Telegram Web Link
allerta007_2024.pdf
278.3 KB
🟡 Allerta gialla per lunedì 8 gennaio (criticità idraulica)

Per lunedì 8 gennaio non sono previsti fenomeni meteorologici significativi ai fini dell'allertamento. Tuttavia, a seguito delle precipitazioni avvenute nei giorni precedenti, nel settore centro orientale saranno possibili localizzati fenomeni franosi in contesti idrogeologici particolarmente fragili e piene nei tratti vallivi dei corsi d'acqua, con livelli prossimi alle soglie di attenzione. Per le residue condizioni dello stato del mare, non si escludono localizzate erosioni e/o ingressioni marine.
allerta008_2024.pdf
278 KB
🟡 Allerta gialla per martedì 9 gennaio (criticità idraulica)

Per martedì 9 gennaio non sono previsti fenomeni meteorologici significativi ai fini dell'allertamento. Tuttavia, a seguito delle precipitazioni avvenute nei giorni precedenti, si prevede il lento esaurimento della piena nei tratti vallivi dei fiumi Secchia, Reno e relativi affluenti; inoltre, non si escludono occasionali fenomeni franosi sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili.
bollettino 24 gennaio 2024.pdf
267.8 KB
⚠️ 𝗣𝗼𝗹𝘃𝗲𝗿𝗶 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗶𝗹𝗶 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗶 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗶, 𝗱𝗮 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟱 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝘀𝗰𝗮𝘁𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗹𝗲 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗲 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶

Mercoledì 24 gennaio è stato emesso il bollettino regionale relativo alla qualità dell’aria, che evidenzia una previsione di sforamenti del livello ammesso delle polveri sottili nel territorio provinciale. Da giovedì 25 a venerdì 26 gennaio compresi saranno pertanto in vigore le misure emergenziali antismog, in aggiunta alle misure ordinarie.

Tutte le informazioni sono qui 👉https://www.labassaromagna.it/Novita/Comunicati-stampa/Polveri-sottili-oltre-i-limiti-da-giovedi-25-gennaio-scattano-le-misure-emergenziali
bollettino 26 gennaio 2024.pdf
261.5 KB
𝗣𝗼𝗹𝘃𝗲𝗿𝗶 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗶𝗹𝗶 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗶 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗶, 𝗽𝗿𝗼𝗿𝗼𝗴𝗮𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗲 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟵 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰

Venerdì 26 gennaio è stato emesso il bollettino regionale relativo alla qualità dell’aria, che evidenzia ulteriori sforamenti del livello ammesso delle polveri sottili nel territorio provinciale. Sono dunque prorogate fino a lunedì 29 gennaio compreso le misure emergenziali antismog, in aggiunta alle misure ordinarie.

Per maggiori informazioni 👉 https://www.labassaromagna.it/Novita/Comunicati-stampa/Polveri-sottili-oltre-i-limiti-prorogate-le-misure-emergenziali-fino-a-lunedi-29-gennaio-2024
bollettino 29 gennaio 2024.pdf
261.7 KB
𝗣𝗼𝗹𝘃𝗲𝗿𝗶 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗶𝗹𝗶 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗶 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗶, 𝗽𝗿𝗼𝗿𝗼𝗴𝗮𝘁𝗲 𝘂𝗹𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗲 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟯𝟭 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰

Lunedì 29 gennaio è stato emesso il bollettino regionale relativo alla qualità dell’aria, che evidenzia ulteriori sforamenti del livello ammesso delle polveri sottili nel territorio provinciale. Sono dunque prorogate fino a mercoledì 31 gennaio compreso le misure emergenziali antismog, in aggiunta alle misure ordinarie.

Info: https://www.labassaromagna.it/Novita/Comunicati-stampa/Polveri-sottili-oltre-i-limiti-prorogate-ulteriormente-le-misure-emergenziali-fino-al-31-gennaio-2024
bollettino 31 gennaio 2024.pdf
264.2 KB
Polveri sottili oltre i limiti, prorogate ulteriormente le misure emergenziali fino al 2 febbraio 2024

Mercoledì 31 gennaio è stato emesso il bollettino regionale relativo alla qualità dell’aria, che evidenzia ulteriori sforamenti del livello ammesso delle polveri sottili nel territorio provinciale. Sono dunque prorogate fino a venerdì 2 febbraio compreso le misure emergenziali antismog, in aggiunta alle misure ordinarie.

Info: https://www.labassaromagna.it/Novita/Comunicati-stampa/Polveri-sottili-oltre-i-limiti-prorogate-ulteriormente-le-misure-emergenziali-fino-al-2-febbraio-2024
bollettino 2 febbraio 2024.pdf
261.2 KB
Polveri sottili oltre i limiti, prorogate ulteriormente le misure emergenziali fino al 5 febbraio 2024

Venerdì 2 febbraio è stato emesso il bollettino regionale relativo alla qualità dell’aria, che evidenzia ulteriori sforamenti del livello ammesso delle polveri sottili nel territorio provinciale. Sono dunque prorogate fino a lunedì 5 febbraio compreso le misure emergenziali antismog, in aggiunta alle misure ordinarie.

Info: https://www.labassaromagna.it/Novita/Comunicati-stampa/Polveri-sottili-oltre-i-limiti-prorogate-ulteriormente-le-misure-emergenziali-fino-al-5-febbraio-2024
bollettino 5 febbraio 2024.pdf
261.2 KB
Polveri sottili oltre i limiti, prorogate ulteriormente le misure emergenziali fino al 7 febbraio 2023

Lunedì 5 febbraio è stato emesso il bollettino regionale relativo alla qualità dell’aria, che evidenzia ulteriori sforamenti del livello ammesso delle polveri sottili nel territorio provinciale. Sono dunque prorogate fino a mercoledì 7 febbraio compreso le misure emergenziali antismog, in aggiunta alle misure ordinarie.

Info: https://www.labassaromagna.it/Novita/Comunicati-stampa/Polveri-sottili-oltre-i-limiti-prorogate-ulteriormente-le-misure-emergenziali-fino-al-7-febbraio-2023
Bollettino 7 febbraio 2024.pdf
257.5 KB
Polveri sottili oltre i limiti, prorogate ulteriormente le misure emergenziali fino al 9 febbraio 2023

Mercoledì 7 febbraio è stato emesso il bollettino regionale relativo alla qualità dell’aria, che evidenzia ulteriori sforamenti del livello ammesso delle polveri sottili nel territorio provinciale. Sono dunque prorogate fino a venerdì 9 febbraio compreso le misure emergenziali antismog, in aggiunta alle misure ordinarie.

Info: https://www.labassaromagna.it/Novita/Comunicati-stampa/Polveri-sottili-oltre-i-limiti-prorogate-ulteriormente-le-misure-emergenziali-fino-al-9-febbraio-2023
Bollettino 9 febbraio 2024.pdf
258.1 KB
🟢 Migliora la qualità dell’aria, revocate le misure emergenziali

Il bollettino regionale della qualità dell’aria di venerdì 9 febbraio indica il rientro nei valori limite delle polveri sottili nei prossimi giorni: sono quindi revocate, a partire da sabato 10 febbraio le misure emergenziali.

Restano comunque le misure ordinarie, in vigore fino al 30 aprile 2024. Info: https://www.labassaromagna.it/Novita/Comunicati-stampa/Migliora-la-qualita-dell-aria-revocate-le-misure-emergenziali-da-sabato-10-febbraio
Bollettino 16 febbraio 2024.pdf
245 KB
Polveri sottili oltre i limiti, prorogate le misure emergenziali

Venerdì 16 febbraio è stato emesso il bollettino regionale relativo alla qualità dell’aria, che evidenzia ulteriori sforamenti del livello ammesso delle polveri sottili nel territorio provinciale. Sono dunque prorogate fino a lunedì 19 febbraio compreso le misure emergenziali antismog, in aggiunta alle misure ordinarie.

Info: https://www.labassaromagna.it/Novita/Comunicati-stampa/Polveri-sottili-oltre-i-limiti-prorogate-le-misure-emergenziali-fino-a-lunedi-19-febbraio-2023
bollettino 19 febbraio 2024.pdf
245.3 KB
Polveri sottili oltre i limiti, prorogate le misure emergenziali fino a mercoledì 21 febbraio 2023

Lunedì 19 febbraio è stato emesso il bollettino regionale relativo alla qualità dell’aria, che evidenzia ulteriori sforamenti del livello ammesso delle polveri sottili nel territorio provinciale. Sono dunque prorogate fino a mercoledì 21 febbraio compreso le misure emergenziali antismog, in aggiunta alle misure ordinarie.

Info: https://www.labassaromagna.it/Novita/Comunicati-stampa/Polveri-sottili-oltre-i-limiti-prorogate-le-misure-emergenziali-fino-a-mercoledi-21-febbraio-2023
bollettino 21 febbraio 2024.pdf
263 KB
🟢 Migliora la qualità dell’aria,
revocate le misure emergenziali


Il bollettino regionale della qualità dell’aria di mercoledì 21 febbraio indica il rientro nei valori limite delle polveri sottili nei prossimi giorni: sono quindi revocate, a partire da giovedì 22 febbraio le misure emergenziali.

Info: https://www.labassaromagna.it/Novita/Comunicati-stampa/Migliora-la-qualita-dell-aria-revocate-le-misure-emergenziali-da-giovedi-22-febbraio-2024
allerta021_2024.pdf
278.4 KB
🟡 Allerta meteo gialla per martedì 27 febbraio (criticità idraulica)

Per martedì 27 febbraio sono previste condizioni di tempo perturbato con precipitazioni diffuse che, sui settori appenninici centro-occidentali, potranno raggiungere anche cumulate elevate nel corso dell'intero evento. Le precipitazioni saranno a carattere nevoso solo a quote superiori ai 1500/1700 metri. Si prevedono innalzamenti dei livelli idrometrici superiori alle soglie 1, localmente prossimi alle soglie 2 su tutti i corsi d'acqua del settore centro-occidentale, che potrebbero interessare anche il territorio della Bassa Romagna.
allerta022_2024.pdf
352.7 KB
🟠 Allerta meteo arancione per martedì 27 e mercoledì 28 febbraio (criticità idraulica)

Per la giornata di mercoledì 28 febbraio sono previste precipitazioni diffuse, di moderata intensità e anche a carattere di rovescio sul settore centro-occidentale della regione. Non sono previsti fenomeni intensi nel territorio della Bassa Romagna, incluso nell'allerta solamente in quanto confinante con il bacino del Reno. I fenomeni saranno a carattere nevoso solo a quote superiori ai 1600-1800 metri. Si prevedono nuovi incrementi dei livelli idrometrici sui bacini del settore centro-occidentale della regione, che alimenteranno la propagazione delle piene già in atto nei tratti vallivi dei corsi d'acqua, con occupazione delle aree golenali e interessamento degli argini.
allerta023_2024.pdf
278.4 KB
🟠 Allerta meteo arancione per giovedì 29 febbraio (criticità idraulica)

Nuova allerta meteo arancione per la giornata di giovedì 29 febbraio: tuttavia, non sono previsti fenomeni intensi nel territorio della Bassa Romagna, incluso nell'allerta solamente in quanto confinante con il bacino del Reno.

Sono previste condizioni di tempo perturbato, con precipitazioni diffuse che potranno essere più intense e localmente a carattere di rovescio sui rilievi centro-occidentali. Si prevedono nuovi incrementi dei livelli idrometrici sui bacini del settore centro-occidentale, che alimenteranno le piene già in atto su Parma, Enza, Secchia, Panaro e Reno, prolungando l'occupazione delle aree golenali e l'interessamento degli argini. Saranno possibili fenomeni franosi e di ruscellamento sui versanti, più probabili nelle zone montane centro-occidentali.
allerta024_2024.pdf
278.4 KB
🟡 Allerta meteo gialla per venerdì 1 marzo (criticità idraulica)

Per la giornata di venerdì 1 marzo sono previste condizioni di tempo perturbato, con possibilità di precipitazioni localmente intense, anche a carattere di rovescio, più probabili su zona appenninica e pianura occidentale. Le precipitazioni previste potranno generare nuovi incrementi dei livelli idrometrici nei bacini del settore centro-occidentale della regione, già interessati da fenomeni di piena, prolungando l'occupazione delle aree golenali e l'interessamento degli argini nei tratti vallivi.
🟡 Allerta meteo gialla per domenica 3 marzo (criticità idraulica)

Nella giornata di domenica 3 marzo il passaggio di un sistema frontale porterà precipitazioni a tratti moderate su tutta la regione; i fenomeni saranno più intensi e persistenti sul settore centro-occidentale, in particolare lungo il crinale
appenninico con quota neve in abbassamento fino a 1200-1300 metri nella seconda parte della giornata.
A seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti e dei nuovi impulsi previsti saranno possibili diffusi fenomeni franosi e ruscellamenti lungo i versanti, più probabili nei settori montani e collinari centro-occidentali.
La criticità idraulica nella pianura ferrarese è riferita al transito della piena di Po e allo stato del reticolo idraulico di pianura.
Si segnala inoltre un aumento della ventilazione meridionale sui rilievi, con venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) e
possibili raffiche di intensità superiore lungo le zone di crinale e venti moderati-forti da est sulle zone di pianura con
possibili raffiche di burrasca moderata (62-74 Km/h) sul settore occidentale della regione.

Consulta l’allerta 👇🏻👇🏻👇🏻
allerta027_2024.pdf
278.3 KB
🟡 Allerta meteo gialla per lunedì 4 marzo (criticità idraulica)

Nella giornata di lunedì 4 marzo il progressivo allontanamento del sistema perturbato verso est porterà residue deboli precipitazioni, in esaurimento su tutta la regione entro la tarda serata. La criticità idraulica nella pianura centro-occidentale è riferita alle condizioni di lento esaurimento delle piene osservate e ai possibili nuovi incrementi dei livelli idrometrici nei tratti montani dei bacini centro-occidentali. La criticità idraulica nella pianura ferrarese è riferita al transito della piena di Po e allo stato del reticolo idraulico di pianura. A seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti, saranno possibili localizzati fenomeni franosi lungo i versanti, più probabili nei settori montani e collinari centro-occidentali.
2025/10/23 09:16:05
Back to Top
HTML Embed Code: