«Un consulente finanziario deve essere vicino prima alla persona e poi al cliente»
Condivido con piacere la prima puntata del percorso #IlNostroFuturo, realizzato insieme a Banca Widiba, iniziativa che ha l'obiettivo di diffondere maggior consapevolezza finanziaria attraverso una serie di video che troverete sui miei canali social. Affronteremo molti temi vicini a tutti noi, come la casa, la famiglia, i figli, il lavoro, il futuro, e soprattutto come riuscire a raggiungere questi importanti obiettivi di vita.
In questo primo appuntamento ho incontrato Donatello Ceccotti, consulente finanziario di Banca Widiba ed abbiamo parlato di come nasce ed evolve la relazione tra consulente e cliente, partendo proprio dalla mia esperienza diretta.
Guarda il primo video!
https://twitter.com/lucarallo/status/1410493470389805057?s=20
Condivido con piacere la prima puntata del percorso #IlNostroFuturo, realizzato insieme a Banca Widiba, iniziativa che ha l'obiettivo di diffondere maggior consapevolezza finanziaria attraverso una serie di video che troverete sui miei canali social. Affronteremo molti temi vicini a tutti noi, come la casa, la famiglia, i figli, il lavoro, il futuro, e soprattutto come riuscire a raggiungere questi importanti obiettivi di vita.
In questo primo appuntamento ho incontrato Donatello Ceccotti, consulente finanziario di Banca Widiba ed abbiamo parlato di come nasce ed evolve la relazione tra consulente e cliente, partendo proprio dalla mia esperienza diretta.
Guarda il primo video!
https://twitter.com/lucarallo/status/1410493470389805057?s=20
Twitter
Luca Rallo
«Un consulente finanziario è vicino prima alla persona e poi al cliente» Nella prima puntata del percorso #IlNostroFuturo, realizzato con #bancawidiba, iniziativa che ha l'obiettivo di diffondere maggior consapevolezza finanziaria, ho incontrato @CeccottiD.…
“FILI, intervento di rinnovamento e rigenerazione, ha come obiettivo creare nuovi scenari urbani verdi, moderni e ad alta vivibilità in un ideale e inedito viaggio nell'evoluzione tecnologica e biotecnologica della mobilità lombarda” - Andrea Gibelli, Presidente FNM
Venerdì 2 luglio, nella splendida cornice dell'Auditorium Testori di Palazzo Lombardia a Milano, è stato ufficialmente presentato "FILI", uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana ed extraurbana in Europa, promosso da FNM, FERROVIENORD e Trenord insieme a Regione Lombardia.
Il progetto coinvolge con interventi di ammodernamento, rifacimento e rinnovamento le stazioni di Milano Cadorna, Milano Bovisa, Saronno e Busto Arsizio e le aree ad esse adiacenti, con un intervento di oltre 188.000 metri quadrati, che arriverà a interessare progetti per un totale di 2 milioni di metri quadrati all’interno della Lombardia.
FILI comprende inoltre la piantumazione di 800.000 alberi in circa 41.000 ettari attraverso 24 Comuni, la creazione di una superstrada ciclabile di 72,7 km fra la stazione di Milano Cadorna e Malpensa, la realizzazione di una Foresta Sintetica Pensile presso la stazione Milano Cadorna che produrrà ossigeno per la città di Milano.
Al centro di questa grande iniziativa ci sono l'antropizzazione del territorio, le infrastrutture e la sostenibilità.
#FILIProject
https://twitter.com/lucarallo/status/1412052964114636802?s=20
Venerdì 2 luglio, nella splendida cornice dell'Auditorium Testori di Palazzo Lombardia a Milano, è stato ufficialmente presentato "FILI", uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana ed extraurbana in Europa, promosso da FNM, FERROVIENORD e Trenord insieme a Regione Lombardia.
Il progetto coinvolge con interventi di ammodernamento, rifacimento e rinnovamento le stazioni di Milano Cadorna, Milano Bovisa, Saronno e Busto Arsizio e le aree ad esse adiacenti, con un intervento di oltre 188.000 metri quadrati, che arriverà a interessare progetti per un totale di 2 milioni di metri quadrati all’interno della Lombardia.
FILI comprende inoltre la piantumazione di 800.000 alberi in circa 41.000 ettari attraverso 24 Comuni, la creazione di una superstrada ciclabile di 72,7 km fra la stazione di Milano Cadorna e Malpensa, la realizzazione di una Foresta Sintetica Pensile presso la stazione Milano Cadorna che produrrà ossigeno per la città di Milano.
Al centro di questa grande iniziativa ci sono l'antropizzazione del territorio, le infrastrutture e la sostenibilità.
#FILIProject
https://twitter.com/lucarallo/status/1412052964114636802?s=20
Twitter
Luca Rallo
La mobilità sostenibile del futuro migliorerà la qualità della vita a #Milano tra alberi, ciclabili, treni, arte e cultura #FILIProject di @FNM_Group, FERROVIENORD, Trenord e @RegLombardia prevede interventi sull'asse Milano-Malpensa Ne parlo qui bit.ly/filiproject57
Le statistiche mostrano che il cloud è in cima alla lista delle priorità per molte aziende, soprattutto ora che dagli sforzi per mantenere la business continuity stiamo passando allo slancio della ripartenza. C’è però un altro fattore cruciale che non va dimenticato, ed è quello della sicurezza.
Negli scorsi mesi l’emergenza sanitaria, oltre ad aver stravolto le dinamiche del lavoro sdoganando lo #smartworking grazie anche al cloud, ha mostrato quanto possiamo essere vulnerabili nei confronti dei cyber-attacchi, cresciuti a ritmo vertiginoso. Il tema più importante è come affrontare le nuove minacce e come impostare le corrette strategie di difesa su perimetri che si estendono ormai ben oltre i confini dei vecchi sistemi legacy.
Trova le risposte con l'evento #SecurityDiscoveryDays, il secondo appuntamento dell’evento organizzato da Dell Technologies in collaborazione con Digitalic, con gli esperti di Dell Technologies, VMware e Intel che ci mostreranno come le aziende possono mettere al sicuro il proprio futuro nel cloud.
Appuntamento online il #15luglio alle ore 15:30
https://twitter.com/lucarallo/status/1413473186532921348?s=20
Negli scorsi mesi l’emergenza sanitaria, oltre ad aver stravolto le dinamiche del lavoro sdoganando lo #smartworking grazie anche al cloud, ha mostrato quanto possiamo essere vulnerabili nei confronti dei cyber-attacchi, cresciuti a ritmo vertiginoso. Il tema più importante è come affrontare le nuove minacce e come impostare le corrette strategie di difesa su perimetri che si estendono ormai ben oltre i confini dei vecchi sistemi legacy.
Trova le risposte con l'evento #SecurityDiscoveryDays, il secondo appuntamento dell’evento organizzato da Dell Technologies in collaborazione con Digitalic, con gli esperti di Dell Technologies, VMware e Intel che ci mostreranno come le aziende possono mettere al sicuro il proprio futuro nel cloud.
Appuntamento online il #15luglio alle ore 15:30
https://twitter.com/lucarallo/status/1413473186532921348?s=20
Twitter
Luca Rallo
Di fronte a minacce sempre più sofisticate, anche le strategie e gli approcci alla sicurezza devono evolvere, facendo leva sulle nuove tecnologie. Prenota il tuo posto per i #SecurityDiscoveryDays. Ti aspettiamo online il #15luglio ore 15:30 ➡️bit.ly/LiveDell157…
“La sfida vissuta giornalmente accanto ai nostri ragazzi e alle loro famiglie ci ha fatto sperimentare quanto sia difficile per le persone con disabilità affrontare la quotidianità di una struttura ospedaliera”
La vita delle persone disabili e delle loro famiglie è in ogni azione quotidiana più complicata rispetto a quella degli altri, anche se non dovrebbe essere così. Quando si parla di accessibilità alle cure, il nostro Sistema Sanitario Nazionale è ancora indietro rispetto alle reali esigenze delle persone con disabilità, che sono costrette a fare i conti con le difficoltà imposte da un percorso ad ostacoli.
Per dare una risposta concreta alle esigenze e necessità delle persone disabili, l’Istituto Serafico di Assisi lancia oggi la Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Non facciamo miracoli”, il cui obiettivo principale è il potenziamento degli ambulatori specialistici pensati e organizzati a misura delle persone con disabilità. Un progetto di fondamentale importanza, che non solo permetterà di accogliere un numero maggiore di bambini e ragazzi provenienti da tutta Italia, ma che consentirà altresì alle famiglie di trovare all’interno di un unico luogo di cura equipe multidisciplinari specializzate, senza dover faticosamente peregrinare tra una struttura sanitaria e l’altra.
Dal 12 al 18 luglio tutti possiamo sostenere @il_serafico offrendo il nostro contributo alla Campagna “Non facciamo miracoli” con un sms o chiamata da rete fissa al numero solidale 45583. "Non facciamo miracoli, ma insieme aiuteremo tanti altri bambini e ragazzi con disabilità complesse a raggiungere traguardi straordinari”!
Condividiamo con piacere il simbolo della campagna, una girandola, perché possa generare consapevolezza e sensibilizzare le persone a donare per questa eccellenza italiana e internazionale nella riabilitazione, nella ricerca e nell’innovazione medico scientifica per bambini e giovani adulti con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali.
#NonFacciamoMiracoli #IlSerafico #girandola
https://twitter.com/lucarallo/status/1414498303614537729?s=20
La vita delle persone disabili e delle loro famiglie è in ogni azione quotidiana più complicata rispetto a quella degli altri, anche se non dovrebbe essere così. Quando si parla di accessibilità alle cure, il nostro Sistema Sanitario Nazionale è ancora indietro rispetto alle reali esigenze delle persone con disabilità, che sono costrette a fare i conti con le difficoltà imposte da un percorso ad ostacoli.
Per dare una risposta concreta alle esigenze e necessità delle persone disabili, l’Istituto Serafico di Assisi lancia oggi la Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Non facciamo miracoli”, il cui obiettivo principale è il potenziamento degli ambulatori specialistici pensati e organizzati a misura delle persone con disabilità. Un progetto di fondamentale importanza, che non solo permetterà di accogliere un numero maggiore di bambini e ragazzi provenienti da tutta Italia, ma che consentirà altresì alle famiglie di trovare all’interno di un unico luogo di cura equipe multidisciplinari specializzate, senza dover faticosamente peregrinare tra una struttura sanitaria e l’altra.
Dal 12 al 18 luglio tutti possiamo sostenere @il_serafico offrendo il nostro contributo alla Campagna “Non facciamo miracoli” con un sms o chiamata da rete fissa al numero solidale 45583. "Non facciamo miracoli, ma insieme aiuteremo tanti altri bambini e ragazzi con disabilità complesse a raggiungere traguardi straordinari”!
Condividiamo con piacere il simbolo della campagna, una girandola, perché possa generare consapevolezza e sensibilizzare le persone a donare per questa eccellenza italiana e internazionale nella riabilitazione, nella ricerca e nell’innovazione medico scientifica per bambini e giovani adulti con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali.
#NonFacciamoMiracoli #IlSerafico #girandola
https://twitter.com/lucarallo/status/1414498303614537729?s=20
Twitter
Luca Rallo
La vita delle persone disabili e delle loro famiglie è più complicata rispetto a quella degli altri, anche se non dovrebbe essere così. Dal 12 al 18 luglio sosteniamo @ilSerafico con un sms al 45583: #NonFacciamoMiracoli ma facciamo la differenza! bit.ly…
Nell’ultimo anno Google ha assistito ad una grande accelerazione dell’adozione di tecnologia da parte di imprese e persone, un cambiamento che ha avuto un grande impatto su competenze, lavoro, attività produttive.
A luglio 2020 Google ha lanciato l’iniziativa #ItaliaInDigitale per aiutare concretamente le imprese e le persone a migliorare le proprie competenze digitali attraverso gli strumenti e la tecnologia già a disposizione delle aziende, con l’obiettivo di accelerare la ripresa dopo il periodo nero della pandemia.
Sono oltre 300.000 gli individui e PMI che Google ha aiutato a digitalizzarsi, e sono oltre 384.000 le informazioni che Ricerca Google e Google Maps offrono alle persone di tutto il mondo su ristoranti e negozi in Italia. Ma il progetto continua: con l’impegno di Italia in Digitale, Google intende continuare ad aiutare il nostro Paese, arrivando a oltre 1 milione di persone raggiunte entro la fine del 2021.
Questi biscotti, che rappresentano i numeri di “Italia in Digitale” sono stati creati, impastati e sfornati nel laboratorio di Giada Farina a Calcinato, Le Torte di Giada, una delle tante imprese italiane nate offline e cresciute anche grazie al digitale.
https://twitter.com/lucarallo/status/1416682499011452929?s=21
A luglio 2020 Google ha lanciato l’iniziativa #ItaliaInDigitale per aiutare concretamente le imprese e le persone a migliorare le proprie competenze digitali attraverso gli strumenti e la tecnologia già a disposizione delle aziende, con l’obiettivo di accelerare la ripresa dopo il periodo nero della pandemia.
Sono oltre 300.000 gli individui e PMI che Google ha aiutato a digitalizzarsi, e sono oltre 384.000 le informazioni che Ricerca Google e Google Maps offrono alle persone di tutto il mondo su ristoranti e negozi in Italia. Ma il progetto continua: con l’impegno di Italia in Digitale, Google intende continuare ad aiutare il nostro Paese, arrivando a oltre 1 milione di persone raggiunte entro la fine del 2021.
Questi biscotti, che rappresentano i numeri di “Italia in Digitale” sono stati creati, impastati e sfornati nel laboratorio di Giada Farina a Calcinato, Le Torte di Giada, una delle tante imprese italiane nate offline e cresciute anche grazie al digitale.
https://twitter.com/lucarallo/status/1416682499011452929?s=21
Twitter
Luca Rallo
A luglio 2020 @googleitalia ha lanciato il piano #ItaliaInDigitale per accelerare la ripresa economica del paese attraverso formazione, strumenti e partnership: entro la fine del 2021 oltre 1 milione di persone avranno partecipato a questa iniziativa! g.…
Prosegue il mio percorso con Banca Widiba: dopo Frosinone, tappa a Salerno con Marina Marano. A breve online il secondo video del viaggio #IlNostroFuturo
.https://twitter.com/lucarallo/status/1417050837608812545?s=20
.https://twitter.com/lucarallo/status/1417050837608812545?s=20
Twitter
Luca Rallo
«Per raggiungere gli obiettivi servono metodo e perseveranza» Nei giorni scorsi sono stato a #Salerno dove ho incontrato Marina Marano, consulente di #BancaWidiba. Presto online il video della seconda tappa del percorso #IlNostroFuturo. Foto @JFdigitalmedia…
Cyber Security IQ test. Sai proteggere te stesso e la tua azienda?
Digitalic, in collaborazione con Citrix, ha creato un test di 10 domande con cui puoi misurare il tuo valore e scoprire in pochi minuti se sei un guru, un principiante o una vera autorità della #CyberSecurity con un punteggio da 1 a 100!
Rispondi alle 10 domande, bastano 3 minuti https://bit.ly/Citrix-Test poi condividi i tuoi risultati e mostra a tutti il tuo livello di preparazione sui social con l’hashtag #SecurityIQTest
https://twitter.com/lucarallo/status/1417059971833999360?s=20
Digitalic, in collaborazione con Citrix, ha creato un test di 10 domande con cui puoi misurare il tuo valore e scoprire in pochi minuti se sei un guru, un principiante o una vera autorità della #CyberSecurity con un punteggio da 1 a 100!
Rispondi alle 10 domande, bastano 3 minuti https://bit.ly/Citrix-Test poi condividi i tuoi risultati e mostra a tutti il tuo livello di preparazione sui social con l’hashtag #SecurityIQTest
https://twitter.com/lucarallo/status/1417059971833999360?s=20
www.digitalic.it
Cyber Security IQ Test by Citrix - Digitalic
Misura le tue conoscenze in campo cyber security, sai difenderti dalle nuove minacce digitali? Sao affrontare la nuova normalità informatica?
🎙 «Basterebbero 5 euro al giorno in un piano d’accumulo su mercati azionari per 20 anni per avere da parte un tesoretto importante! Questo è possibile grazie a quello che Einstein definiva l’ottava meraviglia del mondo, ovvero l’interesse composto»
🚀 A Salerno ho avuto il piacere di incontrare Marina Marano, consulente finanziaria di Banca Widiba, con la quale abbiamo affrontato il delicato tema degli investimenti per il futuro dei nostri figli: «Esistono strumenti flessibili ed economicamente efficaci che possono supportare questo importante obiettivo nella vita di tutti noi»
📲 Scopri di più nel secondo video del percorso di educazione finanziaria #IlNostroFuturo realizzato in collaborazione con #bancawidiba.
🎬 Foto e video di Jacopo Fortino.
https://twitter.com/lucarallo/status/1421055625715490817?s=21
🚀 A Salerno ho avuto il piacere di incontrare Marina Marano, consulente finanziaria di Banca Widiba, con la quale abbiamo affrontato il delicato tema degli investimenti per il futuro dei nostri figli: «Esistono strumenti flessibili ed economicamente efficaci che possono supportare questo importante obiettivo nella vita di tutti noi»
📲 Scopri di più nel secondo video del percorso di educazione finanziaria #IlNostroFuturo realizzato in collaborazione con #bancawidiba.
🎬 Foto e video di Jacopo Fortino.
https://twitter.com/lucarallo/status/1421055625715490817?s=21
Twitter
Luca Rallo
🎙 «Basterebbero 5 € al giorno in un PAC azionario per 20 anni per avere da parte un tesoretto importante! Questo è possibile grazie all’interesse composto» A #Salerno ho incontrato Marina Marano, consulente finanziaria di @widiba_tw #IlNostroFuturo #bancawidiba…
Dopo aver testato la qualità delle camicie su misura #Andrum, ho scelto di provare anche le t-shirt per la nuova linea firmata #Brandtopia. Si tratta di una rivisitazione di uno dei modelli della collezione artistica disegnata a mano da designer esclusivi per Andrum e quindi non reperibili nelle grosse distribuzioni di abbigliamento. Ho scelto di produrre due versioni: logo nero e logo azzurro. Il materiale è di altissima qualità: le t-shirt Andrum, maglie 100% fresco cotone jersey pettinato di qualità realizzate interamente in Italia, sono comode, fresche e si adattano perfettamente al corpo. Scopri la linea Made in Italy sul sito www.andrum.it! In questo momento le t-shirt sono tutte in offerta, è l’occasione adatta per provare la qualità di Andrum!
Le t-shirt con il logo Brandtopia® sono state realizzate in partnership con Andrum. Il logo Brandtopia® è una creazione originale di Matteo Malandrin.
#sumisuradiogniuomo
https://twitter.com/lucarallo/status/1423969307873193986?s=21
Le t-shirt con il logo Brandtopia® sono state realizzate in partnership con Andrum. Il logo Brandtopia® è una creazione originale di Matteo Malandrin.
#sumisuradiogniuomo
https://twitter.com/lucarallo/status/1423969307873193986?s=21
Twitter
Luca Rallo
Dopo aver testato la qualità delle camicie su misura, ho scelto #Andrum anche per le t-shirt #Brandtopia: 100% fresco cotone jersey pettinato #madeinItaly. Scopri di più bit.ly/3yzx3jx Le t-shirt Brandtopia® sono realizzate in partnership con Andrum. #su…
Buon compleanno hashtag! Il 23 agosto è il quattordicesimo compleanno dell’hashtag. Il simbolo che oggi viene utilizzato in tutto il mondo per contrassegnare le conversazioni su uno specifico argomento è infatti nato il 23 agosto 2007, quando l’utente Chris Messina ha twittato il suggerimento di utilizzare il simbolo # nelle conversazioni di gruppo sulla piattaforma, trasformando di fatto il mondo della comunicazione e diventando uno dei simboli più influenti dell'era digitale.
Che si tratti di politica internazionale, economia, sport o cinema, milioni di persone riescono a connettersi su Twitter da tutti gli angoli del mondo grazie al potere del celebre cancelletto che ha plasmato il nostro modo di comunicare.
Da gennaio a giugno 2021, sono stati ben 12,6 miliardi i tweet con almeno un hashtag, di cui 140 milioni unici, dimostrando che gli utenti di Twitter diventano sempre più creativi ogni anno.
https://twitter.com/lucarallo/status/1429723593622147073?s=20
Che si tratti di politica internazionale, economia, sport o cinema, milioni di persone riescono a connettersi su Twitter da tutti gli angoli del mondo grazie al potere del celebre cancelletto che ha plasmato il nostro modo di comunicare.
Da gennaio a giugno 2021, sono stati ben 12,6 miliardi i tweet con almeno un hashtag, di cui 140 milioni unici, dimostrando che gli utenti di Twitter diventano sempre più creativi ogni anno.
https://twitter.com/lucarallo/status/1429723593622147073?s=20
Twitter
Luca Rallo
#23agosto #HashtagDay Compie 14 anni l'hashtag, il simbolo nato da un tweet di @chrismessina, oggi usato in tutto il mondo per contrassegnare le conversazioni su uno specifico argomento. Nel solo 2021 ben 12,6 miliardi di tweet con almeno un hashtag, di cui…
Quanto tempo dedicate a immaginare e progettare il vostro futuro?
Ne ho parlato con Maria Luisa Visione, consulente finanziaria di Banca Widiba, nel terzo video del percorso dedicato all'educazione finanziaria, online la prossima settimana!
#staytuned #IlNostroFuturo #bancawidiba #Siena
https://twitter.com/lucarallo/status/1430889407981121543?s=20
Ne ho parlato con Maria Luisa Visione, consulente finanziaria di Banca Widiba, nel terzo video del percorso dedicato all'educazione finanziaria, online la prossima settimana!
#staytuned #IlNostroFuturo #bancawidiba #Siena
https://twitter.com/lucarallo/status/1430889407981121543?s=20
Twitter
Luca Rallo
Quanto tempo dedicate a immaginare e progettare il vostro futuro? Ne ho parlato con Maria Luisa Visione, consulente finanziaria di #bancawidiba, nel terzo video del percorso dedicato all'educazione finanziaria, online la prossima settimana! #staytuned #IlNostroFuturo…
Estate in relax con un occhio alla sostenibilità. Quest’anno abbiamo scelto di non organizzare lunghi viaggi, bensì di restare vicino casa, facendo delle ferie alternative. Ci siamo divisi tra la casa di Sperlonga e quella di Tor San Lorenzo, tra mare e piscina, insieme a tutta la nostra famiglia. In ogni giornata non è mai mancata la nostra riserva d’acqua nella borraccia termica Culligan, per avere sempre acqua fresca per noi e per le bambine.
https://twitter.com/lucarallo/status/1432291571668594692?s=20
https://twitter.com/lucarallo/status/1432291571668594692?s=20
Twitter
Luca Rallo
Estate in relax con un occhio alla sostenibilità. Quest’anno siamo stati vicino casa, tra Sperlonga e Tor San Lorenzo, tra mare e piscina. In ogni giornata non è mai mancata la nostra borraccia termica! Prova gratis #Culligan per 15 giorni bit.ly/Prova_Culligan…
Novità su Twitter: arriva Communities
Su Twitter c’è sempre stata una vasta e disparata gamma di conversazioni, ma non esisteva ancora una funzione che potesse aiutare le persone sulla piattaforma a connettersi con altri utenti che condividono gli stessi interessi o le stesse idee. Per questo motivo, a partire da oggi Twitter comincerà a testare Communities, una nuova funzione per trovare e connettersi in modo più semplice con utenti che vogliano parlare degli stessi argomenti.
Twitta alla tua Community
Alcune conversazioni non sono destinate a tutti, ma solo a persone che vogliono confrontarsi su un determinato tema. Grazie alla funzione Communities, un utente membro può pubblicare un Tweet direttamente nel gruppo invece che rivolgersi a tutta la platea costituita dai suoi follower. Allo stesso tempo, solo i partecipanti alla stessa Community potranno rispondere e unirsi alla conversazione, mantenendola intima e pertinente.
Le pagine e le timeline delle Community resteranno però pubbliche e consultabili da chiunque su Twitter voglia leggere, citare e segnalare i Tweet della Community. Questo perchè Twitter vuole continuare a supportare la qualità della conversazione pubblica sulla piattaforma e, contemporaneamente, aiutare le persone a trovare un gruppo di utenti con gli stessi interessi, fornendo loro uno spazio più ristretto per il confronto e le conversazioni su temi specifici.
Creare, moderare e trovare la funzione Community
I moderatori avranno un ruolo centrale nelle Twitter Communities: possono deciderne le regole, invitare persone che con il loro contributo possano dare un valore aggiunto alle conversazioni e individuare altri moderatori per mantenere lo spazio ordinato e coerente. Le Community diventano così dei luoghi in cui l’atmosfera e il tono della conversazione è deciso da persone che condividono gli stessi interessi e sempre in cerca di un confronto stimolante. Al momento, la creazione di Community è circoscritta ai temi più popolari come cani, meteo, sneaker, cura della pelle e astrologia, ma nei prossimi mesi Twitter darà la possibilità a sempre a più persone di sfruttare la funzione Communities, creando gruppi in cui conversare di qualsiasi argomento. Allo stato attuale, per entrare a far parte di una Community è necessario essere invitati ma verranno presto aggiunti altri modi per unirsi in questi nuovi spazi.
https://twitter.com/lucarallo/status/1435978106846728193?s=20
Su Twitter c’è sempre stata una vasta e disparata gamma di conversazioni, ma non esisteva ancora una funzione che potesse aiutare le persone sulla piattaforma a connettersi con altri utenti che condividono gli stessi interessi o le stesse idee. Per questo motivo, a partire da oggi Twitter comincerà a testare Communities, una nuova funzione per trovare e connettersi in modo più semplice con utenti che vogliano parlare degli stessi argomenti.
Twitta alla tua Community
Alcune conversazioni non sono destinate a tutti, ma solo a persone che vogliono confrontarsi su un determinato tema. Grazie alla funzione Communities, un utente membro può pubblicare un Tweet direttamente nel gruppo invece che rivolgersi a tutta la platea costituita dai suoi follower. Allo stesso tempo, solo i partecipanti alla stessa Community potranno rispondere e unirsi alla conversazione, mantenendola intima e pertinente.
Le pagine e le timeline delle Community resteranno però pubbliche e consultabili da chiunque su Twitter voglia leggere, citare e segnalare i Tweet della Community. Questo perchè Twitter vuole continuare a supportare la qualità della conversazione pubblica sulla piattaforma e, contemporaneamente, aiutare le persone a trovare un gruppo di utenti con gli stessi interessi, fornendo loro uno spazio più ristretto per il confronto e le conversazioni su temi specifici.
Creare, moderare e trovare la funzione Community
I moderatori avranno un ruolo centrale nelle Twitter Communities: possono deciderne le regole, invitare persone che con il loro contributo possano dare un valore aggiunto alle conversazioni e individuare altri moderatori per mantenere lo spazio ordinato e coerente. Le Community diventano così dei luoghi in cui l’atmosfera e il tono della conversazione è deciso da persone che condividono gli stessi interessi e sempre in cerca di un confronto stimolante. Al momento, la creazione di Community è circoscritta ai temi più popolari come cani, meteo, sneaker, cura della pelle e astrologia, ma nei prossimi mesi Twitter darà la possibilità a sempre a più persone di sfruttare la funzione Communities, creando gruppi in cui conversare di qualsiasi argomento. Allo stato attuale, per entrare a far parte di una Community è necessario essere invitati ma verranno presto aggiunti altri modi per unirsi in questi nuovi spazi.
https://twitter.com/lucarallo/status/1435978106846728193?s=20
Twitter
Luca Rallo
Su Twitter non mancano le conversazioni, ma come si fa a trovare altri utenti che condividono i nostri stessi interessi? Da oggi arriva #Communities, una nuova funzione per connettersi in modo più semplice con altre persone per discutere di argomenti comuni.…
È possibile realizzare da zero una campagna di #influencermarketing local da 1 milione di impressions? Ne parlerò a WomenX Impact!
https://twitter.com/womenximpact/status/1440933956015124485?s=20
https://twitter.com/womenximpact/status/1440933956015124485?s=20
Twitter
WomenXimpact
📣3 #workshop per perfezionare le tue skills in area marketing & comunicazione! Dai contest online a #WhatsApp Business, passando per l'#influencermarketing: scopri tutti i nostri workshop sul sito! ➡️womenximpact.com/workshop/
Innovazione e grande pubblico di nuovo a contatto! Grazie al costante avanzamento della campagna vaccinale, “Maker Faire Rome - The European Edition”, l’evento europeo più importante dedicato all'innovazione, promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, torna puntuale anche quest’anno, ma con la grande novità della riapertura al pubblico, negli spazi del Gazometro Ostiense, dall’8 al 10 ottobre prossimi. Uno spazio vibrante e sorprendente: un simbolo concettuale, oltre che visivo, della volontà di innovare, trasformare, crescere. Il luogo perfetto per accogliere l’edizione 2021 di Maker Faire Rome. Parteciperai?
https://twitter.com/lucarallo/status/1440930177760956416?s=20
https://twitter.com/lucarallo/status/1440930177760956416?s=20
Twitter
Luca Rallo
🤖 Innovazione e grande pubblico di nuovo insieme! #MakerFaireRome torna puntuale nel 2021 con la grande novità della riapertura al pubblico: appuntamento negli spazi del Gazometro Ostiense dall’8 al 10 ottobre! #MFR2021 #branded Acquista il biglietto 📲makerfairerome.eu
A partire da oggi, Twitter aprirà a tutti la possibilità di finanziare il lavoro dei content creator sulla piattaforma. La funzione delle “mance” - precedentemente conosciuta come Tip Jar - si chiamerà Tips, e da oggi verrà estesa a tutti gli utenti, offrendo maggiori modalità di pagamento - criptovalute incluse.
Le persone su Twitter inseriscono già nelle bio e nei loro Tweet i link ai rispettivi profili di pagamento per richiedere denaro, ma con Tips questa attività sarà più comoda e semplice. Sul profilo di ogni utente, infatti, ci sarà uno spazio apposito in cui inserire i link ai propri account Cash App, Patreon, Venmo e ad altre piattaforme per poter effettuare pagamenti e donazioni.
Con Tips sarà possibile inviare una piccola somma di denaro per finanziare un account particolarmente apprezzato, manifestare il proprio sostegno ad un comico emergente per i suoi Tweet divertenti, aiutare un piccolo imprenditore in un momento difficile, donare per una causa importante e sostenere qualsiasi persona o progetto si voglia.
Inizialmente disponibile solo su Twitter per iOS, Tips verrà esteso agli utenti Android nel corso delle prossime settimane.
https://twitter.com/lucarallo/status/1441314739838013455?s=20
Le persone su Twitter inseriscono già nelle bio e nei loro Tweet i link ai rispettivi profili di pagamento per richiedere denaro, ma con Tips questa attività sarà più comoda e semplice. Sul profilo di ogni utente, infatti, ci sarà uno spazio apposito in cui inserire i link ai propri account Cash App, Patreon, Venmo e ad altre piattaforme per poter effettuare pagamenti e donazioni.
Con Tips sarà possibile inviare una piccola somma di denaro per finanziare un account particolarmente apprezzato, manifestare il proprio sostegno ad un comico emergente per i suoi Tweet divertenti, aiutare un piccolo imprenditore in un momento difficile, donare per una causa importante e sostenere qualsiasi persona o progetto si voglia.
Inizialmente disponibile solo su Twitter per iOS, Tips verrà esteso agli utenti Android nel corso delle prossime settimane.
https://twitter.com/lucarallo/status/1441314739838013455?s=20
Twitter
Luca Rallo
Oggi #Twitter aprirà a tutti la possibilità di finanziare il lavoro dei content creator. La funzione delle “mance” - già conosciuta come #TipJar - si chiamerà #Tips e verrà estesa per ora a tutti gli utenti iOS, offrendo varie modalità di pagamento, anche…
La IX edizione di Maker Faire Rome si svolgerà dall’8 al 10 ottobre 2021 al Gazometro Ostiense, ingresso Via del Commercio 9 – 11.
https://twitter.com/lucarallo/status/1442043710963814404?s=20
https://twitter.com/lucarallo/status/1442043710963814404?s=20
Twitter
Luca Rallo
Ricordi la tua prima volta a #MakerFaireRome? Ormai siamo giunti alla edizione numero 9, la prima dal vivo dopo la pandemia e non vedo l'ora di immergermi nelle sensazioni che solo #MFR2021 può donare! Pronti a toccare con mano il futuro? makerfairerome.eu…