Telegram Web Link
A spasso tra le aule e gli spazi espositivi della Scuola Mosaicisti del Friuli con il tour virtuale: https://tourmkr.com/F1nOglBEVV/36158196p&349.9h&90.09t
Per conoscere questa istituzione, che ha già compiuto 100 anni: https://scuolamosaicistifriuli.it
20
Consigli di lettura per chi ama i viaggi, i paesaggi, l’architettura e l’arte. Trentuno luoghi celebri visti dai pittori su Cartoline d’artista BUR Rizzoli: https://www.didatticarte.it/Blog/?p=33399
18🥰3
Oggi vi porto a Ortigia, l'isola di Siracusa in cui si trova il centro storico della città, a visitare la Cattedrale. La magnifica chiesa barocca è un caso assolutamente unico perché ingloba un tempio greco ancora perfettamente visibile sia all'esterno sia all'interno.

Vi ricordo che potete far crescere questo canale inviando ai vostri contatti il link https://www.tg-me.com/didatticarte
Voglio ricordarvi anche che le pubblicità che compaiono sotto i post non sono una mia iniziativa ma vengono inserite automaticamente da Telegram. Io non ne ricavo nulla né posso eliminarle. Grazie per la pazienza!
42🤩1
Il restauro di Davide e Golia attribuito a Caravaggio, effettuato nel 2023 dalla restauratrice Almudena Sánchez, ha restituito al dipinto l'aspetto originale eliminando sporcizia e strati di vernice applicati in precedenti restauri che avevano dato all'immagine un tono giallastro. La tela, risalente al 1600, è conservata al Prado di Madrid.
Il restauro interattivo: https://www.museodelprado.es/actualidad/multimedia/restauracion-de-david-vencedor-de-goliat/f71683cb-3b3c-cced-6261-8d98cfdff949
Il video del restauro: https://www.museodelprado.es/actualidad/multimedia/avance-de-la-restauracion-de-david-vencedor-de/6a1664e7-b5b5-437b-68e0-cedaf02f7e45
La scheda dell'opera: https://www.museodelprado.es/en/the-collection/art-work/david-with-the-head-of-goliath/c3895900-73d4-4257-97fb-240e3aaf0402
28👍2
🚶🏻‍♂️ Esattamente un anno fa la Via Appia antica, la Regina Viarum, è diventata il 60° sito Unesco d'Italia (ad oggi il totale è di 61 siti, il numero più alto del mondo per una singola nazione). Scopriamo questo capolavoro dell’ingegneria romana con una raccolta di opere d’arte a tema.
25👍3
🍇 Frutta di stagione nei dipinti: oggi è il turno dei grappoli d'uva con una carrellata lunga duemila anni.
La raccolta è molto ricca perché l'uva ha sempre avuto dei potenti significati simbolici. Nel mondo antico era accostata all'ebbrezza dionisiaca e all'abbondanza mentre dal Medioevo, in ambito religioso, è associata al sangue di Cristo per mezzo del vino. Rendere la forma dei chicchi e la loro particolare alternanza di zone lucide e matte era anche espressione di grande talento pittorico. Difficile dire quali siano i miei dipinti preferiti: sono davvero uno più bello dell'altro!
23
Benvenuto agosto con una nuova raccolta tematica dedicata all'ottavo mese dell'anno.
Nella sequenza di dipinti troverete immagini dagli antichi Cicli dei mesi (spesso è raffigurata la mietitura, che alle alte latitudini si svolge più tardi del consueto), allegorie estive in mezzo alla natura ma anche visioni dell'eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei, che si riteneva avvenuta il 24 di agosto del 79 d.C. (oggi la data è stata spostata al 24 ottobre).
26
Il manoscritto Mira Calligraphiae Monumenta è un'opera calligrafica scritta tra il 1561 e il 1562 da Georg Bocskay, calligrafo di origine croata e ungherese e segretario di corte dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Ferdinando I a Vienna. Bocskay volle dimostrare la sua eccezionale abilità nella calligrafia - nell’epoca in cui si stavano diffondendo i libri stampati con caratteri mobili - raccogliendo in questo manoscritto di 129 pagine diversi stili di scrittura.
Successivamente, tra il 1591 e il 1596, il manoscritto venne decorato dal miniaturista fiammingo Joris Hoefnagel che arricchì le pagine con elaborate decorazioni, piante, frutta, creature fantastiche e versi biblici, creando un dialogo artistico e tecnico con il lavoro originale di Bocskay.
L’opera, unica nel suo genere, è conservata presso il J. Paul Getty Museum di Los Angeles: https://www.getty.edu/art/collection/object/103RWD
30🤩6👍4🥰2
www.chieseromaniche.it è un archivio di ben 1663 chiese romaniche, gotiche e rinascimentali del Piemonte e della Valle d'Aosta. Il progetto di geolocalizzazione e schedatura conta oltre 18.000 foto e un glossario di quasi 1000 parole.
21👍12🤩2
Era il 7 agosto del 1420 quando ebbe inizio la costruzione della cupola di Santa Maria del Fiore, a Firenze. Per coprire una luce di oltre 45 metri, Filippo Brunelleschi ideò una struttura in mattoni a doppia calotta autoportante che ancora oggi è un capolavoro architettonico insuperato.
Il tour virtuale: https://duomo.firenze.it/DUOMO_VTour/2_cupola_brunelleschi/cupola.html
Gli approfondimenti: https://duomo.firenze.it/it/scopri/cupola-di-brunelleschi
La raccolta iconografica: https://www.didatticarte.it/Blog/?page_id=21659
27
🐈 Per la Giornata Mondiale del Gatto, che cade oggi 8 agosto, una raccolta tematica dall'arte egizia al contemporaneo.
31
💫 "E quindi uscimmo a riveder le stelle"...
Per la notte di San Lorenzo una raccolta di cieli stellati, dall'arte egizia al contemporaneo (in copertina Vincent van Gogh, Notte stellata sul Rodano, 1888).
43
Il MULTI, Museo multimediale della lingua italiana, è un museo virtuale dedicato alla nostra lingua e alla sua storia. Un patrimonio da scoprire in modo interattivo con sei percorsi di visita: https://multi.unipv.it/it/
19👍7
Il tour virtuale per esplorare ogni angolo di Notre-Dame de Paris è su https://www.friendsofnotredamedeparis.org/virtual-tour-notre-dame/
19🤩3
La nuova raccolta pittorica è dedicata all'attesa.
Pur essendo una condizione frequente e atavica, l’attesa compare tardi nell'arte, forse perché, anche quando la pittura ha iniziato a occuparsi della vita quotidiana, ha sempre dato spazio all'operosità o allo svago, non alla mancanza di entrambi. La sua comparsa dunque avviene all'incirca nell'Ottocento, quando il sentimento romantico ha scandagliato anche il senso di vuoto che dà l'attesa nobilitando quell'immobilità pensosa.
Chi aspetta è generalmente una donna ed è facile immaginare che l'oggetto dell'attesa sia un uomo. Spesso si tratta delle mogli dei pescatori che attendono il loro ritorno sulla riva del mare. Ma le tinte cupe dei dipinti non lasciano spazio all'immaginazione: è un'attesa piena di paura perché dal mare si può anche non fare più ritorno.
Ben diversa è l'attesa delle donne altolocate. Spesso sbirciano dalla finestra o aspettano al bar. In questo caso non un marito in pericolo ma probabilmente un corteggiatore. Dunque non c'è angoscia ma una certa trepidazione. E poi c'è l'attesa delle donne in attesa. Aspettare un bambino, aspettarlo per nove mesi, è tutto un susseguirsi di ogni emozione possibile, dalle più tetre alle più gioiose. Si attende anche in tante sale d'attesa, dall'avvocato o dal dottore.
Si chiamano attese, infine, anche tanti tagli di Lucio Fontana perché rappresentano un gesto meditativo e riflessivo dell'artista. Ogni taglio infatti è preceduto da un’attesa contemplativa, che conferisce all'opera una dimensione di sospensione spazio-temporale.
27👍3
Questo dipinto è di Félix Vallotton (1865-1925) e raffigura la spiaggia di Honfleur, una cittadina della Normandia. Realizzato nel 1919, mostra una moltitudine di persone quasi tutte di schiena mentre siedono o stanno in piedi davanti alla foce della Senna, con la costa di Le Havre sullo sfondo. La divisione in fasce orizzontali dà alla scena una grande ampiezza mentre due vele all'orizzonte e i bambini che giocano sulla riva restituiscono dinamismo a una visione piuttosto statica.
La datazione della tela, un anno dopo il termine della Grande Guerra, lascia immaginare che il pittore stesse cercando angoli di pace e normalità dopo il catastrofico conflitto. Durante la Prima Guerra Mondiale, infatti, Vallotton lavorò come pittore dell'esercito e realizzò immagini molto forti e una serie di xilografie intitolate "C'est la guerre". Passò gli ultimi anni dipingendo paesaggi sereni e luminosi.
Altre spiaggie nell'arte su https://www.didatticarte.it/Blog/?page_id=17846
26🥰3
2025/10/20 03:36:21
Back to Top
HTML Embed Code: