Complimenti alle 100 persone che avevano beccato la Contrada Vittoriosa! E grazie alle 499 che hanno votato!
Forwarded from Il Palio di Siena 🏇
Chi vince il Palio del 2 luglio 2025? Domattina alle 8 chiudo il sondaggio.
Final Results
11%
Tartuca
17%
Chiocciola
4%
Drago
5%
Selva
5%
Istrice
5%
Lupa
21%
Oca
19%
Bruco
7%
Valdimontone
6%
Pantera
👍3😁2
+++ BREAKING NEWS +++
L'estrazione delle Contrade per il Palio dell' Assunta del 16 agosto 2025
Sono state estratte
Leocorno
Onda
Civetta
Valdimontone
Che si vanno ad aggiungere a
Pantera
Tartuca
Drago
Bruco
Giraffa
Aquila
Il quadro completo del Palio del 16 agosto 2025 è quindi il seguente
Pantera
Tartuca
Drago
Bruco
Giraffa
Aquila
Leocorno
Onda
Civetta
Valdimontone
L'estrazione delle Contrade per il Palio dell' Assunta del 16 agosto 2025
Sono state estratte
Leocorno
Onda
Civetta
Valdimontone
Che si vanno ad aggiungere a
Pantera
Tartuca
Drago
Bruco
Giraffa
Aquila
Il quadro completo del Palio del 16 agosto 2025 è quindi il seguente
Pantera
Tartuca
Drago
Bruco
Giraffa
Aquila
Leocorno
Onda
Civetta
Valdimontone
❤10👍5😢1😡1
Chi corre il Palio del 16 agosto 2025
Ecco Il quadro completo del Palio del 16 agosto 2025
Pantera
Tartuca
Drago
Bruco
Giraffa
Aquila
Leocorno
Onda
Civetta
Valdimontone
Ecco Il quadro completo del Palio del 16 agosto 2025
Pantera
Tartuca
Drago
Bruco
Giraffa
Aquila
Leocorno
Onda
Civetta
Valdimontone
❤16🥱1🤷1
Il Palio di Siena 🏇 pinned «Chi corre il Palio del 16 agosto 2025 Ecco Il quadro completo del Palio del 16 agosto 2025 Pantera Tartuca Drago Bruco Giraffa Aquila Leocorno Onda Civetta Valdimontone»
DALL'8 AL 18 LUGLIO 2025 IL BAOBELLO CHEF NELLA NOBIL CONTRADA DEL BRUCO
Ecco il programma completo
#baobello #nobilcontradadelbruco
Ecco il programma completo
#baobello #nobilcontradadelbruco
👍2❤1
+++ BREAKING NEWS +++
Nuova statistica FAME DI PALIO
Che cos'è FAME DI PALIO?
Fame di Palio: Analisi dei Digiuni Contrada per Contrada in una determinata Carriera
La statistica della "Fame di Palio" misura, per ogni Carriera, quanti giorni sono trascorsi dall’ultima vittoria di ciascuna Contrada partecipante. Questo dato è fondamentale per comprendere la pressione, l’attesa e il significato di ogni Palio per le Contrade coinvolte.
Come si calcola la Fame di Palio
Elenco delle Carriere: Si prende la lista di tutte le Carriere (Palii).
Partecipanti: Per ogni Carriera si individuano le Contrade partecipanti.
Calcolo del Digiuno: Per ogni Contrada partecipante, si calcola il numero di giorni trascorsi dalla sua ultima vittoria fino alla data della Carriera in questione.
Risultato: Si ottiene, per ogni Carriera, una tabella che mostra il digiuno (in giorni) di ciascuna Contrada partecipante.
Premessa metodologica
La statistica della “Fame di Palio” misura, per ogni Contrada partecipante a una Carriera, i giorni trascorsi dall’ultima vittoria fino alla data del Palio considerato. Il conteggio parte dal giorno successivo all’ultima vittoria della Contrada e si conclude il giorno del Palio (incluso).
Questa analisi si basa sulle date ufficiali delle vittorie riportate nell’albo d’oro del Palio di Siena e consente di valutare l’attesa storica di ciascuna Contrada, nonché la “fame complessiva” delle partecipanti a ogni Carriera.
Le tabelle seguenti riportano i dati aggiornati per i Palii di luglio e agosto 2025.
ATTENZIONE: Statistica originale di questo canale Telegram. Se volete ricondividere, citate il canale, in caso contrario sarete bloccati!!!
Nuova statistica FAME DI PALIO
Che cos'è FAME DI PALIO?
Fame di Palio: Analisi dei Digiuni Contrada per Contrada in una determinata Carriera
La statistica della "Fame di Palio" misura, per ogni Carriera, quanti giorni sono trascorsi dall’ultima vittoria di ciascuna Contrada partecipante. Questo dato è fondamentale per comprendere la pressione, l’attesa e il significato di ogni Palio per le Contrade coinvolte.
Come si calcola la Fame di Palio
Elenco delle Carriere: Si prende la lista di tutte le Carriere (Palii).
Partecipanti: Per ogni Carriera si individuano le Contrade partecipanti.
Calcolo del Digiuno: Per ogni Contrada partecipante, si calcola il numero di giorni trascorsi dalla sua ultima vittoria fino alla data della Carriera in questione.
Risultato: Si ottiene, per ogni Carriera, una tabella che mostra il digiuno (in giorni) di ciascuna Contrada partecipante.
Premessa metodologica
La statistica della “Fame di Palio” misura, per ogni Contrada partecipante a una Carriera, i giorni trascorsi dall’ultima vittoria fino alla data del Palio considerato. Il conteggio parte dal giorno successivo all’ultima vittoria della Contrada e si conclude il giorno del Palio (incluso).
Questa analisi si basa sulle date ufficiali delle vittorie riportate nell’albo d’oro del Palio di Siena e consente di valutare l’attesa storica di ciascuna Contrada, nonché la “fame complessiva” delle partecipanti a ogni Carriera.
Le tabelle seguenti riportano i dati aggiornati per i Palii di luglio e agosto 2025.
ATTENZIONE: Statistica originale di questo canale Telegram. Se volete ricondividere, citate il canale, in caso contrario sarete bloccati!!!
❤8👍2😁1
Chi vinse lo stesso anno insieme all'Oca
Considerato che abbiamo già le dieci di agosto, ho depurato i dati dal sito del Papei e ve li posto qua e li commentiamo insieme. Il Valdimontone è sicuramente la Contrada che ha fatto più "accoppiate" insieme alla Contrada di Fontebranda (l'ultima volta nel 1977 con lo storico Palio di Valente su Quebel scosso dopo l'altro storico Palio di Aceto con Rimini!!!), ma la più recente a vincere dopo l'Oca è la Contrada dell'Onda, anche con 5 vittorie lo stesso anno dell'Oca, che trionfò con Tittia il 16 agosto 2013. Tra l'altro nel 2013 Tittia fece il suo primo Cappotto da fantino dei tre che ha già fatto e che lo pongono come già nella Storia del Palio (insieme a tanti altri record già ottenuti).
NOTA: le accoppiate non tengono conto di luglio e agosto.
AQUILA 3
1906 - 1931 - 1959
BRUCO 1
1996
CIVETTA 3
1789 - 1846 - 1934
DRAGO 3
1881 - 1903 - 1921
GIRAFFA 1
2011
LEOCORNO 2
1827 - 2007
ONDA 5
1810 - 1868 - 1892 - 1985 - 2013
PANTERA 2
1744 - 1759
VALDIMONTONE 5
1747 - 1774 - 1804 - 1908 - 1977
Considerato che abbiamo già le dieci di agosto, ho depurato i dati dal sito del Papei e ve li posto qua e li commentiamo insieme. Il Valdimontone è sicuramente la Contrada che ha fatto più "accoppiate" insieme alla Contrada di Fontebranda (l'ultima volta nel 1977 con lo storico Palio di Valente su Quebel scosso dopo l'altro storico Palio di Aceto con Rimini!!!), ma la più recente a vincere dopo l'Oca è la Contrada dell'Onda, anche con 5 vittorie lo stesso anno dell'Oca, che trionfò con Tittia il 16 agosto 2013. Tra l'altro nel 2013 Tittia fece il suo primo Cappotto da fantino dei tre che ha già fatto e che lo pongono come già nella Storia del Palio (insieme a tanti altri record già ottenuti).
NOTA: le accoppiate non tengono conto di luglio e agosto.
AQUILA 3
1906 - 1931 - 1959
BRUCO 1
1996
CIVETTA 3
1789 - 1846 - 1934
DRAGO 3
1881 - 1903 - 1921
GIRAFFA 1
2011
LEOCORNO 2
1827 - 2007
ONDA 5
1810 - 1868 - 1892 - 1985 - 2013
PANTERA 2
1744 - 1759
VALDIMONTONE 5
1747 - 1774 - 1804 - 1908 - 1977
www.ilpalio.org
Le accoppiate delle Contrade del Palio di Siena nella vittoria di luglio e di agosto dello stesso anno
Questa statistica riguarda le accoppiate delle Contrade del Palio di Siena che hanno vinto il Palio a luglio ed agosto dello stesso anno
❤5
I Capitani hanno riconfermato Bircolotti come Mossiere del Palio di agosto, ma non è uscita la notizia se c'è stata unanimità. Ora la nomina ufficiale spetta alla Giunta Comunale.
https://corrieredisiena.it/news/palio/368905/palio-di-siena-i-capitani-confermano-il-mossiere-renato-bircolotti-per-la-carriera-di-agosto.html
https://corrieredisiena.it/news/palio/368905/palio-di-siena-i-capitani-confermano-il-mossiere-renato-bircolotti-per-la-carriera-di-agosto.html
corrieredisiena.it
Palio di Siena, i capitani confermano il mossiere Renato Bircolotti per la Carriera di agosto
Sarà per lui il quarto Palio sul verrocchio
👍2👎2🤔2❤1🤬1
Prima ipotesi di monte, a cura di Francesco Zanibelli
https://www.lavocedelpalio.it/2025/7/Palio_16_agosto_2025_prime_ipotesi_sulle_monte_2025-07-09-10-14-07am
https://www.lavocedelpalio.it/2025/7/Palio_16_agosto_2025_prime_ipotesi_sulle_monte_2025-07-09-10-14-07am
www.lavocedelpalio.it
Palio 16 agosto 2025: prime ipotesi sulle monte
Tante strade aperte per Tittia.
👍3🤔1
Domenica 13 luglio 2025 il Palio di Casole d'Elsa, a cura di @oksiena
E' uno dei Palii più spettacolari in giro per l'Italia, merito della pista. Seguitelo su @lavocedelpalio.
https://www.oksiena.it/news/palio-di-casole-delsa-2025-stasera-le-batterie-e-lassegnazione-dei-cavalli-110725145812.html
E' uno dei Palii più spettacolari in giro per l'Italia, merito della pista. Seguitelo su @lavocedelpalio.
https://www.oksiena.it/news/palio-di-casole-delsa-2025-stasera-le-batterie-e-lassegnazione-dei-cavalli-110725145812.html
www.oksiena.it
PALIO DI CASOLE D’ELSA 2025: STASERA LE BATTERIE E L’ASSEGNAZIONE DEI CAVALLI
Il programma delle Batterie
👍2👎1
Se pensi alla Storia medievale senese, da che parte saresti stato?
Anonymous Poll
72%
Ghibellino 🎮
14%
Guelfo 🎮
4%
Non mi sarei schierato/a
10%
Non so/non rispondo
👍1
Guelfi e Ghibellini, quando il Destino dell'Europa si giocò in Toscana
La storia di Guelfi e Ghibellini a Siena è strettamente legata al conflitto politico e militare che vide contrapposte queste due fazioni nel Medioevo italiano, con Siena schierata dalla parte dei Ghibellini, sostenitori dell'Imperatore, mentre l'attuale capoluogo di regione era la principale città Guelfa, fedele al Papa.
Il momento più significativo di questo scontro fu la battaglia di Montaperti del 4 settembre 1260, combattuta pochi chilometri a sud-est di Siena. In questa battaglia, l'esercito ghibellino senese, supportato da cavalieri tedeschi inviati dal re di Sicilia Manfredi di Svevia, sconfisse nettamente l'esercito guelfo, che contava circa 30-35 mila uomini. La vittoria ghibellina permise a Siena di ampliare notevolmente il proprio territorio, acquisendo città e territori come Montalcino, Montepulciano e Colle di Val d'Elsa, consolidando temporaneamente la sua egemonia in Toscana.
La battaglia fu cruenta e le perdite guelfe furono molto elevate, con circa 10.000 morti e 15.000 prigionieri, mentre i ghibellini persero solo circa 600 uomini. Dopo la vittoria, Siena celebrò per giorni, mostrando i prigionieri e ringraziando la Vergine Maria per il successo. Tuttavia, questa egemonia ghibellina non durò a lungo: già nel 1269 Siena subì una sconfitta da parte dei guelfi alleati del re di Francia nella battaglia di Colle di Val d'Elsa del 1269 e nel 1270 dovette cedere alle truppe guelfe del re Carlo I d'Angiò, che instaurarono un governo guelfo nella città.
Il conflitto tra Guelfi e Ghibellini a Siena non fu solo militare ma anche politico e sociale: dopo la vittoria ghibellina, la città vide alternarsi governi che escludevano o privilegiavano le fazioni, come il Governo dei Trentasei (guelfo) e il successivo Governo dei Nove, che rappresentava la classe mercantile. Questi contrasti riflettevano le tensioni tra nobili e mercanti, e tra le diverse alleanze politiche dell'epoca.
Siena fu un importante centro ghibellino in Toscana, la cui storia medievale è segnata dal conflitto con l'odierno capoluogo di regione guelfo, con la battaglia di Montaperti come evento chiave che definì per un periodo la supremazia senese nella regione.
La storia di Guelfi e Ghibellini a Siena è strettamente legata al conflitto politico e militare che vide contrapposte queste due fazioni nel Medioevo italiano, con Siena schierata dalla parte dei Ghibellini, sostenitori dell'Imperatore, mentre l'attuale capoluogo di regione era la principale città Guelfa, fedele al Papa.
Il momento più significativo di questo scontro fu la battaglia di Montaperti del 4 settembre 1260, combattuta pochi chilometri a sud-est di Siena. In questa battaglia, l'esercito ghibellino senese, supportato da cavalieri tedeschi inviati dal re di Sicilia Manfredi di Svevia, sconfisse nettamente l'esercito guelfo, che contava circa 30-35 mila uomini. La vittoria ghibellina permise a Siena di ampliare notevolmente il proprio territorio, acquisendo città e territori come Montalcino, Montepulciano e Colle di Val d'Elsa, consolidando temporaneamente la sua egemonia in Toscana.
La battaglia fu cruenta e le perdite guelfe furono molto elevate, con circa 10.000 morti e 15.000 prigionieri, mentre i ghibellini persero solo circa 600 uomini. Dopo la vittoria, Siena celebrò per giorni, mostrando i prigionieri e ringraziando la Vergine Maria per il successo. Tuttavia, questa egemonia ghibellina non durò a lungo: già nel 1269 Siena subì una sconfitta da parte dei guelfi alleati del re di Francia nella battaglia di Colle di Val d'Elsa del 1269 e nel 1270 dovette cedere alle truppe guelfe del re Carlo I d'Angiò, che instaurarono un governo guelfo nella città.
Il conflitto tra Guelfi e Ghibellini a Siena non fu solo militare ma anche politico e sociale: dopo la vittoria ghibellina, la città vide alternarsi governi che escludevano o privilegiavano le fazioni, come il Governo dei Trentasei (guelfo) e il successivo Governo dei Nove, che rappresentava la classe mercantile. Questi contrasti riflettevano le tensioni tra nobili e mercanti, e tra le diverse alleanze politiche dell'epoca.
Siena fu un importante centro ghibellino in Toscana, la cui storia medievale è segnata dal conflitto con l'odierno capoluogo di regione guelfo, con la battaglia di Montaperti come evento chiave che definì per un periodo la supremazia senese nella regione.
www.ilpalio.org
Guelfi e ghibellini: storia di una lotta durata duecento
anni
anni
Guelfi e ghibellini: storia di
una lotta durata duecento anni, a cura del dott. Fabrizio
Gabrielli
una lotta durata duecento anni, a cura del dott. Fabrizio
Gabrielli
👍2