Telegram Web Link
allerta033_2024.pdf
278.8 KB
🟡 Allerta meteo gialla per domenica 10 marzo (criticità idraulica)

Per la giornata di domenica 10 marzo sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità, più probabili sulla fascia appenninica e sulla pianura occidentale, con precipitazioni intense che potranno generare fenomeni franosi, di ruscellamento sui versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua collinari e montani, con
possibili fenomeni erosivi. Le piogge previste potranno generare rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua principali, con possibili superamenti della soglia 2.

Vedi i dettagli dell'allerta su https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/
Guasto all’impianto elettrico, possibili disservizi

A causa di un grave guasto all’impianto elettrico, gli uffici dell’Unione e del Comune di Lugo situati nella Rocca estense non sono raggiungibili.
I tecnici sono al lavoro e hanno ripristinato le linee scolastiche, ma la risoluzione del problema potrebbe richiedere ancora diverse ore e si potrebbero verificare ulteriori disservizi.
Seguiranno aggiornamenti.
𝐑𝐨𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚𝐝𝐝𝐮𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞, 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐜𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐜𝐪𝐮𝐚 𝐢𝐧 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐚𝐬𝐬𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐠𝐧𝐚 𝐞 𝐚 𝐅𝐚𝐞𝐧𝐳𝐚

ℹ️A seguito di una rottura dell’adduttrice di Romagna Acque che eroga acqua di Ridracoli nelle zone della Bassa Romagna sono possibili cali di pressione nelle seguenti zone: 𝗟𝘂𝗴𝗼, 𝗕𝗮𝗴𝗻𝗮𝗰𝗮𝘃𝗮𝗹𝗹𝗼, 𝗖𝗼𝘁𝗶𝗴𝗻𝗼𝗹𝗮, 𝗔𝗹𝗳𝗼𝗻𝘀𝗶𝗻𝗲 e anche a Faenza.

👉🏻 In attesa che la rottura venga riparata si invitano i cittadini a ridurre i consumi allo stretto indispensabile.

Romagna Acque assicura di contenere al minimo i tempi dei lavori.

📲 Hera ricorda che in caso di urgenza (segnalazione guasti, rotture, emergenze varie) è gratuito e attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette il numero di pronto intervento 800.713.900 per i servizi acqua, fognature e depurazione.
allerta045_2024.pdf
279.1 KB
🟡 Allerta meteo gialla per lunedì 1 aprile (criticità idraulica)

Nella giornata di lunedì 1 aprile il transito di un sistema depressionario porterà condizioni di tempo perturbato, associate a precipitazioni intense sulle aree appenniniche, anche a carattere temporalesco e che potranno generare rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici, con occupazione delle zone di espansione dei corsi d'acqua, in particolare nel settore centrale della regione.

Vedi i dettagli dell'allerta su https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/
allerta052_2024.pdf
278.6 KB
🟡 Allerta meteo gialla per martedì 16 aprile (vento)
Per la giornata di martedì 16 aprile sono previsti venti di burrasca forte (75-88 km/h) sul crinale centro-orientale da sud-ovest. Sono inoltre previsti venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) da sud-ovest sulla collina centro-orientale e, dalla serata, da nord-est sul mare, sulla costa e sulla pianura orientale.
Non si esclude infine la possibilità di locali brevi rovesci e/o temporali durante il pomeriggio-sera sul settore orientale.
allerta053_2024.pdf
278.2 KB
🟡 Allerta meteo gialla per mercoledì 17 aprile (temporali)

Nella giornata di mercoledì 17 Aprile sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali anche di forte intensità, con possibili effetti e danni associati, più probabili sul settore centro-orientale della regione a partire dalle ore pomeridiane.
allerta054_2024.pdf
278.4 KB
🟡 Allerta meteo gialla per giovedì 18 aprile (temporali)

Per la giornata di giovedì 18 aprile, in serata, sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti, con possibili effetti e danni associati, più probabili su fascia costiera e settore centro-orientale. Sono previsti venti da burrasca moderata (62-74 Km/h) a burrasca forte (75-88 Km/h) da nord-est con rinforzi di intensità superiore sul settore costiero e crinale appenninico.
allerta055_2024.pdf
278.5 KB
🟡 Allerta meteo gialla per lunedì 22 aprile (vento) 🌬️

Per la giornata di lunedì 22 aprile sono previsti venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) da est/nord-est con possibili temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore, più probabili su pianura settentrionale e rilievi occidentali.
allerta056_2024.pdf
352.8 KB
🟡 Allerta meteo gialla per lunedì 22 aprile (vento e temporali) e martedì 23 aprile (temporali) 💨⛈️

Per la seconda parte della giornata di oggi di lunedì 22 aprile sono previste precipitazioni intense diffuse sul territorio regionale, localmente a carattere di rovescio temporalesco più probabile sul settore centro-orientale. Sono previsti venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) da est/nord-est con possibili temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore, più probabili su pianura settentrionale e rilievi occidentali.

Per la giornata di martedì 23 aprile sono previste ancora condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti, con possibili effetti e danni associati, più probabili su settore centro-orientale.
allerta059_2024.pdf
278 KB
🟡 Allerta meteo gialla per martedì 7 maggio (temporali)

Per la giornata di martedì 7 maggio sono previste condizioni di spiccata instabilità su tutta la regione con condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti e possibili effetti e danni associati. I fenomeni intensi sono più probabili ad iniziare dalla tarda mattinata sul settore occidentale e centrale della regione, per poi interessare nelle ore successive anche il settore orientale.
allerta060_2024.pdf
277 KB
🟡 Allerta meteo gialla per martedì 14 maggio (temporali)

Per la giornata di martedì 14 maggio sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali sparsi, localmente anche di forte intensità, possibili sull'intero territorio regionale. I fenomeni saranno più probabili durante le ore centrali della giornata.
allerta061_2024.pdf
278.2 KB
🟡 Allerta meteo gialla per mercoledì 15 maggio (temporali)

Per la giornata di mercoledì 15 maggio sono previste condizioni di spiccata instabilità che favoriranno lo sviluppo di temporali forti, con possibili effetti e danni associati. I fenomeni intensi potranno verificarsi per tutto il periodo considerato e sono più probabili sulle zone pianeggianti.
allerta062_2024.pdf
277.8 KB
🟡 Allerta meteo gialla per giovedì 16 maggio (temporali)

Per giovedì 16 maggio sono previsti temporali anche forti dalla seconda parte della giornata, più probabili nelle aree di
pianura, con possibili effetti e danni associati. Le precipitazioni a carattere temporalesco potrebbero causare rapidi
innalzamenti dei livelli idrometrici negli affluenti della pianura occidentale, con possibili superamenti della soglia 1.
Aggiornamento maltempo

Le violente piogge di ieri hanno in breve tempo provocato allagamenti urbani in quanto in alcune zone sono stati riscontrati valori di pioggia come intensità eccezionale con punti tra 60 e 65 litri per metro quadro. In sostanza, in meno di due ore è caduta la pioggia che normalmente su queste zone cade nell’intero mese di maggio, dato che i valori climatologici si aggirano tra i 55 e i 65 mm.

🟡 Ricordiamo che anche per la giornata di oggi 16 maggio è attiva un'allerta gialla per temporali che riguarda anche il territorio della Bassa Romagna e i modelli confermano che potrebbero verificarsi ancora fenomeni localizzati ma potenzialmente severi.

👉 Tutto il sistema di Protezione civile e di Polizia Locale della Bassa Romagna è attivo e operativo e sarà impiegato sul territorio fino al termine della perturbazione.
Per segnalare situazioni di difficoltà o allagamenti è sempre attivo il numero verde delle emergenze 800 072525.

Ricordiamo infine che sul sito allertameteo.regione.emilia-romagna.it sono presenti tutte le informazioni relative alle allerte in corso, al monitoraggio degli eventi in tempo reale e ai comportamenti da adottare nelle varie casistiche che si presentano.
➡️ Radar eventi in corso: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/radar-meteo
➡️ Cosa fare in caso di temporali: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/cosa-fare...
I cittadini sono invitati a utilizzare i canali disponibili per avere informazioni in tempo reale:
- Canale Telegram Bassa Romagna Emergenze: https://www.tg-me.com/bassaromagnaemergenze
- Iscriviti all'Alert System o scarica la App: https://www.labassaromagna.it/Servizi/Iscriviti-all-Alert-System
- Canale WhatsApp https://bit.ly/bassaromagnaemergenze-wa
Fenomeni di #grandine in atto in avvicinamento sul territorio della Bassa Romagna soprattutto in zona sud, tra Cotignola e Bagnacavallo.
allerta066_2024.pdf
351.7 KB
🟡 Allerta meteo gialla per lunedì 20 maggio (temporali) ⛈️

Nella giornata di lunedì 20 maggio sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali anche di forte intensità, con possibili effetti e danni associati, più probabili su settore appenninico e pianura centro-occidentale, in ulteriore intensificazione dalle ore serali.
allerta067_2024.pdf
278.4 KB
🟡 Allerta meteo gialla per martedì 21 maggio (criticità idraulica e temporali)💧⛈️

Nella giornata di martedì 21 maggio sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali anche di forte intensità, con possibili effetti e danni associati, più probabili sul settore centro-occidentale, in progressiva attenuazione già dalle ore mattutine. Si prevedono inoltre possibili superamenti di soglia 1 nei corsi d'acqua nelle zone collinari e di pianura di tutta la regione.
allerta068_2024.pdf
277.7 KB
🟡 Allerta meteo gialla per mercoledì 22 maggio (criticità idraulica e temporali)💧⛈️

Per la giornata di mercoledì 22 maggio permarranno condizioni di spiccata instabilità atmosferica che favoriranno lo sviluppo di temporali forti, con possibili effetti e danni associati. I fenomeni sono previsti in attenuazione ad iniziare dalla tarda serata.
allerta069_2024.pdf
277.8 KB
🟡 Allerta meteo gialla per giovedì 23 maggio (temporali) ⛈️

Per giovedì 23 maggio sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità, con possibili effetti e danni associati, più probabili sulle zone di pianura settentrionale e sul settore occidentale.
allerta071_2024.pdf
277.3 KB
🟡 Allerta meteo gialla per sabato 25 maggio (temporali) ⛈️

Per la giornata di sabato 25 maggio sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali, localmente di forte intensità, più probabili lungo la fascia pedemontana e appenninica, con possibili effetti e danni associati. I fenomeni temporaleschi possono generare ruscellamenti, occasionali fenomeni franosi e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua minori.
2025/10/22 21:30:12
Back to Top
HTML Embed Code: