✏️ ALL'ASTA MATERIALE DI MASAKI SATŌ DALL'EPISODIO 95 DI DRAGON BALL Z
🔎 Su Yahoo Auctions sono apparse nuove aste contenenti, per la prima volta, immagini inedite dei layout iniziali e dei genga di Masaki Satō, tratti dall'episodio 95 di Dragon Ball Z. Nello specifico, l'iconica reazione di Freeza alla prima trasformazione di Goku in Super Saiyan!
⏩ Link Scena
⏩ Link Asta
🔎 Su Yahoo Auctions sono apparse nuove aste contenenti, per la prima volta, immagini inedite dei layout iniziali e dei genga di Masaki Satō, tratti dall'episodio 95 di Dragon Ball Z. Nello specifico, l'iconica reazione di Freeza alla prima trasformazione di Goku in Super Saiyan!
⏩ Link Scena
⏩ Link Asta
❤9❤🔥3👍3🔥3
Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
📺 Quale è la tua serie animata preferita tra queste?
Anonymous Poll
15%
🐲 Dragon Ball (153 episodi)
65%
🐲 Dragon Ball Z (291 episodi)
4%
🐲 Dragon Ball GT (64 episodi)
3%
🐲 Dragon Ball Kai (159 episodi)
6%
🐲 Dragon Ball Super (131 episodi)
2%
🐲 Super Dragon Ball Heroes (56 episodi)
6%
🐲 Dragon Ball DAIMA (20 episodi)
👍4🔥4❤3👎1
💬 NUOVA INTERVISTA A CHIKASHI KUBOTA REALIZZATA DA EL CAMINO DE LA SERPIENTE
🎤 D: Come definiresti il tuo stile?
🎤 D: Hai avuto scene di rilievo in Broly, incluse le illustrazioni nei titoli di coda. Mentre lavoravi a quelle illustrazioni, sapevi già che Toei ti avrebbe voluto per Super Hero? Come hai ricevuto la notizia che saresti stato coinvolto come supervisore e designer?
🎤 D: In Spagna, Dragon Ball Super: Super Hero è diventato il film di Dragon Ball con il maggiore incasso di sempre. Come ti senti al riguardo? Hai un messaggio speciale per i fan che hanno visto il tuo lavoro in Dragon Ball Super: Super Hero e DAIMA e che sperano di vederti coinvolto nei prossimi progetti?
🎤 D: Quali sono stati i tuoi pensieri quando ti è stato presentato DAIMA e ti è stato chiesto di unirti al progetto? Ora che la serie è completa, come valuti il tuo ruolo al suo interno?
🔗 Link Fonte
🎤 D: Come definiresti il tuo stile?
💬 Kubota: Sono sempre stato consapevole della mia mancanza di uno stile ben definito. Da bambino non dicevo: "QUESTO è il disegno che voglio fare". Mi era stato detto che lo avrei sviluppato una volta diventato un professionista. Anche dopo esserlo diventato, ho dovuto adattare il mio stile a ogni progetto, anche perché l'animazione è un lavoro che richiede di disegnare in stili molto diversi a seconda delle opere. Quindi, ho cambiato il mio design per ciascun progetto. Credo che la mia capacità di adattarmi ai diversi stili richiesti dai vari lavori sia oggi uno dei miei punti di forza.
🎤 D: Hai avuto scene di rilievo in Broly, incluse le illustrazioni nei titoli di coda. Mentre lavoravi a quelle illustrazioni, sapevi già che Toei ti avrebbe voluto per Super Hero? Come hai ricevuto la notizia che saresti stato coinvolto come supervisore e designer?
💬 Kubota: Non lo sapevo. La produzione era già iniziata. Super Hero è stata la prima animazione di Dragon Ball realizzata seguendo istruzioni in 3D/CG, quindi avevano fatto molti test per un lungo periodo. Quando lavoravano su Broly, stavano preparando la versione 3D di Dragon Ball Super: Super Hero. Poi, dopo molti alti e bassi, non c'era alternativa: quando la situazione è sfuggita di mano, hanno avuto bisogno di qualcuno che si occupasse dell'aspetto visivo del progetto, e hanno chiamato me.
🎤 D: In Spagna, Dragon Ball Super: Super Hero è diventato il film di Dragon Ball con il maggiore incasso di sempre. Come ti senti al riguardo? Hai un messaggio speciale per i fan che hanno visto il tuo lavoro in Dragon Ball Super: Super Hero e DAIMA e che sperano di vederti coinvolto nei prossimi progetti?
💬 Kubota: Davvero? In Spagna? (sorpreso) Un annuncio? Non posso davvero fare un annuncio (ride), ma penso che Toei Animation e Shūeisha continueranno a lavorare su Dragon Ball anche dopo il passaggio di Toriyama-sensei. Sono certo che annunceranno molti nuovi progetti nel prossimo futuro. E vorrei essere coinvolto, se ne avrò la possibilità.
Riguardo a Super Hero, questa è stata la prima pellicola di Dragon Ball realizzata in 3D, ed eravamo molto ansiosi. Avevamo paura che i fan non apprezzassero il film, ma la sceneggiatura scritta da Toriyama-sensei raccontava una storia molto ortodossa, tipicamente Dragon Ball. Inoltre, il team di animazione 3D aveva creato immagini di altissima qualità. Grazie a questo, credevamo che ai fan sarebbe piaciuto, quindi sono molto felice di sapere che il film è stato un successo in Spagna.
🎤 D: Quali sono stati i tuoi pensieri quando ti è stato presentato DAIMA e ti è stato chiesto di unirti al progetto? Ora che la serie è completa, come valuti il tuo ruolo al suo interno?
💬 Kubota: Avevo detto (in un evento del 2022) che non sapevo ancora cosa sarebbe successo dopo, perché davvero non lo sapevo. Lavoravo per Toei e, anche se supervisionavo il film Dragon Ball Super: Super Hero, non mi era stato detto nulla riguardo a DAIMA. Dopo che tutto il lavoro su Super Hero era terminato, il produttore mi ha chiamato, dicendomi che c'era molto lavoro da fare in studio, ma era troppo tardi, ero arrabbiato in quel momento. Mi aveva chiesto di informarlo il prima possibile, ma avevo già deciso quale sarebbe stato il mio prossimo lavoro.
Ma l'opportunità di avere Nakatsuru come designer dei personaggi per una serie TV basata sul piano originale di Toriyama-sensei era qualcosa che non avevo mai immaginato. Quindi ero molto motivato a farlo. Mi sono affrettato a completare l'altro lavoro. Quando sono arrivato, al primo episodio, mi è stato detto che il supervisore non era ancora stato scelto. Ma si diceva: "Kubota sta lavorando anche ad altri progetti, quindi non potrà occuparsi del ruolo". Ho risposto: "NO! Posso!". Avevo l'ambizione di supportare la qualità del lavoro di Nakatsuru, quindi ho chiesto di poterlo fare.
🔗 Link Fonte
❤13❤🔥2👍2
Forwarded from OcelotMDB | Canale Ufficiale (OcelotMDB)
Questa copertina non mi fa impazzire, sembra disegnata velocemente, ma è indubbio che anche quando Toriyama disegnava velocemente tirava fuori roba ben migliore della media di Jump
❤7👎4🤡4🤣3❤🔥1🤔1
Forwarded from Il Mondo Di Akira Toriyama
🎙| NUOVA PUNTATA DEL PODCAST DI KAZUHIKO TORISHIMA E YUJI HORII – OSPITE SPECIALE: KATSUYOSHI NAKATSURU!
Le interviste a Katsuyoshi Nakatsuru sembrano non finire mai! Questa volta è stato ospite anche sul canale YouTube del programma radiofonico KosoKoso, trasmesso con cadenza irregolare sulla stazione J-WAVE. La trasmissione è condotta da Naz Chris e vede la presenza fissa di Kazuhiko Torishima, storico editor di Akira Toriyama, e di Yuji Horii, creatore di Dragon Quest.
La puntata è ricca di dettagli inediti e chicche interessanti, tra cui:
▪️ Kazuhiko Torishima scherza in modo piuttosto pungente su Dragon Ball DAIMA..
▪️ Finalmente confermato il coinvolgimento di Nakatsuru nel primo Dr. Slump!
▪️ Si approfondiscono le preferenze di Toriyama su Chrono Trigger e il motivo per cui volle Frog per aggiungere originalità al cast.
▪️ Si parla di Dr. Slump Colpisce Ancora, la serializzazione di Nakatsuru, e delle difficoltà che ha comportato.
▪️ Per la prima volta viene confermato che Nakatsuru ha sostituito Toriyama nel design di alcuni mostri di Dragon Quest.
Inoltre, il trio discute delle potenziali collaborazioni future tra Dragon Ball e Dragon Quest, delle loro somiglianze, del parco a tema Dragon Ball in costruzione in Arabia Saudita e delle opinioni di Torishima su Dragon Ball Evolution… e molto altro ancora!
➡️ LINK ALL’ARTICOLO
Le interviste a Katsuyoshi Nakatsuru sembrano non finire mai! Questa volta è stato ospite anche sul canale YouTube del programma radiofonico KosoKoso, trasmesso con cadenza irregolare sulla stazione J-WAVE. La trasmissione è condotta da Naz Chris e vede la presenza fissa di Kazuhiko Torishima, storico editor di Akira Toriyama, e di Yuji Horii, creatore di Dragon Quest.
La puntata è ricca di dettagli inediti e chicche interessanti, tra cui:
▪️ Kazuhiko Torishima scherza in modo piuttosto pungente su Dragon Ball DAIMA..
▪️ Finalmente confermato il coinvolgimento di Nakatsuru nel primo Dr. Slump!
▪️ Si approfondiscono le preferenze di Toriyama su Chrono Trigger e il motivo per cui volle Frog per aggiungere originalità al cast.
▪️ Si parla di Dr. Slump Colpisce Ancora, la serializzazione di Nakatsuru, e delle difficoltà che ha comportato.
▪️ Per la prima volta viene confermato che Nakatsuru ha sostituito Toriyama nel design di alcuni mostri di Dragon Quest.
Inoltre, il trio discute delle potenziali collaborazioni future tra Dragon Ball e Dragon Quest, delle loro somiglianze, del parco a tema Dragon Ball in costruzione in Arabia Saudita e delle opinioni di Torishima su Dragon Ball Evolution… e molto altro ancora!
➡️ LINK ALL’ARTICOLO
Telegraph
🎙 IL PODCAST DI KAZUHIKO TORISHIMA E YUJI HORII × OSPITE KATSUYOSHI NAKATSURU
Nota: L'intervista è stata trasmessa su YouTube sul canale KosoKoso, il programma ufficiale della stazione radio J-WAVE. Gli host principali sono Kazuhiko Torishima, storico editor di Akira Toriyama, e Yuji Horii, creatore di Dragon Quest. Ospite speciale…
❤🔥8❤2👍1
Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
✍🏻 SHIKISHI DI NAKATSURU AL PODCAST KOSO KOSO
In occasione dell'ultima puntata del Podcast Koso Koso, tradotta dal canale @IlMondodiAkiraToriyama - sempre più un riferimento per la community internazionale -, Nakatsuru ha realizzato due Shikishi: uno dedicato ad Erdrick, l'eroe di Dragon Quest III e l'altro al Dr. Mashirito (con i capelli di Goku), antagonista principale di Dr. Slump e basato sulle fattezze di Torishima.
Il Dr. Mashirito fa la sua comparsa anche nell'anime di Dragon Ball Super.
Gli altri elementi come lo Slime, sono stati aggiunti in seguito.
🐲 Daily Dragon Ball
In occasione dell'ultima puntata del Podcast Koso Koso, tradotta dal canale @IlMondodiAkiraToriyama - sempre più un riferimento per la community internazionale -, Nakatsuru ha realizzato due Shikishi: uno dedicato ad Erdrick, l'eroe di Dragon Quest III e l'altro al Dr. Mashirito (con i capelli di Goku), antagonista principale di Dr. Slump e basato sulle fattezze di Torishima.
Il Dr. Mashirito fa la sua comparsa anche nell'anime di Dragon Ball Super.
Gli altri elementi come lo Slime, sono stati aggiunti in seguito.
🐲 Daily Dragon Ball
❤10
Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
💬 INTERVISTA A YASHIMA, KOMAKI E JINBO SUL BOOKLET DEL CD DELLA COLONNA SONORA DI DRAGON BALL DAIMA (PARTE UNO)
🙏🏻 Si ringrazia Mr Kaytos per il video (e le fonti), Dragon Ball AP per l'aiuto nelle traduzioni e l'utente da cui ho trovato l'immagine dell'unboxing su X (purtroppo non ricordo chi fosse). Le domande dovrebbero essere a cura di Tadasuke con Takano come Editor stando ai crediti sul booklet.
- Messaggio di Kosuke Yamashita, il compositore -
Molti musicisti hanno partecipato alla serie finora, ma quello che ricordo di più è la musica di Kikuchi Shunsuke dei primi tempi. Recentemente ho riascoltato le sue colonne sonore per la prima volta dopo un po' di tempo e mi sono ricordato dell'effetto che la musica ha sulle immagini, così come delle sue idee per la composizione. Ho voluto creare un nuovo mondo musicale rispettando il suo e i tanti altri brani che sono stati realizzati nella serie fino a oggi. Spero che lo troviate entusiasmante.
- Introduzione -
Goku e i suoi amici intraprendono un'avventura in un mondo nuovo, mai visto prima, il "Daimakai". Si dice che la musica che colora l'emozione e il brivido sia stata creata con una teoria diversa rispetto alla tradizionale serie di Dragon Ball. Abbiamo chiesto al direttore Yoshitaka Yashima, alla direttrice della serie Aya Komaki e al direttore della selezione musicale Naofumi Jinbo quali siano i pensieri dietro le OST di DAIMA.
- Selezione musicale unica per ogni episodio: DAIMA non ha uno "schema standard" -
• Prima di tutto, potete parlarci dell'entusiasmo che avete messo nella produzione di DAIMA?
Yashima: Essendo il capitolo più recente della serie Dragon Ball, amata da fan in tutto il mondo, abbiamo ricevuto molte aspettative fin dall'annuncio della produzione, il che ha comportato anche una grande pressione. La storia ruota attorno a Goku e i suoi amici, trasformati in bambini, che esplorano un nuovo mondo mai visto prima, il "Daimakai", e lottano per tornare adulti. Per trasmettere questa emozione e adrenalina, il team di produzione, dai veterani ai più giovani, sta lavorando insieme.
Komaki: Sul set è una sfida continua. I personaggi sembrano semplici, ma in realtà sono molto difficili da disegnare. Anche solo uno spostamento di un pixel nella posizione degli occhi può cambiare completamente l'espressione del viso. Prestiamo molta attenzione anche a questi piccoli dettagli.
Jinbo: Ricordo di aver visto la serie da bambino e di essermi emozionato. Ognuno ha la sua opinione, ma per me l'aspetto più divertente è sempre stata l'idea di partire all'avventura per raccogliere le Sfere, mentre le battaglie erano solo un mezzo per raggiungere questo scopo. In DAIMA, il processo di raccolta è un punto chiave, quindi sono particolarmente entusiasta di questo aspetto.
• Dal punto di vista della produzione musicale, quali sono le differenze tra il DB tradizionale e il moderno DAIMA?
Komaki: Nelle serie precedenti, c'era uno schema standard, come nei drammi storici: "Quando questa canzone suona, arriva questa scena!" Nelle serie lunghe, spesso le stesse tracce vengono usate ripetutamente per rendere ogni episodio più memorabile. Al contrario, DAIMA ha una durata breve di 20 episodi, quindi, invece di usare molte tracce ripetitive, abbiamo creato una canzone per ognuno.
Jinbo: Ogni episodio ha la sua musica dedicata, quindi ci sono moltissime tracce per un totale di 20 episodi. Avevo chiesto a Komaki-san di fornirmi un tracklist che si adattasse allo sviluppo della sceneggiatura e delle scene per inviare la richiesta di composizione a Yamashita-san, ma a quel punto sono rimasto un po' sorpreso dal fatto che volesse così tante tracce dettagliate… (ride).
Komaki: Abbiamo fatto richieste piuttosto difficili, considerando il tempo limitato, ma Yamashita-san ha realizzato un risultato meraviglioso per ogni brano.
🐲 Daily Dragon Ball
🙏🏻 Si ringrazia Mr Kaytos per il video (e le fonti), Dragon Ball AP per l'aiuto nelle traduzioni e l'utente da cui ho trovato l'immagine dell'unboxing su X (purtroppo non ricordo chi fosse). Le domande dovrebbero essere a cura di Tadasuke con Takano come Editor stando ai crediti sul booklet.
- Messaggio di Kosuke Yamashita, il compositore -
Molti musicisti hanno partecipato alla serie finora, ma quello che ricordo di più è la musica di Kikuchi Shunsuke dei primi tempi. Recentemente ho riascoltato le sue colonne sonore per la prima volta dopo un po' di tempo e mi sono ricordato dell'effetto che la musica ha sulle immagini, così come delle sue idee per la composizione. Ho voluto creare un nuovo mondo musicale rispettando il suo e i tanti altri brani che sono stati realizzati nella serie fino a oggi. Spero che lo troviate entusiasmante.
- Introduzione -
Goku e i suoi amici intraprendono un'avventura in un mondo nuovo, mai visto prima, il "Daimakai". Si dice che la musica che colora l'emozione e il brivido sia stata creata con una teoria diversa rispetto alla tradizionale serie di Dragon Ball. Abbiamo chiesto al direttore Yoshitaka Yashima, alla direttrice della serie Aya Komaki e al direttore della selezione musicale Naofumi Jinbo quali siano i pensieri dietro le OST di DAIMA.
- Selezione musicale unica per ogni episodio: DAIMA non ha uno "schema standard" -
• Prima di tutto, potete parlarci dell'entusiasmo che avete messo nella produzione di DAIMA?
Yashima: Essendo il capitolo più recente della serie Dragon Ball, amata da fan in tutto il mondo, abbiamo ricevuto molte aspettative fin dall'annuncio della produzione, il che ha comportato anche una grande pressione. La storia ruota attorno a Goku e i suoi amici, trasformati in bambini, che esplorano un nuovo mondo mai visto prima, il "Daimakai", e lottano per tornare adulti. Per trasmettere questa emozione e adrenalina, il team di produzione, dai veterani ai più giovani, sta lavorando insieme.
Komaki: Sul set è una sfida continua. I personaggi sembrano semplici, ma in realtà sono molto difficili da disegnare. Anche solo uno spostamento di un pixel nella posizione degli occhi può cambiare completamente l'espressione del viso. Prestiamo molta attenzione anche a questi piccoli dettagli.
Jinbo: Ricordo di aver visto la serie da bambino e di essermi emozionato. Ognuno ha la sua opinione, ma per me l'aspetto più divertente è sempre stata l'idea di partire all'avventura per raccogliere le Sfere, mentre le battaglie erano solo un mezzo per raggiungere questo scopo. In DAIMA, il processo di raccolta è un punto chiave, quindi sono particolarmente entusiasta di questo aspetto.
• Dal punto di vista della produzione musicale, quali sono le differenze tra il DB tradizionale e il moderno DAIMA?
Komaki: Nelle serie precedenti, c'era uno schema standard, come nei drammi storici: "Quando questa canzone suona, arriva questa scena!" Nelle serie lunghe, spesso le stesse tracce vengono usate ripetutamente per rendere ogni episodio più memorabile. Al contrario, DAIMA ha una durata breve di 20 episodi, quindi, invece di usare molte tracce ripetitive, abbiamo creato una canzone per ognuno.
Jinbo: Ogni episodio ha la sua musica dedicata, quindi ci sono moltissime tracce per un totale di 20 episodi. Avevo chiesto a Komaki-san di fornirmi un tracklist che si adattasse allo sviluppo della sceneggiatura e delle scene per inviare la richiesta di composizione a Yamashita-san, ma a quel punto sono rimasto un po' sorpreso dal fatto che volesse così tante tracce dettagliate… (ride).
Komaki: Abbiamo fatto richieste piuttosto difficili, considerando il tempo limitato, ma Yamashita-san ha realizzato un risultato meraviglioso per ogni brano.
🐲 Daily Dragon Ball
❤7
Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
💬 INTERVISTA A YASHIMA, KOMAKI E JINBO SUL BOOKLET DEL CD DELLA COLONNA SONORA DI DRAGON BALL DAIMA (PARTE DUE)
- Come è nata la musica che arricchisce "Una storia mai vista prima" -
• Avete avuto difficoltà nella scrittura e selezione delle canzoni?
Komaki: Per esprimere più profondamente il mondo dell'opera, a volte abbiamo richiesto brani aggiuntivi non previsti originariamente. Per esempio, nell'ep. 13, ambientato sul "Pianeta dei Mega", abbiamo chiesto un brano specifico, con l'idea di rappresentare "un gigante che appare". Per le tracce dedicate ai personaggi, abbiamo spiegato in dettaglio le caratteristiche di ciascuno mentre procedevamo con la composizione e poi Jinbo-san ha selezionato le più adatte.
Jinbo: Era fondamentale che Komaki-san mi fornisse un'immagine dettagliata. Basandomi su questo, ho letto la sceneggiatura, guardato il filmato e riflettuto sulle tempistiche. A volte, ho persino cambiato la durata rispetto a quanto richiesto. Ci sono momenti in cui la musica e gli effetti sonori possono entrare in conflitto, e anche il modo in cui i doppiatori usano la voce influenza il risultato. Ho pensato attentamente a dove inserire OST memorabili catturando quei "silenzi".
• Come avete approcciato Yamashita per la composizione?
Yashima: Come premessa, volevo affidare il lavoro a qualcuno capace di creare qualcosa dal sapore classico, con avventure emozionanti e battaglie epiche in sintonia con l'immagine di DB. Come accennato all'inizio, DAIMA è un'avventura con nuovi personaggi in un'ambientazione inedita, il Daimakai. Abbiamo scelto Yamashita perché, attraverso la sua orchestrazione, è in grado di esprimere la vastità dell'ambientazione e la profondità della storia, che si ricollega alle narrazioni passate di DB.
• A cosa avete prestato particolare attenzione?
Yashima: Abbiamo chiesto a Yamashita-san di incorporare il mondo sonoro dell'Opening creata da Zedd. Gli abbiamo chiesto di adattare il tutto come sottofondo e di tenere presente il motivo Jaka☆Jaan nella creazione delle musiche per i vari mondi demoniaci e personaggi, in modo che la colonna sonora avesse un senso di unità. Come ci aspettavamo, Yamashita-san ha risposto con la flessibilità che solo lui può offrire.
- Trasmettere un messaggio attraverso la musica per bambini e adulti -
Komaki: Poiché la storia è stata completata da Toriyama-sensei fin dall'inizio (ndt. Da non confondere con la sceneggiatura non completata prima dell'inizio della produzione), è stato più facile immaginare il ritmo e l'organizzazione musicale di ogni scena.
Abbiamo dato grande importanza al suono, non solo utilizzandone di programmati, ma anche affidandoci alla musica dal vivo.
Jinbo: Abbiamo costruito una struttura chiara fin dall'inizio, come "grandi ensemble per le scene di battaglia spettacolari" e "un solo pianoforte per le scene commoventi". Yamashita-san è stato rapido nel rispondere, quindi siamo riusciti a prendere decisioni in modo fluido.
Komaki: Ero presente alle registrazioni. Sono rimasta sopraffatta dalla potenza dell'orchestra e dal suono di ogni strumento.
- Un messaggio di coraggio -
Komaki: L'ordine delle tracce nella colonna sonora segue il flusso degli ep. dall'1 al 20.
Jinbo: In genere gli album delle colonne sonore degli anime sono organizzati per temi, come "canzoni dei personaggi" e "canzoni delle battaglie". Ma per DAIMA ho deciso di seguire l'ordine delle puntate, perché ogni ep. ha un brano chiave.
Yashima: Voglio che DAIMA trasmetta coraggio a bambini ed adulti, spero che ogni canzone possa darli a tutti una spinta per superare gli ostacoli.
🐲 Daily Dragon Ball
- Come è nata la musica che arricchisce "Una storia mai vista prima" -
• Avete avuto difficoltà nella scrittura e selezione delle canzoni?
Komaki: Per esprimere più profondamente il mondo dell'opera, a volte abbiamo richiesto brani aggiuntivi non previsti originariamente. Per esempio, nell'ep. 13, ambientato sul "Pianeta dei Mega", abbiamo chiesto un brano specifico, con l'idea di rappresentare "un gigante che appare". Per le tracce dedicate ai personaggi, abbiamo spiegato in dettaglio le caratteristiche di ciascuno mentre procedevamo con la composizione e poi Jinbo-san ha selezionato le più adatte.
Jinbo: Era fondamentale che Komaki-san mi fornisse un'immagine dettagliata. Basandomi su questo, ho letto la sceneggiatura, guardato il filmato e riflettuto sulle tempistiche. A volte, ho persino cambiato la durata rispetto a quanto richiesto. Ci sono momenti in cui la musica e gli effetti sonori possono entrare in conflitto, e anche il modo in cui i doppiatori usano la voce influenza il risultato. Ho pensato attentamente a dove inserire OST memorabili catturando quei "silenzi".
• Come avete approcciato Yamashita per la composizione?
Yashima: Come premessa, volevo affidare il lavoro a qualcuno capace di creare qualcosa dal sapore classico, con avventure emozionanti e battaglie epiche in sintonia con l'immagine di DB. Come accennato all'inizio, DAIMA è un'avventura con nuovi personaggi in un'ambientazione inedita, il Daimakai. Abbiamo scelto Yamashita perché, attraverso la sua orchestrazione, è in grado di esprimere la vastità dell'ambientazione e la profondità della storia, che si ricollega alle narrazioni passate di DB.
• A cosa avete prestato particolare attenzione?
Yashima: Abbiamo chiesto a Yamashita-san di incorporare il mondo sonoro dell'Opening creata da Zedd. Gli abbiamo chiesto di adattare il tutto come sottofondo e di tenere presente il motivo Jaka☆Jaan nella creazione delle musiche per i vari mondi demoniaci e personaggi, in modo che la colonna sonora avesse un senso di unità. Come ci aspettavamo, Yamashita-san ha risposto con la flessibilità che solo lui può offrire.
- Trasmettere un messaggio attraverso la musica per bambini e adulti -
Komaki: Poiché la storia è stata completata da Toriyama-sensei fin dall'inizio (ndt. Da non confondere con la sceneggiatura non completata prima dell'inizio della produzione), è stato più facile immaginare il ritmo e l'organizzazione musicale di ogni scena.
Abbiamo dato grande importanza al suono, non solo utilizzandone di programmati, ma anche affidandoci alla musica dal vivo.
Jinbo: Abbiamo costruito una struttura chiara fin dall'inizio, come "grandi ensemble per le scene di battaglia spettacolari" e "un solo pianoforte per le scene commoventi". Yamashita-san è stato rapido nel rispondere, quindi siamo riusciti a prendere decisioni in modo fluido.
Komaki: Ero presente alle registrazioni. Sono rimasta sopraffatta dalla potenza dell'orchestra e dal suono di ogni strumento.
- Un messaggio di coraggio -
Komaki: L'ordine delle tracce nella colonna sonora segue il flusso degli ep. dall'1 al 20.
Jinbo: In genere gli album delle colonne sonore degli anime sono organizzati per temi, come "canzoni dei personaggi" e "canzoni delle battaglie". Ma per DAIMA ho deciso di seguire l'ordine delle puntate, perché ogni ep. ha un brano chiave.
Yashima: Voglio che DAIMA trasmetta coraggio a bambini ed adulti, spero che ogni canzone possa darli a tutti una spinta per superare gli ostacoli.
🐲 Daily Dragon Ball
❤8
Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
⚔️ L'EVOLUZIONE DEGLI ARTWORK DELLE VOCAZIONI IN DQ III
Artwork delle varie vocazioni di DQ III a confronto: a sinistra i lavori di Fenyon, realizzati in occasione del remake HD-2D (2024), a destra quelli di Toriyama che dovrebbero essere quelli risalenti al remake del videogioco su SNES a fine anni '90.
La vocazione del Domamostri - assente nel gioco originale e nel remake per SNES - è stata introdotta con il remake HD-2D, motivo per cui non esiste un artwork di Toriyama relativo.
Nell'ultima immagine del post, vi sono invece i primi artwork di Toriyama risalenti a fine anni '80, con il rilascio del gioco originale su NES.
🔎 È possibile notare l'evoluzione artistica di Toriyama e il suo rendere i pg sempre meno tondeggianti - si può ovviamente notare questo cambiamento anche in DB - e di come Fenyon, almeno per questi artwork si sia ispirato più a questa "fase" del Sensei, mettendoci comunque del suo, come l'utilizzo di contorni più spessi e tonalità di colori più scure.
🐲 Daily Dragon Ball
Artwork delle varie vocazioni di DQ III a confronto: a sinistra i lavori di Fenyon, realizzati in occasione del remake HD-2D (2024), a destra quelli di Toriyama che dovrebbero essere quelli risalenti al remake del videogioco su SNES a fine anni '90.
La vocazione del Domamostri - assente nel gioco originale e nel remake per SNES - è stata introdotta con il remake HD-2D, motivo per cui non esiste un artwork di Toriyama relativo.
Nell'ultima immagine del post, vi sono invece i primi artwork di Toriyama risalenti a fine anni '80, con il rilascio del gioco originale su NES.
🔎 È possibile notare l'evoluzione artistica di Toriyama e il suo rendere i pg sempre meno tondeggianti - si può ovviamente notare questo cambiamento anche in DB - e di come Fenyon, almeno per questi artwork si sia ispirato più a questa "fase" del Sensei, mettendoci comunque del suo, come l'utilizzo di contorni più spessi e tonalità di colori più scure.
🐲 Daily Dragon Ball
❤10
📕 Un'illustrazione di Toyotarō, tributo alle varie opere del maestro Toriyama (Jaco, Go! Go! Ackman, SAND LAND, Dr. Slump, Cashman, Dub & Peter, Neko Majin, Kajika, etc.), è presente nel Volume 24 di Dragon Ball Super!
🔗 Link Fonte
🔗 Link Fonte
❤24😍3❤🔥2
💬 TOYOTARŌ PARLA DELLA SAGA DI DRAGON BALL SUPER: SUPER HERO – VOLUME 24
🔎 Toyotarō racconta alcuni retroscena sulla realizzazione dell'arco di Dragon Ball Super: Super Hero e svela dettagli inediti.
🔗 Link Fonte
🔎 Toyotarō racconta alcuni retroscena sulla realizzazione dell'arco di Dragon Ball Super: Super Hero e svela dettagli inediti.
💬 Toyotarō: La storia dell'origine dei Saiyaman X, inclusa alla fine di questo volume, è un adattamento manga arricchito con nuovi dettagli, basato su una nota scritta da Toriyama-sensei.
Mentre lavoravo su Saiyaman X come prequel dell'arco di Super Hero, il maestro mi ha condiviso una storia con la nota: "Sta a te decidere se usarla nella storia principale o meno." Sarebbe stato un peccato lasciarla inutilizzata, quindi ho voluto adattarla in un manga. Il prequel dell'arco di Super Hero, però, era limitato a tre capitoli (88-90), e non c'era abbastanza spazio per includerla. Ho avuto comunque la possibilità di disegnare tre capitoli che raccontano gli eventi successivi alla nascita del Saiyaman X.
Arrivati alla conclusione dell'arco di Super Hero, non potevo lasciare questa storia inesplorata. Fortunatamente, ho ottenuto l'approvazione per presentarla come un one-shot. Grazie a tutti per averlo letto! Con questo, l'arco di Super Hero è ufficialmente completo!
Restate sintonizzati per scoprire cosa ci riserva il futuro!
🔗 Link Fonte
❤17👍2