Telegram Web Link
📌 12.10 | WCCJ welcome opening act
🟢🔴 Giovedì 12 ottobre 2023, dalle ore 19, lo spazio sociale Piano Terra accoglierà delegazioni, eco-attivist*, collettive e movimenti sociali e sindacali che da tutto il mondo daranno vita al primo Congresso mondiale per la giustizia climatica.

Un momento di benvenuto, socialità e incontro per presentare il programma della quattro giorni e iniziare a intrecciare e contaminare percorsi, lotte ed esperienze che in tutto il mondo lottano per affrontare collettivamente l’emergenza climatica e si mobilitano per trovare soluzioni sistemiche alternative al capitalismo fossile.
Dalle 19 aperitivo e convivialità.

🤝 Sostieni e diffondi il crowdfunding per accogliere le/i climattivisti dall’Africa, dalle Americhe e dall’Asia Meridionale e affrontare le spese organizzative 👉 https://www.produzionidalbasso.com/project/milano-world-congress-for-climate-justice-12-15-oct/
🔥4👍3
“…..sarebbe sbagliato pensare che, salvato il Meazza dall’abbattimento, sia un problema di altri comuni e territori e che per l’attuale stadio qualcosa per utilizzarlo si troverà. Crediamo invece che la situazione possa rappresentare un punto da cui ripartire per il riscatto del concetto di città pubblica e interesse pubblico..... Un riscatto che deve affermare forte e chiaro che le città e i territori non devono e non possono essere merce da spartire a piacimento per realizzare profitti privati, giocando sulla pelle di chi le vive e considerando le aree non edificate come inutili vuoti. Un riscatto che necessariamente può partire solo da una forte stagione di lotte per il diritto alla città e il diritto all’abitare.”

Sulla vicenda del vincolo posto sullo Stadio di San Siro e relative conseguenze sul territorio metropolitano ecco il nostro approfondimento >>> https://www.offtopiclab.org/stadio-di-san-siro-dal-vincolo-puo-nascere-un-rilancio-della-citta-pubblica/
👍131
Noi la pista non la vogliamo

Oggi a #Cortina si è svolto un flash mob per protestare contro i danni al patrimonio forestale e al territorio che le opere previste per le #Olimpiadi2026 Milano-Cortina causeranno alla conca ampezzana.

Insieme a comitati locali, associazioni ambientaliste e attivistə dei centri sociali veneti e del Venice Climate Camp abbiamo attraversato i boschi, che verranno devastati per la realizzazione dell’inutile e costosa (oltre 120mln di euro) pista per le gare di bob e che già sono segnati dai danni causati dalle opere di smantellamento della vecchi pista esistente, evidenziando il pesante impatto che la realizzazione dell’impianto avrà con il taglio di oltre 300 larici, abeti e pini, con parecchi decenni di vita. Senza dimenticare l’impatto che quest’opera avrà sul sistema idrogeologico.

Se la macchina organizzativa, fortunatamente, segna il passo, i territori interessati dalle opere olimpiche (impianti ma anche infrastrutture viabilistiche) o che ne pagheranno i costi in termini di debito pubblico, iniziano a connettersi e a condividere percorsi di iniziativa comune.
Prossimi appuntamenti il Venice Climate Camp il 9 settembre con un momento dedicato proprio al contrasto della macchina olimpica e il 13 ottobre a Milano, all’interno del World Congress for Climate Justice, per un’iniziativa sul tema Olimpiadi.
👏7🔥1
🔥6
❗️Iniziato lo sgombero di via Esterle! Abitanti sul tetto e dentro l'edificio ❗️
Il punto di ritrovo per il presidio solidale è all’incrocio tra via Padova e via Esterle.
Un'altra operazione contro il diritto all'abitare a Milano, un altro attacco ai/alle lavoratori/lavoratrici poverə cui è negato l'accesso a una casa nella capitale degli affitti record e della speculazione immobiliare.
Seguiranno aggiornamenti.
🤬15
Forwarded from Rete per il diritto all’abitare
Vi aspettiamo oggi 29 agosto alle ore 18:30 in via Padova angolo via Giacosa per manifestare contro lo sgombero degli ex bagni pubblici di via Esterle avvenuto questa mattina.
🔥3👍1
Dallo sgombero di Via Esterle al conflitto unitario per il Diritto all’Abitare

"....Ora, lo sgombero di fine agosto di via Esterle ci ricorda che gli esclusi – attuali o prossimi – dal modello Milano e chi governa – o meglio amministra – il modello hanno tempi diversi…... Le dinamiche del modello e della finanziarizzazione le stiamo denunciando, delle proposte per la piena realizzazione del diritto alla città sono state elaborate…..ma quello che dobbiamo fare è riportare al centro la questione del conflitto parallelamente a quella della critica. E questo potrà avvenire solo se le diverse componenti di questa, ancora potenziale, nuova fase della lotta per il diritto alla casa riusciranno davvero a convergere nonostante le differenze di condizione e bisogno abitativo."

Il nostro approfondimento sullo sgombero di Via Esterle, il modello Milano e la lotta per il Diritto all'Abitare 👉🏿 https://www.offtopiclab.org/dallo-sgombero-di-via-esterle-al-conflitto-unitario-per-il-diritto-allabitare/
🔥4👍2
Sabato 9/9 h21 dibattito su Olimpiadi 2026 Milano-Cortina @VeniceClimateCamp
 
Sabato saremo a Venezia, dove all’interno del Venice Climate Camp parteciperemo al dibattito “Milano-Cortina 2026 : le Olimpiadi dell’insostenibilità”, che vedrà la presenza, oltre che nostra, di Letizia Molinari di Saccage 2024 (collettività parigina attiva contro i Giochi di Parigi 2024) e di Luigi Casanova di Mountain Wilderness Italia. Tema dell’incontro la costruzione di un ambito di opposizione sociale e politica diffusa sui territori che metta al centro la critica ai Giochi Invernali 2026, all’insostenibilità del grande evento nell’attuale fase di crisi climatica e ambientale del Pianeta, al loro impatto sui territori, su casse pubbliche e beni comuni e sul piano sociale, argomenti che saranno ripresi anche dall’assemblea plenaria che domenica 10 concluderà il Venice Climate Camp.
 
Qui 👉🏿 https://www.offtopiclab.org/sabato-9-9-h21-dibattito-su-olimpiadi-2026-milano-cortina-veniceclimatecamp/ l’articolo completo
 
🔥4👍32
Forwarded from Rete per il diritto all’abitare
Tende in piazza

Sgombero ex cinema Splendor viale Gran Sasso - Milano

Ci stanno sgomberando. Sono arrivati stamattina alle sette e mezza con cinque camionette. Non c'è stato spazio per opporre resistenza. Hanno preso i telefoni e chiesto i nominativi di quelli dentro, ora raggruppati nel salone.

In mattinata si presenteranno vari giornali, invitiamo tutti in presidio fuori per fare vedere che questo genere di azioni ha il supporto di tante e tanti che reclamano il diritto ad abitare la propria città.

Tende in piazza
🤬9🔥1
Domenica 24 a Cortina contro la costruzione della Pista per il Bob

Domenica 24 saremo anche noi a #Cortina insieme alla popolazione e ai comitati locali per evitare un inutile spreco di denaro pubblico (oltre 120 mln di euro) e la devastazione di una foresta di larici per costruire la pista olimpica di bob e slittino. Un’opera inutile e nociva, destinata a uno sport che in Italia ha 35 atleti e che dopo 15-20 giorni di gare olimpiche diventerà un debito ulteriore per gli enti locali per spese di gestione e manutenzione (oltre 1 mln di euro anno).

Solo l’ottusa arroganza del CONI, della Fondazione Milano Cortina 2026 e di Zaia impedisce di trovare una comoda e più sostenibile soluzione accettando la disponibilità di Innsbruck a ospitare le gare avendo una pista solo da sistemare per l’occasione.
Nel frattempo la gara per l’appalto è andata deserta perché le imprese ritengono insufficiente la cifra disponibile e i costi olimpici ormai hanno superato i 3 mld di soldi pubblici.

Annunciate come #Olimpiadi sostenibili sul piano ambientale, sociale ed economico, l’operazione Milano-Cortina 2026 sta rivelando il suo vero volto di debito, consumo di suolo, danni ambientali e costi sociali. Il modello olimpico è sempre più insostenibile e indesiderabile, a maggior ragione dentro l’emergenza climatica e ambientale che stiamo vivendo. Fermarlo si può fermarlo tocca a noi.
Domenica tuttə a #Cortina
👍4🔥3
🔥42👍2
❗️FOA Boccaccio: SGOMBERO IN CORSO ALLA NUOVA OCCUPAZIONE DI VIA VAL D’OSSOLA A MONZA!
Purtroppo non è stato possibile impedirlo, seguiranno aggiornamenti dallə compagnə in giornata.
🤬12
Da Cortina a Milano: nessuna “pax olimpica”

🛷 Un corteo eterogeneo ha attraversato domenica 24 Cortina per dire “No” alla costruzione dell’inutile pista da bob per i Giochi Invernali 2026, che per due volte di fila ha visto la gara d’appalto andare deserta: circa 1000 partecipanti tra comitati di Cortina e del bellunese, associazioni ambientaliste, comitati dalle province di Bolzano e Trento e dal Friuli, il C.A.I., climattivis@i del Venice Climate Camp e dalla metropoli milanese.

🏗️ La mobilitazione segna un salto di qualità del fronte che sui territori dell’arco alpino interessato si oppone ai danni ambientali, economici e sociali causati dalle opere per le prossime Olimpiadi Milano-Cortina. La piattaforma rivendicativa è infatti immediata e ampia a un tempo: abbandono del progetto della pista, salvando il bosco di larici su cui dovrebbe sorgere, risparmiando oltre 120 mln di euro pubblici e accogliendo l’offerta della vicina Innsbruck di svolgere lì le gare di bob e slittino; infine, un netto “basta” al modello di sfruttamento turistico delle Dolomiti.

⚠️ Una tappa di un percorso che avrà come prossimo appuntamento il 13 ottobre a Milano e il giorno dopo nella mobilitazione Ribelliamoci Alpeggio promossa da APE Milano, nell’ambito del World Congress for Climate Justice, per lanciare finalmente anche nell’altra “capitale” del grande evento 2026 una mobilitazione permanente capace di interrompere la “pax olimpica” con cui Fondazione Milano-Cortina, S.I.MI.CO., CONI e istituzioni vorrebbero arrivare all’appuntamento olimpico.

🎙️ Sul corteo di domenica un nostro contributo ai microfoni i di Radio Onda d’Urto 👉🏿 https://www.radiondadurto.org/2023/09/25/cortina-piu-di-mille-persone-manifestano-contro-la-pista-da-bob-per-le-olimpiadi-milano-cortina-2026/
10👍1
📌 Venerdì sera dalle 19.00 vi aspettiamo a Piano Terra per una serata di sostegno al popolo palestinese e di racconto delle molteplici forme della sua resistenza, in cordata con tutte le realtà dello spazio, West Climbing Bank, Foa Boccaccio ed Edizioni Mesogea Culture Mediterranee.

📚 Doppia presentazione: "Tracciato Palestina", il racconto dell'ultimo viaggio di West Climbing Bank in Cisgiordania tra dicembre 2022 e gennaio 2023, che rappresenta il tentativo di condividere il segno profondo lasciato nelle vite dei partecipanti da una settimana di incontri, esperienze collettive e drammatici eventi nel corso di una carovana solidale nella regione di Betlemme.

📚 In parallelo, verrà presentato anche "Racconto Palestina", l'ultima opera del fumettista palestinese Mohamed Sabaaneh in tour in queste settimane in Italia. Un libro a disegni su prigionia, vita, lotta e resistenza nella Palestina occupata.

🇵🇸 Spargete la voce e viva la Palestina libera!
5👍3🔥1
2025/07/10 04:13:38
Back to Top
HTML Embed Code: