"La terra orbita attorno ad una stella locale insignificante: il sole, che a sua volta si trova ai margini oscuri di una galassia ordinaria, la via lattea, e contiene circa 400 miliardi di altre stelle. E questa galassia è solo una tra le 100 miliardi di altre galassie che contengono questo universo. Ora comincia ad emerge l'ipotesi che questo universo possa essere uno tra un numero enorme, forse persino infinito, di altri universi isolati e chiusi. Quindi l'idea che noi siamo centrali o la ragione stessa per cui esiste l'universo è semplicemente patetica"
Carl Sagan
Carl Sagan
👍7🤔4⚡2❤1😁1
"La liberazione sta nella negazione di sé stessi in quanto esseri psichici e nella negazione del cosmo al contempo, che porta al ritrovamento della scintilla nascosta di spirito appartenente al dio sconosciuto. Con Plotino, il mondo ellenico quale espressione della 'razionalità del tutto', il cui ultimo grande sostenitore sarà Hegel, si contrappone ad una concezione completamente nuova: la concezione gnostica, che parla dell'acosmismo del sé isolato".
Non si tratta soltanto della consustanzialità pneumatica tra l'uomo e la sua origine acosmica. Questa consustanzialità lo eleva al di sopra dei suoi creatori, cioè dell' intelligenza ecosistemica, superiorità rispetto all'ecosistema di cui fa parte, che comprende per altro anche gli esseri condannati, il gregge del demiurgo"
I.P. Culianu
Non si tratta soltanto della consustanzialità pneumatica tra l'uomo e la sua origine acosmica. Questa consustanzialità lo eleva al di sopra dei suoi creatori, cioè dell' intelligenza ecosistemica, superiorità rispetto all'ecosistema di cui fa parte, che comprende per altro anche gli esseri condannati, il gregge del demiurgo"
I.P. Culianu
⚡5❤2🔥1
"Cosa è mai l'uomo?. Sia che egli voli nella gioia o precipiti nel dolore, non viene ugualmente trattenuto, ricondotto al cupo, freddo sentimento quando andava a smarrirsi nelle grandezze dell'infinito ?... Mi sembra che un sipario sia stato tirato dinnanzi alla mia anima: ecco che lo scenario della vita sconfinata mi si è mutata davanti in quella dell'abisso della tomba eternamente scoperchiata"
J. W. Goethe, " I dolori del giovane Werther"
J. W. Goethe, " I dolori del giovane Werther"
❤4❤🔥1🤔1
“Apoleio disse, descrivendo la sua iniziazione (vide ante): 'A mezzanotte vidi il sole splendere di una luce splendida'. Il sole di mezzanotte faceva anche parte del mistero dell'alchimia. Simboleggia lo spirito dell'uomo che risplende attraverso l'oscurità dei suoi organismi umani. Si riferiva anche al sole spirituale del sistema solare, che il mistico poteva vedere tanto a mezzanotte quanto a mezzogiorno, poiché la terra materiale non poteva ostacolare i raggi dell'astro divino. Le luci misteriose che illuminavano i templi dei Misteri egizi durante le ore notturne erano considerate da alcuni riflessi del sole spirituale, raccolto dai poteri magici dei sacerdoti.”
Dall'iniziazione di Manly P. Hall
Dall'iniziazione di Manly P. Hall
❤9⚡3
Ma c'erano stelle sotto la maschera.
Sorrideva una storia misteriosa,
scorreva sommessa la notte.
E la coscienza pensosa,
fluttuando sul baratro,
rapiva il tempo.
Fra le mani una volta severe
era un boccale di vitree rugiade.
La notte discendeva su palazzi,
rallentando il passo
E tintinnando gli attimi,
e tinniva nel cuore la rugiada
ed un verde barbaglio stuzzicava
nel cristallo ormai spento
A. Blok, "Sotto le maschere" (1907)
Sorrideva una storia misteriosa,
scorreva sommessa la notte.
E la coscienza pensosa,
fluttuando sul baratro,
rapiva il tempo.
Fra le mani una volta severe
era un boccale di vitree rugiade.
La notte discendeva su palazzi,
rallentando il passo
E tintinnando gli attimi,
e tinniva nel cuore la rugiada
ed un verde barbaglio stuzzicava
nel cristallo ormai spento
A. Blok, "Sotto le maschere" (1907)
⚡7👏1
"In poche parole, l'assunto dal quale partivo consisteva nell' intimo convincimento che si potesse simulare, mercé l' impiego di apparati specifici, il flusso vibratorio degli oggetti dislocati nella quarta dimensione, in modo tale che le cose e persone immerse in tale flusso artificiale venissero integralmente proiettate in quel reame invisibile"
C.A. Smith, "Assassinio nella quarta dimensione" (1930)
C.A. Smith, "Assassinio nella quarta dimensione" (1930)
🔥4👍2
∴ Sogni nel deserto del tempo ∴ pinned «Nuovo link aggiornato alla chat di Timesea 👽 Premere qui ☀️»
O tu, mia amata notte nuvolosa,
O tu, canto del tormento, canto della pena,
dei brividi e dei pensieri di morte
Conosco bene lo stimolo furtivamente feroce
Delle tue melodie notturne di nostalgia ammalate!
Come allora nella mia fanciullezza
Riempi di pena oscura il mio cuore.
E il vecchio ben noto dolore
Di allora, è la vecchia pena
Soltanto più triste e senza dolcezza.
H. Hesse, "Notte nuvolosa"
O tu, canto del tormento, canto della pena,
dei brividi e dei pensieri di morte
Conosco bene lo stimolo furtivamente feroce
Delle tue melodie notturne di nostalgia ammalate!
Come allora nella mia fanciullezza
Riempi di pena oscura il mio cuore.
E il vecchio ben noto dolore
Di allora, è la vecchia pena
Soltanto più triste e senza dolcezza.
H. Hesse, "Notte nuvolosa"
❤3👏3
Il simbolo diventa il mio signore e sovrano infallibile. Rafforzerà il suo regno e si trasmuterà in un' immagine rigida ed enigmatica. Nella mia misura in cui io mi sprofondo nel simbolo, il simbolo mi trasforma dal mio Uno nel mio Altro, il mio diverso, quello che mi tormenta e che è tormentato e che tale deve essere.
C.G. Jung, Libro rosso
C.G. Jung, Libro rosso
🔥7❤5👍2
Se il sonno fosse (c’è chi dice) una
tregua, un puro riposo della mente,
perché, se ti si desta bruscamente,
senti che t’han rubato una fortuna?
Perché è triste levarsi presto?
L’ora ci deruba d’un dono inconcepibile,
intimo al punto da esser traducibile
solo in sopore, che la veglia dora
di sogni, forse pallidi riflessi
interrotti dei tesori dell’ombra,
d’un mondo intemporale, senza nome,
che il giorno deforma nei suoi specchi.
Chi sarai questa notte nell’oscuro
sonno, dall’altra parte del tuo muro?
L. Borges, "Il sonno"
tregua, un puro riposo della mente,
perché, se ti si desta bruscamente,
senti che t’han rubato una fortuna?
Perché è triste levarsi presto?
L’ora ci deruba d’un dono inconcepibile,
intimo al punto da esser traducibile
solo in sopore, che la veglia dora
di sogni, forse pallidi riflessi
interrotti dei tesori dell’ombra,
d’un mondo intemporale, senza nome,
che il giorno deforma nei suoi specchi.
Chi sarai questa notte nell’oscuro
sonno, dall’altra parte del tuo muro?
L. Borges, "Il sonno"
❤9🔥2
"Anche tra gli uomini alcuni sono più, altri meno propensi alla percezione, sia sensibile sia razionale, e questo deriva dalla qualità propria di ciascuno che ve lo dispone in maggior o minor misura. Per cui avviene che alcuni diventino più sapienti di altri. Ma è e si dice più sapiente chi coglie gli aspetti meno percepibili dei fenomeni e le loro condizioni. Ne segue che coloro che sono formati dal desiderio della sapienza lavorano molto alla comprensione della condizione occulta della realtà"
Y. Al- Kindi, De radiis
Y. Al- Kindi, De radiis
👍4
"In me tutto ondeggia e precipita in completo subbuglio. La faccenda si fa seria, il caos avanza. Ho proprio toccato il fondo dei fondi? il caos è anche un fondamento?. Se solo non ci fosse questo ondeggiamento terribile... come nere ondate tutto si rovescia e si scompiglia. Sì, ora vedo e capisco: è l'oceano, la possente marea notturna... credo di essere impazzito, il pavimento ondeggia, tutto si muove. Io aspetto, in preda a una segreta angoscia. Vedo un albero sorgere dal mare, la sua chioma arriva fino al cielo, e le radici si spingono sino all'inferno. Sono completamente solo e sconsolato, e guardo da lontano. E' come se la vita se ne fosse fuggita via da me, del tutto abbandonata ad eventi incomprensibili e spaventevoli. Mi sento debolissimo e inetto. Una voce sconosciuta dice: 'qui non c'è salvezza, ma lei deve stare calmo, altrimenti disturba gli altri. E' notte, e gli altri vogliono dormire'. Questa è la notte in cui si ruppero tutte le dighe, in cui si mosse ciò che prima era solido, in cui le pietre si trasformano in serpenti e tutto ciò che era vivo si congelò. Si tratta di una ragnatela di parole? Se è così, allora la ragnatela di parole è l'inferno per chi vi resta impigliato"
C.G. Jung, "Libro Rosso"
C.G. Jung, "Libro Rosso"
❤5🔥4
" ... l'oscura sensazione di aver irrimediabilmente perso il Grande Esterno, l'Esterno assoluto dei pensatori precritici: quell'esterno che non era affatto relativo a noi, che era indifferente al suo stesso darsi, per essere solo ciò che è tale e quale in se stesso, che noi lo avessimo fatto oggetto dei nostri pensieri o meno. Questo Esterno che il pensiero poteva percorrere con la sensazione di trovarsi in terra straniera, di essere, stavolta, interamente altrove"
Q. Meillassoux, "Dopo la finitudine"
Q. Meillassoux, "Dopo la finitudine"
👍3❤2
"La vita è governata da quelli che sono meno coscienti, dai più addormentati. Nella situazione attuale dell'umanità non c'è nulla che vada verso l' evoluzione. Al contrario quando paragoniamo l'umanità a un uomo, vediamo chiaramente una crescita della personalità a scapito dell' essenza.
L' evoluzione dell'umanità non può avanzare se non grazie all' evoluzione di un certo gruppo che a sua volta, influenzerà e guiderà il resto dell' umanità".
George Ivanovic Gurdjieff
L' evoluzione dell'umanità non può avanzare se non grazie all' evoluzione di un certo gruppo che a sua volta, influenzerà e guiderà il resto dell' umanità".
George Ivanovic Gurdjieff
❤8⚡4🌚1