Telegram Web Link
Il celebre libro Forme artistiche della natura (1904) del biologo tedesco Ernst Haeckel, con le 100 tavole a colori, è online su https://archive.org/details/KunstformenDerNaturErnstHaeckel/mode/thumb

Vi ricordo che su questo canale, a differenza del canale gemello su Whatsapp, potete fare ricerche interne andando alla funzione 'cerca' raggiungibile dai tre pallini accanto al titolo superiore (Android) oppure toccando il titolo del canale e selezionando la funzione 'cerca' che apparirà insieme alle informazioni del canale stesso. Se la funzione non è visibile basta cercarla nel menu a destra con i tre puntini (IOS).
33👍4
Oggi, 20 luglio, è la Giornata mondiale degli scacchi. Questa data è stata scelta nel 1966 perché era il 20 di luglio quando, nel 1924, venne fondata la FIDE (Fédération internationale des échecs), la Federazione Internazionale degli scacchi.
Le prime rappresentazioni del gioco degli scacchi risalgono al Basso Medioevo e si trovano soprattutto nei codici miniati. Spesso giocano un uomo e una donna simboleggiando sia la battaglia intellettuale sia quella amorosa. Successivamente diventa una scena di genere, anche se la disposizione dei pezzi sulla scacchiera può assumere significati allegorici (metafora esistenziale, militare o religiosa).
Nell'Ottocento il gioco degli scacchi è raffigurato come svago tipicamente borghese mentre nel Novecento è al centro di scene surreali e fortemente simboliche, oltre che sperimentazioni pittoriche di matrice cubista.
23
Campeggia sullo scalone del Louvre, la Nike di Samotracia. Ed è come se volesse spiccare il volo. Capolavoro dell’arte ellenistica databile intorno al 190 a.C., rappresenta una Vittoria alata posata su un piedistallo a forma di prua. Straordinaria è la resa del movimento: il panneggio del chitone, mosso dal vento, sembra quasi bagnato e aderente al corpo, mentre le ali spiegate e la posizione avanzata esaltano il dinamismo della figura. La Nike di Samotracia è giunta a noi mutila, priva di testa e di braccia, tuttavia questa incompletezza contribuisce al suo fascino.
La scultura fu rinvenuta nel 1863 tra i resti del santuario dei Grandi Dei sull’isola di Samotracia, dove era collocata come offerta votiva per ringraziare gli dei di una vittoria navale, forse quella della flotta di Rodi, alleata di Roma, contro Antioco III di Siria.
Nonostante sia stata ritrovata relativamente tardi, la Nike ha avuto una grande influenza sull’arte contemporanea (Marinetti ne confrontò la bellezza con quella di un’automobile ruggente, preferendo quella della macchina…) e ancora oggi il logo del noto marchio sportivo che porta il suo nome si ispira all’ala della Vittoria alata.
43
Panoply vase animation project è un sito con le animazioni delle figure dipinte sui vasi greci: http://www.panoply.org.uk
18👍2😁1
La raccolta di oggi è dedicata alle Piramidi di Giza, le tombe monumentali dei faraoni Cheope, Chefren e Micerino edificate intorno al 2550/2490 a.C. Come tutte le tombe e le necropoli egizie, sorgono sulla riva occidentale del Nilo, poiché quello era il lato in cui "moriva" anche il Sole.
La piramide di Cheope (o Grande Piramide) è la più imponente, alta circa 140 metri e costruita con 2,3 milioni di blocchi di pietra. Chefren, figlio di Cheope, costruì la seconda piramide, riconoscibile per la porzione di rivestimento originale ancora visibile sulla sommità. Micerino eresse la terza, più piccola ma anch’essa imponente. Le piramidi sono orientate con precisione verso i punti cardinali e furono realizzate per accompagnare i faraoni nell’aldilà. Nel complesso si trova anche la Grande Sfinge, monumento dalla testa umana e corpo leonino, probabilmente raffigurante Chefren.
27
A spasso tra le aule e gli spazi espositivi della Scuola Mosaicisti del Friuli con il tour virtuale: https://tourmkr.com/F1nOglBEVV/36158196p&349.9h&90.09t
Per conoscere questa istituzione, che ha già compiuto 100 anni: https://scuolamosaicistifriuli.it
20
Consigli di lettura per chi ama i viaggi, i paesaggi, l’architettura e l’arte. Trentuno luoghi celebri visti dai pittori su Cartoline d’artista BUR Rizzoli: https://www.didatticarte.it/Blog/?p=33399
18🥰3
Oggi vi porto a Ortigia, l'isola di Siracusa in cui si trova il centro storico della città, a visitare la Cattedrale. La magnifica chiesa barocca è un caso assolutamente unico perché ingloba un tempio greco ancora perfettamente visibile sia all'esterno sia all'interno.

Vi ricordo che potete far crescere questo canale inviando ai vostri contatti il link https://www.tg-me.com/didatticarte
Voglio ricordarvi anche che le pubblicità che compaiono sotto i post non sono una mia iniziativa ma vengono inserite automaticamente da Telegram. Io non ne ricavo nulla né posso eliminarle. Grazie per la pazienza!
42🤩1
Il restauro di Davide e Golia attribuito a Caravaggio, effettuato nel 2023 dalla restauratrice Almudena Sánchez, ha restituito al dipinto l'aspetto originale eliminando sporcizia e strati di vernice applicati in precedenti restauri che avevano dato all'immagine un tono giallastro. La tela, risalente al 1600, è conservata al Prado di Madrid.
Il restauro interattivo: https://www.museodelprado.es/actualidad/multimedia/restauracion-de-david-vencedor-de-goliat/f71683cb-3b3c-cced-6261-8d98cfdff949
Il video del restauro: https://www.museodelprado.es/actualidad/multimedia/avance-de-la-restauracion-de-david-vencedor-de/6a1664e7-b5b5-437b-68e0-cedaf02f7e45
La scheda dell'opera: https://www.museodelprado.es/en/the-collection/art-work/david-with-the-head-of-goliath/c3895900-73d4-4257-97fb-240e3aaf0402
28👍2
🚶🏻‍♂️ Esattamente un anno fa la Via Appia antica, la Regina Viarum, è diventata il 60° sito Unesco d'Italia (ad oggi il totale è di 61 siti, il numero più alto del mondo per una singola nazione). Scopriamo questo capolavoro dell’ingegneria romana con una raccolta di opere d’arte a tema.
25👍3
🍇 Frutta di stagione nei dipinti: oggi è il turno dei grappoli d'uva con una carrellata lunga duemila anni.
La raccolta è molto ricca perché l'uva ha sempre avuto dei potenti significati simbolici. Nel mondo antico era accostata all'ebbrezza dionisiaca e all'abbondanza mentre dal Medioevo, in ambito religioso, è associata al sangue di Cristo per mezzo del vino. Rendere la forma dei chicchi e la loro particolare alternanza di zone lucide e matte era anche espressione di grande talento pittorico. Difficile dire quali siano i miei dipinti preferiti: sono davvero uno più bello dell'altro!
23
Benvenuto agosto con una nuova raccolta tematica dedicata all'ottavo mese dell'anno.
Nella sequenza di dipinti troverete immagini dagli antichi Cicli dei mesi (spesso è raffigurata la mietitura, che alle alte latitudini si svolge più tardi del consueto), allegorie estive in mezzo alla natura ma anche visioni dell'eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei, che si riteneva avvenuta il 24 di agosto del 79 d.C. (oggi la data è stata spostata al 24 ottobre).
26
Il manoscritto Mira Calligraphiae Monumenta è un'opera calligrafica scritta tra il 1561 e il 1562 da Georg Bocskay, calligrafo di origine croata e ungherese e segretario di corte dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Ferdinando I a Vienna. Bocskay volle dimostrare la sua eccezionale abilità nella calligrafia - nell’epoca in cui si stavano diffondendo i libri stampati con caratteri mobili - raccogliendo in questo manoscritto di 129 pagine diversi stili di scrittura.
Successivamente, tra il 1591 e il 1596, il manoscritto venne decorato dal miniaturista fiammingo Joris Hoefnagel che arricchì le pagine con elaborate decorazioni, piante, frutta, creature fantastiche e versi biblici, creando un dialogo artistico e tecnico con il lavoro originale di Bocskay.
L’opera, unica nel suo genere, è conservata presso il J. Paul Getty Museum di Los Angeles: https://www.getty.edu/art/collection/object/103RWD
30🤩6👍4🥰2
www.chieseromaniche.it è un archivio di ben 1663 chiese romaniche, gotiche e rinascimentali del Piemonte e della Valle d'Aosta. Il progetto di geolocalizzazione e schedatura conta oltre 18.000 foto e un glossario di quasi 1000 parole.
21👍12🤩2
Era il 7 agosto del 1420 quando ebbe inizio la costruzione della cupola di Santa Maria del Fiore, a Firenze. Per coprire una luce di oltre 45 metri, Filippo Brunelleschi ideò una struttura in mattoni a doppia calotta autoportante che ancora oggi è un capolavoro architettonico insuperato.
Il tour virtuale: https://duomo.firenze.it/DUOMO_VTour/2_cupola_brunelleschi/cupola.html
Gli approfondimenti: https://duomo.firenze.it/it/scopri/cupola-di-brunelleschi
La raccolta iconografica: https://www.didatticarte.it/Blog/?page_id=21659
27
🐈 Per la Giornata Mondiale del Gatto, che cade oggi 8 agosto, una raccolta tematica dall'arte egizia al contemporaneo.
31
2025/10/22 07:56:00
Back to Top
HTML Embed Code: