Un nuovo video della rubrica Waldgänger, curata da Passaggio al Bosco e dedicata ai nostri autori e ai nostri libri.
Questa volta, con Valentina Motta, parliamo di donne e martirio delle foibe, attraverso le storie delle tante vittime e delle tante eroine dimenticate del confine orientale.
Ascoltate e iscrivetevi al canale!
https://youtu.be/Qvh8TP13sHU?si=EKw3B4e1_fuWI_U_
Questa volta, con Valentina Motta, parliamo di donne e martirio delle foibe, attraverso le storie delle tante vittime e delle tante eroine dimenticate del confine orientale.
Ascoltate e iscrivetevi al canale!
https://youtu.be/Qvh8TP13sHU?si=EKw3B4e1_fuWI_U_
YouTube
Donne, eroine, martiri delle foibe - Intervista con Valentina Motta - | Waldgänger S3 E19
Donne, eroine, martiri delle foibe - Intervista con Valentina Motta - | Waldgänger S3 E19
#foibe #donnefoibe #memoriastorica
https://www.passaggioalbosco.it/donne-eroine-martiri-delle-foibe/
Qual è stato il destino delle donne nelle foibe e perché la loro…
#foibe #donnefoibe #memoriastorica
https://www.passaggioalbosco.it/donne-eroine-martiri-delle-foibe/
Qual è stato il destino delle donne nelle foibe e perché la loro…
❤6👏3
Tre libri fuori dal coro, che demoliscono l’utopia feroce del multiculturalismo…
🌲 www.passaggioalbosco.it
🌲 www.passaggioalbosco.it
👏5👍3❤2
Questa è una foto scattata da Raúl, il giovane identitario spagnolo massacrato per futili motivi da un gruppo di magrebini e caduto, a soli 28 anni, dopo un mese di coma.
L’immagine ritrae due libri importanti, entrambi dedicati alla nostra Europa: li ha letti in italiano, in fedeltà alle sue origini. E poi un commento essenziale, che adesso suona come un monito a tutti noi: “Sorgerà la nostra aurora”.
Non occorre aggiungere altro.
RAÚL PRESENTE! 🔥
L’immagine ritrae due libri importanti, entrambi dedicati alla nostra Europa: li ha letti in italiano, in fedeltà alle sue origini. E poi un commento essenziale, che adesso suona come un monito a tutti noi: “Sorgerà la nostra aurora”.
Non occorre aggiungere altro.
RAÚL PRESENTE! 🔥
❤34🔥9👍4
🔥 NOVITÀ IN LIBRERIA ⚠️
Francesco Marrara
ARDIMENTO E POESIA
I motti, le idee e le parole di Gabriele D’Annunzio: un itinerario rivoluzionario come sfida al pensiero unico
Esteta e mistico, soldato e rivoluzionario, poeta e letterato, artista e cultore del bello: Gabriele D’Annunzio è stato un genio creativo, ma anche un uomo che ha saputo fare della propria vita un’opera d’arte.
Questo libro, pensato come un omaggio al Vate d’Italia, ripercorre le sue avventure e le sue intuizioni: dalle sfide politiche alle imprese eroiche, passando per le orazioni di piazza, per la stesura della “Carta del Carnaro”, per l’ardimento quotidiano e per la raffinata narrazione della passione.
Un itinerario rivoluzionario composto di motti, idee e parole, per rilanciare la sfida al pensiero unico e affrontare con coraggio il fatalismo perdente dei nostri tempi.
INFO & ORDINI:
www.passaggioalbosco.it
Francesco Marrara
ARDIMENTO E POESIA
I motti, le idee e le parole di Gabriele D’Annunzio: un itinerario rivoluzionario come sfida al pensiero unico
Esteta e mistico, soldato e rivoluzionario, poeta e letterato, artista e cultore del bello: Gabriele D’Annunzio è stato un genio creativo, ma anche un uomo che ha saputo fare della propria vita un’opera d’arte.
Questo libro, pensato come un omaggio al Vate d’Italia, ripercorre le sue avventure e le sue intuizioni: dalle sfide politiche alle imprese eroiche, passando per le orazioni di piazza, per la stesura della “Carta del Carnaro”, per l’ardimento quotidiano e per la raffinata narrazione della passione.
Un itinerario rivoluzionario composto di motti, idee e parole, per rilanciare la sfida al pensiero unico e affrontare con coraggio il fatalismo perdente dei nostri tempi.
INFO & ORDINI:
www.passaggioalbosco.it
🔥8❤3👍1
🦅🔥🐺 L’Istituto ENEIDE inaugura i lavori del nuovo centro studi con un convegno dal titolo “Enea-Italia-Europa. Dalle rovine a una nuova fondazione”.
📍🗓️ Appuntamento fissato al 25 ottobre 2025 nella città di Milano.
ℹ️ Maggiori info nelle prossime settimane.
🔗 www.istitutoeneide.it
📍🗓️ Appuntamento fissato al 25 ottobre 2025 nella città di Milano.
ℹ️ Maggiori info nelle prossime settimane.
🔗 www.istitutoeneide.it
🔥13👌1
Gli ultimi tre titoli da noi pubblicati su Gabriele D’Annunzio: un personaggio straordinario e da riscoprire.
🌲 www.passaggioalbosco.it
🌲 www.passaggioalbosco.it
❤8👍1
È in onda un’altra intervista della serie Waldgänger, dedicata ai nostri libri e ai nostri autori. Questa volta, con Marco Mandrino, parliamo di “Askesis”, manuale di ricerca e di risveglio interiore.
Ascoltare, guardate ed iscrivetevi al canale di Passaggio al Bosco!
https://youtu.be/6Iac2E_cvCM?si=yF-vheJFJI-Ki_7E
Ascoltare, guardate ed iscrivetevi al canale di Passaggio al Bosco!
https://youtu.be/6Iac2E_cvCM?si=yF-vheJFJI-Ki_7E
YouTube
Askesis - Intervista con Marco Mandrino - | Waldgänger S3 E20
Askesis - Intervista con Marco Mandrino - | Waldgänger S3 E20
#askesis #viaggiospirituale #taoismo
https://www.passaggioalbosco.it/askesis/
Cosa significa cercare la libertà interiore in un’epoca che sembra aver smarrito autenticità?
In un tempo che molti…
#askesis #viaggiospirituale #taoismo
https://www.passaggioalbosco.it/askesis/
Cosa significa cercare la libertà interiore in un’epoca che sembra aver smarrito autenticità?
In un tempo che molti…
❤9🔥3
Gli ultimi quattro libri, in attesa della quinta uscita di settembre e delle altre cinque novità di ottobre: profili biografici, attualità, miti e identità, sempre nel solco di una chiara visione del mondo.
La nostra opera editoriale - inserita nella più ampia azione di “guerriglia culturale che portiamo avanti nella Metapolitica e nel Terzo Settore - non conosce sosta, tregua e sonno.
Sostienici e sostieniti con le buone idee!
🌲 www.passaggioalbosco.it
La nostra opera editoriale - inserita nella più ampia azione di “guerriglia culturale che portiamo avanti nella Metapolitica e nel Terzo Settore - non conosce sosta, tregua e sonno.
Sostienici e sostieniti con le buone idee!
🌲 www.passaggioalbosco.it
👍9🔥4👏1
⚠️ NOVITÀ IN LIBRERIA ⚠️
Martin Sellner
REMIGRAZIONE
Una proposta
Se una Nazione perde il controllo sulla propria identità, può ancora dirsi sovrana? “Remigrazione” non è uno slogan: è una proposta articolata, argomentata e radicale.
In un’Europa che ha reso l’immigrazione permanente una normalità non negoziabile, questo libro rovescia la prospettiva e rimette al centro un principio dimenticato: il diritto dei popoli a rimanere sé stessi.
Attraverso dati, analisi demografiche, riferimenti giuridici e una visione politica di lungo periodo, Martin Sellner delinea una strategia per ridurre l’instabilità generata da una gestione caotica dei flussi migratori e per ripristinare coesione, sicurezza e continuità culturale.
Che si condivida o si contesti il progetto, “Remigrazione” è destinato a segnare un punto di non ritorno nel dibattito sull’identità europea.
INFO & ORDINI:
www.passaggioalbosco.it
Martin Sellner
REMIGRAZIONE
Una proposta
Se una Nazione perde il controllo sulla propria identità, può ancora dirsi sovrana? “Remigrazione” non è uno slogan: è una proposta articolata, argomentata e radicale.
In un’Europa che ha reso l’immigrazione permanente una normalità non negoziabile, questo libro rovescia la prospettiva e rimette al centro un principio dimenticato: il diritto dei popoli a rimanere sé stessi.
Attraverso dati, analisi demografiche, riferimenti giuridici e una visione politica di lungo periodo, Martin Sellner delinea una strategia per ridurre l’instabilità generata da una gestione caotica dei flussi migratori e per ripristinare coesione, sicurezza e continuità culturale.
Che si condivida o si contesti il progetto, “Remigrazione” è destinato a segnare un punto di non ritorno nel dibattito sull’identità europea.
INFO & ORDINI:
www.passaggioalbosco.it
🔥8❤5
⚠️ NOVITÀ IN LIBRERIA 🔥
Gianfranco Peroncini
SUL PROBLEMA DELLA GUERRA
Orientamenti per un’interpretazione tradizionale
Dal punto di vista tradizionale, una guerra è “giusta” se è condotta per ragioni che oltrepassano gli egoismi e gli interessi materiali. Nella Roma antica c’era il “bellum iustum”, che prevedeva un quadro di riferimento sacro, in armonia con le sue qualità spirituali ed etiche. Nella tradizione islamica – invece – si distinguono la “grande” e la “piccola guerra santa”, laddove la prima è interiore e spirituale, mentre la seconda si combatte contro un nemico esterno.
Una concezione guerriera della vita, oggi liquidata da una modernità decadente e ipocrita, non si esaurisce nel mestiere delle armi: essa contempla una verticalità fondata sul senso del dovere e dell’onore, sulla disciplina e sullo spirito di sacrificio, sul coraggio e sul cameratismo. Da ciò, in una società ordinata, derivano rigore, efficienza e professionalità.
Dalla tradizione indù della Bhagavad-Gîtâ al Bushidō, passando per la cavalleria medievale, questo saggio ripercorre i codici esistenziali dei guerrieri, indagandone i principi e le applicazioni, le origini e le declinazioni, i fondamenti e gli utilizzi.
Riscoprire questi sentieri – oggi – significa ritrovare una bussola infallibile e forgiare in sé una corazza impenetrabile. Avere fede, dice Sant’Agostino, significa credere in ciò che non si vede: la ricompensa per questa fede – allora – sarà vedere ciò in cui si crede.
INFO & ORDINI:
www.passaggioalbosco.it
Gianfranco Peroncini
SUL PROBLEMA DELLA GUERRA
Orientamenti per un’interpretazione tradizionale
Dal punto di vista tradizionale, una guerra è “giusta” se è condotta per ragioni che oltrepassano gli egoismi e gli interessi materiali. Nella Roma antica c’era il “bellum iustum”, che prevedeva un quadro di riferimento sacro, in armonia con le sue qualità spirituali ed etiche. Nella tradizione islamica – invece – si distinguono la “grande” e la “piccola guerra santa”, laddove la prima è interiore e spirituale, mentre la seconda si combatte contro un nemico esterno.
Una concezione guerriera della vita, oggi liquidata da una modernità decadente e ipocrita, non si esaurisce nel mestiere delle armi: essa contempla una verticalità fondata sul senso del dovere e dell’onore, sulla disciplina e sullo spirito di sacrificio, sul coraggio e sul cameratismo. Da ciò, in una società ordinata, derivano rigore, efficienza e professionalità.
Dalla tradizione indù della Bhagavad-Gîtâ al Bushidō, passando per la cavalleria medievale, questo saggio ripercorre i codici esistenziali dei guerrieri, indagandone i principi e le applicazioni, le origini e le declinazioni, i fondamenti e gli utilizzi.
Riscoprire questi sentieri – oggi – significa ritrovare una bussola infallibile e forgiare in sé una corazza impenetrabile. Avere fede, dice Sant’Agostino, significa credere in ciò che non si vede: la ricompensa per questa fede – allora – sarà vedere ciò in cui si crede.
INFO & ORDINI:
www.passaggioalbosco.it
👍6
⚠️ NOVITÀ IN LIBRERIA 🔥
Gianfranco Peroncini
SUL PROBLEMA DELLA GUERRA
Orientamenti per un’interpretazione tradizionale
Dal punto di vista tradizionale, una guerra è “giusta” se è condotta per ragioni che oltrepassano gli egoismi e gli interessi materiali. Nella Roma antica c’era il “bellum iustum”, che prevedeva un quadro di riferimento sacro, in armonia con le sue qualità spirituali ed etiche. Nella tradizione islamica – invece – si distinguono la “grande” e la “piccola guerra santa”, laddove la prima è interiore e spirituale, mentre la seconda si combatte contro un nemico esterno.
Una concezione guerriera della vita, oggi liquidata da una modernità decadente e ipocrita, non si esaurisce nel mestiere delle armi: essa contempla una verticalità fondata sul senso del dovere e dell’onore, sulla disciplina e sullo spirito di sacrificio, sul coraggio e sul cameratismo. Da ciò, in una società ordinata, derivano rigore, efficienza e professionalità.
Dalla tradizione indù della Bhagavad-Gîtâ al Bushidō, passando per la cavalleria medievale, questo saggio ripercorre i codici esistenziali dei guerrieri, indagandone i principi e le applicazioni, le origini e le declinazioni, i fondamenti e gli utilizzi.
Riscoprire questi sentieri – oggi – significa ritrovare una bussola infallibile e forgiare in sé una corazza impenetrabile. Avere fede, dice Sant’Agostino, significa credere in ciò che non si vede: la ricompensa per questa fede – allora – sarà vedere ciò in cui si crede.
INFO & ORDINI:
www.passaggioalbosco.it
Gianfranco Peroncini
SUL PROBLEMA DELLA GUERRA
Orientamenti per un’interpretazione tradizionale
Dal punto di vista tradizionale, una guerra è “giusta” se è condotta per ragioni che oltrepassano gli egoismi e gli interessi materiali. Nella Roma antica c’era il “bellum iustum”, che prevedeva un quadro di riferimento sacro, in armonia con le sue qualità spirituali ed etiche. Nella tradizione islamica – invece – si distinguono la “grande” e la “piccola guerra santa”, laddove la prima è interiore e spirituale, mentre la seconda si combatte contro un nemico esterno.
Una concezione guerriera della vita, oggi liquidata da una modernità decadente e ipocrita, non si esaurisce nel mestiere delle armi: essa contempla una verticalità fondata sul senso del dovere e dell’onore, sulla disciplina e sullo spirito di sacrificio, sul coraggio e sul cameratismo. Da ciò, in una società ordinata, derivano rigore, efficienza e professionalità.
Dalla tradizione indù della Bhagavad-Gîtâ al Bushidō, passando per la cavalleria medievale, questo saggio ripercorre i codici esistenziali dei guerrieri, indagandone i principi e le applicazioni, le origini e le declinazioni, i fondamenti e gli utilizzi.
Riscoprire questi sentieri – oggi – significa ritrovare una bussola infallibile e forgiare in sé una corazza impenetrabile. Avere fede, dice Sant’Agostino, significa credere in ciò che non si vede: la ricompensa per questa fede – allora – sarà vedere ciò in cui si crede.
INFO & ORDINI:
www.passaggioalbosco.it
👍5🔥3❤2
I SEI (anzi 7) LIBRI DI OTTOBRE…
La marcia di Passaggio al Bosco prosegue inesorabile. Nel mese di ottobre saranno sette le nuove pubblicazioni: sei sono indicate nella locandina, mentre la settima riguarda gli Atti del convegno fondativo dell’Istituto Eneide.
1) il 6 ottobre uscirà un ottimo ritratto di Shakespeare a cura dell’Institut Iliade: un contributo europeo di alto livello, da non perdere.
2) il 13 ottobre prende vita la collaborazione con Polemos, che riporta in libreria “Loki”, curato da Andrea Anselmo: il fuoco della parola qualificante, tra verticalità ed origini.
3) il 16 saremo in libreria con “Europa Mon Amour” di Gianfranco Ferrara, colonna portante di KulturaEuropa.
4) il 20 ottobre sarà la volta di “Come cavalli da guerra”, di Saverio Gabrielli: uno dei titoli più attesi dell’autunno, interamente dedicato alle arti marziali e alla Via del combattimento.
5) il 23 uscirà “Accelerazionismo eretico” di Francesco Boco: un saggio atteso e molto interessante, di grandissima attualità.
6) il 29 arriverà “La rivoluzione conservatrice” di Armin Mohler, capolavoro che ripresentiamo con tre saggi inediti e la monumentale biografia finalmente tradotta.
7) Infine, in prossimità del convegno milanese di fondazione, usciranno gli Atti dell’Istituto Eneide.
La “guerriglia culturale” è più solida che mai.
🌲 www.passaggioalbosco.it
La marcia di Passaggio al Bosco prosegue inesorabile. Nel mese di ottobre saranno sette le nuove pubblicazioni: sei sono indicate nella locandina, mentre la settima riguarda gli Atti del convegno fondativo dell’Istituto Eneide.
1) il 6 ottobre uscirà un ottimo ritratto di Shakespeare a cura dell’Institut Iliade: un contributo europeo di alto livello, da non perdere.
2) il 13 ottobre prende vita la collaborazione con Polemos, che riporta in libreria “Loki”, curato da Andrea Anselmo: il fuoco della parola qualificante, tra verticalità ed origini.
3) il 16 saremo in libreria con “Europa Mon Amour” di Gianfranco Ferrara, colonna portante di KulturaEuropa.
4) il 20 ottobre sarà la volta di “Come cavalli da guerra”, di Saverio Gabrielli: uno dei titoli più attesi dell’autunno, interamente dedicato alle arti marziali e alla Via del combattimento.
5) il 23 uscirà “Accelerazionismo eretico” di Francesco Boco: un saggio atteso e molto interessante, di grandissima attualità.
6) il 29 arriverà “La rivoluzione conservatrice” di Armin Mohler, capolavoro che ripresentiamo con tre saggi inediti e la monumentale biografia finalmente tradotta.
7) Infine, in prossimità del convegno milanese di fondazione, usciranno gli Atti dell’Istituto Eneide.
La “guerriglia culturale” è più solida che mai.
🌲 www.passaggioalbosco.it
❤15🔥5
Emerge dal volume il Vate Rivoluzionario che incendia le piazze, compie imprese ardite nella Grande Guerra e marcia su Fiume assieme ai propri legionari…
https://www.barbadillo.it/124951-arriva-in-libreria-ardimento-e-poesia-un-itinerario-di-motti-idee-e-parole-dedicato-a-gabriele-dannunzio/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR7-6guynvIopncbgyOMZhB5ZapNughJmf9jQa2hocp6GUpevc32icoLGIWGuQ_aem_bUEkBQLhjzQEKZgEd4uBYw
https://www.barbadillo.it/124951-arriva-in-libreria-ardimento-e-poesia-un-itinerario-di-motti-idee-e-parole-dedicato-a-gabriele-dannunzio/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR7-6guynvIopncbgyOMZhB5ZapNughJmf9jQa2hocp6GUpevc32icoLGIWGuQ_aem_bUEkBQLhjzQEKZgEd4uBYw
Barbadillo
Arriva in libreria “Ardimento e Poesia”: un itinerario di motti, idee e parole dedicato a Gabriele D’Annunzio
Ardimento e poesia, di Francesco Marrara Esteta e mistico, soldato e rivoluzionario, poeta e letterato, artista e cultore del bello.
❤8🔥2
È online un’altra puntata della rubrica Waldgänger, dedicata di nostri libri e ai nostri autori.
Questa volta, con Roberto Giacomelli, presentiamo “Lo specchio di Narciso”: un viaggio impietoso e non conforme nel nostro tempo, da ascoltare con attenzione.
ISCRIVITI AL CANALE ⚠️⬇️
https://youtu.be/kr9XKH4RN-s?si=I2PsK79L059f24Eq
Questa volta, con Roberto Giacomelli, presentiamo “Lo specchio di Narciso”: un viaggio impietoso e non conforme nel nostro tempo, da ascoltare con attenzione.
ISCRIVITI AL CANALE ⚠️⬇️
https://youtu.be/kr9XKH4RN-s?si=I2PsK79L059f24Eq
YouTube
Lo specchio di Narciso - Intervista con Roberto Giacomelli - | Waldgänger S3 E21
Lo specchio di Narciso - Intervista con Roberto Giacomelli - | Waldgänger S3 E21
#Narciso #societàdellospettacolo #crisidellaciviltà
https://www.passaggioalbosco.it/lo-specchio-di-narciso/
Siamo diventati tutti un po' Narciso?
Il mito antico sembra raccontare…
#Narciso #societàdellospettacolo #crisidellaciviltà
https://www.passaggioalbosco.it/lo-specchio-di-narciso/
Siamo diventati tutti un po' Narciso?
Il mito antico sembra raccontare…
❤5🔥5👌1
🇾🇪 JULLEUCHTER 🔥
il candeliere solstiziale
Il candeliere solstiziale, meglio conosciuto come Julleuchter, affonda le radici nella più autentica Tradizione europea. Nata per accompagnare la celebrazione del Solstizio d’Inverno, la lanterna di Yule è molto diffusa nei Paesi nordici, dove incarna la trasmissione di un retaggio antico e profondo, dalla forte carica spiritua- le e folkloristica.
Il presente modello, forgiato su una copia risalente agli inizi dello scorso secolo, presenta quattro facce decorate: ciascuna di esse contiene un cuore che sormonta una runa di Hagal, simbolicamente chiamata ad armonizzare la Vita e la Morte e a prefigurare – nell’immagine del sole a sei raggi e della “ruota dell’anno” – la continuità tra il vecchio e il nuovo, nel solco della circolarità e del perpetuo ritorno.
I simboli, scolpiti nella terracotta, permettono di intravedere la luce proveniente dalla candela interna, che assieme a quella esterna rappresenta il ciclo vitale che si esaurisce e si rinnova. Usata come dono rituale, la lanterna ha una funzione propiziatoria e ben augurale: oltre alla celebrazione solstiziale – infatti – veniva donata in occasione dei matrimoni e dei grandi eventi, andando a decorare un angolo importante della casa e contribuendo a vaporizzare l’ambiente attraverso l’applicazione di oli essenziali.
La riedizione di questo oggetto – realizzato dalle sapienti mani di un artigiano – vuole essere un piccolo contributo alla conoscenza e alla valorizzazione della lunga memoria europea: dinanzi alle derive dello sradicamento globale e del progressismo livellante, diventa necessario custodire e trasmettere la preziosa eredità dei nostri antenati, riaffermando la tensione verso il sacro, la potenza ancestrale della nostra identità e la perenne armonia con il Cosmos.
DISPONIBILE SOLO SU:
www.passaggioalbosco.it
il candeliere solstiziale
Il candeliere solstiziale, meglio conosciuto come Julleuchter, affonda le radici nella più autentica Tradizione europea. Nata per accompagnare la celebrazione del Solstizio d’Inverno, la lanterna di Yule è molto diffusa nei Paesi nordici, dove incarna la trasmissione di un retaggio antico e profondo, dalla forte carica spiritua- le e folkloristica.
Il presente modello, forgiato su una copia risalente agli inizi dello scorso secolo, presenta quattro facce decorate: ciascuna di esse contiene un cuore che sormonta una runa di Hagal, simbolicamente chiamata ad armonizzare la Vita e la Morte e a prefigurare – nell’immagine del sole a sei raggi e della “ruota dell’anno” – la continuità tra il vecchio e il nuovo, nel solco della circolarità e del perpetuo ritorno.
I simboli, scolpiti nella terracotta, permettono di intravedere la luce proveniente dalla candela interna, che assieme a quella esterna rappresenta il ciclo vitale che si esaurisce e si rinnova. Usata come dono rituale, la lanterna ha una funzione propiziatoria e ben augurale: oltre alla celebrazione solstiziale – infatti – veniva donata in occasione dei matrimoni e dei grandi eventi, andando a decorare un angolo importante della casa e contribuendo a vaporizzare l’ambiente attraverso l’applicazione di oli essenziali.
La riedizione di questo oggetto – realizzato dalle sapienti mani di un artigiano – vuole essere un piccolo contributo alla conoscenza e alla valorizzazione della lunga memoria europea: dinanzi alle derive dello sradicamento globale e del progressismo livellante, diventa necessario custodire e trasmettere la preziosa eredità dei nostri antenati, riaffermando la tensione verso il sacro, la potenza ancestrale della nostra identità e la perenne armonia con il Cosmos.
DISPONIBILE SOLO SU:
www.passaggioalbosco.it
❤6
⚠️ NOVITÀ IN LIBRERIA ⚠️
Henri Suhami
SHAKESPEARE, GENIO EUROPEO
Quattro secoli di memoria vivente
Prefazione di Maximilian Nisi
Shakespeare ha lasciato all’Europa una notevole produzione teatrale, tutt’oggi conosciuta e rilanciata in ogni ambito e con enorme successo. Ma c’è un dettaglio fondamentale: anche se del suo genio è stato detto tutto, di lui sappiamo molto poco. Il pensiero che sta alla base della sua opera – profonda e sterminata – viene costantemente reinterpretato, spesso in modo sbagliato e contraddittorio.
Ad essere stato ignorato, per esempio, è il suo rapporto organico con il retaggio profondo della nostra Civiltà. Perché la lingua di Shakespeare è certamente quella inglese, ma tutti i grandi temi che attraversano il suo teatro attualizzano i miti europei. E l’Europa, da quattro secoli, non smette di nutrirsi della poesia del “Bardo immortale”.
In queste pagine, Henri Suhamy districa la verità dalla menzogna ed evoca gli intimi legami tra l’opera di Shakespeare e l’Europa stessa. Un contributo innovativo, che riempie un vuoto e offre il nitido ritratto di una personalità complessa e straordinaria, il cui messaggio ha oltrepassato lo spazio ed il tempo.
INFO & ORDINI:
www.passaggioalbosco.it
Henri Suhami
SHAKESPEARE, GENIO EUROPEO
Quattro secoli di memoria vivente
Prefazione di Maximilian Nisi
Shakespeare ha lasciato all’Europa una notevole produzione teatrale, tutt’oggi conosciuta e rilanciata in ogni ambito e con enorme successo. Ma c’è un dettaglio fondamentale: anche se del suo genio è stato detto tutto, di lui sappiamo molto poco. Il pensiero che sta alla base della sua opera – profonda e sterminata – viene costantemente reinterpretato, spesso in modo sbagliato e contraddittorio.
Ad essere stato ignorato, per esempio, è il suo rapporto organico con il retaggio profondo della nostra Civiltà. Perché la lingua di Shakespeare è certamente quella inglese, ma tutti i grandi temi che attraversano il suo teatro attualizzano i miti europei. E l’Europa, da quattro secoli, non smette di nutrirsi della poesia del “Bardo immortale”.
In queste pagine, Henri Suhamy districa la verità dalla menzogna ed evoca gli intimi legami tra l’opera di Shakespeare e l’Europa stessa. Un contributo innovativo, che riempie un vuoto e offre il nitido ritratto di una personalità complessa e straordinaria, il cui messaggio ha oltrepassato lo spazio ed il tempo.
INFO & ORDINI:
www.passaggioalbosco.it
❤8👍2
