Cari Colleghi,
vi informiamo che i tecnici informatici stanno lavorando da questa mattina per risolvere al più presto il problema di rete che ha coinvolto il nostro sito dell’Ordine.
Per chi volesse accedere, ecco il link al quale collegarsi con le proprie credenziali: https://sfera.sferabit.com.
Vi terremo aggiornati sugli sviluppi.
vi informiamo che i tecnici informatici stanno lavorando da questa mattina per risolvere al più presto il problema di rete che ha coinvolto il nostro sito dell’Ordine.
Per chi volesse accedere, ecco il link al quale collegarsi con le proprie credenziali: https://sfera.sferabit.com.
Vi terremo aggiornati sugli sviluppi.
Cari Colleghi,
Vi comunichiamo che i problemi di rete sono stati risolti e che il nostro sito è accessibile.
Vi comunichiamo che i problemi di rete sono stati risolti e che il nostro sito è accessibile.
https://www.ordineavvocatigenova.it/news/21-03-2024-patrocinio-stragiudiziale-siam-liquidazione-parcelle-utilizzo-piattaforma.html Ordine Degli Avvocati di Genova - Patrocinio Stragiudiziale - Siam liquidazione parcelle
www.ordineavvocatigenova.it
Ordine Degli Avvocati di Genova - Patrocinio Stragiudiziale - Siam liquidazione parcelle
La presente per riferire che da stamattina (17/06) sono stati segnalati problemi di accesso alla casella PEC Legalmail gestista dall'ente certificatore Visura-Infocert e ai servizi di sfera accessibili tramite l'area personale riservata sul sito del consiglio dell'ordine degli avvocati. Questi disservizi parrebbero essere a livello nazionale e non locale e coinvolgerebbero anche l'accessibilità ai punti di accesso per i depositi telematici. Il COA ha già segnalato le problematiche al responsabile commerciale ed è in attesa di comunicazioni da parte di Visura-Infocert sulla problematica in essere, sui necessari chiarimenti su quanto accaduto e sulla tempistica degli interventi ripristinatori. Faremo sapere l'evoluzione".
COA Genova - orario segreteria dal 29 luglio al 31 agosto 2024
Orario dei servizi periodo estivo in vigore dal 29 Luglio al 31 Agosto 2024. https://www.ordineavvocatigenova.it/news/24-07-2024-coa-genova-orario-segreteria-periodo-feriale.html
Orario dei servizi periodo estivo in vigore dal 29 Luglio al 31 Agosto 2024. https://www.ordineavvocatigenova.it/news/24-07-2024-coa-genova-orario-segreteria-periodo-feriale.html
www.ordineavvocatigenova.it
Ordine Degli Avvocati di Genova - COA Genova - orario segreteria dal 29 luglio al 31 agosto 2024
Segnaliamo la pubblicazione delle nuove SPECIFICHE TECNICHE del PTC ex art. 34 DM 44/2011. Il provvedimento acquisterà efficacia a decorrere dal 30 settembre 2024.
Di seguito il link per scaricarle: https://www.ordineavvocatigenova.it/news/08-08-2024-nuove-specifiche-tecniche-del-pct.html
Di seguito il link per scaricarle: https://www.ordineavvocatigenova.it/news/08-08-2024-nuove-specifiche-tecniche-del-pct.html
www.ordineavvocatigenova.it
Ordine Degli Avvocati di Genova - Nuove specifiche tecniche del PCT ex art 34 DM 44/2011
Cari colleghi,
siamo lieti di comunicarvi che, che nei prossimi mesi, il nostro Ordine organizzerà un corso di alfabetizzazione informatica dedicato a migliorare la padronanza degli strumenti informatici oggi divenuti fondamentali per il corretto svolgimento della nostra professione.
Il corso avrà un” taglio pratico” e partirà dalla creazione guidata di un documento informatico per giungere alla sottoscrizione e all’invio/deposito nei sistemi informatici ministeriali (in ambito civile, penale e amministrativo).
A partire dal mese settembre verrà comunicata la calendarizzazione degli incontri con specificazione del contenuto di ciascuno. Sarà possibile iscriversi a uno o più degli stessi a seconda delle tematiche affrontate.
siamo lieti di comunicarvi che, che nei prossimi mesi, il nostro Ordine organizzerà un corso di alfabetizzazione informatica dedicato a migliorare la padronanza degli strumenti informatici oggi divenuti fondamentali per il corretto svolgimento della nostra professione.
Il corso avrà un” taglio pratico” e partirà dalla creazione guidata di un documento informatico per giungere alla sottoscrizione e all’invio/deposito nei sistemi informatici ministeriali (in ambito civile, penale e amministrativo).
A partire dal mese settembre verrà comunicata la calendarizzazione degli incontri con specificazione del contenuto di ciascuno. Sarà possibile iscriversi a uno o più degli stessi a seconda delle tematiche affrontate.
Caro Colleghi,
Vi informiamo che è stata segnalata la presenza di email sospette che potrebbero contenere malware o virus. Queste email che apparentemente possono sembrare legittime e provenire da fonti affidabili potrebbero essere, invece, tentativi di phishing o contenere allegati dannosi per la sicurezza e la protezione dei dati del computer.
E’ consigliabile prestare particolare attenzione ai seguenti segnali:
1. Mittente sconosciuto o insolito: Verificate sempre l'indirizzo email del mittente. Se l'indirizzo sembra sospetto o non riconosciuto, non aprite l'email.
2. Allegati o link sospetti: Non aprite allegati o cliccate su link presenti in email sospette. In particolare, fate attenzione a file con estensioni insolite come .exe, .zip, .scr o .rar.
3. Testo dell'email non coerente: Se il testo dell'email sembra confuso, contiene errori grammaticali o è fuori contesto, potrebbe essere un tentativo di ingegneria sociale.
4. Richieste insolite: Se l'email richiede informazioni sensibili, password o altre azioni non usuali, verificate sempre con il mittente attraverso un canale diverso prima di rispondere.
Cosa fare in caso di dubbi:
• Non aprire l'email;
• Verificare il contenuto con un antivirus;
• Eliminare l'email: se confermata che trattasi di email sospetta.
La sicurezza informatica è una priorità essenziale e occorre attenzione per garantire la protezione e la riservatezza dei dati informatici.
Vi informiamo che è stata segnalata la presenza di email sospette che potrebbero contenere malware o virus. Queste email che apparentemente possono sembrare legittime e provenire da fonti affidabili potrebbero essere, invece, tentativi di phishing o contenere allegati dannosi per la sicurezza e la protezione dei dati del computer.
E’ consigliabile prestare particolare attenzione ai seguenti segnali:
1. Mittente sconosciuto o insolito: Verificate sempre l'indirizzo email del mittente. Se l'indirizzo sembra sospetto o non riconosciuto, non aprite l'email.
2. Allegati o link sospetti: Non aprite allegati o cliccate su link presenti in email sospette. In particolare, fate attenzione a file con estensioni insolite come .exe, .zip, .scr o .rar.
3. Testo dell'email non coerente: Se il testo dell'email sembra confuso, contiene errori grammaticali o è fuori contesto, potrebbe essere un tentativo di ingegneria sociale.
4. Richieste insolite: Se l'email richiede informazioni sensibili, password o altre azioni non usuali, verificate sempre con il mittente attraverso un canale diverso prima di rispondere.
Cosa fare in caso di dubbi:
• Non aprire l'email;
• Verificare il contenuto con un antivirus;
• Eliminare l'email: se confermata che trattasi di email sospetta.
La sicurezza informatica è una priorità essenziale e occorre attenzione per garantire la protezione e la riservatezza dei dati informatici.
Segnaliamo che da oggi si può generare il modulo di pagamento relativo alla quarta rata dei contributi minimi che deve essere pagata entro il 30/9/2024.
Ricordiamo che tutti i contributi minimi possono essere pagati in un’unica soluzione entro il termine del 30 settembre.
https://www.cassaforense.it/DettaglioNews?id=14034&tipo=inEvidenza
Ricordiamo che tutti i contributi minimi possono essere pagati in un’unica soluzione entro il termine del 30 settembre.
https://www.cassaforense.it/DettaglioNews?id=14034&tipo=inEvidenza
‼️PATCH DAY SETTEMBRE 2024 - Interruzione dei servizi informatici del settore civile, del Portale dei Servizi Telematici e del Portale del Processo Penale Telematico dalle ore 17:00 del 27.09.2024 alle ore 8.00 del 30.09.2024.‼️
https://pst.giustizia.it/PST/page/it/patch_day_settembre_2024__interruzione_dei_servizi_informatici_del_settore_civile_del_portale_dei_servizi_telematici_e_del_portale_del_processo_penale_telematico_dalle_ore_1700_del_27092024_alle_ore_800_del_30092024?contentId=NWS3500&modelId=4#
https://pst.giustizia.it/PST/page/it/patch_day_settembre_2024__interruzione_dei_servizi_informatici_del_settore_civile_del_portale_dei_servizi_telematici_e_del_portale_del_processo_penale_telematico_dalle_ore_1700_del_27092024_alle_ore_800_del_30092024?contentId=NWS3500&modelId=4#
pst.giustizia.it
Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia | Dettaglio notizia
PCT e PPT - novità nel civile e nel penale
Si segnalano le seguenti novità comunicate dalla DGSIA e dalla FIIF circa il Processo Civile Telematico e il Processo Penale Telematico introdotte dalle Specifiche Tecniche di cui al Provvedimento DGSIA del 2 agosto 2024.
https://www.fiif.it/regoletecnichepenale24/
https://www.fiif.it/regoletecniche2024/
Si segnalano le seguenti novità comunicate dalla DGSIA e dalla FIIF circa il Processo Civile Telematico e il Processo Penale Telematico introdotte dalle Specifiche Tecniche di cui al Provvedimento DGSIA del 2 agosto 2024.
https://www.fiif.it/regoletecnichepenale24/
https://www.fiif.it/regoletecniche2024/
FIIF
Le novità nel Processo Penale Telematico - settembre 2024 - FIIF
Le novità nel Processo Penale Telematico introdotte dalle Specifiche Tecniche di cui al Provvedimento DGSIA del 2 agosto 2024 Introduzione l’ampliamento delle dimensioni massime delle buste telematiche; l’ampliamento del novero dei formati documentali suscettibili…
Comunicato stampa Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Genova
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Genova comunica che in data odierna ha eletto Presidente il Consigliere Avvocato Stefano Savi già Vicepresidente.
In apertura di riunione l’Avvocato Luigi Cocchi dando seguito all’impegno a suo tempo assunto in occasione delle elezioni consiliari del 2023 ha rassegnato le dimissioni dalla carica.
Il Consiglio ha espresso i suoi sentiti ringraziamenti al Presidente uscente per l’impegno profuso durante il suo mandato.
L’avvocato Savi ha già ricoperto la carica di Presidente ed è stato membro del Consiglio Nazionale Forense in rappresentanza dei Distretti Liguri.
Genova, 5 febbraio 2025
La commissione comunicazione del COA di Genova
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Genova comunica che in data odierna ha eletto Presidente il Consigliere Avvocato Stefano Savi già Vicepresidente.
In apertura di riunione l’Avvocato Luigi Cocchi dando seguito all’impegno a suo tempo assunto in occasione delle elezioni consiliari del 2023 ha rassegnato le dimissioni dalla carica.
Il Consiglio ha espresso i suoi sentiti ringraziamenti al Presidente uscente per l’impegno profuso durante il suo mandato.
L’avvocato Savi ha già ricoperto la carica di Presidente ed è stato membro del Consiglio Nazionale Forense in rappresentanza dei Distretti Liguri.
Genova, 5 febbraio 2025
La commissione comunicazione del COA di Genova
Procura della Repubblica di Genova - Non funzionamento Portale PDP - Chiusura Palazzo di Giustizia. Si segnala che dalle 12 di domani sabato 15 marzo 2025 il Portale PDP non risulterà attivo per la Procura di Genova per l’inoltro delle querele causa dello spegnimento della data server. La ripresa del funzionamento è prevista per le 12 di domenica 16 marzo. Inoltre, il Palazzo di Giustizia risulterà inaccessibile dalle 13.30 di domani fino alla mezzanotte, per mancata erogazione della
corrente elettrica.
Eventuali esposti-denunce-querele urgenti potranno essere recapitate a mani:
- Sabato 15: dalle 12 alle 20 al corpo di guardia all’ingresso del Palazzo di Giustizia, lato via Bosco
- Domenica 16: dalle 8 alle 14 al p. 9 presso la sala agenti della Procura di Genova.
https://www.ordineavvocatigenova.it/news/14-03-2025-procura-della-repubblica-di-genova-non-funzionamento-portale-pdp-chiusura-palazzo-di-giustizia.html
corrente elettrica.
Eventuali esposti-denunce-querele urgenti potranno essere recapitate a mani:
- Sabato 15: dalle 12 alle 20 al corpo di guardia all’ingresso del Palazzo di Giustizia, lato via Bosco
- Domenica 16: dalle 8 alle 14 al p. 9 presso la sala agenti della Procura di Genova.
https://www.ordineavvocatigenova.it/news/14-03-2025-procura-della-repubblica-di-genova-non-funzionamento-portale-pdp-chiusura-palazzo-di-giustizia.html
www.ordineavvocatigenova.it
Ordine Degli Avvocati di Genova - Procura della Repubblica di Genova - Non funzionamento Portale PDP - Chiusura Palazzo di Giustizia
Ordine Avvocati - segreteria Palazzo di Giustizia - lavori di ristrutturazione
Il Consiglio, nell’ambito delle attività di rafforzamento dell’Organismo di Mediazione e della funzionalità della Biblioteca, procederà a ristrutturare e a mettere a norma i locali della sede istituzionale al 4° piano di Palazzo di Giustizia, al fine di ricavare tre spazi per incontri di mediazione, oltre ad averne già rinnovati e attivati due al 5° piano, e ad ampliare gli spazi a disposizione dei colleghi in Biblioteca.
Pertanto da mercoledì 26 marzo p.v. le attività di segreteria e biblioteca subiranno delle interruzioni e/o modifiche con gli orari di seguito riportati:
Mercoledì 26 marzo dalle ore 12
In biblioteca si ridurranno le postazioni lavoro – saranno disponibili solo le postazioni vicino alle finestre
In segreteria gli sportelli di front office potrebbero essere spostati momentaneamente nell’ufficio di presidenza o nell’ufficio dedicato allo “sportello del cittadino”
Da giovedì 27 al 31 marzo compresi
Gli uffici dell’Ordine a Palazzo di Giustizia saranno chiusi
I servizi saranno temporaneamente disponibili nei locali del Centro Cultura in Via XII Ottobre 3
Il servizio di consultazione delle banche dati della biblioteca non è assicurato.
Da martedì 1° aprile sino a chiusura del cantiere
I servizi ed il personale della segreteria solitamente assegnati nei locali di Palazzo di Giustizia saranno disponibili nelle stanze che saranno progressivamente rese abitabili.
Ci scusiamo per il temporaneo disagio che si cercherà di limitare al minor tempo possibile.
https://www.ordineavvocatigenova.it/news/19-03-2025-ordine-avvocati-segreteria-palazzo-di-giustizia-lavori-di-ristrutturazione.html
Il Consiglio, nell’ambito delle attività di rafforzamento dell’Organismo di Mediazione e della funzionalità della Biblioteca, procederà a ristrutturare e a mettere a norma i locali della sede istituzionale al 4° piano di Palazzo di Giustizia, al fine di ricavare tre spazi per incontri di mediazione, oltre ad averne già rinnovati e attivati due al 5° piano, e ad ampliare gli spazi a disposizione dei colleghi in Biblioteca.
Pertanto da mercoledì 26 marzo p.v. le attività di segreteria e biblioteca subiranno delle interruzioni e/o modifiche con gli orari di seguito riportati:
Mercoledì 26 marzo dalle ore 12
In biblioteca si ridurranno le postazioni lavoro – saranno disponibili solo le postazioni vicino alle finestre
In segreteria gli sportelli di front office potrebbero essere spostati momentaneamente nell’ufficio di presidenza o nell’ufficio dedicato allo “sportello del cittadino”
Da giovedì 27 al 31 marzo compresi
Gli uffici dell’Ordine a Palazzo di Giustizia saranno chiusi
I servizi saranno temporaneamente disponibili nei locali del Centro Cultura in Via XII Ottobre 3
Il servizio di consultazione delle banche dati della biblioteca non è assicurato.
Da martedì 1° aprile sino a chiusura del cantiere
I servizi ed il personale della segreteria solitamente assegnati nei locali di Palazzo di Giustizia saranno disponibili nelle stanze che saranno progressivamente rese abitabili.
Ci scusiamo per il temporaneo disagio che si cercherà di limitare al minor tempo possibile.
https://www.ordineavvocatigenova.it/news/19-03-2025-ordine-avvocati-segreteria-palazzo-di-giustizia-lavori-di-ristrutturazione.html
www.ordineavvocatigenova.it
Ordine Degli Avvocati di Genova - Ordine Avvocati - segreteria Palazzo di Giustizia - lavori di ristrutturazione
COA GENOVA - Verifica dei requisiti per il mantenimento dell'iscrizione all'Albo
Vi segnaliamo che, secondo quanto previsto dall’art 21 legge 247/2012, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Genova procederà nella presente annualità alla revisione dei requisiti che subordinano la permanenza dell’iscrizione all’Albo, al fine di accertare l’esercizio della stessa “in modo effettivo, continuativo, abituale e prevalente”.
La procedura si concluderà entro la fine del 2025.�
Si rammenta che il Decreto attuativo n.47/2016, all’art. 2 co. 2°, elenca i seguenti elementi che debbono ricorrere congiuntamente in capo all’iscritto, perché si ritenga sussistente il requisito di cui sopra:
a) essere titolare di una partita IVA “attiva” o far parte di una società o associazione professionale che sia titolare di partita IVA attiva;
b) avere l’uso di locali e di almeno un’utenza telefonica destinati allo svolgimento dell’attività professionale, anche in associazione professionale, società professionale o in associazione di studio con altri colleghi o anche presso altro avvocato ovvero in condivisione con altri avvocati;
d) essere titolare di un indirizzo di posta elettronica certificata, comunicato al Consiglio dell’Ordine;
e) aver assolto l’obbligo di aggiornamento professionale, secondo le modalità e le condizioni stabilite dal Consiglio Nazionale Forense;
f) avere in corso una polizza assicurativa a copertura della responsabilità civile derivante dall’esercizio della professione, ai sensi dell’articolo 12, comma 1, della legge.
Il COA invierà nei prossimi mesi le istruzioni, con le quali ogni iscritto dovrà attestare la sussistenza dei predetti requisiti.
Nel frattempo, Vi invitiamo, in particolare, a verificare la regolarità della vostra posizione formativa, essendo la stessa, insieme agli ulteriori elementi sopraindicati, presupposto necessario per la permanenza dell’iscrizione.
Precisiamo che l’art.21 co. 7° L 247/2012 prevede che la prova dell’effettività continuità, abitualità e prevalenza non sia richiesta nei seguenti casi:
a) alle donne avvocato in maternità e nei primi due anni di vita del bambino (per entrambi i genitori) o, in caso di adozione, nei successivi due anni dal momento dell’adozione stessa. L’esenzione si applica, altresì, agli avvocati vedovi o separati affidatari della prole in modo esclusivo;
b) agli avvocati che dimostrino di essere affetti o di essere stati affetti da malattia che ne ha ridotto grandemente la possibilità di lavoro;
c) agli avvocati che svolgano comprovata attività di assistenza continuativa di prossimi congiunti o del coniuge affetti da malattia qualora sia stato accertato che da essa deriva totale mancanza di autosufficienza.
Il Consiglio resta a disposizione per ogni chiarimento, invitandoVi a prestare la massima attenzione a quanto qui segnalato e a fornire massima collaborazione.
Vi segnaliamo che, secondo quanto previsto dall’art 21 legge 247/2012, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Genova procederà nella presente annualità alla revisione dei requisiti che subordinano la permanenza dell’iscrizione all’Albo, al fine di accertare l’esercizio della stessa “in modo effettivo, continuativo, abituale e prevalente”.
La procedura si concluderà entro la fine del 2025.�
Si rammenta che il Decreto attuativo n.47/2016, all’art. 2 co. 2°, elenca i seguenti elementi che debbono ricorrere congiuntamente in capo all’iscritto, perché si ritenga sussistente il requisito di cui sopra:
a) essere titolare di una partita IVA “attiva” o far parte di una società o associazione professionale che sia titolare di partita IVA attiva;
b) avere l’uso di locali e di almeno un’utenza telefonica destinati allo svolgimento dell’attività professionale, anche in associazione professionale, società professionale o in associazione di studio con altri colleghi o anche presso altro avvocato ovvero in condivisione con altri avvocati;
d) essere titolare di un indirizzo di posta elettronica certificata, comunicato al Consiglio dell’Ordine;
e) aver assolto l’obbligo di aggiornamento professionale, secondo le modalità e le condizioni stabilite dal Consiglio Nazionale Forense;
f) avere in corso una polizza assicurativa a copertura della responsabilità civile derivante dall’esercizio della professione, ai sensi dell’articolo 12, comma 1, della legge.
Il COA invierà nei prossimi mesi le istruzioni, con le quali ogni iscritto dovrà attestare la sussistenza dei predetti requisiti.
Nel frattempo, Vi invitiamo, in particolare, a verificare la regolarità della vostra posizione formativa, essendo la stessa, insieme agli ulteriori elementi sopraindicati, presupposto necessario per la permanenza dell’iscrizione.
Precisiamo che l’art.21 co. 7° L 247/2012 prevede che la prova dell’effettività continuità, abitualità e prevalenza non sia richiesta nei seguenti casi:
a) alle donne avvocato in maternità e nei primi due anni di vita del bambino (per entrambi i genitori) o, in caso di adozione, nei successivi due anni dal momento dell’adozione stessa. L’esenzione si applica, altresì, agli avvocati vedovi o separati affidatari della prole in modo esclusivo;
b) agli avvocati che dimostrino di essere affetti o di essere stati affetti da malattia che ne ha ridotto grandemente la possibilità di lavoro;
c) agli avvocati che svolgano comprovata attività di assistenza continuativa di prossimi congiunti o del coniuge affetti da malattia qualora sia stato accertato che da essa deriva totale mancanza di autosufficienza.
Il Consiglio resta a disposizione per ogni chiarimento, invitandoVi a prestare la massima attenzione a quanto qui segnalato e a fornire massima collaborazione.