Telegram Web Link
ℹ️ 𝐀𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟗 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒

A seguito della riunione del Coordinamento con la Prefettura di ieri sera sono confermate le informazioni già condivise e non si evidenziano al momento aggiornamenti significativi rispetto all’evoluzione dell’allerta prevista per la giornata di sabato 19 ottobre 2024. Il quadro sarà più chiaro questa mattina e saranno dati aggiornamenti più tardi.

🔸 Se i modelli saranno confermati, i colmi di piena nel nostro territorio saranno attesi in serata.

🔸 Fino ad allora proseguono tutte le attività propedeutiche alla gestione di eventuali criticità che si dovessero presentare.

È fondamentale informarsi correttamente attraverso i canali di Unione e Comuni: https://www.labassaromagna.it/Novita/Comunicati-stampa/Maltempo-come-rimanere-informati
allerta143_2024.pdf
278.5 KB
🟠 Allerta meteo arancione per domenica 20 ottobre (criticità idraulica -zona D1)

Per domenica 20 ottobre si prevedono livelli idrometrici superiori alle soglie 2 nei tratti vallivi dei corsi d'acqua del settore centro-orientale della regione. Non si escludono venti forti dai quadranti orientali durante la notte e fino al primo mattino con possibili temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore lungo la costa dove si prevedono difficoltà di deflusso a mare di fiumi e canali soprattutto nelle prime ore della mattina.
Aggiornamento maltempo del 19 ottobre 2024 ore 16.30

ℹ️ Dai briefing di aggiornamento con Prefettura e coordinamento Unione non sono emerse significative evoluzioni rispetto ai fenomeni in atto. Si stanno verificando rovesci anche forti in pianura, ma sui bacini collinari gli accumuli di pioggia restano bassi e dovrebbero essere in esaurimento nelle prossime ore.
🔸 Questo significa che si attendono piene meno importanti di quanto si era inizialmente previsto, ma prosegue un attento monitoraggio del territorio in virtù della fragilità degli argini e del sistema in generale.
🔸 Localmente si potrebbero verificare accumuli acqua che potrebbero portare ad allagamenti contenuti, ma il reticolo secondario dei canali consortili sta funzionando correttamente, accogliendo e facendo defluire le acque.
🔸 Sul nostro territorio sono arrivate questa mattina in supporto ai Comuni squadre di ricognizione della Protezione civile delle regioni Lazio, Piemonte e Trentino.
In serata proseguirà il monitoraggio per il passaggio delle piene nel territorio della Bassa Romagna.
Aggiornamento del 19 ottobre 2024 - ore 20

🔴 Le precipitazioni, come dalle previsioni di questa mattina, hanno investito principalmente la zona della pianura interna e della costa. L'evento atmosferico non è ancora terminato e saranno possibili precipitazioni localmente anche intense tra la serata e la notte.

👉 Proseguirà nelle prossime ore un attento monitoraggio delle piene e del territorio, in virtù della sua fragilità e dei problemi che localmente potrebbero interessare il reticolo secondario di scolo, con allagamenti contenuti a causa degli accumuli di acqua.

Al momento, le principali criticità sono registrate sul territorio di Alfonsine, poiché l'intensità della pioggia impedisce il regolare deflusso delle reti fognarie: sono già in azione le squadre idro della Protezione civile e la Polizia locale, per la chiusura di alcune strade.

Si attendono piene meno importanti di quanto si era inizialmente previsto per i fiumi Lamone, Sillaro, Senio e Santerno. La pioggia in collina è stata meno rispetto alla pianura (e comunque molto inferiore rispetto agli eventi del 19 settembre) e non dovrebbe generare piene preoccupanti, comunque non al di sopra della soglia 2. Resta alta l'attenzione a causa delle numerose fragilità causate dagli eventi precedenti.

In via precauzionale, già dal primo pomeriggio a Bagnacavallo è stata comunque disposta l'evacuazione totale delle zone già colpite dalle precedenti ondate di maltempo (Traversara, Borghetto e l’area di via Muraglione a Boncellino).

Per chi avesse problemi di allagamenti a scantinati e locali interrati, o per qualsiasi emergenza legata al maltempo, è possibile contattare il numero verde 800 072 525 della centrale operativa della Polizia locale della Bassa Romagna, attivo h24.
Aggiornamento del 20 ottobre 2024 - ore 01

Prosegue il monitoraggio attivo di questa perturbazione in passaggio sulla nostra regione. Dopo le piogge intense che hanno interessato la pianura nel pomeriggio, le precipitazioni si sono spostate sull’area collinare e pedecollinare, dando avvio a fenomeni di piena che si stanno spostando a valle.

La pressione sul reticolo secondario è nel frattempo in via di miglioramento e, in assenza di pioggia, non dovrebbero produrre ulteriori criticità.

La situazione è ancora però molto incerta, pertanto restano attivi i Centri comunali ed è previsto un coordinamento con la prefettura alle 3.

Per emergenze è attiva h24 la Centrale operativa della Polizia Locale Bassa Romagna al numero 800 072525.
Aggiornamento del 20 ottobre 2024 - ore 6

🔸 Stanno iniziando a transitare nel nostro territorio le piene dei fiumi Santerno e Senio. Il Santerno ha raggiunto il colmo di piena a Sant’Agata tra soglia 2 e 3 e passerà a Cà di Lugo, San Lorenzo, Santa Maria in Fabriago, San Bernardino nelle prossime ore. La piena è importante ed è attivo il monitoraggio, al momento non si segnalano criticità ma l’attenzione resta alta.

🔸 La piena del Senio ha superato Castel Bolognese e sta raggiungendo Cotignola con una soglia prossima a 3. Anche qui parliamo di una piena importante e il monitoraggio è attivo.

🔸 Maggiori criticità si registrano sul Sillaro, dove sono in corso esondazioni che, per il momento, non stanno interessando le zone di Conselice e Massa Lombarda.

Il sistema di rilevazione dei livelli dei fiumi, dopo un problema tecnico nella notte, ha ripreso il corretto funzionamento: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/livello-idrometrico

Si raccomanda a tutti di non sostare nei pressi dei fiumi, non accedere agli argini, non mettersi in situazioni di pericolo e restare aggiornati attraverso i canali ufficiali di Comune e Unione.

Per emergenze è attivo il numero verde 800 072525.
allerta144_2024.pdf
353.6 KB
🔴 Allerta meteo rossa dalle 12 di oggi, allerta meteo arancione per lunedì 21 ottobre (criticità idraulica - zona D1)💧

Le elevate ed intense precipitazioni della notte tra il 19 ed il 20 ottobre, attualmente in esaurimento, hanno generato nella giornata di oggi 20 ottobre nuovi incrementi dei livelli idrometrici su tutti i corsi d'acqua della regione. Per la giornata di lunedì 21 ottobre non sono previsti fenomeni meteorologici significativi. Possibili difficoltà di deflusso di fiumi e canali in mare per livello del mare elevato.
𝐒𝐢𝐭𝐮𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐚𝐥𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐢𝐧 𝐁𝐚𝐬𝐬𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐠𝐧𝐚 - 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟎 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 18

👉 I colmi di piena dei fiumi hanno già attraversato gran parte del territorio della Bassa Romagna, dove al momento non si registrano particolari danni o problemi agli argini.
Il sistema di scolo secondario ha permesso ovunque un rapido deflusso delle acque, anche nei punti dove ci sono stati allagamenti localizzati (determinati – lo ricordiamo – dalla grande quantità d’acqua piovuta in loco, e non da tracimazioni dei fiumi, che non sono comunicanti col reticolo di scolo).

Le piogge, terminate nelle prime ore della giornata di domenica, sono state più abbondanti in pianura rispetto alla collina e questo ha fatto sì che le piene dei fiumi non superassero la soglia 3, fatta eccezione per qualche punto localizzato sul Sillaro, che comunque non ha causato particolari danni sul nostro territorio.

Il colmo di piena dei fiumi Senio e Santerno sta raggiungendo in queste ore il territorio di Alfonsine, dove è massima l’attenzione, specialmente nei punti interessati da lavori di ripristino (zona via Giordano Bruno - via Destra Senio). Ancora attenzione massima su Traversara, dove il livello sta lentamente calando ed è attivo un presidio fisso fino a completo rientro dell’emergenza. Ricordiamo che per questa zona è ancora attiva l’ordinanza di evacuazione fino a diversa comunicazione del Comune di Bagnacavallo.

Il coordinamento della prefettura, i Centri operativi comunali e la protezione civile sono costantemente attivi nel monitoraggio della situazione per consentire in tempo reale l’organizzazione di ogni intervento che si rendesse necessario.
📞 Per emergenze, si ricorda ai cittadini che è attivo il numero verde 800 072 525.

Le ordinanze di chiusura di scuole e servizi sono in fase di revoca in tutti i Comuni: 𝐥𝐞 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐞 𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐬𝐨𝐬𝐩𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐚𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐫𝐢𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐝𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢, 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟏 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒, eccetto il cimitero di Alfonsine, in quanto collocato vicino a un punto dell’argine recentemente riparato (Lugo ha già revocato l’ordinanza questa mattina con effetto immediato).

🛑 Si ricorda ai cittadini che è vietato recarsi e sostare sugli argini e in punti di rischio come ponti e attraversamenti: i trasgressori saranno sanzionati.
allerta145_2024.pdf
279.1 KB
🟠 Allerta meteo arancione per martedì 22 ottobre (criticità idraulica -zona D1) 💧

Per la giornata di martedì 22 ottobre sono previste precipitazioni a carattere di locale rovescio in veloce transito da sud verso nord, più intense nella sera-notte sul settore centro-orientale della regione, non significative ai fini dell'allertamento. È previsto il transito della piena del Reno nei tratti arginati di valle, con livelli al colmo superiori alla soglia 2.
allerta146_2024.pdf
278.8 KB
🟠 Allerta meteo arancione per mercoledì 23 ottobre (criticità idraulica -zona D1)💧

Per la giornata di mercoledì 23 ottobre si prevedono precipitazioni diffuse, localmente anche a carattere temporalesco. Le precipitazioni previste potranno generare nuovi incrementi nei bacini del settore centrale della Regione già interessati dalle piene precedenti.
allerta147_2024.pdf
352.3 KB
🟡 Allerta meteo gialla dalle 12 di mercoledì 23 ottobre (criticità idraulica e temporali - zona D1) 💧⛈️

Per la giornata di mercoledì 23 ottobre si prevedono precipitazioni diffuse, localmente intense e a carattere di rovescio. Le precipitazioni previste potranno generare nuovi incrementi nei bacini del settore centro-occidentale già interessati dalle piene precedenti. Per giovedì 24 ottobre non si escludono precipitazioni localmente e temporaneamente intense, anche a carattere di rovescio.
allerta148_2024.pdf
278.2 KB
🟠 Allerta meteo arancione per venerdì 25 ottobre (criticità idraulica -zona D1)💧

Nella giornata di venerdì 25 ottobre sono previste precipitazioni anche a carattere di rovescio temporalesco, in spostamento da sud verso nord, più intense e persistenti sulle zone del crinale appenninico centro-occidentale. Le precipitazione potranno generare, nelle attuali condizioni di saturazione dei suoli, nuovi incrementi dei livelli idrometrici su tutti i bacini già interessati dalle piene precedenti, con livelli superiori alla soglia 2 o prossimi alla soglia 3 sul settore centrale della regione.
allerta149_2024.pdf
278 KB
🟠 Allerta meteo arancione per sabato 26 ottobre (criticità idraulica - zona D1)💧

Per sabato 26 ottobre sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di rovesci o temporali, in particolare tra la notte e le prime ore del mattino. Le precipitazioni genereranno nuovi incrementi sui corsi d'acqua.
allerta150_2024.pdf
278.7 KB
🟡 Allerta meteo gialla per domenica 27 ottobre (criticità idraulica - zona D1)💧

Per domenica 27 ottobre non sono previsti fenomeni meteorologici significativi ai fini dell'allertamento. La criticità idraulica sulle pianure orientali è riferita alle precipitazioni dei giorni precedenti.
allerta161_2024.pdf
351.8 KB
🟡 Allerta meteo gialla dalle 12 di venerdì 22 novembre (criticità idraulica e vento - zona D1)💧

Per la giornata di venerdì 22 novembre sono previsti venti di burrasca moderata (62-74 km/h) sui settori appenninici, sulle aree pedecollinari e sulla pianura orientale, con possibili rinforzi e raffiche di intensità superiore; i fenomeni saranno in progressiva attenuazione nel corso del pomeriggio. Le precipitazioni delle ultime ore hanno generato incrementi dei livelli idrometrici nei tratti montani del settore centro-orientale della Regione; i colmi di piena si propagheranno nei tratti vallivi con livelli superiori alla soglia 1. Per la giornata di sabato 23 novembre non sono previsti fenomeni meteorologici significativi ai fini dell'allertamento. La criticità idraulica nella pianura centrale della Regione si riferisce al lento esaurimento delle piene nei tratti vallivi dei fiumi Reno e Secchia, generate in seguito alle piogge dei giorni precedenti.
allerta162_2024.pdf
278.7 KB
🟡 Allerta meteo gialla per domenica 8 dicembre (criticità idraulica - zona D1)💧

La formazione di una ciclogenesi sul golfo di Genova determinerà una fase di tempo molto perturbato nella giornata di domani 8 dicembre. Dalla sera intensificazione delle piogge sulla Romagna. Le precipitazioni previste sulla pianura regionale potranno generare limitati innalzamenti dei livelli idrometrici nei tratti vallivi dei corsi d’acqua e sul reticolo minore con possibili localizzati superamenti delle soglie 1.
allerta163_2024.pdf
354.8 KB
🟡 Allerta meteo gialla dalle 12 di domenica 8 dicembre (criticità idraulica e vento - zona D1)💧🌬️

L'approfondimento della circolazione depressionaria sul Mediterraneo porterà a un'intensificazione dei fenomeni nel corso della giornata odierna, 8 dicembre 2024, con un proseguimento atteso anche per domani, 9 dicembre 2024.
Per domenica 8 dicembre sono previste precipitazioni moderate. In serata è attesa un'intensificazione delle piogge sulla Romagna.
Le precipitazioni in atto e quelle previste potranno generare incrementi lungo i tratti vallivi dei corsi d'acqua della pianura regionale e nel settore collinare bolognese, con livelli idrometrici sui corsi d'acqua superiori alla soglia 1.
È inoltre prevista un'intensificazione della ventilazione, con venti di burrasca moderata (62–74 km/h) provenienti da nord-est, lungo la costa, in particolare tra il Ferrarese e il Ravennate, e sulla pianura emiliana.
Per lunedì 9 dicembre sono previste ancora precipitazioni sul settore centro-orientale della regione, intense e persistenti sulla Romagna, dove potranno assumere carattere di rovescio o temporale. Sulla pianura e sui rilievi centro-orientali le precipitazioni potranno generare incrementi dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua con possibili superamenti della soglia 1.
Sui settori centro orientali saranno possibili diffusi ruscellamenti lungo i versanti e innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo minore.
𝐌𝐨𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐛𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨

🟡 Per le giornate di domenica 8 e lunedì 9 dicembre è stata emessa per la zona D1 che interessa i Comuni della Bassa Romagna un'allerta gialla per rischio idraulico, ovvero per il passaggio delle piene derivate dalle piogge o nevicate che si stanno verificando in collina.

Pur rappresentando l'allerta gialla il livello di minor rischio rispetto alle classificazioni dei fenomeni, questa perturbazione è caratterizzata dall'incertezza sui quantitativi di accumulo causata dalla neve mista pioggia.

Il sistema di protezione civile della Bassa Romagna si è pertanto attivato in via precauzionale per monitorare la situazione nelle prossime ore, soprattutto per quanto riguarda i bacini del Sillaro, che interessano i Comuni di Massa Lombarda e Conselice e del Lamone, che interessano il Comune di Bagnacavallo.

Si invita come sempre i cittadini a prestare attenzione all'evoluzione dei fenomeni, restando informati tramite i canali ufficiali di Unione e Comuni:

🔗 https://www.labassaromagna.it/Novita/Comunicati-stampa/Maltempo-come-rimanere-informati

📲 Per la Bassa Romagna è disponibile anche il sistema di allertamento Alert system che viene utilizzato per emergenze (per iscriversi: https://www.labassaromagna.it/Servizi/Iscriviti-all-Alert-System

si rammenta che i sistemi di allertamento telefonico verranno utilizzati soltanto in caso di effettiva emergenza.

📞 Per emergenze è attivo il numero verde 800 072525
2025/10/21 16:34:12
Back to Top
HTML Embed Code: