Le mostre da vedere nei giorni di Palio
Hugo Pratt al Palazzo delle Papesse
https://palazzodellepapesse.it/mostra-in-corso/
Duilio Cambellotti ai Magazzini del Sale fino al 31 agosto
https://www.sienacomunica.it/duilio-cambellotti-larte-incontra-il-palio-di-siena/
La mostra dedicata al ceramista Marcello Fantoni a Palazzo Patrizi
https://www.sienacomunica.it/alla-galleria-olmastroni-la-mostra-dedicata-a-marcello-fantoni/
La mostra di Vernice Progetti dedicata al pittore del Drappellone, Riccardo Manganelli
https://www.verniceprogetti.it/riccardo-manganelli-artista-per-un-palio/
#mostre
Hugo Pratt al Palazzo delle Papesse
https://palazzodellepapesse.it/mostra-in-corso/
Duilio Cambellotti ai Magazzini del Sale fino al 31 agosto
https://www.sienacomunica.it/duilio-cambellotti-larte-incontra-il-palio-di-siena/
La mostra dedicata al ceramista Marcello Fantoni a Palazzo Patrizi
https://www.sienacomunica.it/alla-galleria-olmastroni-la-mostra-dedicata-a-marcello-fantoni/
La mostra di Vernice Progetti dedicata al pittore del Drappellone, Riccardo Manganelli
https://www.verniceprogetti.it/riccardo-manganelli-artista-per-un-palio/
#mostre
Palazzo delle Papesse
Mostra in corso - Palazzo delle Papesse
Scopri la mostra d’arte contemporanea a Palazzo delle Papesse a Siena: tra opere innovative e visioni moderne in una cornice storica unica.
Gli Stickers delle Contrade
https://www.tg-me.com/addstickers/ContradeSiena
Per aggiungere, fai click col tasto destro del mouse da desktop oppure tappaci sopra da smartphone.
#stickers
https://www.tg-me.com/addstickers/ContradeSiena
Per aggiungere, fai click col tasto destro del mouse da desktop oppure tappaci sopra da smartphone.
#stickers
Telegram
Bandiere Contrade di Siena
Free stickerpack with 17 stickers.
FESTA TITOLARE IN ONORE DEI SANTISSIMI APOSTOLI PIETRO E PAOLO DELLA CONTRADA DELLA CHIOCCIOLA
Andiamo a rivedere il bellissimo documentario "Contrada è..." a cura di Andrea Sbardellati e dedicato alla Contrada della Chiocciola.
Durata: 47' 59"
#chiocciola #contradadellachiocciola #festatitolarechiocciola #festatitolare #contradaè
Andiamo a rivedere il bellissimo documentario "Contrada è..." a cura di Andrea Sbardellati e dedicato alla Contrada della Chiocciola.
Durata: 47' 59"
#chiocciola #contradadellachiocciola #festatitolarechiocciola #festatitolare #contradaè
YouTube
Contrada E' (Chiocciola)
Gli orari della Festa - Tutti gli orari del Palio di Siena
🇮🇹 Programma del Palio di Siena 🏇
Domenica 29 giugno è il giorno della Tratta. Dopo l’iscrizione dei cavalli ammessi e la formazione delle Batterie della Tratta, alle 8:40 inizierà lo sgombero della pista.
🕗 Alle 9:00 scoppia il mortaretto che sancisce l’uscita dei cavalli dall’Entrone di Palazzo Pubblico. Dopo le Batterie della Tratta, si terrà la riunione dei Capitani per la scelta dei dieci cavalli, seguita dall’assegnazione alle dieci Contrade che parteciperanno al Palio. 🎉
Non c'è un orario preciso, ma indicativamente intorno alle 12,30 si avrà la lista dei dieci cavalli. L'assegnazione potrebbe iniziare tra le 13,30 e le 14. Attenzione al caldo. Portatevi acqua💧 , cappellini 🧑🏻🌾, ombrelli ☂️ per il sole cocente. Sono previsti 37 gradi!!! 🔥
____
Orari di Chiusura della Piazza per le Prove
8:45 per le Prove del Mattino
19:15 per le Prove della Sera
____
19:45 Prima prova - è prevista l’uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà, preceduta dallo sgombero pista alle 19:15 e dal preavviso del mortaretto in piazza del Campo alle 18:45. ⏰
Lunedì 30 giugno e martedì 1 luglio, alle 8:40 ci sarà lo sgombero della pista e alle 9:00 l’uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà, con preavviso alle 8:20 per le prove mattutine. Nel pomeriggio, alle 19:15 lo sgombero della pista, preavviso alle 18:45, e alle 19:45 l’uscita dei cavalli per le prove serali. 🌅🐎
Martedì 1 luglio alle 17:30, da Palazzo Pubblico parte la solenne processione per accompagnare il Drappellone presso l’Insigne Collegiata di Santa Maria in Provenzano. 🎨🙏
Il giorno del Palio, mercoledì 2 luglio
Alle 7:45 si tiene la Messa del Fantino (officiata da Sua Eminenza il Cardinale e Arcivescovo Metropolita di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino, Augusto Paolo Lojudice, presso la Cappella esterna di Palazzo Pubblico). ⛪️
Alle 9:00 è prevista l’uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà, con preavviso alle 8:20 e sgombero pista alle 8:40 per la Provaccia. 🐴
Alle 15:30 e alle 16:00, gli spari del mortaretto daranno il primo e secondo preavviso; alle 16:40 inizierà lo sgombero della pista per permettere, alle 17:15, la sfilata del drappello dei Carabinieri a cavallo. 🫡 Alle 17:20 ci sarà l’ingresso in piazza del Campo del Corteo Storico. Alle 19:30, l’uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà per il Palio. 🏆
L’accesso alla Piazza sarà possibile solo da via Dupré, dalle 16:30 alle 18:30, fino al raggiungimento del numero massimo consentito. 🚧
NO BAGNI, NO PASSEGGINI.
https://ilpalio.org/orari.htm
#PaliodiSiena #oraridelpalio #orari
🇮🇹 Programma del Palio di Siena 🏇
Domenica 29 giugno è il giorno della Tratta. Dopo l’iscrizione dei cavalli ammessi e la formazione delle Batterie della Tratta, alle 8:40 inizierà lo sgombero della pista.
🕗 Alle 9:00 scoppia il mortaretto che sancisce l’uscita dei cavalli dall’Entrone di Palazzo Pubblico. Dopo le Batterie della Tratta, si terrà la riunione dei Capitani per la scelta dei dieci cavalli, seguita dall’assegnazione alle dieci Contrade che parteciperanno al Palio. 🎉
Non c'è un orario preciso, ma indicativamente intorno alle 12,30 si avrà la lista dei dieci cavalli. L'assegnazione potrebbe iniziare tra le 13,30 e le 14. Attenzione al caldo. Portatevi acqua
____
Orari di Chiusura della Piazza per le Prove
8:45 per le Prove del Mattino
19:15 per le Prove della Sera
____
19:45 Prima prova - è prevista l’uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà, preceduta dallo sgombero pista alle 19:15 e dal preavviso del mortaretto in piazza del Campo alle 18:45. ⏰
Lunedì 30 giugno e martedì 1 luglio, alle 8:40 ci sarà lo sgombero della pista e alle 9:00 l’uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà, con preavviso alle 8:20 per le prove mattutine. Nel pomeriggio, alle 19:15 lo sgombero della pista, preavviso alle 18:45, e alle 19:45 l’uscita dei cavalli per le prove serali. 🌅🐎
Martedì 1 luglio alle 17:30, da Palazzo Pubblico parte la solenne processione per accompagnare il Drappellone presso l’Insigne Collegiata di Santa Maria in Provenzano. 🎨🙏
Il giorno del Palio, mercoledì 2 luglio
Alle 7:45 si tiene la Messa del Fantino (officiata da Sua Eminenza il Cardinale e Arcivescovo Metropolita di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino, Augusto Paolo Lojudice, presso la Cappella esterna di Palazzo Pubblico). ⛪️
Alle 9:00 è prevista l’uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà, con preavviso alle 8:20 e sgombero pista alle 8:40 per la Provaccia. 🐴
Alle 15:30 e alle 16:00, gli spari del mortaretto daranno il primo e secondo preavviso; alle 16:40 inizierà lo sgombero della pista per permettere, alle 17:15, la sfilata del drappello dei Carabinieri a cavallo. 🫡 Alle 17:20 ci sarà l’ingresso in piazza del Campo del Corteo Storico. Alle 19:30, l’uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà per il Palio. 🏆
L’accesso alla Piazza sarà possibile solo da via Dupré, dalle 16:30 alle 18:30, fino al raggiungimento del numero massimo consentito. 🚧
NO BAGNI, NO PASSEGGINI.
https://ilpalio.org/orari.htm
#PaliodiSiena #oraridelpalio #orari
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
www.ilpalio.org
Tutti gli orari del Palio di Siena nei quattro giorni della Festa senese, sia per il Palio del 2 luglio che per il Palio del 16…
Tutti gli orari del Palio di Siena, per assistere alla Festa bisogna attenersi scrupolosamente agli orari, in compenso avrete la possibilità di assistere gratuitamente al Palio.
La FAQ sul Palio di Siena
Tutte le domande sul Palio di Siena e alcune avvertenze a turisti, avventori e appassionati.
Cosa si può o non si può fare nei giorni di Palio e cosa si deve o non si deve fare.
#faq
Tutte le domande sul Palio di Siena e alcune avvertenze a turisti, avventori e appassionati.
Cosa si può o non si può fare nei giorni di Palio e cosa si deve o non si deve fare.
#faq
ilpalio.org
Palio di Siena - FAQ sul Palio di Siena, domande e risposte sullo svolgimento del Palio di Siena, che cosa fare e che cosa non…
Palio di Siena cognomi fantini
Il Palio di Siena 🏇 pinned «Gli orari della Festa - Tutti gli orari del Palio di Siena 🇮🇹 Programma del Palio di Siena 🏇 Domenica 29 giugno è il giorno della Tratta. Dopo l’iscrizione dei cavalli ammessi e la formazione delle Batterie della Tratta, alle 8:40 inizierà lo sgombero della…»
Ecco la suoneria per smartphone della Contrada della Chiocciola, in versione sia lunga che solo col ritornello.
Forwarded from Il Palio di Siena 🏇
Nuovo Stickers Set.
Per aggiungerlo, fai click col tasto destro del mouse da desktop oppure tappaci sopra da smartphone.
Siena
#stickers
Per aggiungerlo, fai click col tasto destro del mouse da desktop oppure tappaci sopra da smartphone.
Siena
#stickers
Telegram
Siena
Free stickerpack with 5 stickers.
Torna PalioApp
Per domani alla Tratta provatela poi semmai fate sapere nel Gruppo su eventuali segnalazioni. Vi ricordo che se vi volete aggiungere al Gruppo privato fatevi invitare da qualcuno che è già membro.
https://www.palioapp.com/
Per domani alla Tratta provatela poi semmai fate sapere nel Gruppo su eventuali segnalazioni. Vi ricordo che se vi volete aggiungere al Gruppo privato fatevi invitare da qualcuno che è già membro.
https://www.palioapp.com/
Palio App
4 giorni in una app
Domani saremo in Piazza tutti quanti, ma come ormai avviene da qualche anno non c'è segnale in Piazza a causa delle innumerevoli connessioni. Inoltre il telefono scalda, sia a causa delle temperature esterne, domani sono previsti 35 gradi, sia a causa dei tentativi di connessione alla rete.
Morale della favola, metto le mani avanti per la prima volta, allo scoperto, e farò il possibile, ma non vi aspettate chissà che cosa.
Mi rendo conto che di questi tempi, laddove si cerca lo stare in tempo reale sulla notizia, queste dichiarazioni possano sembrare controproduttive o controcorrente, ma almeno vi dico come stanno le cose.
E forse la genuinità è la cosa che apprezzate più di questo canale. Almeno lo spero.
Buona paliata a tutti!
Morale della favola, metto le mani avanti per la prima volta, allo scoperto, e farò il possibile, ma non vi aspettate chissà che cosa.
Mi rendo conto che di questi tempi, laddove si cerca lo stare in tempo reale sulla notizia, queste dichiarazioni possano sembrare controproduttive o controcorrente, ma almeno vi dico come stanno le cose.
E forse la genuinità è la cosa che apprezzate più di questo canale. Almeno lo spero.
Buona paliata a tutti!
Ecco chi va a prendere il cavallo oggi
Tartuca: Gabriele Romaldo detto Brilla
Chiocciola: Enrico Ninci
Drago: Tommaso Rossi
Selva: Riccardo Ricci
Istrice: Luca Virgili detto Fresco
Lupa: Luigi Bruttini
Oca: la contrada di Fontebranda ha deciso di svelare domani mattina.
Bruco: Paolo Brogi detto Pilla
Valdimontone: Luciano Marri detto Lucianino
Pantera: Stefano Bralia detto Saracino
Fonte Gazzetta di Siena
Tartuca: Gabriele Romaldo detto Brilla
Chiocciola: Enrico Ninci
Drago: Tommaso Rossi
Selva: Riccardo Ricci
Istrice: Luca Virgili detto Fresco
Lupa: Luigi Bruttini
Oca: la contrada di Fontebranda ha deciso di svelare domani mattina.
Bruco: Paolo Brogi detto Pilla
Valdimontone: Luciano Marri detto Lucianino
Pantera: Stefano Bralia detto Saracino
Fonte Gazzetta di Siena
Gazzetta di Siena
Palio di Provenzano, ecco chi va a prendere il cavallo | Gazzetta di Siena
Palio, appuntamento con la fortuna: ecco chi sono i 10 contradaioli scelti per andare a prendere il cavallo.
Come avviene la scelta dei cavalli da parte dei Capitani per la Tratta
La scelta dei cavalli che parteciperanno alla Tratta del Palio di Siena è un processo rigorosamente regolamentato e trasparente, che coinvolge l’Amministrazione Comunale, la Commissione Veterinaria e i Capitani delle Contrade.
Fasi della selezione dei cavalli
Pre-iscrizione e previsite
- I proprietari possono presentare uno o più cavalli per la pre-iscrizione, secondo modalità stabilite da apposita ordinanza comunale per ogni Palio.
- L’Autorità Comunale, con la Commissione Veterinaria e la partecipazione consultiva dei dieci Capitani delle Contrade partecipanti, esclude i cavalli non idonei alla previsita.
- I cavalli ritenuti idonei vengono sottoposti a visita veterinaria ufficiale. Solo quelli che ottengono l’idoneità sanitaria possono proseguire.
Prove regolamentate
- I cavalli idonei partecipano alle “prove regolamentate” (batterie di corse di prova in Piazza del Campo), montati da fantini messi a disposizione dal Comune.
- Le batterie sono formate dai Capitani delle Contrade secondo criteri che ritengono più opportuni per valutare i cavalli. Uno stesso cavallo può essere provato più volte se ritenuto necessario.
- Al termine delle prove, la Commissione Veterinaria può escludere ulteriori soggetti non idonei.
Elenco dei cavalli ammessi alla Tratta
- Dopo le prove, la Commissione Veterinaria fornisce all’Autorità Comunale e ai Capitani la lista dei cavalli ammessi alla Tratta, con i relativi pareri tecnici.
La scelta dei dieci cavalli
Riunione ufficiale per la scelta
- In una sala del Palazzo Civico si tiene una riunione presieduta dal rappresentante dell’Autorità Comunale, con la presenza dei dieci Capitani, del Veterinario Comunale, del Mossiere e dei Deputati della Festa.
- Solo i Capitani hanno diritto di voto. Il Veterinario e il Mossiere forniscono informazioni e pareri tecnici, ma non votano.
- Prima dell’inizio, si verifica che nessun Capitano abbia interessi diretti (come essere proprietario o presentatore di un cavallo in selezione); in caso contrario, viene escluso dalla votazione.
Discussione e votazione
- I cavalli vengono discussi singolarmente nell’ordine di presentazione. Se necessario, si procede a votazione, che può essere segreta su richiesta di un Capitano.
- Le decisioni sono prese a maggioranza semplice.
- Si procede per eliminazione fino a selezionare i dieci cavalli che parteciperanno al Palio. A ciascun cavallo selezionato viene assegnato un nuovo numero d’ordine dall’1 al 10.
Assegnazione dei cavalli alle Contrade
Sorteggio pubblico
- I dieci cavalli selezionati vengono condotti davanti al Palazzo Comunale.
- In un palco apposito, alla presenza delle autorità e dei Capitani, si procede al sorteggio: vengono estratti a caso i numeri dei cavalli e i nomi delle Contrade, abbinando così ogni Contrada al proprio cavallo per il Palio.
La scelta dei cavalli per la Tratta avviene tramite una selezione tecnica e sanitaria, corse di prova pubbliche e una votazione tra i Capitani delle Contrade, che individuano i dieci soggetti migliori da assegnare poi a sorte alle Contrade partecipanti al Palio di Siena.
Per approfondimenti e dettagli, si rimanda al Regolamento ufficiale del Palio di Siena, disponibile su ilpalio.org
La scelta dei cavalli che parteciperanno alla Tratta del Palio di Siena è un processo rigorosamente regolamentato e trasparente, che coinvolge l’Amministrazione Comunale, la Commissione Veterinaria e i Capitani delle Contrade.
Fasi della selezione dei cavalli
Pre-iscrizione e previsite
- I proprietari possono presentare uno o più cavalli per la pre-iscrizione, secondo modalità stabilite da apposita ordinanza comunale per ogni Palio.
- L’Autorità Comunale, con la Commissione Veterinaria e la partecipazione consultiva dei dieci Capitani delle Contrade partecipanti, esclude i cavalli non idonei alla previsita.
- I cavalli ritenuti idonei vengono sottoposti a visita veterinaria ufficiale. Solo quelli che ottengono l’idoneità sanitaria possono proseguire.
Prove regolamentate
- I cavalli idonei partecipano alle “prove regolamentate” (batterie di corse di prova in Piazza del Campo), montati da fantini messi a disposizione dal Comune.
- Le batterie sono formate dai Capitani delle Contrade secondo criteri che ritengono più opportuni per valutare i cavalli. Uno stesso cavallo può essere provato più volte se ritenuto necessario.
- Al termine delle prove, la Commissione Veterinaria può escludere ulteriori soggetti non idonei.
Elenco dei cavalli ammessi alla Tratta
- Dopo le prove, la Commissione Veterinaria fornisce all’Autorità Comunale e ai Capitani la lista dei cavalli ammessi alla Tratta, con i relativi pareri tecnici.
La scelta dei dieci cavalli
Riunione ufficiale per la scelta
- In una sala del Palazzo Civico si tiene una riunione presieduta dal rappresentante dell’Autorità Comunale, con la presenza dei dieci Capitani, del Veterinario Comunale, del Mossiere e dei Deputati della Festa.
- Solo i Capitani hanno diritto di voto. Il Veterinario e il Mossiere forniscono informazioni e pareri tecnici, ma non votano.
- Prima dell’inizio, si verifica che nessun Capitano abbia interessi diretti (come essere proprietario o presentatore di un cavallo in selezione); in caso contrario, viene escluso dalla votazione.
Discussione e votazione
- I cavalli vengono discussi singolarmente nell’ordine di presentazione. Se necessario, si procede a votazione, che può essere segreta su richiesta di un Capitano.
- Le decisioni sono prese a maggioranza semplice.
- Si procede per eliminazione fino a selezionare i dieci cavalli che parteciperanno al Palio. A ciascun cavallo selezionato viene assegnato un nuovo numero d’ordine dall’1 al 10.
Assegnazione dei cavalli alle Contrade
Sorteggio pubblico
- I dieci cavalli selezionati vengono condotti davanti al Palazzo Comunale.
- In un palco apposito, alla presenza delle autorità e dei Capitani, si procede al sorteggio: vengono estratti a caso i numeri dei cavalli e i nomi delle Contrade, abbinando così ogni Contrada al proprio cavallo per il Palio.
La scelta dei cavalli per la Tratta avviene tramite una selezione tecnica e sanitaria, corse di prova pubbliche e una votazione tra i Capitani delle Contrade, che individuano i dieci soggetti migliori da assegnare poi a sorte alle Contrade partecipanti al Palio di Siena.
Per approfondimenti e dettagli, si rimanda al Regolamento ufficiale del Palio di Siena, disponibile su ilpalio.org