Telegram Web Link
๐Ÿ”ด ๐€๐ ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ง๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐ฆ๐š๐ฅ๐ญ๐ž๐ฆ๐ฉ๐จ ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ— - ๐€๐ฅ๐ฅ๐ž๐ซ๐ญ๐š ๐ซ๐จ๐ฌ๐ฌ๐š ๐ง. ๐Ÿ๐Ÿ–/๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“

Si รจ appena concluso uno dei molti aggiornamenti della giornata di oggi con il Centro coordinamento soccorsi (CCS) della Prefettura, nel corso del quale รจ stato fatto il punto con tutti i territori della Provincia di Ravenna.

๐๐ซ๐จ๐ฌ๐ž๐ ๐ฎ๐ž ๐š๐ญ๐ญ๐ž๐ง๐ญ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ž ๐ข๐ฅ ๐ฆ๐จ๐ง๐ข๐ญ๐จ๐ซ๐š๐ ๐ ๐ข๐จ delle perturbazioni in collina, che non hanno ancora esaurito i loro effetti anche se sono in lento spostamento verso lโ€™Emilia e sono attualmente meno intense di quelle che hanno interessato il bacino del Lamone questa mattina.

La piena del Lamone รจ attesa nelle zone di pianura della Bassa Romagna in nottata, con livelli molto alti, pertanto la soglia di attenzione รจ massima. Nei territori di Bagnacavallo e Cotignola si รจ provveduto, fin dal pomeriggio, ad emettere lโ€™ordine di evacuazione totale di tutti i residenti entro 300 metri dal fiume, insieme a quello di salire ai piani alti, se non รจ possibile evacuare, per coloro che risiedono tra i 300 e i 1000 metri.

Nel territorio di Lugo si รจ proceduto allโ€™evacuazione preventiva dei soli soggetti fragili che risiedono entro 300 metri dal fiume Santerno. Le piene del Senio e del Santerno sono in transito e completeranno il passaggio nella notte.

Proseguirร  nelle prossime ore lo stretto raccordo tra i Centri operativi comunali (COC) con la Prefettura, Arpae e il Dipartimento di Protezione civile, per analizzare lโ€™evoluzione delle situazioni sui fiumi che interessano i Comuni della Bassa Romagna โ€“ Lamone, Senio, Santerno e Sillaro โ€“, fino al completo superamento dellโ€™emergenza.

Si raccomanda di ๐ซ๐ž๐ฌ๐ญ๐š๐ซ๐ž ๐ข๐ง๐Ÿ๐จ๐ซ๐ฆ๐š๐ญ๐ข ๐š๐ญ๐ญ๐ซ๐š๐ฏ๐ž๐ซ๐ฌ๐จ ๐ข ๐œ๐š๐ง๐š๐ฅ๐ข ๐๐ข ๐ข๐ง๐Ÿ๐จ๐ซ๐ฆ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ฎ๐Ÿ๐Ÿ๐ข๐œ๐ข๐š๐ฅ๐ข, prestare la massima attenzione alle indicazioni delle autoritร  e tenere il telefono accesso e carico durante la notte.

๐Ÿ“ž Solo per emergenze รจ sempre attivo il numero verde 800 072525
allerta030_2025.pdf
278.7 KB
๐ŸŸ  Allerta meteo arancione per criticitร  idraulica - domenica 16 marzo (zona D1)

Nella giornata di domenica 16 marzo la criticitร  idraulica nella pianura centro-occidentale e centro-orientale รจ riferita alla propagazione e al lento esaurimento delle piene nei tratti vallivi dei fiumi Secchia, Reno asta principale ed affluenti destra Reno, generate dalle piogge dei giorni precedenti, con livelli prossimi o superiori alla soglia 2. Non si escludono possibili superamenti della soglia 1 nel settore centro-occidentale e nei bacini romagnoli occidentali nelle prime ore della giornata.
allerta031_2025.pdf
278.1 KB
๐ŸŸก Allerta meteo gialla per lunedรฌ 17 marzo (criticitร  idraulica - zona D1)๐Ÿ’ง

Per lunedรฌ 17 marzo la criticitร  idraulica nella pianura centro-orientale e centro-occidentale รจ riferita alla propagazione ed al lento esaurimento delle piene nei tratti vallivi dei fiumi Reno asta principale e Secchia, generate dalle piogge dei giorni precedenti.
allerta036_2025.pdf
351.9 KB
๐ŸŸก Allerta meteo gialla dalle 12 di martedรฌ 25 marzo (criticitร  idraulica - zona D1)๐Ÿ’ง

Per la seconda parte della giornata di oggi martedรฌ 25 marzo sono previsti rovesci anche temporaleschi sparsi, piรน intensi sull'Appennino romagnolo. La criticitร  idraulica nel settore centrale della regione รจ dovuta alla propagazione nel tratto vallivo delle piene di Secchia e Reno.
Per domani mercoledรฌ 26 marzo si prevede la possibilitร  di rovesci o temporali sparsi e di breve durata. Permane la criticitร  idraulica nel settore centrale della regione per il transito delle piene in atto.
allerta037_2025.pdf
277.7 KB
๐ŸŸก Allerta meteo gialla per sabato 29 marzo (criticitร  idraulica - zona D1)๐Ÿ’ง

Per la giornata di sabato 29 Marzo si prevedono precipitazioni deboli-moderate con locali rovesci sul settore appenninico e fascia collinare centro-orientale. Le precipitazioni previste potranno generare ruscellamento sui versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi dโ€™acqua con possibili superamenti della soglia 1.
๐Ÿ“† ๐•๐ž๐ง๐ž๐ซ๐๐ขฬ€ ๐Ÿ๐Ÿ ๐š๐ฉ๐ซ๐ข๐ฅ๐ž ๐๐š๐ฅ๐ฅ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ sarร  effettuata una chiamata di prova di Alert System in tutti i Comuni della Bassa Romagna. Si tratta di un TEST, quindi chi riceve la chiamata non ha nulla da temere: dovrร  solo rispondere e ascoltare il messaggio.

๐ถ๐‘œ๐‘ '๐‘’ฬ€ ๐ด๐‘™๐‘’๐‘Ÿ๐‘ก ๐‘†๐‘ฆ๐‘ ๐‘ก๐‘’๐‘š?
Alert System รจ un sistema gratuito che ti avvisa con una telefonata se sono in arrivo eventi atmosferici di rilevante criticitร . Scopri di piรน: https://www.labassaromagna.it/.../Iscriviti-all-Alert-System

Ti consigliamo di ๐ฌ๐š๐ฅ๐ฏ๐š๐ซ๐ž ๐ข๐ง ๐š๐ง๐ญ๐ข๐œ๐ข๐ฉ๐จ ๐ข๐ฅ ๐ง๐ฎ๐ฆ๐ž๐ซ๐จ ๐๐ž๐ฅ ๐ญ๐ฎ๐จ ๐‚๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ž, per non incorrere nel rischio che sia segnalato dal telefono come spam:
- Alfonsine 0544 0821401
- Bagnacavallo 0545 5423801
- Bagnara di Romagna 0545 5423802
- Conselice 0545 5423803
- Cotignola 0545 5423804
- Fusignano 0545 5423805
- Lugo 0545 5423806
- Massa Lombarda 0545 5423807
- Sant'Agata sul Santerno 0545 5423808
Anche lโ€™Unione dei Comuni ha un numero associato per le chiamate Alert System: 0545 299300.

โŒ ๐๐จ๐ง ๐ฏ๐ฎ๐จ๐ข ๐ฉ๐ข๐ฎฬ€ ๐ซ๐ข๐œ๐ž๐ฏ๐ž๐ซ๐ž ๐ฅ๐ž ๐œ๐ก๐ข๐š๐ฆ๐š๐ญ๐ž? Durante la telefonata di test, premi un tasto qualsiasi e il tuo numero sarร  cancellato. In alternativa, puoi sempre scrivere alla mail [email protected]

๐Ÿ“ฃ Aiutaci a condividere il messaggio, soprattutto con chi non usa i social!
๐€๐ฅ๐ž๐ซ๐ญ ๐’๐ฒ๐ฌ๐ญ๐ž๐ฆ - ๐œ๐ก๐ข๐š๐ฆ๐š๐ญ๐š ๐๐ข ๐ฉ๐ซ๐จ๐ฏ๐š ๐Ÿ“ž

๐Ÿ“† ๐•๐ž๐ง๐ž๐ซ๐๐ขฬ€ ๐Ÿ๐Ÿ ๐š๐ฉ๐ซ๐ข๐ฅ๐ž ๐š ๐ฉ๐š๐ซ๐ญ๐ข๐ซ๐ž ๐๐š๐ฅ๐ฅ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ sarร  effettuata una chiamata di prova di Alert System in tutti i Comuni della Bassa Romagna. Si tratta di un TEST, quindi chi riceve la chiamata non ha nulla da temere: dovrร  solo rispondere e ascoltare il messaggio.

๐ถ๐‘œ๐‘ '๐‘’ฬ€ ๐ด๐‘™๐‘’๐‘Ÿ๐‘ก ๐‘†๐‘ฆ๐‘ ๐‘ก๐‘’๐‘š? ๐Ÿง
Alert System รจ un sistema gratuito che ti avvisa con una telefonata se sono in arrivo eventi atmosferici di rilevante criticitร . Scopri di piรน ๐Ÿ”— https://www.labassaromagna.it/Servizi/Iscriviti-all-Alert-System

๐Ÿ‘‰ Ti consigliamo di ๐ฌ๐š๐ฅ๐ฏ๐š๐ซ๐ž ๐ข๐ง ๐š๐ง๐ญ๐ข๐œ๐ข๐ฉ๐จ ๐ข๐ฅ ๐ง๐ฎ๐ฆ๐ž๐ซ๐จ ๐๐ž๐ฅ ๐ญ๐ฎ๐จ ๐‚๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ž, per non incorrere nel rischio che sia segnalato dal telefono come spam:
- Alfonsine 0544 0821401
- Bagnacavallo 0545 5423801
- Bagnara di Romagna 0545 5423802
- Conselice 0545 5423803
- Cotignola 0545 5423804
- Fusignano 0545 5423805
- Lugo 0545 5423806
- Massa Lombarda 0545 5423807
- Sant'Agata sul Santerno 0545 5423808
Anche lโ€™Unione dei Comuni ha un numero associato per le chiamate Alert System: 0545 299300.

โŒ ๐๐จ๐ง ๐ฏ๐ฎ๐จ๐ข ๐ฉ๐ข๐ฎฬ€ ๐ซ๐ข๐œ๐ž๐ฏ๐ž๐ซ๐ž ๐ฅ๐ž ๐œ๐ก๐ข๐š๐ฆ๐š๐ญ๐ž? Durante la telefonata di test, premi il tasto 0 e il tuo numero sarร  cancellato. In alternativa, puoi sempre scrivere alla mail [email protected]
๐‘๐‘œ๐‘› ๐‘ก๐‘’ ๐‘™๐‘œ ๐‘๐‘œ๐‘›๐‘ ๐‘–๐‘”๐‘™๐‘–๐‘Ž๐‘š๐‘œ, ๐‘š๐‘Ž ๐‘๐‘ข๐‘œ๐‘– ๐‘๐‘œ๐‘š๐‘ข๐‘›๐‘ž๐‘ข๐‘’ ๐‘“๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘™๐‘œ!

๐Ÿ“ฃ Guarda le immagini per conoscere in anticipo il contenuto della chiamata e aiutaci a condividere il messaggio parlandone anche con amici, colleghi e familiari, soprattutto con chi non usa i social!
allerta042_2025.pdf
278.2 KB
๐ŸŸก Allerta meteo gialla per martedรฌ 15 aprile (criticitร  idraulica - zona D1)๐Ÿ’ง

Per la giornata di martedรฌ 15 aprile non sono previsti fenomeni meteorologici significativi ai fini dell'allertamento. Dalla seconda parte della giornata odierna si prevedono precipitazioni di moderata intensitร  sui crinali appenninici del settore centrale, che potranno assumere anche carattere di rovescio. Le precipitazioni previste potranno generare piene sui corsi d'acqua maggiori del settore centrale della regione, con livelli prossimi o superiori alle soglie 1.
allerta043_2025.pdf
352.4 KB
๐ŸŸก Allerta meteo gialla per mercoledรฌ 16 aprile (criticitร  idraulica - zona D1)๐Ÿ’ง

Le precipitazioni della notte, piรน intense del previsto e ancora in atto sul settore centro-orientale della regione genereranno per la giornata di oggi, 15 aprile, piene superiori alle soglie 1 nei bacini del settore centrale e sulla Romagna. Per la giornata di mercoledรฌ 16 aprile sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali, anche di forte intensitร , sul settore occidentale della regione e sui rilievi centrali, con possibili effetti e danni associati. I temporali saranno piรน probabili durante le ore pomeridiane. La criticitร  idraulica nella pianura del settore centrale della regione รจ riferita alla propagazione nei tratti arginati delle piene attualmente in atto su Secchia e Reno, con livelli superiori alle soglie 1.
allerta044_2025.pdf
280.4 KB
๐ŸŸก Allerta meteo gialla per giovedรฌ 17 aprile (criticitร  idraulica - zona D1)๐Ÿ’ง

Nella giornata di giovedรฌ 17 aprile sono previste piogge diffuse sul settore centro-occidentale, piรน intense sulle zone del crinale appenninico, dove assumeranno carattere di rovescio o temporale. Durante la sera-notte le precipitazioni tenderanno ad interessare lโ€™Appennino centro-orientale con probabili rovesci e temporali lungo le zone di crinale al confine con la Toscana. La criticitร  idraulica nella pianura centrale รจ dovuta alla propagazione delle piene di Reno e Secchia con livelli superiori alle soglie 1 nelle ultime sezioni dei tratti arginati.
allerta045_2025.pdf
278.4 KB
๐ŸŸก Allerta meteo gialla per venerdรฌ 18 aprile (criticitร  idraulica - zona D1)๐Ÿ’ง

Nella giornata di venerdรฌ 18 aprile saranno possibili precipitazioni, localmente intense, anche a carattere di rovescio temporalesco, piรน probabili sui rilievi ed in particolare sul crinale appenninico centrale, tra la notte ed il mattino. Si potranno pertanto generare nuovi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua maggiori del settore centrale, giร  caratterizzati dalle piene dei giorni precedenti, con livelli superiori alle soglie 1 o localmente prossimi alle soglie 2.
2025/10/20 01:10:31
Back to Top
HTML Embed Code: