Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
#MayDay 2025: come C.I.O. comitato insostenibili Olimpiadi siamo scesə in piazza con migliaia di altre persone nel tradizionale e sempre diverso Primo Maggio del precariato metropolitano: con il nostro carro dedicato ai personaggi "irriducibili" della Milano olimpica - intrasferibili, involontari e indecorosi - per rifiutare un modello di città esclusivo ed escludente, a favore di una riappropriazione collettiva dello spazio urbano e delle risorse pubbliche.
Casa / Diritti / Dignità
Credits: video realizzato dal Laboratorio Film del C.I.O., nella lavorazione de "Il grande gioco" - per supporto e info: https://www.produzionidalbasso.com/project/il-grande-gioco-milano-cortina-e-il-saccheggio-olimpico/
Casa / Diritti / Dignità
Credits: video realizzato dal Laboratorio Film del C.I.O., nella lavorazione de "Il grande gioco" - per supporto e info: https://www.produzionidalbasso.com/project/il-grande-gioco-milano-cortina-e-il-saccheggio-olimpico/
🥊 Lo sport popolare contro il saccheggio di Milano – No all’abbattimento dello Stadio!
📌 Sabato 10 maggio: giornata di sport popolare e lotta per la casa, contro l’abbattimento dello Stadio Meazza e i progetti urbanistici di espulsione della popolazione a basso reddito dal quartiere popolare di San Siro. In collaborazione con San Siro Città Pubblica.
⚽️ Ore 10-13: allenamenti ed esibizioni di boxe, torneo di calcio al Parco dei Capitani. A cura delle reti di Sport popolare
🕐 Ore 13-14: pranzo collettivo
📣 Ore 14: passeggiata critica di quartiere per il diritto alla casa e alla città (partenza Parco dei Capitani)
👀 Più info: https://www.offtopiclab.org/lo-sport-popolare-contro-il-saccheggio-di-milano-no-allabbattimento-dello-stadio/
📌 Sabato 10 maggio: giornata di sport popolare e lotta per la casa, contro l’abbattimento dello Stadio Meazza e i progetti urbanistici di espulsione della popolazione a basso reddito dal quartiere popolare di San Siro. In collaborazione con San Siro Città Pubblica.
⚽️ Ore 10-13: allenamenti ed esibizioni di boxe, torneo di calcio al Parco dei Capitani. A cura delle reti di Sport popolare
🕐 Ore 13-14: pranzo collettivo
📣 Ore 14: passeggiata critica di quartiere per il diritto alla casa e alla città (partenza Parco dei Capitani)
👀 Più info: https://www.offtopiclab.org/lo-sport-popolare-contro-il-saccheggio-di-milano-no-allabbattimento-dello-stadio/
🔴MAKE EUROPE ANTIFA AGAIN
🗓️17 maggio 2025, ore 15
📍Piazza Cairoli, Milano
🔥 Corteo antifascista internazionale
AGAINST REMIGRATION SUMMIT
È necessario nel contesto globale attuale immaginare e costruire un modo di vivere diverso e dunque un mondo radicalmente differente.
Davanti a genocidi, guerre, riarmo, politiche razziste, deportazioni e attacco costante e quotidiano a tutte le persone ai margini, non bianche, normate e ricche; noi rispondiamo tessendo relazioni internazionali, che valicano i confini imposti, dando valore e praticando solidarietà e cura, costruendo comunità resistenti, transfemministe e antirazziste
🗓️17 maggio 2025, ore 15
📍Piazza Cairoli, Milano
🔥 Corteo antifascista internazionale
AGAINST REMIGRATION SUMMIT
È necessario nel contesto globale attuale immaginare e costruire un modo di vivere diverso e dunque un mondo radicalmente differente.
Davanti a genocidi, guerre, riarmo, politiche razziste, deportazioni e attacco costante e quotidiano a tutte le persone ai margini, non bianche, normate e ricche; noi rispondiamo tessendo relazioni internazionali, che valicano i confini imposti, dando valore e praticando solidarietà e cura, costruendo comunità resistenti, transfemministe e antirazziste
📌 Bella Milano, ma non ci vivrai: presentazione Pieghevole e Il grande gioco al CIQ di Corvetto
Giovedì 15 maggio / h 21:00 / via Fabio Massimo 19, Corvetto
🗣 All’interno di una serata benefit, presentiamo il progetto del film IL GRANDE GIOCO e la sua campagna di finanziamento. Proiettiamo alcune scene, una piccola anticipazione del film. Raccontiamo il saccheggio economico, sociale e ambientale che le Olimpiadi Milano Cortina 2026 portano su città, valli e montagne con un progetto di film collettivo e autogestito. Il film sarà pronto nel settembre 2025 e comincerà un percorso di proiezioni, incontri e dibattiti nei territori attraversati dai prossimi giochi olimpici invernali.
👀 Tutte le info: https://www.offtopiclab.org/bella-milano-ma-non-ci-vivrai-presentazione-pieghevole-e-il-grande-gioco-al-ciq-di-corvetto/
Giovedì 15 maggio / h 21:00 / via Fabio Massimo 19, Corvetto
🗣 All’interno di una serata benefit, presentiamo il progetto del film IL GRANDE GIOCO e la sua campagna di finanziamento. Proiettiamo alcune scene, una piccola anticipazione del film. Raccontiamo il saccheggio economico, sociale e ambientale che le Olimpiadi Milano Cortina 2026 portano su città, valli e montagne con un progetto di film collettivo e autogestito. Il film sarà pronto nel settembre 2025 e comincerà un percorso di proiezioni, incontri e dibattiti nei territori attraversati dai prossimi giochi olimpici invernali.
👀 Tutte le info: https://www.offtopiclab.org/bella-milano-ma-non-ci-vivrai-presentazione-pieghevole-e-il-grande-gioco-al-ciq-di-corvetto/
Soupra, ovvero in poche parole ti spiego cos’è la gentrificazione
🏗️ “Mai stati a Soupra? Nella periferia sud di Milano, là dove c’erano i treni e le fabbriche e poi solo la campagna, adesso c’è uno dei quartieri più in evoluzione della città. Che si candida a essere anche uno dei più alla moda.” Così scriveva venerdì 9 maggio il Corriere della Sera nelle pagine milanesi, a introdurre l’articolo sullo sviluppo della zona a sud dello Scalo Romana (in trasformazione per la realizzazione del Villaggio Olimpico) e della Fondazione Prada, dopo un titolo altrettanto entusiasta nel descrivere la trasformazione in corso, a partire dal progetto Symbiosis.
🏢 Uffici e spazi di coworking, locali e ristoranti trendy, architetture avveniristiche, sedi di importanti brand del lusso e di altre aziende, spazi per eventi e mostre, nuove residenze di fascia medio-alta (cui si andranno ad aggiungere le volumetrie sullo Scalo Romana e lo studentato post-Olimpiadi); fattori che hanno dato impulso ai valori di acquisto o affitto delle case, cresciuti del 60% negli ultimi 10 anni, con prezzi che arrivano ai 4000 € al mq anche in edifici ex pubblici e popolari messi sul mercato. Insomma gli sponsor mediatici degli sviluppatori immobiliari spiegano la gentrificazione come meglio non si potrebbe.
❗️Quello che l’articolo dimentica e silenzia, infatti, è il tessuto abitativo, umano, sociale esistente e limitrofo alla zona in trasformazione, a partire dal quartiere ALER del Corvetto e vie adiacenti. Una composizione socioeconomica degli abitanti attuali che non può certo permettersi i costi crescenti delle case e che non è certo compatibile con le trasformazioni in corso in questa parte di Milano. Dinamiche che già oggi si manifestano tra sgomberi, sfratti, progetti di demolizione di case comunali, controlli securitari e profilazione razziale e che non potranno che subire ulteriore accelerazione con le Olimpiadi 2026.
Quanto possiamo sopportare ancora tutto questo senza reagire?
🏗️ “Mai stati a Soupra? Nella periferia sud di Milano, là dove c’erano i treni e le fabbriche e poi solo la campagna, adesso c’è uno dei quartieri più in evoluzione della città. Che si candida a essere anche uno dei più alla moda.” Così scriveva venerdì 9 maggio il Corriere della Sera nelle pagine milanesi, a introdurre l’articolo sullo sviluppo della zona a sud dello Scalo Romana (in trasformazione per la realizzazione del Villaggio Olimpico) e della Fondazione Prada, dopo un titolo altrettanto entusiasta nel descrivere la trasformazione in corso, a partire dal progetto Symbiosis.
🏢 Uffici e spazi di coworking, locali e ristoranti trendy, architetture avveniristiche, sedi di importanti brand del lusso e di altre aziende, spazi per eventi e mostre, nuove residenze di fascia medio-alta (cui si andranno ad aggiungere le volumetrie sullo Scalo Romana e lo studentato post-Olimpiadi); fattori che hanno dato impulso ai valori di acquisto o affitto delle case, cresciuti del 60% negli ultimi 10 anni, con prezzi che arrivano ai 4000 € al mq anche in edifici ex pubblici e popolari messi sul mercato. Insomma gli sponsor mediatici degli sviluppatori immobiliari spiegano la gentrificazione come meglio non si potrebbe.
❗️Quello che l’articolo dimentica e silenzia, infatti, è il tessuto abitativo, umano, sociale esistente e limitrofo alla zona in trasformazione, a partire dal quartiere ALER del Corvetto e vie adiacenti. Una composizione socioeconomica degli abitanti attuali che non può certo permettersi i costi crescenti delle case e che non è certo compatibile con le trasformazioni in corso in questa parte di Milano. Dinamiche che già oggi si manifestano tra sgomberi, sfratti, progetti di demolizione di case comunali, controlli securitari e profilazione razziale e che non potranno che subire ulteriore accelerazione con le Olimpiadi 2026.
Quanto possiamo sopportare ancora tutto questo senza reagire?
📌 Bella Milano, ma non ci vivrai: presentazione Pieghevole e Il grande gioco al CIQ di Corvetto
Questa sera giovedì 15 maggio / h 21:00 / Centro internazionale di quartiere in via Fabio Massimo 19, Corvetto
🗣 Nuova serata benefit per il progetto di film collettivo IL GRANDE GIOCO e la sua campagna di finanziamento. Proiettiamo alcune scene e raccontiamo il saccheggio economico, sociale e ambientale che le Olimpiadi Milano Cortina 2026 portano su città, valli e montagne. Il film sarà pronto nel settembre 2025 e comincerà un percorso di proiezioni, incontri e dibattiti nei territori attraversati dai prossimi giochi olimpici invernali.
👀 Tutte le info: https://www.offtopiclab.org/bella-milano-ma-non-ci-vivrai-presentazione-pieghevole-e-il-grande-gioco-al-ciq-di-corvetto/
Questa sera giovedì 15 maggio / h 21:00 / Centro internazionale di quartiere in via Fabio Massimo 19, Corvetto
🗣 Nuova serata benefit per il progetto di film collettivo IL GRANDE GIOCO e la sua campagna di finanziamento. Proiettiamo alcune scene e raccontiamo il saccheggio economico, sociale e ambientale che le Olimpiadi Milano Cortina 2026 portano su città, valli e montagne. Il film sarà pronto nel settembre 2025 e comincerà un percorso di proiezioni, incontri e dibattiti nei territori attraversati dai prossimi giochi olimpici invernali.
👀 Tutte le info: https://www.offtopiclab.org/bella-milano-ma-non-ci-vivrai-presentazione-pieghevole-e-il-grande-gioco-al-ciq-di-corvetto/
📚🎥 23.05 / Presentazione Correvo pensando ad Anna e proiezione – Rassegna Anni plumblei
Venerdì 23 maggio quarto appuntamento della rassegna Anni plumbei. Ciclo di incontri su conflitto sociale e Stato dagli anni Sessanta al DDL 1660: presentazione del libro Correvo pensando ad Anna (PiGreco 2018) con l’autore e protagonista Pasquale Abatangelo e proiezione del film Pensando ad Anna (Tomaso Aramini, 2024), ispirato proprio all'opera di memorie e ai percorsi rivoluzionari degli anni Settanta.
📌 Inizio presentazione ore 19:30 / a seguire cena a prezzi popolari e proiezione del film
👀 Tutte le info: https://www.offtopiclab.org/23-05-presentazione-correvo-pensando-ad-anna-e-proiezione-rassegna-anni-plumblei/
Venerdì 23 maggio quarto appuntamento della rassegna Anni plumbei. Ciclo di incontri su conflitto sociale e Stato dagli anni Sessanta al DDL 1660: presentazione del libro Correvo pensando ad Anna (PiGreco 2018) con l’autore e protagonista Pasquale Abatangelo e proiezione del film Pensando ad Anna (Tomaso Aramini, 2024), ispirato proprio all'opera di memorie e ai percorsi rivoluzionari degli anni Settanta.
📌 Inizio presentazione ore 19:30 / a seguire cena a prezzi popolari e proiezione del film
👀 Tutte le info: https://www.offtopiclab.org/23-05-presentazione-correvo-pensando-ad-anna-e-proiezione-rassegna-anni-plumblei/
🗣 Make Europe Antifa Again |Sabato 17/05 ore 15 Cairoli
✋ La "remigrazione" è ormai la parola d'ordine della estrema destra globale per dichiarare la volontà di pulizia etnica totale contro la popolazione migrante e meticcia: domani una località tra Milano e Varese (per difficoltà logistiche i topi di fogna non hanno ancora trovato un luogo definito) ospiterà l'edizione 2025 del Remigration Summit, incontro tra esponenti politici e intellettuali dell'ultradestra europea, con il sostegno dichiarato della Lega. Non il classico evento "nazirock", ma un incontro da classe dirigente per quell'area politica neofascista che ha guadagnato consensi sulle macerie delle politiche neoliberali, del razzismo istituzionale dell'Unione Europea e la retorica di guerra che intossica il Vecchio continente da anni.
📣 Contro tutto questo scendiamo in piazza domani per una grande manifestazione antifascista contro il Remigration Summit, il suo immaginario e i suoi esponenti. Saremo ovunque voi siate.
Make Europe Antifa Again
✋ La "remigrazione" è ormai la parola d'ordine della estrema destra globale per dichiarare la volontà di pulizia etnica totale contro la popolazione migrante e meticcia: domani una località tra Milano e Varese (per difficoltà logistiche i topi di fogna non hanno ancora trovato un luogo definito) ospiterà l'edizione 2025 del Remigration Summit, incontro tra esponenti politici e intellettuali dell'ultradestra europea, con il sostegno dichiarato della Lega. Non il classico evento "nazirock", ma un incontro da classe dirigente per quell'area politica neofascista che ha guadagnato consensi sulle macerie delle politiche neoliberali, del razzismo istituzionale dell'Unione Europea e la retorica di guerra che intossica il Vecchio continente da anni.
📣 Contro tutto questo scendiamo in piazza domani per una grande manifestazione antifascista contro il Remigration Summit, il suo immaginario e i suoi esponenti. Saremo ovunque voi siate.
Make Europe Antifa Again
Ieri 17 maggio circa 2000 persone sono scese in strada in un corteo compatto e militante che, provando a dirigersi verso la stazione di Cadorna per prendere un treno e raggiungere la sede del Remigration Summit, si è scontrato con la violenza delle forze dell'ordine - manganellate e idranti sulla folla. In prossimità della sede diplomatica della Commissione Europea, complice di aver spianato la strada all'ondata nera con austerità, privatizzazioni, riarmo e politiche contro i migranti, il corteo è stato nuovamente attaccato da un fitto lancio di lacrimogeni ad altezza d'uomo.
Il convegno dell'estrema destra, che gli organizzatori hanno dovuto svolgere a 50km da Milano grazie all'ospitalità della giunta fascioleghista di Gallarate, ha espresso la parole chiave di quell'area politica e dei suoi esponenti, membri delle classi agiate d'Europa, che sognano una vera e propria pulizia etnica. Tra il loro programma politico e il futuro, si pone la nostra capacità di fare crescere l'opposizione ai deliri nazistoidi e alla realtà di una violenza razziale istituzionale già esistente.
Noi non dimentichiamo comunque che le deportazioni e discriminazioni contro le persone non bianche e di origine migrante sono all'ordine del giorno attraverso CPR, leggi sulla cittadinanza e profilazione razziale legittimate anche dal centro sinistra e che quotidianamente si realizzano anche nella "democratica" Milano.
Make Europe Antifa Again, Make racists afraid Again
Il convegno dell'estrema destra, che gli organizzatori hanno dovuto svolgere a 50km da Milano grazie all'ospitalità della giunta fascioleghista di Gallarate, ha espresso la parole chiave di quell'area politica e dei suoi esponenti, membri delle classi agiate d'Europa, che sognano una vera e propria pulizia etnica. Tra il loro programma politico e il futuro, si pone la nostra capacità di fare crescere l'opposizione ai deliri nazistoidi e alla realtà di una violenza razziale istituzionale già esistente.
Noi non dimentichiamo comunque che le deportazioni e discriminazioni contro le persone non bianche e di origine migrante sono all'ordine del giorno attraverso CPR, leggi sulla cittadinanza e profilazione razziale legittimate anche dal centro sinistra e che quotidianamente si realizzano anche nella "democratica" Milano.
Make Europe Antifa Again, Make racists afraid Again
21 maggio h21 – Piano Terra - Assemblea per il diritto all’abitare e la città pubblica
📣 Mercoledì sera a Piano Terra, Via F. Confalonieri 3 (M5 Isola), i sindacati per il diritto alla casa, SICET e Unione Inquilini, convocano un’assemblea pubblica con l’obiettivo di costruire una mobilitazione di piazza che veda convergere le tante lotte per il diritto all’abitare e quelle contro la speculazione immobiliare e il modello Milano.
🚧 Una proposta che parla ai comitati di lotta per la casa, alle reti per il diritto all’abitare e di solidarietà contro sfratti e sgomberi, ai comitati territoriali, agli spazi liberati, alle collettive di movimento e di studenti e studentesse fuori sede.
👉🏿 Noi di Off Topic ci saremo, convint* che occorra la convergenza più ampia di percorsi, lotte, pratiche, per fronteggiare la città governata dalla rendita finanziaria e fondiaria e riaffermare il diritto alla città pubblica e all’abitare per tutt*.
Invitiamo le collettive e le realtà di movimento, a chi con noi in questi anni ha condiviso percorsi di lotta territoriale o i laboratori sul diritto alla città, a partecipare.
Al seguente link, l’appello di SICET e Unione Inquilini: https://www.offtopiclab.org/salvare-milano-pubblica-e-solidale-non-la-speculazione-immobiliare/
📣 Mercoledì sera a Piano Terra, Via F. Confalonieri 3 (M5 Isola), i sindacati per il diritto alla casa, SICET e Unione Inquilini, convocano un’assemblea pubblica con l’obiettivo di costruire una mobilitazione di piazza che veda convergere le tante lotte per il diritto all’abitare e quelle contro la speculazione immobiliare e il modello Milano.
🚧 Una proposta che parla ai comitati di lotta per la casa, alle reti per il diritto all’abitare e di solidarietà contro sfratti e sgomberi, ai comitati territoriali, agli spazi liberati, alle collettive di movimento e di studenti e studentesse fuori sede.
👉🏿 Noi di Off Topic ci saremo, convint* che occorra la convergenza più ampia di percorsi, lotte, pratiche, per fronteggiare la città governata dalla rendita finanziaria e fondiaria e riaffermare il diritto alla città pubblica e all’abitare per tutt*.
Invitiamo le collettive e le realtà di movimento, a chi con noi in questi anni ha condiviso percorsi di lotta territoriale o i laboratori sul diritto alla città, a partecipare.
Al seguente link, l’appello di SICET e Unione Inquilini: https://www.offtopiclab.org/salvare-milano-pubblica-e-solidale-non-la-speculazione-immobiliare/
📚🎥 23.05 / Presentazione di Correvo pensando ad Anna e proiezione – Rassegna Anni plumblei
Venerdì 23 maggio quarto appuntamento della rassegna Anni plumbei. Ciclo di incontri su conflitto sociale e Stato dagli anni Sessanta al DDL 1660: presentazione del libro Correvo pensando ad Anna (PiGreco 2018) con l’autore e protagonista Pasquale Abatangelo e proiezione del film Pensando ad Anna (Tomaso Aramini, 2024), ispirato proprio all'opera di memorie e ai percorsi rivoluzionari degli anni Settanta.
📌 Inizio presentazione ore 19:30 / a seguire cena a prezzi popolari e proiezione del film
👀 Tutte le info: https://www.offtopiclab.org/23-05-presentazione-correvo-pensando-ad-anna-e-proiezione-rassegna-anni-plumblei/
Venerdì 23 maggio quarto appuntamento della rassegna Anni plumbei. Ciclo di incontri su conflitto sociale e Stato dagli anni Sessanta al DDL 1660: presentazione del libro Correvo pensando ad Anna (PiGreco 2018) con l’autore e protagonista Pasquale Abatangelo e proiezione del film Pensando ad Anna (Tomaso Aramini, 2024), ispirato proprio all'opera di memorie e ai percorsi rivoluzionari degli anni Settanta.
📌 Inizio presentazione ore 19:30 / a seguire cena a prezzi popolari e proiezione del film
👀 Tutte le info: https://www.offtopiclab.org/23-05-presentazione-correvo-pensando-ad-anna-e-proiezione-rassegna-anni-plumblei/
❗️Una compagnia finanziaria e immobiliare ha intuito l’ennesimo affare in questa Milano che cresce a colpi di cemento e speculazione edilizia, acquistando l'immobile di via Monte Rosa 84, dal 2001 storica casa del centro sociale Cantiere. Milano non ha bisogno di un altro spazio pubblico privatizzato e avvolto da reti arancioni, o di colate di cemento mosse da pericolosi camion che scorrono nel traffico cittadino; un battere incessante che fa lievitare i costi degli affitti e il carovita, che spazza via interi viali alberati inquinando e soffocando la terra e l’aria.
📣 Da ieri a domani, tre giorni di allerta gialla a sostegno del Cantiere: oggi dalle 15 chiamata generale di solidarietà e presidio permanente.
👀 Leggi il comunicato completo: https://www.cantiere.org/49372/232425-maggio-tutt3-per-il-cantiere/
📣 Da ieri a domani, tre giorni di allerta gialla a sostegno del Cantiere: oggi dalle 15 chiamata generale di solidarietà e presidio permanente.
👀 Leggi il comunicato completo: https://www.cantiere.org/49372/232425-maggio-tutt3-per-il-cantiere/
Verità e giustizia per Moha / mar 26.05 h19:30 / piazzale Corvetto
Nella notte del 21 maggio, nel quartiere Corvetto a Milano, c’è stato un incidente mortale in moto. A perdere la vita è stato Mohamed Mahmoud, un ragazzo 21enne di origine libica, amico di Ramy. L’incidente sarebbe avvenuto durante un inseguimento di polizia. Il ragazzo, che pare guidasse con il foglio rosa, avrebbe cambiato direzione una volta incrociata la volante delle forze dell’ordine per evitare di avere ritirato il mezzo, di proprietà di un amico. Ne sarebbe nato un inseguimento, concluso con l’incidente mortale per il ragazzo.
Questa volta, dell'ennesimo inseguimento probabilmente fuori norma, sembrano non esserci video - né del capillare sistema di videosorveglianza che ormai controlla le strade della nostra città, né della dashcam che la volante di PS avrebbe dovuto avere con sé. E qui poniamo la prima domanda: perché?
Il secondo elemento che rileviamo è la militarizzazione preventiva con cui questore e prefetto hanno voluto gestire le probabile e giuste proteste che si sarebbero potute scatenare nel quartiere: un dispositivo spropositato di celerini e agenti sia attorno all'obitorio, che nelle strade di Corvetto.
La Prefettura sembra aver imparato solo una lezione dalle rivolte di novembre seguite all'omicidio stradale volontario di Ramy: evitare la fuoriuscita di ogni possibile elemento che incrini la credibilità sull'operato delle FFOO e la narrazione razzista sui "giovani maranzi" criminali delle periferie che "se la sono cercata", a cui togliere ogni agibilità nel loro stesso quartiere.
Domani, martedì 27 maggio, alle ore 19:30 in piazzale Corvetto: sosteniamo la marcia in ricordo di Moha e Ramy, chiedendo verità e giustizia per loro e per Fares.
Nella notte del 21 maggio, nel quartiere Corvetto a Milano, c’è stato un incidente mortale in moto. A perdere la vita è stato Mohamed Mahmoud, un ragazzo 21enne di origine libica, amico di Ramy. L’incidente sarebbe avvenuto durante un inseguimento di polizia. Il ragazzo, che pare guidasse con il foglio rosa, avrebbe cambiato direzione una volta incrociata la volante delle forze dell’ordine per evitare di avere ritirato il mezzo, di proprietà di un amico. Ne sarebbe nato un inseguimento, concluso con l’incidente mortale per il ragazzo.
Questa volta, dell'ennesimo inseguimento probabilmente fuori norma, sembrano non esserci video - né del capillare sistema di videosorveglianza che ormai controlla le strade della nostra città, né della dashcam che la volante di PS avrebbe dovuto avere con sé. E qui poniamo la prima domanda: perché?
Il secondo elemento che rileviamo è la militarizzazione preventiva con cui questore e prefetto hanno voluto gestire le probabile e giuste proteste che si sarebbero potute scatenare nel quartiere: un dispositivo spropositato di celerini e agenti sia attorno all'obitorio, che nelle strade di Corvetto.
La Prefettura sembra aver imparato solo una lezione dalle rivolte di novembre seguite all'omicidio stradale volontario di Ramy: evitare la fuoriuscita di ogni possibile elemento che incrini la credibilità sull'operato delle FFOO e la narrazione razzista sui "giovani maranzi" criminali delle periferie che "se la sono cercata", a cui togliere ogni agibilità nel loro stesso quartiere.
Domani, martedì 27 maggio, alle ore 19:30 in piazzale Corvetto: sosteniamo la marcia in ricordo di Moha e Ramy, chiedendo verità e giustizia per loro e per Fares.
🇵🇸 Venerdì 20 giugno / sciopero generale per Gaza e la Palestina / contro il genocidio dello Stato israeliano coloniale
🤝 Sciopera / diffondi / boicotta Israele e l'economia neoliberale e di guerra che lo sostiene / supporta la Resistenza palestinese: https://scioperoxgaza.vado.li
🤝 Sciopera / diffondi / boicotta Israele e l'economia neoliberale e di guerra che lo sostiene / supporta la Resistenza palestinese: https://scioperoxgaza.vado.li
📌 Giovedì 5 giugno h19:30 /Piano Terra / Anni Plumbei "bonus track / presentazione di Non mi sono fatto niente di Maurizio "Gibo" Gibertini
📖 Penultimo incontro a sorpresa per la rassegna Anni plumbei a cura di Off Topic, con molto piacere presentiamo il libro autobiografico di Gibo, con l'autore e l'avvocato e scrittore Davide Steccanella: uno straordinario spaccato esistenziale che fa comprendere ricchezze, contraddizioni e drammi della indimenticabile «grande rivolta esistenziale, politica, creativa» dell'Orda d'oro.
🕒 Orario:
H19:30 apertura porte e cena a prezzi popolari
H20:30 inizio presentazione
📖 Penultimo incontro a sorpresa per la rassegna Anni plumbei a cura di Off Topic, con molto piacere presentiamo il libro autobiografico di Gibo, con l'autore e l'avvocato e scrittore Davide Steccanella: uno straordinario spaccato esistenziale che fa comprendere ricchezze, contraddizioni e drammi della indimenticabile «grande rivolta esistenziale, politica, creativa» dell'Orda d'oro.
🕒 Orario:
H19:30 apertura porte e cena a prezzi popolari
H20:30 inizio presentazione
📌 Venerdì 13 giugno / Il grande gioco + Cacao Mental live
Da ormai quasi due anni, su impulso del collettivo Off Topic, un laboratorio interno al C.I.O. - Comitato insostenibili Olimpiadi sta portando avanti in maniera completamente autogestita la realizzazione di un film per parlare del saccheggio olimpico, in città come in montagna, e delle lotte che vi si oppongono: si chiama Il grande gioco e per avere un piccolo supporto nella realizzazione abbiamo lanciato nei mesi scorsi una campagna di crowdfunding.
🎥 Venerdì 13 giugno presentiamo lo stato dell'arte del film, in procinto di essere chiuso nei prossimi mesi, facendo anche il punto sulle vertenze anti-olimpiche.
🍽 Prima (h20): si mangia a prezzi popolari
🎼 Dopo (h22): concerto dei Cacao Mental + djset a seguire
Da ormai quasi due anni, su impulso del collettivo Off Topic, un laboratorio interno al C.I.O. - Comitato insostenibili Olimpiadi sta portando avanti in maniera completamente autogestita la realizzazione di un film per parlare del saccheggio olimpico, in città come in montagna, e delle lotte che vi si oppongono: si chiama Il grande gioco e per avere un piccolo supporto nella realizzazione abbiamo lanciato nei mesi scorsi una campagna di crowdfunding.
🎥 Venerdì 13 giugno presentiamo lo stato dell'arte del film, in procinto di essere chiuso nei prossimi mesi, facendo anche il punto sulle vertenze anti-olimpiche.
🍽 Prima (h20): si mangia a prezzi popolari
🎼 Dopo (h22): concerto dei Cacao Mental + djset a seguire
📌 12.06 / Carcere, diritto penale del nemico e conflitto: che fare nei nostri anni plumbei?
❗️Giovedì 12 giugno concludiamo il ciclo di incontro “Anni plumbei”, iniziato a marzo, con una tavola rotonda dal titolo “Carcere, diritto penale del nemico e conflitto: che fare nei nostri anni plumbei?” assieme a: Eugenio Losco (avvocato penalista) e
Veronica Verdolini (Antigone Lombardia)
🕐 Solita formula: h19:30 cena a prezzi popolari / h20:30 inizio dibattito
👀 Più info: https://www.offtopiclab.org/12-06-carcere-diritto-penale-del-nemico-e-conflitto-che-fare-nei-nostri-anni-plumbei/
❗️Giovedì 12 giugno concludiamo il ciclo di incontro “Anni plumbei”, iniziato a marzo, con una tavola rotonda dal titolo “Carcere, diritto penale del nemico e conflitto: che fare nei nostri anni plumbei?” assieme a: Eugenio Losco (avvocato penalista) e
Veronica Verdolini (Antigone Lombardia)
🕐 Solita formula: h19:30 cena a prezzi popolari / h20:30 inizio dibattito
👀 Più info: https://www.offtopiclab.org/12-06-carcere-diritto-penale-del-nemico-e-conflitto-che-fare-nei-nostri-anni-plumbei/
📣 I prossimi appuntamenti con Off Topic a Piano Terra - un recap:
📌 🗣 giovedì 12.06 / h19:30: Carcere, diritto penale del nemico e conflitto: che fare nei nostri anni plumbei? Incontro conclusivo del ciclo su Stato e conflitto sociale dagli anni '60 a oggi, con Eugenio Losco (avvocato) e Valeria Verdolini (Antigone Lombardia)
👀 https://www.offtopiclab.org/12-06-carcere-diritto-penale-del-nemico-e-conflitto-che-fare-nei-nostri-anni-plumbei/
📌 🎥🎼 venerdì 13.06 / h20: Il grande gioco di Milano-Cortina 2026 - il film: a che punto siamo? Proiezione di spezzoni dell'autoproduzione targata Off Topic e C.I.O. (Comitato Insostenibili Olimpiadi) e serata di sostegno al film. Dalle 22 Cacao Mental in concerto / a seguire djset
👀 https://www.offtopiclab.org/venerdi-13-giugno-il-grande-gioco-cacao-mental-live/
📌 📖 mercoledì 18.06 / h19:30: Presentazione di Milano Horror Story. Incontro con Ivan Hurricane e i personaggi reali rappresentati nella sua opera, in dialogo con lotte e lavoro di controinformazione portato avanti da Off Topic sul diritto alla casa e alla città
👀 https://www.erbacce.org/tag/milano-horror-story/
📌 🗣 giovedì 12.06 / h19:30: Carcere, diritto penale del nemico e conflitto: che fare nei nostri anni plumbei? Incontro conclusivo del ciclo su Stato e conflitto sociale dagli anni '60 a oggi, con Eugenio Losco (avvocato) e Valeria Verdolini (Antigone Lombardia)
👀 https://www.offtopiclab.org/12-06-carcere-diritto-penale-del-nemico-e-conflitto-che-fare-nei-nostri-anni-plumbei/
📌 🎥🎼 venerdì 13.06 / h20: Il grande gioco di Milano-Cortina 2026 - il film: a che punto siamo? Proiezione di spezzoni dell'autoproduzione targata Off Topic e C.I.O. (Comitato Insostenibili Olimpiadi) e serata di sostegno al film. Dalle 22 Cacao Mental in concerto / a seguire djset
👀 https://www.offtopiclab.org/venerdi-13-giugno-il-grande-gioco-cacao-mental-live/
📌 📖 mercoledì 18.06 / h19:30: Presentazione di Milano Horror Story. Incontro con Ivan Hurricane e i personaggi reali rappresentati nella sua opera, in dialogo con lotte e lavoro di controinformazione portato avanti da Off Topic sul diritto alla casa e alla città
👀 https://www.erbacce.org/tag/milano-horror-story/
📝 I referendum e il tempo dei ponti bruciati
👁 Alcuni appunti di contributo al dibattito del dopo-referendum, dentro e fuori il movimento. Per leggere tutto: https://www.offtopiclab.org/i-referendum-e-il-tempo-dei-ponti-bruciati/
💬 [Quella che stiamo vivendo deve diventare l’epoca dell’ostinazione. E’ proprio quando la reazione si impone in una qualunque delle sue possibili forme (e i nostri sono sicuramente tempi reazionari) che vanno bruciati i ponti e rifiutati tutti i compromessi. Ora, può apparire controintuitivo o “settario”, ma non è regalando consenso e potenziale rabbia e odio sociale a quella parte di classe dirigente, e relativa opinione pubblica, che si trova ora all’opposizione parlamentare che si potrà trasformare la sconfitta in vittoria e conquistare spazi di parola completamente nuovi. La storia dei fascismi e dell’eversione autoritaria delle classi dirigenti crediamo ci dica proprio questo: il vecchio, che ha preparato il terreno al mostro della paranoia e della morbosità poliziesca e suprematista, deve morire con esso; accettare il trasformismo velato di progressismo dei governanti di ieri significa condannarsi alla irrilevanza e abdicare a ogni reale potenzialità di trasformazione e rottura. I quasi 12 milioni di voti abolizionisti (scesi a 9 per quanto riguarda il quinto quesito per dimezzare i tempi di richiesta della cittadinanza) ai referendum dell’8-9 giugno rivelano un potenziale blocco sociale e politico (di cui molt* di noi in quanto precar*, sfruttat*, migranti o “Seconde generazioni” fanno già parte), impossibilitato a esprimersi a livello istituzionale e sul piano della rappresentanza politica e sindacale.]
👁 Alcuni appunti di contributo al dibattito del dopo-referendum, dentro e fuori il movimento. Per leggere tutto: https://www.offtopiclab.org/i-referendum-e-il-tempo-dei-ponti-bruciati/
💬 [Quella che stiamo vivendo deve diventare l’epoca dell’ostinazione. E’ proprio quando la reazione si impone in una qualunque delle sue possibili forme (e i nostri sono sicuramente tempi reazionari) che vanno bruciati i ponti e rifiutati tutti i compromessi. Ora, può apparire controintuitivo o “settario”, ma non è regalando consenso e potenziale rabbia e odio sociale a quella parte di classe dirigente, e relativa opinione pubblica, che si trova ora all’opposizione parlamentare che si potrà trasformare la sconfitta in vittoria e conquistare spazi di parola completamente nuovi. La storia dei fascismi e dell’eversione autoritaria delle classi dirigenti crediamo ci dica proprio questo: il vecchio, che ha preparato il terreno al mostro della paranoia e della morbosità poliziesca e suprematista, deve morire con esso; accettare il trasformismo velato di progressismo dei governanti di ieri significa condannarsi alla irrilevanza e abdicare a ogni reale potenzialità di trasformazione e rottura. I quasi 12 milioni di voti abolizionisti (scesi a 9 per quanto riguarda il quinto quesito per dimezzare i tempi di richiesta della cittadinanza) ai referendum dell’8-9 giugno rivelano un potenziale blocco sociale e politico (di cui molt* di noi in quanto precar*, sfruttat*, migranti o “Seconde generazioni” fanno già parte), impossibilitato a esprimersi a livello istituzionale e sul piano della rappresentanza politica e sindacale.]