allerta076_2025.pdf
277 KB
🟡 Allerta meteo gialla per domenica 13 luglio (temporali - zona D1) ⛈️
Per domenica 13 Luglio sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità , con possibili effetti e danni associati. Non si escludono occasionali fenomeni di ruscellamento lungo i versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua collinari e montani ed eventuali localizzati e temporanei allagamenti nel reticolo minore di bonifica in pianura e aree urbane.
Per domenica 13 Luglio sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità , con possibili effetti e danni associati. Non si escludono occasionali fenomeni di ruscellamento lungo i versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua collinari e montani ed eventuali localizzati e temporanei allagamenti nel reticolo minore di bonifica in pianura e aree urbane.
allerta078_2025.pdf
277 KB
🟡 Allerta meteo gialla per sabato 26 luglio (criticità idraulica e temporali - zona D1) ⛈️
Nella giornata di sabato 26 luglio sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali diffusi, in rapida evoluzione, localmente intensi e con probabili effetti e danni associati. Le piogge di forte intensità potranno generare rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua minori, con localizzati superamenti della soglia 1, occasionali fenomeni franosi e ruscellamenti sui versanti.
Nella giornata di sabato 26 luglio sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali diffusi, in rapida evoluzione, localmente intensi e con probabili effetti e danni associati. Le piogge di forte intensità potranno generare rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua minori, con localizzati superamenti della soglia 1, occasionali fenomeni franosi e ruscellamenti sui versanti.
allerta079_2025.pdf
277.2 KB
🟡 Allerta meteo gialla per lunedì 28 luglio (criticità idraulica e temporali - zona D1) ⛈️
Nella giornata di lunedì 28 luglio sono previste precipitazioni che, nelle prime ore dell'alba sui settori emiliani e nel corso
della sera sui settori romagnoli, potranno assumere carattere temporalesco, anche di forte di intensità, con possibili effetti e danni associati. Nelle aree interessate dai temporali, in particolare nei settori centro orientali della regione, saranno
possibili locali fenomeni di ruscellamento lungo i versanti, rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua collinari e montani ed eventuali localizzati e temporanei allagamenti nel reticolo minore di bonifica in pianura e nelle aree urbane.
Nella giornata di lunedì 28 luglio sono previste precipitazioni che, nelle prime ore dell'alba sui settori emiliani e nel corso
della sera sui settori romagnoli, potranno assumere carattere temporalesco, anche di forte di intensità, con possibili effetti e danni associati. Nelle aree interessate dai temporali, in particolare nei settori centro orientali della regione, saranno
possibili locali fenomeni di ruscellamento lungo i versanti, rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua collinari e montani ed eventuali localizzati e temporanei allagamenti nel reticolo minore di bonifica in pianura e nelle aree urbane.
allerta082_2025.pdf
349.9 KB
🟡 Allerta meteo gialla dalle 12 di sabato 2 agosto (temporali - zona D1) ⛈️
Per la giornata di sabato 2 agosto sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità, con possibili effetti e danni associati, sul settore centro-occidentale, in estensione verso il settore centro-orientale.
Per la giornata di domenica 3 agosto non si prevedono fenomeni significativi ai fini dell'allertamento, tuttavia non si escludono temporali sparsi di forte intensità sul settore centro-orientale con possibili effetti e danni associati.
Per la giornata di sabato 2 agosto sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità, con possibili effetti e danni associati, sul settore centro-occidentale, in estensione verso il settore centro-orientale.
Per la giornata di domenica 3 agosto non si prevedono fenomeni significativi ai fini dell'allertamento, tuttavia non si escludono temporali sparsi di forte intensità sul settore centro-orientale con possibili effetti e danni associati.
allerta083_2025.pdf
350.8 KB
🟡 Allerta meteo gialla dalle 12 di mercoledì 6 agosto (temporali - zona D1) ⛈️
Per mercoledì 6 agosto sono previsti temporali sparsi, di breve durata e localmente di forte intensità con possibili effetti associati, sui rilievi del settore centro occidentale nelle ore pomeridiane ed in serata sulle pianure.
Per giovedì 7 agosto nelle prime ore del mattino, sulle pianure, sono previsti temporali sparsi, di breve durata e localmente di forte intensità, con possibili effetti associati.
Per mercoledì 6 agosto sono previsti temporali sparsi, di breve durata e localmente di forte intensità con possibili effetti associati, sui rilievi del settore centro occidentale nelle ore pomeridiane ed in serata sulle pianure.
Per giovedì 7 agosto nelle prime ore del mattino, sulle pianure, sono previsti temporali sparsi, di breve durata e localmente di forte intensità, con possibili effetti associati.
allerta084_2025.pdf
277.2 KB
🟡 Allerta meteo gialla per mercoledì 20 agosto (temporali - zona D1) ⛈️
Nella giornata di mercoledì 20 agosto sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità, con possibili effetti e danni associati, più probabili sul settore centro-occidentale della regione. A partire dalla serata, le precipitazioni previste potranno generare rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua del settore centro occidentale, in particolare nei tratti montani, con possibili superamenti della soglia 1. Nelle aree interessate dalle precipitazioni intense potranno verificarsi diffusi ruscellamenti lungo i versanti, localizzati fenomeni franosi e innalzamenti rapidi dei livelli idrometrici del reticolo minore, con possibili fenomeni erosivi.
Nella giornata di mercoledì 20 agosto sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità, con possibili effetti e danni associati, più probabili sul settore centro-occidentale della regione. A partire dalla serata, le precipitazioni previste potranno generare rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua del settore centro occidentale, in particolare nei tratti montani, con possibili superamenti della soglia 1. Nelle aree interessate dalle precipitazioni intense potranno verificarsi diffusi ruscellamenti lungo i versanti, localizzati fenomeni franosi e innalzamenti rapidi dei livelli idrometrici del reticolo minore, con possibili fenomeni erosivi.
allerta085_2025.pdf
352.8 KB
🟠 Allerta meteo gialla dalle 12 di mercoledì 20 agosto e arancione per giovedì 21 agosto (criticità idraulica - zona D1)
Nella seconda parte della giornata di oggi la regione sarà interessata da vari impulsi temporaleschi, con possibili effetti e danni associati. Le precipitazioni previste potranno generare rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua. Si prevedono limitati innalzamenti dei livelli idrometrici sui rilievi bolognesi e romagnoli, con possibili superamenti delle soglie 1.
Nella giornata di giovedì 21 agosto permangono condizioni di instabilità con possibilità di temporali. Saranno ancora possibili piene dei corsi minori e si prevede l’esaurimento delle piene nel settore centro occidentale della regione e sulla Romagna con livelli superiori alle soglie 1. Le piogge della giornata precedente produrranno innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua del settore bolognese con possibili superamenti delle soglie 2.
Nella seconda parte della giornata di oggi la regione sarà interessata da vari impulsi temporaleschi, con possibili effetti e danni associati. Le precipitazioni previste potranno generare rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua. Si prevedono limitati innalzamenti dei livelli idrometrici sui rilievi bolognesi e romagnoli, con possibili superamenti delle soglie 1.
Nella giornata di giovedì 21 agosto permangono condizioni di instabilità con possibilità di temporali. Saranno ancora possibili piene dei corsi minori e si prevede l’esaurimento delle piene nel settore centro occidentale della regione e sulla Romagna con livelli superiori alle soglie 1. Le piogge della giornata precedente produrranno innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua del settore bolognese con possibili superamenti delle soglie 2.
allerta086_2025.pdf
349.9 KB
🟡 Allerta meteo gialla per giovedì 21 agosto (temporali - zona D1) ⛈️
Per il pomeriggio-sera di oggi giovedì 21 agosto permangono condizioni di instabilità con possibilità di temporali, localmente anche di forte intensità, con possibili effetti e danni associati, sull'intero territorio regionale. Attenuazione dei fenomeni in nottata.
Per la giornata di venerdì 22 agosto non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento.
Per il pomeriggio-sera di oggi giovedì 21 agosto permangono condizioni di instabilità con possibilità di temporali, localmente anche di forte intensità, con possibili effetti e danni associati, sull'intero territorio regionale. Attenuazione dei fenomeni in nottata.
Per la giornata di venerdì 22 agosto non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento.
allerta087_2025.pdf
277.7 KB
🟡 Allerta meteo gialla per sabato 23 agosto (temporali - zona D1) ⛈️
Per la giornata di sabato 23 agosto sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti con possibili effetti e danni associati, più probabili su fascia appenninica e pianura centro-orientale. Nelle aree interessate dalle precipitazioni intense non si escludono rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici del reticolo minore.
Per la giornata di sabato 23 agosto sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti con possibili effetti e danni associati, più probabili su fascia appenninica e pianura centro-orientale. Nelle aree interessate dalle precipitazioni intense non si escludono rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici del reticolo minore.
allerta088_2025.pdf
277.6 KB
🟡 Allerta meteo gialla per domenica 24 agosto (temporali - zona D1) ⛈️
Per la giornata di domenica 24 agosto sono previsti temporali forti, con possibili effetti e danni associati, che nelle prime ore del giorno risulteranno più probabili su fascia costiera e nel corso del pomeriggio su fascia appenninica.
Per la giornata di domenica 24 agosto sono previsti temporali forti, con possibili effetti e danni associati, che nelle prime ore del giorno risulteranno più probabili su fascia costiera e nel corso del pomeriggio su fascia appenninica.
allerta090_2025.pdf
277.3 KB
🟡 Allerta meteo gialla per venerdì 29 agosto (temporali - zona D1) ⛈️
Nelle prime ore del giorno di venerdì 29 agosto sono previsti temporali forti, con possibili effetti e danni associati. Nei settori collinari e montani centro-orientali interessati dai rovesci non si escludono localizzati fenomeni di ruscellamento, frane su versanti particolarmente fragili e rapidi innalzamenti nel reticolo idrografico minore. Inoltre sono previsti venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) da sud-ovest con rinforzi o raffiche di intensità superiore, più probabili su fascia appenninica e pianura orientale. Visto il perdurare del moto ondoso, pur con altezze d'onda al di sotto dei valori di riferimento, non si escludono localizzati fenomeni di erosione del litorale, in particolare nei settori costieri ravennati e ferraresi.
Nelle prime ore del giorno di venerdì 29 agosto sono previsti temporali forti, con possibili effetti e danni associati. Nei settori collinari e montani centro-orientali interessati dai rovesci non si escludono localizzati fenomeni di ruscellamento, frane su versanti particolarmente fragili e rapidi innalzamenti nel reticolo idrografico minore. Inoltre sono previsti venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) da sud-ovest con rinforzi o raffiche di intensità superiore, più probabili su fascia appenninica e pianura orientale. Visto il perdurare del moto ondoso, pur con altezze d'onda al di sotto dei valori di riferimento, non si escludono localizzati fenomeni di erosione del litorale, in particolare nei settori costieri ravennati e ferraresi.
allerta091_2025.pdf
277.3 KB
🟡 Allerta meteo gialla per sabato 30 agosto (temporali - zona D1) ⛈️
Per la giornata di sabato 30 agosto sono previsti temporali organizzati anche di forte intensità con possibili effetti e danni associati più probabili sui rilievi, sulla pianura occidentale e sulla pianura emiliana orientale; fenomeni temporaleschi più isolati, ma localmente intensi, possono interessare anche il resto del territorio.
Per la giornata di sabato 30 agosto sono previsti temporali organizzati anche di forte intensità con possibili effetti e danni associati più probabili sui rilievi, sulla pianura occidentale e sulla pianura emiliana orientale; fenomeni temporaleschi più isolati, ma localmente intensi, possono interessare anche il resto del territorio.
allerta092_2025.pdf
277.1 KB
🟡 Allerta meteo gialla per martedì 2 settembre (temporali - zona D1) ⛈️
Per la giornata di martedì 2 settembre sono previsti temporali, anche di forte intensità, con possibili effetti e danni associati, più probabili sul settore emiliano della Regione e più localizzati sulla Romagna. Le precipitazioni previste sui rilievi potranno generare ruscellamenti lungo i versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei tratti montani dei corsi d’acqua, con possibili puntuali superamenti delle soglie 1.
Per la giornata di martedì 2 settembre sono previsti temporali, anche di forte intensità, con possibili effetti e danni associati, più probabili sul settore emiliano della Regione e più localizzati sulla Romagna. Le precipitazioni previste sui rilievi potranno generare ruscellamenti lungo i versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei tratti montani dei corsi d’acqua, con possibili puntuali superamenti delle soglie 1.
allerta093_2025.pdf
278 KB
🟡 Allerta meteo gialla per venerdì 5 settembre (temporali - zona D1) ⛈️
Dalla tarda mattinata di venerdì 5 settembre sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali, con possibili effetti e danni associati, più probabili sul settore centro-orientale.
Dalla tarda mattinata di venerdì 5 settembre sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali, con possibili effetti e danni associati, più probabili sul settore centro-orientale.
allerta096_2025.pdf
277 KB
🟡 Allerta meteo gialla per lunedì 22 settembre (temporali - zona D1) ⛈️
Nella giornata di lunedì 22 settembre sono previsti temporali forti con possibili effetti e danni associati, più probabili su fascia appenninica, che possono generare ruscellamenti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici prossimi alla soglia 1.
Nella giornata di lunedì 22 settembre sono previsti temporali forti con possibili effetti e danni associati, più probabili su fascia appenninica, che possono generare ruscellamenti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici prossimi alla soglia 1.
allerta097_2025.pdf
351.1 KB
🟡 Allerta meteo gialla dalle 12 di martedì 23 settembre (temporali - zona D1) ⛈️
Per la giornata di martedì 23 settembre sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali sparsi di forte intensità, più probabili sul settore centro-orientale con possibili effetti e danni associati. Per mercoledì 24 settembre non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento. Tuttavia si prevede ancora la possibilità di temporali sparsi e di breve durata, localmente anche di forte intensità, più probabili nelle ore centrali della giornata, con possibili effetti associati occasionali.
Per la giornata di martedì 23 settembre sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali sparsi di forte intensità, più probabili sul settore centro-orientale con possibili effetti e danni associati. Per mercoledì 24 settembre non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento. Tuttavia si prevede ancora la possibilità di temporali sparsi e di breve durata, localmente anche di forte intensità, più probabili nelle ore centrali della giornata, con possibili effetti associati occasionali.
allerta098_2025.pdf
277 KB
🟡 Allerta meteo gialla per sabato 27 settembre (temporali - zona D1) ⛈️
Per la giornata di sabato 27 settembre sono previste condizioni di spiccata instabilità con condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti, con possibili effetti e danni associati. I fenomeni sono previsti in mattinata sul settore occidentale della regione, per poi interessare al pomeriggio con maggiore intensità le zone di pianura e collinari del settore centro-orientale.
Per la giornata di sabato 27 settembre sono previste condizioni di spiccata instabilità con condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti, con possibili effetti e danni associati. I fenomeni sono previsti in mattinata sul settore occidentale della regione, per poi interessare al pomeriggio con maggiore intensità le zone di pianura e collinari del settore centro-orientale.
allerta099_2025.pdf
278.5 KB
🟡 Allerta meteo gialla per mercoledì 1 ottobre (temporali - zona D1) ⛈️
Per la giornata di mercoledì 1 ottobre sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti, con possibili effetti e danni associati. I temporali sono previsti già dalle prime ore della notte e assumeranno particolare intensità sul settore centro-orientale della regione. Dal pomeriggio è attesa una graduale attenuazione dei fenomeni.
Per la giornata di mercoledì 1 ottobre sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti, con possibili effetti e danni associati. I temporali sono previsti già dalle prime ore della notte e assumeranno particolare intensità sul settore centro-orientale della regione. Dal pomeriggio è attesa una graduale attenuazione dei fenomeni.
allerta101_2025.pdf
278.1 KB
🟡 𝗔𝗹𝗹𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗺𝗲𝘁𝗲𝗼 𝗴𝗶𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟱 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 (𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 - 𝘇𝗼𝗻𝗮 𝗗𝟭) 💨
Nella prima parte della giornata di domenica 5 ottobre è previsto un aumento della ventilazione, che riguarderà i rilievi appenninici con venti sud-occidentali di burrasca moderata (62–74 km/h) e la fascia costiera con venti nord-orientali di burrasca forte (75-88 Km/h), con rinforzi o raffiche di intensità superiore. È previsto mare agitato al largo, con altezza dell'onda superiore a 3,20 m. Le condizioni del mare sotto costa potranno generare fenomeni di ingressione marina ed
erosione del litorale, tenendo conto anche dell'assenza della duna invernale. Le precipitazioni previste sui rilievi potranno generare occasionali fenomeni franosi, ruscellamenti lungo i versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo idrografico minore.
Nella prima parte della giornata di domenica 5 ottobre è previsto un aumento della ventilazione, che riguarderà i rilievi appenninici con venti sud-occidentali di burrasca moderata (62–74 km/h) e la fascia costiera con venti nord-orientali di burrasca forte (75-88 Km/h), con rinforzi o raffiche di intensità superiore. È previsto mare agitato al largo, con altezza dell'onda superiore a 3,20 m. Le condizioni del mare sotto costa potranno generare fenomeni di ingressione marina ed
erosione del litorale, tenendo conto anche dell'assenza della duna invernale. Le precipitazioni previste sui rilievi potranno generare occasionali fenomeni franosi, ruscellamenti lungo i versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo idrografico minore.
𝐕𝐞𝐧𝐭𝐨: 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟓 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓
👉 Si invitano i cittadini a 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗳𝗶𝘀𝘀𝗮𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗿𝗲𝗲 𝗲𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗲 𝗮𝗹 𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗮𝗳𝗳𝗶𝗰𝗵𝗲 (vasi ed altri oggetti su davanzali o balconi, antenne o coperture/rivestimenti di tetti sistemati in modo precario, ecc.).
𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝘂: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/cosa-fare-in-caso-di-vento
👉 Si invitano i cittadini a 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗳𝗶𝘀𝘀𝗮𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗿𝗲𝗲 𝗲𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗲 𝗮𝗹 𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗮𝗳𝗳𝗶𝗰𝗵𝗲 (vasi ed altri oggetti su davanzali o balconi, antenne o coperture/rivestimenti di tetti sistemati in modo precario, ecc.).
𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝘂: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/cosa-fare-in-caso-di-vento