👉🏻 Il lunedì è il giorno in cui vi segnalo siti interattivi e applicazioni online. Oggi è il turno di LIWI, un sito gratuito e senza registrazione in cui è possibile creare fumetti scegliendo sfondi (anche importati), personaggi, nuvolette e testi. Si può creare una piccola storia o anche far parlare un dipinto...
L'indirizzo è https://lywi.com
L'indirizzo è https://lywi.com
❤26👍10
Rarissime sono le raffigurazioni di squali nei dipinti. Uno dei pochi casi è La corrente del golfo dell'americano Winslow Homer del 1899. In questa scena epica un uomo di colore affronta il suo destino su una piccola barca in difficoltà, senza timone e senza albero, minacciato dai pescecani e da una tromba marina. La tela simboleggia l'eterna lotta tra uomo e natura ma rimanda anche ai gravi conflitti razziali sul finire del XIX secolo. Altre implicazioni geopolitiche dell'opera riguardano l'allusione alle ambizioni di espansione degli Stati Uniti oltre il Nord America e la storia della schiavitù transatlantica.
L'anatomia degli squali non era mai stata così accurata. D'altra parte Homer aveva navigato tante volte lungo la corrente del Golfo e conosceva bene quelle acque e i suoi abitanti.
Il dipinto è conservato al Metropolitan Museum di New York: https://www.metmuseum.org/art/collection/search/11122
L'anatomia degli squali non era mai stata così accurata. D'altra parte Homer aveva navigato tante volte lungo la corrente del Golfo e conosceva bene quelle acque e i suoi abitanti.
Il dipinto è conservato al Metropolitan Museum di New York: https://www.metmuseum.org/art/collection/search/11122
❤23🤩4
Oggi vi presento una nuova raccolta tematica dedicata al compleanno nell'arte. È un soggetto piuttosto recente: compare a metà Ottocento ma è ben diverso da come potremmo immaginarlo. I compleanni raffigurati dagli artisti sono soprattutto quelli di bambini molto piccoli o di anziani e i festeggiamenti si svolgono in famiglia, a volte attorno al tavolo. Non compaiono regali impacchettati, al massimo vengono donati dei fiori (anche se in alcuni casi donne e ragazze ricevono bracciali, statuine e persino un cavallo). Nelle opere più recenti il compleanno è raffigurato solo attraverso una natura morta con torte e altri dolciumi. Buona visione!
Didatticarte
Il compleanno raccontato nei dipinti
Dall'Ottocento al Novecento: feste di compleanno per nonni e bambini tra torte e regali, fiori e abiti eleganti.
❤36👍9
Tra gli articoli del blog ve ne segnalo uno di qualche mese fa dedicato a un curioso tipo di dipinto, la "tabula scalata", con le istruzioni per creare su carta un'immagine doppia con lo stesso meccanismo.
Didatticarte
Un doppio ritratto prismatico: la “tabula scalata”
La tabula scalata è un dipinto realizzato su una superficie a prismi, tale che guardando l'opera di lato si vedano due immagini differenti.
❤23🥰3👍2
Un magnifico tour virtuale dentro il Tempio di Abu Simbel in Egitto su: https://egymonuments.gov.eg/news/virtual-tour-for-abu-simbel-temple/
Per conoscere l'incredibile storia del "trasloco" del tempio più a monte, in seguito alla costruzione della diga di Assuan, una breve scheda è disponibile qui: https://www.didatticarte.it/Blog/wp-content/uploads/2025/07/scheda-abu-simbel.jpg
Per conoscere l'incredibile storia del "trasloco" del tempio più a monte, in seguito alla costruzione della diga di Assuan, una breve scheda è disponibile qui: https://www.didatticarte.it/Blog/wp-content/uploads/2025/07/scheda-abu-simbel.jpg
❤21👍2🤩1🙏1
🌺 Quando iniziò a studiare canto, Marianne North (1830-1890) sognava un futuro da soprano. Ma ben presto la voce della giovane ragazza inglese si rovinò e per questo decise di darsi alla pittura floreale.
La passione per l'arte sbocciò a 26 anni durante una visita ai Kew Gardens con il padre, un parlamentare britannico con il quale visitò il vicino oriente. Dopo la morte del padre, Marianne iniziò a viaggiare da sola dipingendo piante e fiori nei loro contesti naturali.
Visitò numerosi paesi tra cui California, Giamaica, Brasile, Cile, Canarie, Sud Africa, Giappone, India, Borneo, Australia, Nuova Zelanda e Seichelles, rivoluzionando l’illustrazione botanica con i suoi dipinti a olio. Grazie ai suoi lavori, inoltre, furono scoperte 4 nuove specie vegetali.
Nel 1879 donò ai Kew Gardens un padiglione per ospitare i suoi dipinti, la Marianne North Gallery, che conserva oggi 838 sue opere: https://www.kew.org/kew-gardens/whats-in-the-gardens/marianne-north-gallery
La passione per l'arte sbocciò a 26 anni durante una visita ai Kew Gardens con il padre, un parlamentare britannico con il quale visitò il vicino oriente. Dopo la morte del padre, Marianne iniziò a viaggiare da sola dipingendo piante e fiori nei loro contesti naturali.
Visitò numerosi paesi tra cui California, Giamaica, Brasile, Cile, Canarie, Sud Africa, Giappone, India, Borneo, Australia, Nuova Zelanda e Seichelles, rivoluzionando l’illustrazione botanica con i suoi dipinti a olio. Grazie ai suoi lavori, inoltre, furono scoperte 4 nuove specie vegetali.
Nel 1879 donò ai Kew Gardens un padiglione per ospitare i suoi dipinti, la Marianne North Gallery, che conserva oggi 838 sue opere: https://www.kew.org/kew-gardens/whats-in-the-gardens/marianne-north-gallery
❤27👍5🤩1
Oggi vi porto al Monastero di San Benedetto (o Santuario del Sacro Speco) a Subiaco, in provincia di Roma. Aggrappato alle pendici del monte Taleo, il complesso è un insieme di cappelle affrescate disposte su più livelli che si sviluppano attorno alla grotta (lo "speco") in cui il giovane Benedetto da Norcia trascorse un periodo di vita eremitica, all'inizio del VI secolo. La grotta divenne subito meta di pellegrinaggio ma il complesso monastico sorse solo a partire dalla seconda metà del XI secolo. Fra gli affreschi più di rilievo, il più antico ritratto di San Francesco d'Assisi, che visitò il monastero nel 1223, e un'Ultima Cena trecentesca. https://monasterosanbenedettosubiaco.it
❤31👍3🥰2
Un sito per creare in modo semplice e veloce complesse strutture a simmetria radiale. Si possono modificare il numero di assi, il tipo di simmetria, il colore e spessore delle linee e infine è possibile esportare o condividere il risultato: https://mirape.web.app
❤31👍3
🛒 Questo documento è una sorprendente lista della spesa realizzata da Michelangelo Buonarroti il 18 marzo 1518 sul retro di una lettera.
L'elenco, che contiene un piccolo schizzo accanto al nome di ogni prodotto, è stato redatto probabilmente per un servitore analfabeta mandato al mercato. Vi compaiono pane, vino, aringhe, alici, tortelli, insalata, spinaci e minestra di finocchio.
Non ci sono piatti a base di carne perché erano giorni di quaresima, tuttavia si tratta di una spesa molto ricca per l'epoca. Inoltre diversi prodotti si ripetono più volte nella lista, forse perché si trattava di tre pasti diversi.
Il foglio, che ci offre un inedito spaccato sulla vita quotidiana del grande artista, è conservato presso Casa Buonarroti, a Firenze.
https://artsandculture.google.com/partner/casa-buonarroti?hl=it
L'elenco, che contiene un piccolo schizzo accanto al nome di ogni prodotto, è stato redatto probabilmente per un servitore analfabeta mandato al mercato. Vi compaiono pane, vino, aringhe, alici, tortelli, insalata, spinaci e minestra di finocchio.
Non ci sono piatti a base di carne perché erano giorni di quaresima, tuttavia si tratta di una spesa molto ricca per l'epoca. Inoltre diversi prodotti si ripetono più volte nella lista, forse perché si trattava di tre pasti diversi.
Il foglio, che ci offre un inedito spaccato sulla vita quotidiana del grande artista, è conservato presso Casa Buonarroti, a Firenze.
https://artsandculture.google.com/partner/casa-buonarroti?hl=it
❤47🤩3👍2🥰1
La raccolta di oggi è dedicata al Torso del Belvedere, un celebre frammento ellenistico databile al I secolo a.C. e firmato dall'ateniese Apollonios, noto a Roma fin dal XV secolo. Si pensa che il torso appartenga alla figura di Aiace Telamonio nell'atto di meditare il suicidio.
Entrò a far parte delle collezioni vaticane intorno al 1530 quando fu collocato nel cortile del Belvedere (da cui prende il nome) e divenne subito una delle sculture antiche più ammirate dagli artisti di tutti i tempi. È stato fonte di ispirazione per le titaniche figure di Michelangelo ma anche simbolo della Scultura in tante allegorie delle arti ed esercizio di disegno per pittori insospettabili tra i quali Goya, Turner, Toulouse-Lautrec e Picasso.
Entrò a far parte delle collezioni vaticane intorno al 1530 quando fu collocato nel cortile del Belvedere (da cui prende il nome) e divenne subito una delle sculture antiche più ammirate dagli artisti di tutti i tempi. È stato fonte di ispirazione per le titaniche figure di Michelangelo ma anche simbolo della Scultura in tante allegorie delle arti ed esercizio di disegno per pittori insospettabili tra i quali Goya, Turner, Toulouse-Lautrec e Picasso.
Didatticarte
Il Torso del Belvedere nella storia dell'arte
Il frammento classico più ispiratore di sempre. Il Torso del Belvedere da Rubens a Picasso, passando per Goya, Turner e Toulouse-Lautrec.
❤21🤩3
Muscoloso, nudo, assorto. È universalmente noto come il Pensatore ed è considerato un simbolo della filosofia. Eppure Auguste Rodin lo concepì originariamente come la rappresentazione di Dante che medita sull’Inferno, indicandolo come “il poeta“.
Tutto ebbe inizio nel 1880, quando lo scultore venne incaricato dal governo francese di realizzare una porta monumentale destinata al nuovo Museo di Arti Decorative. Rodin decise di dedicarla all’Inferno dantesco perché, secondo lui, «Dante non è solamente un visionario e uno scrittore; è anche uno scultore. La sua espressione è lapidaria, nel senso buono del termine. Quando descrive un personaggio, lo rappresenta solidamente tramite gesti e pose».
Tutto ebbe inizio nel 1880, quando lo scultore venne incaricato dal governo francese di realizzare una porta monumentale destinata al nuovo Museo di Arti Decorative. Rodin decise di dedicarla all’Inferno dantesco perché, secondo lui, «Dante non è solamente un visionario e uno scrittore; è anche uno scultore. La sua espressione è lapidaria, nel senso buono del termine. Quando descrive un personaggio, lo rappresenta solidamente tramite gesti e pose».
Didatticarte
Vi racconto il Pensatore di Rodin
Nata come figura di Dante posta sulla porta dell'Inferno, la statua del pensatore è diventata una scultura autonoma di grande successo.
❤40
Da piazza dei Miracoli fino alla cella campanaria: un tour virtuale dentro la Torre di Pisa gradino dopo gradino: https://www.opapisa.it/virtual-tour-della-torre/
❤9👍9🥰2