Telegram Web Link
🇺🇦Ucraina: Trump tira dritto, l’Europa si riarma

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/ucraina-trump-tira-dritto-leuropa-si-riarma-202123

🎙 Ci sarà mai un esercito europeo? Ne abbiamo discusso nella nuova puntata di Globally: https://www.youtube.com/watch?v=Mz4FpoTRdYM

👉 Del piano per riarmare l’Europa ne abbiamo parlato anche in un post sulla nostra pagina Instagram: https://www.instagram.com/p/DGyRZi5iUnE/?img_index=1
💸 Dazi: Trump non fa marcia indietro

Ieri sono entrati in vigore i dazi aggiuntivi del 25% annunciati da Trump su Canada e Messico. Linea dura quindi con gli alleati e principali partner commerciali, trascurando gli impatti che quegli stessi dazi potrebbero avere sugli Stati Uniti. In particolare, considerando che circa 1 auto su 5 vendute negli Stati Uniti ha fatto almeno un “passaggio” in Canada o Messico, i nuovi dazi dovrebbero costare al solo settore dell’automotive circa 110 milioni di dollari al giorno – costo che poi si riverserebbe sui consumatori. Il Canada ha già annunciato dazi in ritorsione. Intanto, la preoccupazione monta anche su questa sponda dell’Atlantico.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/dazi-trump-non-fa-marcia-indietro-202179
Trump al Congresso: siamo solo all'inizio

🇺🇸 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/trump-al-congresso-siamo-solo-allinizio-202199

🛑 Approfondiremo la risposta dell’Europa alle pressioni di Trump, in un evento in presenza a Palazzo Clerici (Via Clerici, 5) martedì 11 marzo alle 18:00. Interverranno Paolo Magri, Presidente del Comitato Scientifico ISPI, e Maurizio Molinari, editorialista de la Repubblica. Per partecipare: https://www.ispionline.it/it/evento/leuropa-alla-prova-di-trump
🇪🇺 ReArm Europe all’esame del Consiglio europeo

Il piano presentato martedì dalla presidente della Commissione europea sarà discusso in queste ore dai vertici dei paesi membri dell’UE. La necessità di aumentare le spese militari sembra condivisa da tutti, lo stesso non si può dire per le modalità. I primi segnali sono già arrivati dalla Germania, dove il quasi-cancelliere tedesco Merz ha dichiarato di essere pronto a “rinnegare” la dottrina dell’austerità per poter aumentare (a debito) le spese di difesa, e Macron ha rimesso sul tavolo la proposta di condividere l’ombrello nucleare con gli alleati europei. Trovare la quadra non sarà semplice, ma il disimpegno militare americano dall’Ucraina (e forse anche dal continente) potrebbe essere la crisi che serviva all’Europa per raggiungere un compromesso.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/rearm-europe-allesame-del-consiglio-europeo-202372
Kurt Volker all'ISPI: Trump, l'Ucraina e il futuro della difesa europea

🇺🇸🇪🇺 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/kurt-volker-allispi-trump-lucraina-e-il-futuro-della-difesa-europea-202405

🛑 Approfondiremo la risposta dell’Europa alle pressioni di Trump, in un evento in presenza a Palazzo Clerici (Via Clerici, 5) martedì 11 marzo alle 18:00. Interverranno Paolo Magri, Presidente del Comitato Scientifico ISPI, e Maurizio Molinari, editorialista de la Repubblica. Per partecipare: https://www.ispionline.it/it/evento/leuropa-alla-prova-di-trump
🇺🇸 Trump sospende i dazi (di nuovo)

Per la seconda volta in cinque settimane, Donald Trump ha imposto maggiori dazi sia al Canada che al Messico, per poi sospenderli nel giro di alcuni giorni. Quella che inizialmente sembrava un’esenzione di un mese limitata ai soli produttori automobilistici è stata poi estesa a tutti i beni coperti dal trattato di libero scambio nordamericano. Questo approccio di dazi a singhiozzo sta creando forte incertezza lungo le catene di approvvigionamento americane, con molte aziende che fanno scorta di beni per evitare maggiori costi futuri. E rischiano, così, di avere un effetto paradossale per Trump: quello di portare, almeno temporaneamente, il deficit commerciale americano ancora più in rosso.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/trump-sospende-i-dazi-di-nuovo-202597
Difesa: l'Europa batte un colpo

🇪🇺 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/difesa-leuropa-batte-un-colpo-202581

🎙È la fine dell'ordine mondiale così come lo abbiamo conosciuto? Ne parliamo nel nuovo episodio di Globally:
https://www.youtube.com/watch?v=5kpYDXc145w

🛑 Approfondiremo la risposta dell’Europa alle pressioni di Trump, in un evento in presenza a Palazzo Clerici (Via Clerici, 5) martedì 11 marzo alle 18:00. Interverranno Paolo Magri, Presidente del Comitato Scientifico ISPI, e Maurizio Molinari, editorialista de la Repubblica. Per partecipare:
https://www.ispionline.it/it/evento/leuropa-alla-prova-di-trump
⚠️ Il governo siriano soffoca l’insurrezione

Nonostante la deposizione di Bashar al-Assad, il conflitto in Siria non sembra essersi affatto concluso. Negli ultimi giorni c’è stata una nuova escalation di violenza tra le forze del governo di transizione di Damasco e insorti della comunità alawita, che contano tra le loro fila lealisti di Assad. Il numero di vittime civili sembra essere nell’ordine delle centinaia: sarebbe uno dei peggiori massacri dalla caduta di Assad a dicembre. A dimostrazione che 14 anni di guerra civile hanno creato spaccature che non possono essere cancellate con un colpo di spugna.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/il-governo-siriano-soffoca-linsurrezione-202729
🇪🇺 Making Europe great again

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/making-europe-great-again-202769

🛑 Approfondiremo la risposta dell’Europa alle pressioni di Trump, in un evento in presenza a Palazzo Clerici (Via Clerici, 5) martedì 11 marzo alle 18:00. Interverranno Paolo Magri, Presidente del Comitato Scientifico ISPI, e Maurizio Molinari, editorialista de la Repubblica. Per partecipare: https://www.ispionline.it/it/evento/leuropa-alla-prova-di-trump
🇺🇸 Le borse bocciano la trade war di Trump

I mercati non sembrano essere con Donald Trump: in meno di due mesi dall’insediamento, l’indice americano S&P 500 ha perso circa il 6% e il Nasdaq 100 più del 10%. L'opinione di Wall Street sulla politica di dazi e tagli alla spesa pubblica inaugurata dal presidente sembra netta, soprattutto se paragonata all’accoglienza che la borsa aveva riservato a Trump nel 2017. I membri dell’amministrazione si sono affrettati a liquidare questi movimenti come semplici assestamenti al nuovo status quo, ribadendo che gli andamenti azionari non influenzeranno le decisioni del presidente. In effetti sembra proprio così, visto che poche ore fa Trump ha annunciato che raddoppierà i dazi al Canada dal 25% al 50%.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/pubblicazione/le-borse-bocciano-la-trade-war-di-trump-202796
A Gedda l'Ucraina si gioca tutto

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/pubblicazione/a-gedda-lucraina-si-gioca-tutto-202804

🎙È la fine dell'ordine mondiale così come lo abbiamo conosciuto? Ne parliamo nel nuovo episodio di Globally:
https://www.youtube.com/watch?v=5kpYDXc145w
🇺🇸🇪🇺 Dazi, la Commissione risponde al “fuoco amico”

I tanto discussi dazi su acciaio e alluminio, annunciati da Trump il mese scorso, sono entrati in vigore. Niente più esenzioni per i partner nordamericani o europei. Mentre però per Canada e Messico l’impatto sul PIL sarà significativo, lo stesso non si può dire per i paesi da questa parte dell’Atlantico: l’export europeo di acciaio e alluminio verso gli USA rappresenta circa il 5% del totale. Nonostante ciò, la Commissione europea ha deciso di rispondere a tono, annunciando a sua volta dazi su circa €26 miliardi di esportazioni statunitensi. A meno di ulteriori ripensamenti di Trump, sembra lo si possa dichiarare: siamo al primo atto di una guerra commerciale globale, che non risparmia neanche gli (ex?) alleati.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/pubblicazione/dazi-la-commissione-risponde-al-fuoco-amico-202867
Tregua: la scelta di Putin

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/tregua-la-scelta-di-putin-202869

🎙È la fine dell'ordine mondiale così come lo abbiamo conosciuto? Ne parliamo nel nuovo episodio di Globally: https://www.youtube.com/watch?v=5kpYDXc145w

✍️ Lunedì 17 marzo alle ore 19:00, a Palazzo Clerici, partecipa all'evento "Scrivere al tempo dei conflitti – Dialogo con lo scrittore Eshkol Nevo": https://www.ispionline.it/it/evento/scrivere-al-tempo-dei-conflitti
🇺🇦 Ucraina, Mosca (non) vuole la tregua?

Niente cessate il fuoco sul fronte ucraino. Questa, per ora, sembra essere la posizione di Mosca a fronte della proposta americana, che martedì aveva invece ottenuto il sostegno di Zelensky. Secondo Putin, una tregua, alternativa che non ha escluso a priori, può arrivare solo se seguita da una pace duratura. Nel frattempo, i russi proseguono nella loro offensiva, che ha portato alla quasi totale riconquista della regione di Kursk. Trump finora ha utilizzato la strategia del bastone e della carota: il primo con Zelensky e la seconda con Putin. Di recente ha però detto che è pronto a fare “molto male” a Mosca se non accetterà di negoziare. Lo farà?

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/pubblicazione/ucraina-mosca-non-vuole-la-tregua-202945
Tutti gli ostaggi di Gaza

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/tutti-gli-ostaggi-di-gaza-202948

✍️ Lunedì 17 marzo alle ore 19:00, a Palazzo Clerici, partecipa all'evento "Scrivere al tempo dei conflitti – Dialogo con lo scrittore Eshkol Nevo": https://www.ispionline.it/it/evento/scrivere-al-tempo-dei-conflitti
🥇L’incertezza spinge l’oro verso l’alto

Oggi l’oro ha superato brevemente quota 3000 dollari l’oncia. Un indizio del fatto che prosegue la fuga verso beni rifugio, uno dei più importanti indicatori dell’incertezza percepita dagli operatori di mercato, e che fa il paio con il calo delle borse americane dell’ultimo mese. L’arrivo di Trump alla Casa Bianca ha contribuito all’aumento di questa incertezza, e dunque alla domanda d’oro, già alta a causa del periodo di elevata inflazione attraversato dal mondo negli ultimi anni. Insomma, i continui annunci e ripensamenti del tycoon non fanno bene a nessuno. Tranne, forse, a chi possiede già il prezioso metallo.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/lincertezza-spinge-loro-verso-lalto-203025
🇷🇺 Putin e il ‘ni’ alla tregua

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/putin-e-il-ni-alla-tregua-203010

🎙Guarda la nuova puntata di Globally, il podcast ISPI sulla geopolitica: https://youtu.be/rNlrvEddP8A

👉 Partecipa all’incontro a Palazzo Clerici, lunedì 17 marzo alle ore 19:00: “Scrivere al tempo dei conflitti – Dialogo con lo scrittore Eshkol Nevo”: https://www.ispionline.it/it/evento/scrivere-al-tempo-dei-conflitti
🇨🇳 La Cina non cresce più?

A differenza di UE e Stati Uniti, in Cina i prezzi scendono invece di salire. Eppure no, non è una buona notizia. Nonostante i tentativi di Pechino di stimolare la domanda interna (vedi il recente annuncio di un pacchetto da $41 miliardi) i consumatori sono ancora restii a spendere. Così, un’economia cinese ancora alle prese con la crisi del mercato immobiliare deve ora fare i conti anche con il rischio di una spirale deflattiva: se i prezzi scendono, i consumatori rimandano gli acquisti perché pensano che compreranno a prezzi inferiori in futuro. Per questo i produttori cinesi fanno ancora molto affidamento sulle esportazioni. Forse troppo, in tempi di guerre commerciali.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/la-cina-non-cresce-piu-203095
Trump e la sfida allo stato di diritto

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/trump-e-la-sfida-allo-stato-di-diritto-203096

✍️ Partecipa all’incontro a Palazzo Clerici, lunedì 17 marzo alle ore 19:00: “Scrivere al tempo dei conflitti – Dialogo con lo scrittore Eshkol Nevo”: https://www.ispionline.it/it/evento/scrivere-al-tempo-dei-conflitti
📞 Trump-Putin, punto di svolta?

È durato circa 90 minuti il confronto telefonico di oggi tra il presidente americano Trump e il suo omologo russo Putin per discutere della proposta di cessate il fuoco nel conflitto in Ucraina, che la scorsa settimana aveva già incontrato il favore del presidente ucraino Zelensky. A breve dovrebbero essere divulgati i dettagli della conversazione. Giovedì scorso, Putin non ha chiuso alla possibilità di una tregua temporanea, ma ha sollevato una serie di punti da risolvere prima di procedere oltre. Tra le preoccupazioni di Europa e Kiev, oggi escluse dal confronto bilaterale Trump-Putin, c’è il destino della Crimea e delle regioni ucraine al momento quasi totalmente controllate da Mosca. 

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/pubblicazione/trump-putin-punto-di-svolta-203148
2025/07/05 05:06:33
Back to Top
HTML Embed Code: