.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Un terremoto di magnitudo 3.2 è stato registrato questa mattina alle ore 5:00 nella zona dei Campi Flegrei, caldera vulcanica tra Napoli e Pozzuoli. L'ipocentro è stato localizzato a una profondità di 2.7 chilometri.
Il sisma è stato chiaramente avvertito dalla popolazione in diversi quartieri di Pozzuoli, comuni limitrofi (Quarto e Bacoli) e della zona occidentale di Napoli (Fuorigrotta, Bagnoli, Pianura). Non si segnalano danni a persone o cose, l'evento si inscrive nei fenomeni relativi all'attività bradisismica nell'area. Il Comune di Pozzuoli, all'alba, aveva informato la popolazione dell'avvio di uno sciame sismico.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Doppia scossa sismica in Albania: terremoto avvertito fino in Puglia
Due scosse di terremoto hanno colpito l'Albania questa mattina: la prima si è verificata alle ore 08:59 con magnitudo 4.0; la seconda alle 09:04 con magnitudo 3.6. Tutte e due le scosse si sono verificate a una profondità di 10.0 km.
L'epicentro delle due scosse si trova a circa 8 km a Sud-Ovest della città di Krujë e meno di 20 km da Tirana, dove il sisma è stato nettamente avvertito dalla popolazione. Nonostante l'intensità moderata, non si segnalano danni a cose o persone, ma molti residenti sono scesi in strada per la paura.
Le onde sismiche potrebbero aver raggiunto anche le coste pugliesi, specialmente il Salento, dove leggere vibrazioni possono essere percepite nei piani più alti degli edifici.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Due scosse di terremoto hanno colpito l'Albania questa mattina: la prima si è verificata alle ore 08:59 con magnitudo 4.0; la seconda alle 09:04 con magnitudo 3.6. Tutte e due le scosse si sono verificate a una profondità di 10.0 km.
L'epicentro delle due scosse si trova a circa 8 km a Sud-Ovest della città di Krujë e meno di 20 km da Tirana, dove il sisma è stato nettamente avvertito dalla popolazione. Nonostante l'intensità moderata, non si segnalano danni a cose o persone, ma molti residenti sono scesi in strada per la paura.
Le onde sismiche potrebbero aver raggiunto anche le coste pugliesi, specialmente il Salento, dove leggere vibrazioni possono essere percepite nei piani più alti degli edifici.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Scossa di TERREMOTO Magnitudo 4.6 ai Campi Flegrei, paura nel napoletano
Una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 si è verificata alle ore 12:47 del 30 giugno 2025 con epicentro nell'area dei Campi Flegrei, nel Golfo di Pozzuoli, a 1 km da Bacoli. Il sisma si è verificato a una profondità nel sottosuolo di 4.9 km.
La scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione, soprattutto nell’area del Golfo di Pozzuoli, ma anche fino a Napoli città, specie nei quartieri più occidentali.
A Miseno, frazione di Bacoli, una porzione della falesia di Punta Pennata è crollata in mare in seguito al terremoto.
Nonostante la violenza dell’evento, non si segnalano feriti né persone coinvolte.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT
Una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 si è verificata alle ore 12:47 del 30 giugno 2025 con epicentro nell'area dei Campi Flegrei, nel Golfo di Pozzuoli, a 1 km da Bacoli. Il sisma si è verificato a una profondità nel sottosuolo di 4.9 km.
La scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione, soprattutto nell’area del Golfo di Pozzuoli, ma anche fino a Napoli città, specie nei quartieri più occidentali.
A Miseno, frazione di Bacoli, una porzione della falesia di Punta Pennata è crollata in mare in seguito al terremoto.
Nonostante la violenza dell’evento, non si segnalano feriti né persone coinvolte.
🌋 Seguici su @AvvisiTerremotiIT