allerta124_2024.pdf
278 KB
🟠 Allerta meteo arancione per lunedì 23 settembre (criticità idraulica - zona D1) 💧
Per la giornata di lunedì 23 settembre è previsto il transito di una perturbazione da ovest verso est che porterà condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità, più probabili e persistenti lungo il crinale appenninico centro-occidentale, con possibili effetti e danni associati. Nelle aree che saranno interessate dalle precipitazioni potranno verificarsi fenomeni di ruscellamento sui versanti e innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua minori. Le piogge previste potrebbero inoltre produrre localizzati innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua su cui insistono criticità e fragilità arginali. La criticità idraulica di codice colore arancione relativa alla zona D1 è dovuta anche al permanere di difficoltà nello smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua che gravano sulle zone di pianura e sul reticolo secondario di bonifica.
Per la giornata di lunedì 23 settembre è previsto il transito di una perturbazione da ovest verso est che porterà condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità, più probabili e persistenti lungo il crinale appenninico centro-occidentale, con possibili effetti e danni associati. Nelle aree che saranno interessate dalle precipitazioni potranno verificarsi fenomeni di ruscellamento sui versanti e innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua minori. Le piogge previste potrebbero inoltre produrre localizzati innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua su cui insistono criticità e fragilità arginali. La criticità idraulica di codice colore arancione relativa alla zona D1 è dovuta anche al permanere di difficoltà nello smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua che gravano sulle zone di pianura e sul reticolo secondario di bonifica.
vademecum Ausl 1.png
429.7 KB
Le indicazioni di Ausl della Romagna per i cittadini residenti nelle zone alluvionate e i volontari coinvolti
allerta125_2024.pdf
278.2 KB
🟡 Allerta meteo gialla per martedì 24 settembre (criticità idraulica - zona D1) 💧
Nella giornata di martedì 24 settembre non si prevedono fenomeni meteorologici significativi ai fini dell'allertamento. La criticità idraulica di codice colore giallo nel settore centro-orientale è relativa a possibili incrementi idrometrici sui corsi d'acqua su cui insistono fragilità arginali, dovuti alle piogge del giorno precedente, e al permanere della difficoltà nello smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua che gravano sulle zone di pianura e sul reticolo secondario di bonifica.
Nella giornata di martedì 24 settembre non si prevedono fenomeni meteorologici significativi ai fini dell'allertamento. La criticità idraulica di codice colore giallo nel settore centro-orientale è relativa a possibili incrementi idrometrici sui corsi d'acqua su cui insistono fragilità arginali, dovuti alle piogge del giorno precedente, e al permanere della difficoltà nello smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua che gravano sulle zone di pianura e sul reticolo secondario di bonifica.
allerta126_2024.pdf
277.9 KB
🟡 Allerta meteo gialla per mercoledì 25 settembre (criticità idraulica - zona D1) 💧
Nella giornata di mercoledì 25 settembre non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento, tuttavia si segnala per le prime ore della giornata la possibilità di rovesci, anche temporaleschi. La criticità idraulica di codice colore giallo relativa alla zona D1 è dovuta al permanere della difficoltà nello smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua che gravano sulle zone di pianura e sul reticolo secondario di bonifica.
Nella giornata di mercoledì 25 settembre non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento, tuttavia si segnala per le prime ore della giornata la possibilità di rovesci, anche temporaleschi. La criticità idraulica di codice colore giallo relativa alla zona D1 è dovuta al permanere della difficoltà nello smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua che gravano sulle zone di pianura e sul reticolo secondario di bonifica.
È possibile sostenere il territorio della Bassa Romagna:
- tramite Satispay, inquadrando il codice QR nell'immagine.
- attraverso l'iban IT66A0627013199T20990000380
Intestando il bonifico all'Unione dei Comuni della Bassa Romagna e scrivendo nella causale «Raccolta fondi emergenza alluvione».
- con il sistema di pagamento online a cui si accede tramite il Portale dei pagamenti PagoPA dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna (selezionare Unione dei Comuni della Bassa Romagna - Pagamento spontaneo - Raccolta Fondi Emergenza Alluvione)
Scopri di più: https://www.labassaromagna.it/Servizi/Effettuare-una-donazione-per-i-territori-colpiti-da-alluvione
- tramite Satispay, inquadrando il codice QR nell'immagine.
- attraverso l'iban IT66A0627013199T20990000380
Intestando il bonifico all'Unione dei Comuni della Bassa Romagna e scrivendo nella causale «Raccolta fondi emergenza alluvione».
- con il sistema di pagamento online a cui si accede tramite il Portale dei pagamenti PagoPA dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna (selezionare Unione dei Comuni della Bassa Romagna - Pagamento spontaneo - Raccolta Fondi Emergenza Alluvione)
Scopri di più: https://www.labassaromagna.it/Servizi/Effettuare-una-donazione-per-i-territori-colpiti-da-alluvione
allerta131_2024.pdf
278.6 KB
🟠 Allerta meteo arancione per giovedì 3 ottobre (criticità idraulica -zona D1)
Nella giornata di Giovedì 3 Ottobre sono previste dalla mattina precipitazioni diffuse e localmente intense, anche a carattere di rovescio temporalesco su tutta la regione. I fenomeni risulteranno in ulteriore intensificazione dalle ore pomeridiane, in particolare sulle aree appenniniche centro-orientali e sulla pianura romagnola. Le precipitazioni previste potranno generare, in particolare nell'appennino centro-orientale, fenomeni di ruscellamento sui versanti, fenomeni franosi, favoriti da condizioni di saturazione dei suoli abbastanza elevate. Si prevedono rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici sui corsi d'acqua del settore centro-orientale che nella serata potranno raggiungere le soglie 2 sugli affluenti di destra di Reno ed i bacini romagnoli.
Nella giornata di Giovedì 3 Ottobre sono previste dalla mattina precipitazioni diffuse e localmente intense, anche a carattere di rovescio temporalesco su tutta la regione. I fenomeni risulteranno in ulteriore intensificazione dalle ore pomeridiane, in particolare sulle aree appenniniche centro-orientali e sulla pianura romagnola. Le precipitazioni previste potranno generare, in particolare nell'appennino centro-orientale, fenomeni di ruscellamento sui versanti, fenomeni franosi, favoriti da condizioni di saturazione dei suoli abbastanza elevate. Si prevedono rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici sui corsi d'acqua del settore centro-orientale che nella serata potranno raggiungere le soglie 2 sugli affluenti di destra di Reno ed i bacini romagnoli.
allerta132_2024.pdf
354.2 KB
🔴 Allerta meteo rossa dalle ore 12 di giovedì 3 ottobre (criticità idraulica - zona D1)💧
Nella giornata di giovedì 3 ottobre sono previste dalla mattina precipitazioni diffuse e localmente intense, anche a carattere di rovescio temporalesco su tutta la regione. I fenomeni risulteranno in ulteriore intensificazione dalle ore pomeridiane. Si prevedono rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici sui corsi d'acqua del settore centro-orientale che, a partire dalle ore pomeridiane, potranno superare le soglie 2. Per la giornata di venerdì 4 Ottobre si prevede il transito delle piene dei corsi d’acqua con livelli che potranno risultare superiori alla soglia 2 nelle prime ore della notte sulla pianura centro-orientale e sulla Romagna. Il codice colore rosso sulle zone B1-B2-D1 è dovuto alle vulnerabilità territoriali connesse al precedente evento alluvionale.
Nella giornata di giovedì 3 ottobre sono previste dalla mattina precipitazioni diffuse e localmente intense, anche a carattere di rovescio temporalesco su tutta la regione. I fenomeni risulteranno in ulteriore intensificazione dalle ore pomeridiane. Si prevedono rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici sui corsi d'acqua del settore centro-orientale che, a partire dalle ore pomeridiane, potranno superare le soglie 2. Per la giornata di venerdì 4 Ottobre si prevede il transito delle piene dei corsi d’acqua con livelli che potranno risultare superiori alla soglia 2 nelle prime ore della notte sulla pianura centro-orientale e sulla Romagna. Il codice colore rosso sulle zone B1-B2-D1 è dovuto alle vulnerabilità territoriali connesse al precedente evento alluvionale.
Aggiornamento maltempo 3 ottobre 2024 ore 19.30
A seguito dell'aggiornamento del Centro di coordinamento della Prefettura (CCS) è stato condiviso un quadro complessivo in generale miglioramento. Le precipitazioni sono in esaurimento e i colmi di piena, già rilevabili nelle stazioni a monte, stanno restituendo livelli in linea con quelli previsti.
Già nel pomeriggio era stata confermata l’apertura delle scuole e di tutti i servizi in tutti i Comuni della Bassa Romagna, poiché l’allerta di coloro rosso è stata disposta per la vulnerabilità territoriali connesse al precedente evento alluvionale.
Proseguono in ogni caso il monitoraggio dei passaggi di piena di Senio, Santerno e Lamone, che sono previste nella notte, e la sorveglianza attiva sul reticolo dei canali secondari da parte del Consorzio di bonifica, per assicurare l’individuazione tempestiva di eventuali problematiche.
Un ulteriore aggiornamento è previsto con la Prefettura alle ore 21.
A seguito dell'aggiornamento del Centro di coordinamento della Prefettura (CCS) è stato condiviso un quadro complessivo in generale miglioramento. Le precipitazioni sono in esaurimento e i colmi di piena, già rilevabili nelle stazioni a monte, stanno restituendo livelli in linea con quelli previsti.
Già nel pomeriggio era stata confermata l’apertura delle scuole e di tutti i servizi in tutti i Comuni della Bassa Romagna, poiché l’allerta di coloro rosso è stata disposta per la vulnerabilità territoriali connesse al precedente evento alluvionale.
Proseguono in ogni caso il monitoraggio dei passaggi di piena di Senio, Santerno e Lamone, che sono previste nella notte, e la sorveglianza attiva sul reticolo dei canali secondari da parte del Consorzio di bonifica, per assicurare l’individuazione tempestiva di eventuali problematiche.
Un ulteriore aggiornamento è previsto con la Prefettura alle ore 21.
Aggiornamento maltempo 3 ottobre 2024 ore 22
Concluso l’aggiornamento con il Centro di coordinamento della Prefettura (CCS) si conferma che l'ondata di maltempo si sta esaurendo e non presenta al momento criticità sul nostro territorio.
🔸 Le piene che in questo momento stanno attraversano le zone a monte si attestano tra la soglia 1 e 2 e nel nostro territorio sono attese nelle prossime ore, ma non determinano particolari preoccupazioni.
🔸 Prosegue in ogni caso il monitoraggio dei passaggi di piena e la sorveglianza attiva sul reticolo dei canali secondari per assicurare l’individuazione tempestiva di eventuali problematiche.
Vedi i dettagli del monitoraggio su https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/
Concluso l’aggiornamento con il Centro di coordinamento della Prefettura (CCS) si conferma che l'ondata di maltempo si sta esaurendo e non presenta al momento criticità sul nostro territorio.
🔸 Le piene che in questo momento stanno attraversano le zone a monte si attestano tra la soglia 1 e 2 e nel nostro territorio sono attese nelle prossime ore, ma non determinano particolari preoccupazioni.
🔸 Prosegue in ogni caso il monitoraggio dei passaggi di piena e la sorveglianza attiva sul reticolo dei canali secondari per assicurare l’individuazione tempestiva di eventuali problematiche.
Vedi i dettagli del monitoraggio su https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/
allerta133_2024.pdf
277.8 KB
🟡 Allerta meteo gialla per sabato 5 ottobre (criticità idraulica - zona D1)💧
Nella giornata di sabato 5 ottobre non sono previsti fenomeni meteorologici significativi ai fini dell'allertamento. Si prevede un progressivo esaurimento delle piene in atto lungo i tratti vallivi dei corsi d'acqua del settore centro-orientale.
Nella giornata di sabato 5 ottobre non sono previsti fenomeni meteorologici significativi ai fini dell'allertamento. Si prevede un progressivo esaurimento delle piene in atto lungo i tratti vallivi dei corsi d'acqua del settore centro-orientale.
allerta134_2024.pdf
278.6 KB
🟡 Allerta meteo gialla per martedì 8 ottobre (criticità idraulica e temporali - zona D1)💧⛈
Per la giornata di martedì 8 ottobre sono previsti temporali forti più probabili sulla fascia appenninica, con precipitazioni intense anche a carattere di rovescio, che possono generare innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, con possibili superamenti della soglia 2 nel settore centrale e della soglia 1 nel settore occidentale e centro orientale.
Per la giornata di martedì 8 ottobre sono previsti temporali forti più probabili sulla fascia appenninica, con precipitazioni intense anche a carattere di rovescio, che possono generare innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, con possibili superamenti della soglia 2 nel settore centrale e della soglia 1 nel settore occidentale e centro orientale.
allerta135_2024.pdf
278.2 KB
🟡 Allerta meteo gialla per mercoledì 9 ottobre (criticità idraulica - zona D1)💧
Le precipitazioni in atto e previste in esaurimento nella serata di martedì 8 causeranno innalzamenti dei livelli idrometrici nella parte valliva nei corsi d’acqua del settore centrale con superamenti della soglia 2 e del settore centro-orientale con superamenti della soglia 1.
Le precipitazioni in atto e previste in esaurimento nella serata di martedì 8 causeranno innalzamenti dei livelli idrometrici nella parte valliva nei corsi d’acqua del settore centrale con superamenti della soglia 2 e del settore centro-orientale con superamenti della soglia 1.
allerta137_2024.pdf
352.6 KB
🟡 Allerta meteo gialla dalle ore 12 di giovedì 10 ottobre (criticità idraulica - zona D1)💧
Per il pomeriggio di giovedì 10 ottobre sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità, con possibili effetti e danni associati, più probabili sugli Appennini centro-orientali. Le precipitazioni previste potranno generare rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua del settore centro-orientale della regione con possibili superamenti della soglia 1.
Per la giornata di venerdì 11 ottobre non sono previsti fenomeni meteo significativi ai fini dell'allertamento. La criticità idraulica è riferita alla propagazione delle piene nei tratti vallivi.
Per il pomeriggio di giovedì 10 ottobre sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità, con possibili effetti e danni associati, più probabili sugli Appennini centro-orientali. Le precipitazioni previste potranno generare rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua del settore centro-orientale della regione con possibili superamenti della soglia 1.
Per la giornata di venerdì 11 ottobre non sono previsti fenomeni meteo significativi ai fini dell'allertamento. La criticità idraulica è riferita alla propagazione delle piene nei tratti vallivi.
allerta140_2024.pdf
278.5 KB
🟡 Allerta meteo gialla per giovedì 17 ottobre (temporali - zona D1) ⛈️
Per la giornata di giovedì 17 ottobre sono previste condizioni favorevoli alla formazione di temporali particolarmente intensi e/o persistenti.
Per la giornata di giovedì 17 ottobre sono previste condizioni favorevoli alla formazione di temporali particolarmente intensi e/o persistenti.
allerta141_2024.pdf
278.6 KB
🟡 Allerta meteo gialla per venerdì 18 ottobre (criticità idraulica e temporali - zona D1) 💧⛈️
Per la giornata di venerdì 18 ottobre è previsto tempo perturbato con precipitazioni diffuse e persistenti di intensità moderata e condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti. Su tutto il territorio regionale non si escludono rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua minori associati ai fenomeni temporaleschi.
Per la giornata di venerdì 18 ottobre è previsto tempo perturbato con precipitazioni diffuse e persistenti di intensità moderata e condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti. Su tutto il territorio regionale non si escludono rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua minori associati ai fenomeni temporaleschi.
allerta142_2024.pdf
353.5 KB
🔴 Allerta meteo arancione dalle 12 di oggi, allerta meteo rossa per sabato 19 ottobre (criticità idraulica - zona D1) 💧
Nella giornata di sabato 19 ottobre sono previste precipitazioni diffuse e persistenti, anche associate a rovesci temporaleschi di moderata-forte intensità. I fenomeni si estenderanno progressivamente da sud-est verso ovest nel corso della giornata, attenuandosi durante la sera-notte. Le precipitazioni previste genereranno nuovi innalzamenti dei livelli idrometrici sui bacini del settore centro-orientale della regione già interessati dalle piene in atto, con probabili superamenti delle soglie 3.
Nella giornata di sabato 19 ottobre sono previste precipitazioni diffuse e persistenti, anche associate a rovesci temporaleschi di moderata-forte intensità. I fenomeni si estenderanno progressivamente da sud-est verso ovest nel corso della giornata, attenuandosi durante la sera-notte. Le precipitazioni previste genereranno nuovi innalzamenti dei livelli idrometrici sui bacini del settore centro-orientale della regione già interessati dalle piene in atto, con probabili superamenti delle soglie 3.