Telegram Web Link
Forwarded from Radio Onda D'Urto
28 MAGGIO 1974 – 28 MAGGIO 2024: LA STRAGE DI PIAZZA LOGGIA A BRESCIA È FASCISTA, DI STATO E DELLA NATO. LA CRONACA DELLA GIORNATA DEL 50ESIMO ANNIVERSARIO

Martedì 28 maggio 2024 Brescia ricorda la bomba esplosa durante una manifestazione antifascista indetta dall’allora Cupa (Comitato unitario permanente antifascista) di piazza della Loggia, del 28 maggio 1974; la strage fascista, di Stato e della Nato, che ha cambiato per sempre il volto della nostra città. Gli appuntamenti di
9
F*ck Olympics and support your local C.I.O. (Comitato Insostenibili Olimpiadi)
Sabato 15 giugno
dalle ore 19 porte aperte e cena a prezzi popolari
ore 20:30 presentazione di "Bella Milano, ma non ci vivrai" - Pieghevole a cura di Off Topic
ore 21:30 performance a cura del PerroP
ore 22:30 concerti de I Looppini - funk/jazz night

Una serata a supporto delle attività del CIO - Comitato Insostenibili Olimpiadi, la rete metropolitana di collettività che si oppone ai Giochi invernali Milano-Cortina 2026 e porta avanti una attività di controinformazione e mobilitazione per bloccarne gli effetti più nocivi e lottare affinché risorse e infrastrutture vengano destinate a politiche sociali, casa, sanità e trasporti, lungo tutto il territorio colpito dalla devastazione olimpica, dalla città alla montagna.
Nel corso della serata presenteremo anche l'ultima autoproduzione di Off Topic: "Bella Milano, ma non ci vivrai", speciale Pieghevole sulle trasformazioni urbane in città, con focus su Corvetto e il sud est milanese.
11🔥4
Forwarded from PianoTerra
F*ck Olympics and support your local CIO

15.06

F*ck Olympics and support your local C.I.O. (Comitato Insostenibili Olimpiadi)
Sabato 15 giugno
dalle ore 19 porte aperte e cena a prezzi popolari
ore 20:30 presentazione di “Bella Milano, ma non ci vivrai” – Pieghevole a cura di Off Topic
ore 21:30 performance a cura del PerroP
ore 22:30 concerti de I Looppini…
🔥5
The Kids Still have a Lot to Say

L'abbiamo rifatto! Dopo quattro sgomberi in dodici mesi,la Foa Boccaccio ha un nuovo spazio! Ripartiamo da Via Boccaccio 3 (di fianco al Liceo Artistico Nanni Valentini) per costruire un'estate piena di iniziative, aggregazione e lotte. Lo facciamo in uno spazio pubblico destinato alla demolizione e che in passato è stato già utilizzato per attività ludico-ricreative. Chiediamo a tuttə di venire a supportare e difendere la nuova occupazione! Dalle 18.00 concerti e dj set all'aperto fino a notte fonda.

ABBIAMO BISOGNO DI TUTT*!
16🔥4👍3
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Se avessi uno scalo a disposizione cosa ci faresti? Questa domanda potrebbe apparire utopistica, se non fosse che noi di scali ferroviari ne avevamo ben sette. Uno in particolare ci interessa qui, quello di porta Romana: 217.000 mq di superficie totale, di cui 195.000 mq in origine non edificati, passata dal pubblico al privato; sono 40.000 i mq di parco privato a uso pubblico progettato come "onere" per consumare 155.000 mq di suolo. Una vasta superficie di area pubblica, adiacente ai quartieri popolari della periferia sud-est di Milano, regalata agli operatori privati grazie al grande evento Milano-Cortina 2026.

Ma non è ancora finita: possiamo e dobbiamo portare avanti la battaglia per pretendere che le infrastrutture olimpiche, a giochi conclusi, vengano restituite alla collettività prevedendone un utilizzo a scopi sociali, ricreativi e abitativi.

Video a cura del Comitato Insostenibili Olimpiadi - https://cio2026.org/
🔥6👏5👍31
❗️❗️❗️Sgombero in corso

Le guardie in combutta con l'amministrazione comunale stanno sgomberando il Boccaccio.

Restate aggiornati seguiranno novità

1312
Pilotto merda
🤬10
Corvetto, mon amour. Trekking urbano contro il grande evento olimpico
Il 30 giugno Off Topic assieme al Comitato Insostenibili Olimpiadi, vi invita a un trekking urbano critico (2km) attorno al nucleo storico di Corvetto: toccheremo alcuni luoghi centrali nelle profonde trasformazioni sociali legate alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, partendo dal lavoro di co-ricerca politica dell'ultimo "Pieghevole" e attraversando le strade del quartiere popolare.
6🔥6👍5
🔥3
Venerdì 21 giugno 2024

Concentramento ore 18.30 Piazza Castello, Stazione FS Monza

ESTATE IN PIAZZA

Lo sgombero dell’area di via Boccaccio 5 di ieri mattina e le sette denunce per occupazione necessitano di una risposta immediata. Saremo quindi ancora in piazza oggi per dare seguito ai propositi espressi in questi mesi, ossia di garantire continuità ai percorsi politici autorganizzati che animano il territorio e che dentro a uno spazio sociale trovano la loro naturale collocazione.

Saremo in piazza per sottolineare da una parte la sempre più evidente responsabilità politica del governo Meloni nella deriva autoritaria che ci troviamo ad affrontare, dall’altra per ribadire quanto il Sindaco di Monza e tutta la sua Giunta appaiano assolutamente allineati alle indicazioni di Piantedosi e della Questura.

È ormai chiaro che stiamo conducendo una battaglia contro nemici determinati, che da tempo hanno deciso di attaccare in maniera indiscriminata le realtà autorganizzate e i movimenti sociali: nel clima di guerra globale e con il carovita che morde, il mostruoso DDL Piantedosi Crosetto, in discussione in Parlamento, potrebbe diventare un ulteriore pesante strumento nelle mani della polizia e della magistratura per colpire (anche preventivamente) chi manifesta dissenso. Saremo quindi in piazza anche per gridare la nostra opposizione alla sua approvazione.

Il corteo di oggi sarà un primo momento per ricondividere la piazza con tutte quelle persone che in via Boccaccio 5 hanno dimostrato di voler sfidare insieme a noi lo scenario circostante: non ci rassegniamo, né ci facciamo intimorire, ma continuiamo a costruire il nostro progetto politico tessendo alleanze tra individui e collettività che hanno deciso di non cedere alla paura. Insieme a loro troveremo tempi e modi di proseguire nelle iniziative in programma per questa estate.

CONTRO LO SGOMBERO DELLA FOA BOCCACCIO, CONTRO IL DDL PIANTEDOSI-CROSETTO

DIFENDERE LE OCCUPAZIONI, DIFFONDERE AUTORGANIZZAZIONE
4
Lo sport e la città. Cosa c’entra MilanoSport con tutt* noi
👉 https://www.offtopiclab.org/lo-sport-e-la-citta-cosa-centra-milanosport-con-tutt-noi/ 👈
Alcuni appunti sulle trasformazioni approvato dal Consiglio comunale su Milano Sport, in relazione alla recente riforma dello sport, e lo stato di salute dei diritti sportivi e degli impianti territoriali in città.

💬 [...Gli impianti sportivi pubblici devono tornare ad essere realmente pubblici e, anzi, vogliamo osare di più: comuni, nel senso, capillare e a garanzia del loro accesso universale: è arrivato il momento, a livello di dibattito pubblico e all’interno dell’ ambito delle comunità resistenti, di prendersi a cuore anche questo tema troppo spesso lasciato nelle mani dei grandi interessi dello sport privato e della spending review del soggetto pubblico. Molt* di noi lo sanno, in particolare le collettività e le comunità dello sport popolare: le attività sportive, di tutti i tipi, sono da sempre elemento di aggregazione comunitaria e luogo di costruzione di legami solidali, un’autodifesa reale contro le violenze economiche del mercato sui ceti popolari e le emarginazioni nei quartieri. E nella Milano della lunga bolla del mattone, che si prepara già al dopo-Sala e al megaevento olimpico, quello dell’accesso ai servizi sportivi e della chiusura/privatizzazione di spazi dedicati allo sport nei territori è tema centrale in qualunque discorso presente e futuro sul diritto alla città].
👍73🔥1👏1
Questa sera saremo a #Torino alla festa di Spot la rubrica di sport di Radio Blackout 105.250 a parlare delle insostenibili #Olimpiadi2026 Milano-Cortina insieme al CIO - Comitato Insostenibili Olimpiadi
5👏2
Corvetto, mon amour. Trekking urbano contro il grande evento olimpico
Domani, 30 giugno, Off Topic assieme al Comitato Insostenibili Olimpiadi, vi invita a un trekking urbano critico (2km) attorno al nucleo storico di Corvetto: toccheremo alcuni luoghi centrali nelle profonde trasformazioni sociali legate alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, partendo dal lavoro di co-ricerca politica dell'ultimo "Pieghevole" e attraversando le strade del quartiere popolare.
Maggiori info qui: https://www.offtopiclab.org/30-06-corvetto-mon-amour-trekking-urbano-contro-il-grande-evento-olimpico/
🔥4
🔗 Da oggi è online il blog e relativo canale Telegram della campagna di solidarietà internazionale #FreeAllAntifas per i fatti di Budapest del febbraio 2023. Il blog nasce con la volontà di tenere aggiornat* tutt* su vicende processuali e repressive, così come sulle iniziative di solidarietà.

❤️‍🔥 In occasione delle mobilitazioni antifasciste contro la Giornata dell’onore (ritrovo nazifascista europeo ospitato proprio nella capitale ungherese) che si sono tenute a Budapest nel febbraio del 2023, un gran numero di compagn* sono stat* arrestat*, indagat* o costrett* alla macchia per evitare la repressione: al momento in totale 17, di cui 1 in carcere in Ungheria, 1 in attesa di estradizione dalla Germania, 1 libera in attesa di giudizio e 14 irreperibili.

Non silenziamoci, non fermiamoci:
ℹ️ https://freeallantifas.noblogs.org
ℹ️ https://www.tg-me.com/freeallantifas
ℹ️ https://www.basc.news/it/aggiornamenti/
ℹ️ https://budapest-solidarity.net/
🔥52
📣 Abbiamo scelto di partecipare a "L'inizio del mondo", bando promosso da Codici Ricerca e Intervento per indagare le innumerevoli sfumature dei processi di transizione ecologica, mostrando le modalità in cui avvengono, le ambiguità, i benefici e i danni che arrecano alle persone che li vivono. Una realtà di ricerca sociale indipendente che stimiamo, che propone un piccolo sostegno non vincolato a progetti di ricerca-azione auto-prodotti.

🎥 Non potevamo non presentare "Il grande gioco", il docufilm collettivo a cui stiamo lavorando in maniera indipendente con un gruppo laboratoriale allargato, in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026: con l’obiettivo di mettere in luce le ambiguità politiche e i complessi impatti socioeconomici ed ambientali che l’organizzazione di un grande evento, che di "sportivo" ha solo la retorica a fini di consenso, porta sui territori urbani e su quelli montani. Siamo arrivatə tra i progetti finalisti e di questo siamo molto felicə, nei prossimi giorni sapremo l'esito ma volevamo iniziare a raccontarlo (e in ogni caso, il lavoro sul film andrà avanti).

👀 https://www.codiciricerche.it/it/linizio-del-mondo-le-finaliste/
7👏6🔥3👍2
📝 La città e i movimenti. Per riprendere una parola critica e di lotta su Milano
Iniziamo oggi la pubblicazione di un “longform” a puntate dedicato a Milano che vuole analizzare la situazione attuale della metropoli, dal punto di vista del Diritto alla Città e del Diritto all’Abitare, e contribuire al confronto e allo sviluppo di percorsi di critica e di lotta politica nella città proiettata verso le Olimpiadi 2026.
🔍 Leggi l'articolo completo: https://www.offtopiclab.org/la-citta-e-i-movimenti-per-riprendere-una-parola-critica-e-di-lotta-su-milano/

PRIMA PUNTATA
Le cronache milanesi degli ultimi mesi parlano di “terremoto sulla gestione dell’urbanistica a Milano”, di fine o crisi del “modello Milano”; di colpo media e opinione pubblica nazionale hanno scoperto e messo al centro della critica lo sviluppo urbanistico e il modello di città che la metropoli meneghina esprime da due decenni a questa parte. Ad alimentare analisi e approfondimenti sono state le numerose inchieste giudiziarie che da fine 2023 stanno mettendo il naso in decine di pratiche urbanistiche, si parla di 150 progetti o cantieri sotto la lente di ingrandimento, a seguito di alcuni esposti di comitati di abitanti. Al centro delle contestazioni un modello di gestire il territorio e di applicazione delle norme urbanistiche che ha consentito abusi edilizi e violazioni di regole e leggi di ogni tipo: uso delle autocertificazioni per avviare lavori di ristrutturazione di edifici che diventano grattacieli di 10 piani, aggiramento degli oneri di urbanizzazione peraltro già irrisori, utilizzo di bonus volumetrici e procedure di perequazione per edificare aree a valore scambiandole con altre edificabili ma in posti impraticabili, scambi di aree attraverso società ad hoc, indici volumetrici che sfondano i limiti non certo contenuti del Piano di Governo del Territorio [...]
👍9🔥54
📝 La città e i movimenti. Globalizzazione e il diritto alla città, in poche parole
Come si è arrivati alla finanziarizzazione della città? Quali le spinte globali e quali le scelte della politica che hanno determinato le linee di sviluppo della città dalla fine del secolo scorso? In questa seconda puntata cerchiamo brevemente di dare risposta a questi quesiti.
🔍 Leggi l'articolo completo: https://www.offtopiclab.org/la-citta-e-i-movimenti-globalizzazione-e-il-diritto-alla-citta-in-poche-parole/

SECONDA PUNTATA: UNO SGUARDO ALLE ORIGINI
Non è nostra intenzione sviluppare un saggio analitico sulle vicende storiche ed economiche degli ultimi 40 anni che hanno determinato lo scenario globale in cui viviamo e generato le dinamiche che hanno avuto, e hanno tuttora, impatto e conseguenza sul Diritto alla Città; potremmo semplicemente sintetizzare in una battuta, “e’ il capitalismo, baby”, ma sarebbe riduttivo. Cerchiamo perciò in maniera sintetica e, di conseguenza, necessariamente superficiale e magari con qualche “salto quantico”, di provare a ricostruire quanto accaduto [...]
👍62🔥1👏1
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Oltre 4 miliardi di spesa pubblica ufficialmente superati, ma secondo la campagna Open Olympics 2026 siamo già quasi a 6: 1,6 mld per la realizzazione dei Giochi e 4,2 mld per le opere connesse (il 68% assorbiti da 45 infrastrutture stradali).
Sono alcune cifre del saccheggio di quelle che si spacciavano per le "Olimpiadi più sostenibili di sempre" e invece si stanno mostrando con il loro volto - l'ennesimo meccanismo di spostamento di risorse collettive dal basso verso l'alto, dal pubblico al privato. E se ci fossero ancora dubbi, rimandiamo alla notizia di oggi riguarda i prezzi per ricchi del nuovo studentato che sorgerà nel Villaggio Olimpico di Porta Romana a evento concluso - oltre 1000 euro a stanza -, a conferma di quanto denunciamo da più di un anno.
E se voi aveste tutte queste risorse, cosa ci fareste? Sanità, scuole, campi sportivi, trasporto pubblico, politiche per l'emergenza abitativa, asili nido gratuiti. Nuovo video a cura del C.I.O. Comitato Insostenibili Olimpiadi - https://cio2026.org/
7👍5🔥2
📝 La città e i movimenti. I padroni di “Eventopolis”
Milano è sempre più un eventificio, una macchina per attrarre turisti e investimenti e competere nel mercato delle metropoli globali; un mercato governato dalle regole della finanza e in cui il vivere le città diventa oggetto di interesse per i nuovi padroni di Milano solo nella misura in cui le persone contribuiscono a generare valore o profitti con il loro stile di vita o con i loro dati. In questa terza puntata approfondiremo questi aspetti e proveremo a identificare chi sono oggi i dominus della città.
🔍 Leggi l'articolo completo: https://www.offtopiclab.org/la-citta-e-i-movimenti-i-padroni-di-eventopolis/

TERZA PUNTATA: LA CITTA’ CON PIU’ “WEEKS” CHE SETTIMANE
Dopo la crisi degli anni ’80 e ’90, legata al processo di deindustrializzazione e di fronte alla necessità di reinventarsi un ruolo nel contesto delle metropoli globali e di rilanciare quello di “capitale economico-finanziaria” del Paese, a cavallo del millennio, sulla spinta dei processi e delle dinamiche descritte nel precedente paragrafo, Milano imbocca la direttrice di sviluppo che senza soluzione di continuità conduce ai giorni nostri. Il blocco di potere economico-finanziario e politico uscito da Tangentopoli cavalca l’onda imperante e traccia le linee di guida per il rilancio della città: a finanza, design e moda che erano già tra i punti forti dell’economia e dell’immagine della città e che aumentano comunque il loro peso anche sul piano internazionale, se ne affiancano di nuove e altre si trasformano [...].
👍5🔥1
🌹 Oggi ricordiamo, come ogni anno, il giorno più duro di quel luglio 2001 passato alla storia e alla memoria collettiva - ma anche, dobbiamo dirlo, alla retorica giornalistica e da social network - come le giornata del G8 di Genova: quando a piazza Alimonda venne ucciso Carlo Giuliani, nel pieno della resistenza di strada contro la brutale violenza poliziesca e di Stato verso "movimento dei movimenti" che aveva deciso, in tutte le sue componenti, di assediare il vertice delle otto economie più ricche del pianeta.
🔥 Lo scorso anno fu il primo anniversario senza nessun* in carcere o in qualsiasi altra forma detentiva - in Italia come all'estero. Ci sono voluti 22 anni.
🗣️ Se qualcosa ci ha insegnato Genova è stato il rifiuto della divisione opportunista in "buoni" e "cattivi", la necessità di difendere tutt* senza distinguo. Rilanciamo la solidarietà verso le/gli inquisit* di tutte le lotte anticapitaliste e antifasciste, a partire dalla campagna #FreeAllAntifas: https://freeallantifas.noblogs.org/

Carlo vive
25👍3
📝 La città e i movimenti. Dalla casa all’housing.
In questa quarta puntata affrontiamo la questione abitativa, sempre più esplosiva in assenza di politiche abitative pubbliche; la retorica della città attrattiva, delle centinaia di migliaia di nuovi abitanti sempre più a fatica nascondono la realtà di una metropoli sempre più cara, esclusiva, escludente e l’amara considerazione “Bella Milano ma non ci vivrai”
🔍
Leggi l'articolo completo: https://www.offtopiclab.org/la-citta-e-i-movimenti-dalla-casa-allhousing/

QUARTA PUNTATA: POLITICHE ABITATIVE, TURISTIFICAZIONE, STUDENTATI E HOUSING SOCIALE
Alcuni frammenti presi qua e là restituiscono meglio di tanti ragionamenti quale sia oggi la condizione del vivere a Milano e come il diritto all’abitare e alla città corrano il rischio di diventare chimere per una fetta sempre più ampia dei suoi abitanti. Manfredi Catella, A.D. di Coima, ha ben rappresentato nel marzo di quest’anno, in un’intervista al Corriere della Sera, il suo concetto di diritto all’abitare, rispondendo alla domanda su quali soluzioni per rispondere ai bisogni di case a prezzi accessibili: Genova ha 40.000 case vuote, l’alta velocità ci porterà in Liguria in 40 minuti, a Londra per attraversare la città si impiega un’ora, dimenticando, oltre agli ovvi problemi di sradicamento e reinserimento sociale, che chi non trova casa ai prezzi di Milano, probabilmente ai 40 minuti e ai costi del TAV Genova-Milano dovrebbe aggiungere quelli per raggiungere i poli logistici dove fa il facchino o altre attività che alimentano la macchina Milano e i suoi profitti, ma di cui la città esclusiva e a misura dei nuovi ricchi abitanti, che sia Sala che l’Assessore Maran continuano a ripetere che sono benvenuti perché è il segno che Milano è attrattiva e “cool” [...].
👏5🔥1
2025/07/08 22:14:45
Back to Top
HTML Embed Code: