Telegram Web Link
Ucraina: vertice a Riad, l'Europa all'angolo

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/ucraina-vertice-a-riad-leuropa-allangolo-200906

🇺🇦 Dell'Ucraina e della possibile svolta nel conflitto tra Kiev e Mosca parleremo anche a Palazzo Clerici, martedì 25 febbraio alle ore 18.00. Registrati qui per partecipare all'evento: https://www.ispionline.it/it/evento/guerra-russia-ucraina-lanno-della-svolta
🇺🇦 Ucraina, impasse elettorale?

Uno dei nodi emersi dai negoziati preliminari tra Russia e Stati Uniti è la legittimità di Zelensky alla guida dell’Ucraina, accusato da Donald Trump di essere un “dittatore non eletto”. Infatti, il suo mandato sarebbe dovuto terminare lo scorso maggio, ma per via della legge marziale non è possibile tenere nuove elezioni, che per adesso una maggioranza di ucraini comunque sembra non volere. Andare al voto entro la fine del 2025 (ma alle stesse condizioni odierne) sarebbe inoltre molto complicato: oggi circa 4 milioni di cittadini ucraini sono sfollati internamente e quasi 7 sono rifugiati fuori dal paese. Insieme, rappresentano circa un terzo della popolazione.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/ucraina-impasseelettorale-201053

🛑 Chi proteggerà l’Ucraina? Quale sarà il ruolo dell'Europa nel negoziato? Leggi l'approfondimento: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/chi-proteggera-lucraina-leuropa-e-il-negoziato-sulla-guerra-200989
Medio Oriente: la tregua regge, ma cambia tutto

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/medio-oriente-la-tregua-regge-ma-tutto-cambia-201029

🇺🇦 Dell'Ucraina e della possibile svolta nel conflitto tra Kiev e Mosca parleremo anche a Palazzo Clerici, martedì 25 febbraio alle ore 18.00. Registrati qui per partecipare all'evento: https://www.ispionline.it/it/evento/guerra-russia-ucraina-lanno-della-svolta
🇺🇦 Ucraina tra due fuochi?

Le forze russe sembrano aver riconquistato circa 800 km2 nella regione di Kursk, più della metà dei territori conquistati dall’offensiva ucraina. Il controllo militare delle province ucraine orientali da parte dei soldati russi invece aumenta, anche se molto lentamente, e al contempo aumenta la pressione su Zelensky. Nell’ultima settimana, la posizione negoziale di Kiev non ha fatto che peggiorare: da oltreatlantico il nuovo presidente americano sembra più propenso a fare concessioni alla Russia che a ottenere condizioni eque per l’Ucraina pur di porre fine alle ostilità, mentre da Mosca non è ancora arrivata alcuna concessione significativa verso la controparte ucraina.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/ucraina-tra-due-fuochi-201140
Ucraina: il voltafaccia

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/ucraina-il-voltafaccia-201148

🇺🇦 Dell'Ucraina e della possibile svolta nel conflitto tra Kiev e Mosca parleremo anche a Palazzo Clerici, martedì 25 febbraio alle ore 18.00. Registrati qui per partecipare all'evento: https://www.ispionline.it/it/evento/guerra-russia-ucraina-lanno-della-svolta
🇩🇪 La Germania al voto

Domenica i cittadini tedeschi eleggeranno il nuovo parlamento federale. Dai sondaggi sembra evidente la bocciatura dell’attuale coalizione, formata da socialisti, verdi e liberaldemocratici. Al contrario l’AfD, partito nazionalista di estrema destra, sembra emergere come seconda forza del paese. Ad alimentarne la crescita è anche la crisi del modello produttivo tedesco, che ha portato la Germania a oltre due anni di stagnazione. Ciò non ha però scalfito il ruolo centrale del paese nell’UE, visto che ancora il 25% del PIL del blocco è prodotto lì. In un mondo in cui la Germania “pesa” sempre meno, la vera sfida per il vincitore delle elezioni sarà proprio questa: far ripartire la locomotiva d’Europa.

📊 Scopri il nuovo speciale, 7 grafici per capire la posta in gioco delle elezioni tedesche: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/germania-la-potenza-stanca-201286
Germania al voto, Europa al Bivio

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/germania-al-voto-europa-al-bivio-201324

🎙Cosa si nasconde dietro le dichiarazioni di Trump sull'Ucraina? Ne parliamo nel nuovo episodio di Globally:
https://www.youtube.com/watch?v=wb5JMcHGuY4

🇺🇦 Dell'Ucraina e della possibile svolta nel conflitto tra Kiev e Mosca parleremo anche a Palazzo Clerici, martedì 25 febbraio alle ore 18.00. Registrati qui per partecipare all'evento:
https://www.ispionline.it/it/evento/guerra-russia-ucraina-lanno-della-svolta
Germania: the day after

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/germania-the-day-after-201450

🎙️ Il 2025 è l’anno della svolta per la guerra in Ucraina? Ne parleremo all’ISPI domani, martedì 25 febbraio,
alle 18.00. Registrati per partecipare all’evento
👉 https://www.ispionline.it/it/evento/guerra-russia-ucraina-lanno-della-svolta
🇺🇦 Zelensky: passo indietro per la pace?

A tre anni dall’invasione russa dell’Ucraina, il presidenteZelensky ha annunciato di essere pronto a fare un passo indietro e dimettersi
se questo dovesse garantire una pace equa e (o?) l’entrata del paese nellaNATO. Intanto, la scorsa settimana Trump ha avanzato un’altra richiesta: la creazione di un fondo da 500 miliardi di dollari in cui far confluire iproventi della vendita delle materie prime critiche del paese, per “risarcire” gli aiuti inviati dagli Stati Uniti (circa 120 miliardi). Sorge spontaneochiedersi sulla base di quale principio l’Ucraina dovrebbe restituire quasi 5 volte quello che ha ricevuto.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/zelensky-passo-indietro-per-la-pace-201438

📊 Scopri il nuovo speciale ISPI in 7 grafici sui tre anni di guerra 👉 https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/tre-anni-di-guerra-in-ucraina-5-domande-e-7-grafici-per-fare-chiarezza-201377
🚗 Tesla: marcia indietro in Europa

Tesla ha registrato un calo del 50% delle vendite a gennaio rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Colpa delle ingerenze di Elon Musk nella politica europea? Non proprio. Infatti, già dal 2023 le registrazioni di nuovi veicoli Tesla erano in calo nell’Unione. Gennaio, in più, è tipicamente uno dei mesi con minori vendite per il settore dell’automotive ma, allo stesso tempo, se nel 2024 il mercato dell’elettrico in UE si è contratto del 6%, le vendite di Tesla circa del doppio (-13,1%) segnalando un potenziale cambiamento nelle preferenze dei consumatori. Fin dove questo cambiamento sia colpa di Musk, è ancora da stabilire.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/tesla-marcia-indietro-in-europa-201574
Usa vs Ue: scontro all'Onu

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/usa-vs-ue-scontro-allonu-201584

📊 Scopri il nuovo speciale ISPI in 7 grafici sui tre anni di guerra in Ucraina 👉https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/tre-anni-di-guerra-in-ucraina-5-domande-e-7-grafici-per-fare-chiarezza-201377

🌍 Abbiamo pubblicato un nuovo Policy Paper sul Piano Mattei e gli interessi italiani in Africa. Puoi scaricarlo qui: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/il-piano-mattei-verso-nuove-relazioni-italia-africa-200883
🇺🇦 Trump e Zelensky: timido disgelo?

USA e Ucraina avrebbero raggiunto un accordo sull’utilizzo delle risorse minerarie ucraine. I termini sono però ben diversi da quelli richiesti da Trump due settimane fa: ci sarà sì l’istituzione di un fondo in cui Kiev verserà il 50% dei “proventi futuri” derivanti dallo sfruttamento di risorse minerarie ed energetiche, ma solo di quelli legati a nuove estrazioni. Inoltre, mentre Trump aveva inizialmente chiesto 500 miliardi di dollari come “risarcimento” per gli aiuti americani, secondo esperti è improbabile che in questo fondo confluiranno più di 10 miliardi di dollari l’anno, e solo se l’economia ucraina si riprenderà. Le cose però non vanno meglio neppure per Kiev: qualche ora fa Zelensky ha annunciato che l’accordo non include garanzie di sicurezza da parte americana.

👉 Il grafico del giorno: https://bit.ly/4gXKdfK

📊 Scopri il nuovo speciale ISPI in 7 grafici sui tre anni di guerra in Ucraina: https://bit.ly/43bxp1P
Siria: un altro domani

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/siria-un-altro-domani-201741

📊 Leggi anche lo speciale "Siria in bilico", 8 grafici sui possibili scenari dopo la caduta di Assad:
https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/siria-in-bilico-8-grafici-sullo-scenario-a-due-mesi-dalla-caduta-di-assad-199484

🛑
Ieri a Palazzo Clerici abbiamo fatto un bilancio dei tre anni di guerra in Ucraina e su cosa dobbiamo aspettarci ora. Puoi rivedere l'evento qui: https://www.youtube.com/watch?v=02w_xWnIM2k
🇨🇦 Canada, Trump riapre la corsa elettorale

Ieri Trump ha annunciato di nuovo dazi al Canada, stavolta però a partire dal 2 aprile, oltre a ribadire che il paese dovrebbe diventare il 51° stato americano. Le provocazioni del presidente statunitense rischiano però di avere un effetto boomerang, danneggiando proprio i suoi alleati canadesi. Il Partito liberale del primo ministro dimissionario Trudeau, che solo a dicembre raccoglieva meno della metà dei consensi dei conservatori, stando agli ultimi sondaggi sembra aver recuperato tutto il distacco. Le elezioni sono previste per ottobre, ma potrebbero arrivare anche tra pochi mesi, al termine delle primarie proprio del Partito liberale. Per ora, una sola cosa è certa: il tycoon ha riaperto la corsa.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/canada-trump-riapre-la-corsa-elettorale-201812
Trump e l'Ue: da alleati ad avversari

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/trump-e-lue-da-alleati-ad-avversari-201838

📊 Leggi anche il nostro speciale "Arriva Trump: l’Europa è pronta? 5 terreni di scontro raccontati in grafica": https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/arriva-trump-leuropa-e-pronta-197132
🇪🇺 Comincia il riarmo europeo?

Di ritorno dal suo viaggio negli Stati Uniti, il primo ministro britannico Keir Starmer si prepara a ospitare domenica a Londra 14 leader europei (Zelensky incluso), e i rappresentanti delle istituzioni europee e della NATO. Il tema della difesa europea, che parte da quella dell’Ucraina, ha riavvicinato Regno Unito e UE anche per via della linea dell’amministrazione Trump. Purtroppo, la coperta è corta: lo stesso Starmer in settimana ha annunciato tagli per poter finanziare l’aumento delle spese militari fino al 2,5% del PIL. Un problema con cui stanno facendo i conti anche gli altri leader europei, e l’Italia in particolare.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/comincia-il-riarmo-europeo-201907
Zelensky da Trump, accordo o ricatto?

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/zelensky-da-trump-accordo-o-ricatto-201914

🎙 Ci sarà mai un esercito europeo? Ne abbiamo parlato nella nuova puntata di Globally: https://www.youtube.com/watch?v=Mz4FpoTRdYM
⚠️ Israele-Gaza: stallo sul cessate il fuoco

Sabato è terminata la fase 1 della tregua tra Israele e Hamas, cominciata il 19 gennaio, che prevedeva l’interruzione delle ostilità, il rilascio graduale di alcuni ostaggi e l’accesso di circa 600 camion di aiuti al giorno nella Striscia. Da ieri, però, Israele ha bloccato l’accesso agli aiuti a Gaza in un tentativo di cambiare le condizioni dell’accordo, accogliendo una proposta degli Stati Uniti che prevederebbe il prolungamento della fase 1 fino alla fine del Ramadan e della Pasqua ebraica (20 aprile), con, in più, il rilascio immediato di metà degli ostaggi ancora in mano alla milizia palestinese. Hamas, invece, spinge per proseguire con la fase 2 e successivamente 3 dell’accordo, che prevederebbero il ritiro delle truppe israeliane dalla Striscia ma soprattutto la trasformazione della tregua in una pace duratura.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/israele-gaza-stallo-sul-cessate-il-fuoco-202015
Ucraina: l'Europa ci riprova, senza Trump

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/ucraina-leuropa-ci-riprova-senza-trump-202019

🇪🇺 Ne parliamo anche in questo approfondimento: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/difesa-aiuti-diplomazia-gli-europei-potrebbero-dover-fare-da-soli-202005

🎙 Ci sarà mai un esercito europeo? Ne abbiamo parlato nella nuova puntata di Globally: https://www.youtube.com/watch?v=Mz4FpoTRdYM
🇪🇺Il piano di VdL per la difesa europea

In vista del Consiglio europeo di giovedì, questa mattina la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato le linee guida di “ReArm Europe”, il nuovo piano per il riarmo europeo. Il progetto permetterebbe l’implementazione di un nuovo strumento che permetterebbe circa 150 miliardi in prestiti per investimenti sulla difesa. In più, verrebbe concesso ai membri dell’UE di spendere circa 650 miliardi in 4 anni, senza incorrere nelle “ire” di Bruxelles nel caso si sforassero le regole sul deficit. Per un totale di 800 miliardi. Ma da dove arriva tutto questo spazio fiscale? Non da debiti europei, ma da nuovo debito nazionale che verrebbe autorizzato sfruttando una delle clausole del nuovo Patto di Stabilità. In questo modo, la spesa europea arriverebbe a circa il 3,5% del PIL, ben oltre gli attuali target NATO.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/il-piano-di-vdl-per-la-difesa-europea-202119
2025/07/05 22:00:54
Back to Top
HTML Embed Code: