Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Possiamo citare Mao Tse Tung: grande è la confusione sotto il cielo, quindi la situazione è eccellente. La rivoluzione è in corso, per l'inizio della ridefinizione complessiva degli equilibri mondiali. E questa è la grande occasione per l'Europa, che può finalmente diventare sovrana, come Continente europeo, magari allargato ai Balcani e a quei Paesi che confinano con la Russia.
Un'Europa che sia paritaria all'interno della NATO e che quindi abbia anche una dimensione difensiva.
Ma per fare questo l'Europa deve prendere delle decisioni. Come diceva Jean Monnet, l’Europa si è forgiata nelle crisi e sarà la somma delle soluzioni adottate per quelle crisi. Questa è una crisi, vediamo ora le risposte.
Ci sarà più Europa dopo questa crisi e questo è l'elemento positivo di quanto sta avvenendo.
La mia intervista a margine di #finance2025 a Cernobbio. #TEHA
Un'Europa che sia paritaria all'interno della NATO e che quindi abbia anche una dimensione difensiva.
Ma per fare questo l'Europa deve prendere delle decisioni. Come diceva Jean Monnet, l’Europa si è forgiata nelle crisi e sarà la somma delle soluzioni adottate per quelle crisi. Questa è una crisi, vediamo ora le risposte.
Ci sarà più Europa dopo questa crisi e questo è l'elemento positivo di quanto sta avvenendo.
La mia intervista a margine di #finance2025 a Cernobbio. #TEHA
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Sul tema dei beni e delle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata, il Forum Imprese e Legalità del CNEL è al lavoro per redigere un disegno di legge entro il mese di giugno.
Nell’ottica della piena collaborazione istituzionale, abbiamo firmato un accordo tra CNEL, l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), volto a rendere più efficace il recupero e la valorizzazione delle imprese e dei beni aziendali sequestrati e confiscati. Un impegno che si realizzerà anche attraverso il coinvolgimento delle parti sociali, degli enti territoriali e del sistema produttivo. L’obiettivo è quello di restituire beni e imprese confiscati al tessuto economico e sociale, favorendo occupazione e inclusione, e coltivando l’educazione alla legalità per contrastare in modo strutturale le infiltrazioni criminali.
Nell’ottica della piena collaborazione istituzionale, abbiamo firmato un accordo tra CNEL, l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), volto a rendere più efficace il recupero e la valorizzazione delle imprese e dei beni aziendali sequestrati e confiscati. Un impegno che si realizzerà anche attraverso il coinvolgimento delle parti sociali, degli enti territoriali e del sistema produttivo. L’obiettivo è quello di restituire beni e imprese confiscati al tessuto economico e sociale, favorendo occupazione e inclusione, e coltivando l’educazione alla legalità per contrastare in modo strutturale le infiltrazioni criminali.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Prosegue l’edizione 2025 del progetto Open Day del CNEL, dedicato alle scuole.
Questa mattina Villa Lubin ha accolto l’Istituto di Istruzione Superiore Paolo Baffi di Fiumicino.
Paolo Baffi fu un grande professore, un grande economista e un grande governatore di Banca d’Italia. Un padre della Patria. Una persona straordinaria.
Apriamo le porte di Villa Lubin ai giovani per raccontare cosa si fa in questa casa, un organo previsto dall’articolo 99 della Costituzione. Il CNEL è la casa dei corpi intermedi.
Nella Plenaria Marco Biagi si confrontano i rappresentanti dei datori di lavoro, dei lavoratori e del Terzo Settore, insieme a un gruppo di esperti. Si discute e si cercano sintesi, su temi di grande importanza per una comunità, come le pensioni, i salari, i contratti di lavoro, la sicurezza sui luoghi di lavoro, i beni confiscati alle mafie.
Il CNEL non è il luogo della politica, ma della società. E vogliamo ascoltare e parlare anche con ragazze e ragazzi come voi.
#OpenDay
Questa mattina Villa Lubin ha accolto l’Istituto di Istruzione Superiore Paolo Baffi di Fiumicino.
Paolo Baffi fu un grande professore, un grande economista e un grande governatore di Banca d’Italia. Un padre della Patria. Una persona straordinaria.
Apriamo le porte di Villa Lubin ai giovani per raccontare cosa si fa in questa casa, un organo previsto dall’articolo 99 della Costituzione. Il CNEL è la casa dei corpi intermedi.
Nella Plenaria Marco Biagi si confrontano i rappresentanti dei datori di lavoro, dei lavoratori e del Terzo Settore, insieme a un gruppo di esperti. Si discute e si cercano sintesi, su temi di grande importanza per una comunità, come le pensioni, i salari, i contratti di lavoro, la sicurezza sui luoghi di lavoro, i beni confiscati alle mafie.
Il CNEL non è il luogo della politica, ma della società. E vogliamo ascoltare e parlare anche con ragazze e ragazzi come voi.
#OpenDay
#SaveTheDate | Venerdì 9 maggio 2025 alle ore 15 l’inaugurazione della mostra “Intelligent Venice: la più antica città del futuro” @la_Biennale
📍 Tesa dell’Isolotto, Darsena Grande dell’Arsenale (Venezia)
Per partecipare: https://vsf.foundation/registrazione-eventi/
📍 Tesa dell’Isolotto, Darsena Grande dell’Arsenale (Venezia)
Per partecipare: https://vsf.foundation/registrazione-eventi/
XXVI Rapporto del CNEL: numeri, contratti e rappresentanza nel mercato del lavoro.
Oggi sul Sole 24 Ore un editoriale a doppia firma Brunetta-Tiraboschi sul Rapporto annuale approvato ieri in Assemblea: https://www.freenewsonline.it/wp-content/uploads/2025/04/Brunetta_Tiraboschi-.pdf
Oggi sul Sole 24 Ore un editoriale a doppia firma Brunetta-Tiraboschi sul Rapporto annuale approvato ieri in Assemblea: https://www.freenewsonline.it/wp-content/uploads/2025/04/Brunetta_Tiraboschi-.pdf
Le stime del FMI sulle prospettive di crescita ci dicono quel che sapevamo: l’incertezza provocata con i dazi è un duro colpo agli equilibri internazionali e sta provocando conseguenze reali sul piano della crescita globale.
Le scelte dell’amministrazione Trump le stiamo pagando tutti già oggi. E sono un costo innanzitutto per gli stessi Stati Uniti, che il mercato sta punendo pesantemente.
Un estratto dalla mia intervista a Radio Radicale per la rubrica "Rivoluzione in corso".
📻 Intervista integrale: https://youtu.be/yjEHKiSwBqY
Le scelte dell’amministrazione Trump le stiamo pagando tutti già oggi. E sono un costo innanzitutto per gli stessi Stati Uniti, che il mercato sta punendo pesantemente.
Un estratto dalla mia intervista a Radio Radicale per la rubrica "Rivoluzione in corso".
📻 Intervista integrale: https://youtu.be/yjEHKiSwBqY
L’anniversario del 25 aprile segna una delle pagine più importanti della storia del nostro Paese, quella della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, una memoria che deve essere condivisa.
È soprattutto l’occasione per riflettere sul valore della libertà che, ricordando la celebre frase del Padre Costituente Piero Calamandrei, “ci si accorge quanto sia importante solo quando viene a mancare”.
Con le guerre grandi e piccole che attraversano il mondo dobbiamo far trionfare la pace e ricordare che la democrazia nella quale viviamo e cresciamo in Europa è stata conquistata con il sacrificio della vita di tanti italiani, e non solo, coraggiosi e in nome della libertà.
Questo giorno deve essere un monito per ricordare le atrocità del passato e per riaffermare l’impegno contro ogni forma di oppressione.
#25aprile🇮🇹
È soprattutto l’occasione per riflettere sul valore della libertà che, ricordando la celebre frase del Padre Costituente Piero Calamandrei, “ci si accorge quanto sia importante solo quando viene a mancare”.
Con le guerre grandi e piccole che attraversano il mondo dobbiamo far trionfare la pace e ricordare che la democrazia nella quale viviamo e cresciamo in Europa è stata conquistata con il sacrificio della vita di tanti italiani, e non solo, coraggiosi e in nome della libertà.
Questo giorno deve essere un monito per ricordare le atrocità del passato e per riaffermare l’impegno contro ogni forma di oppressione.
#25aprile🇮🇹
La Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro sia l’occasione per rinnovare l’impegno concreto di tutte le istituzioni, delle parti sociali e delle forze economiche e produttive nel combattere lo stillicidio di incidenti e di tragedie che si susseguono con cadenza quotidiana. È un costo umano e sociale inaccettabile.
La legge, le regole, gli ispettori sono fondamentali ma non bastano. La vera chiave di volta è la partecipazione e la piena responsabilizzazione dei corpi intermedi.
In questo il CNEL non mancherà di fare la sua parte. Ne va non solo della nostra coesione sociale, ma anche della nostra civiltà e della nostra democrazia.
#28aprile
La legge, le regole, gli ispettori sono fondamentali ma non bastano. La vera chiave di volta è la partecipazione e la piena responsabilizzazione dei corpi intermedi.
In questo il CNEL non mancherà di fare la sua parte. Ne va non solo della nostra coesione sociale, ma anche della nostra civiltà e della nostra democrazia.
#28aprile
La Confcommercio rappresenta un pezzo importante della nostra storia nazionale, un’asse fondamentale intorno a cui si è edificato il modello economico e sociale del Paese. Un settore che ha saputo nel tempo coniugare tradizione e innovazione, tramandando e rinnovando i mestieri di generazione in generazione. Il commercio ha contribuito in modo sostanziale a creare e diffondere ricchezza e, al tempo stesso, a rafforzare la coesione sociale.
Una rete eccezionale.
Basti ricordare la dedizione e l’impegno con cui è stata affrontata la sfida della crisi pandemica, ponendosi come presidio per i cittadini e le comunità.
In questi 80 anni di vita la Confcommercio ha sempre mostrato di sapere essere all’altezza del proprio ruolo, per lo sviluppo del Paese e il benessere della collettività.
#80Anniversario
📸 Assemblea 2023 #confcommerciocè
Una rete eccezionale.
Basti ricordare la dedizione e l’impegno con cui è stata affrontata la sfida della crisi pandemica, ponendosi come presidio per i cittadini e le comunità.
In questi 80 anni di vita la Confcommercio ha sempre mostrato di sapere essere all’altezza del proprio ruolo, per lo sviluppo del Paese e il benessere della collettività.
#80Anniversario
📸 Assemblea 2023 #confcommerciocè
La CISL festeggia oggi l'anniversario dei 75 anni dalla nascita della Confederazione. Tre quarti di secolo in cui ha svolto un ruolo fondamentale nel tutelare i diritti dei lavoratori e nel rispondere alle loro istanze. Un sindacato, con una lunga storia alle spalle, ma al tempo stesso sempre moderno, capace di affrontare le sfide di un mondo che cambia a ritmi accelerati. Un sindacato che non ha mai avuto il timore di compiere scelte coraggiose, prive di pregiudizi, lontane dall'ideologia. Penso in particolare alla determinazione con cui ha promosso il coinvolgimento attivo dei lavoratori nei processi decisionali delle imprese.
Alla CISL va riconosciuto il merito di una costante attenzione al dialogo sociale e all'idea partecipativa e non conflittuale delle relazioni industriali. Auguri alla segretaria generale Daniela Fumarola e alla CISL per i 75 anni vissuti sempre al fianco dei lavoratori.
#75anni
Alla CISL va riconosciuto il merito di una costante attenzione al dialogo sociale e all'idea partecipativa e non conflittuale delle relazioni industriali. Auguri alla segretaria generale Daniela Fumarola e alla CISL per i 75 anni vissuti sempre al fianco dei lavoratori.
#75anni
Non sia oggi solo la Festa del Lavoro, ma un giorno di profonda riflessione per tutti. A partire da chi ricopre responsabilità istituzionali, il Primo Maggio rappresenti un’occasione per rinnovare l’impegno a dare concretezza e sempre maggiore effettività alle conquiste del mondo del lavoro, in termini di tutele e di giustizia sociale.
CNEL e INAIL hanno da tempo ribadito l’urgenza di costruire un percorso condiviso, incentrato su un patto sociale, che coinvolga attivamente i corpi intermedi, le forze economiche e produttive, e l’intera società civile.
Oggi sul Corriere della Sera una mia riflessione insieme al Presidente dell’INAIL, Fabrizio D’Ascenzo.
#1maggio
https://www.freenewsonline.it/wp-content/uploads/2025/05/Edit-Brunetta_DAscenzo.pdf
CNEL e INAIL hanno da tempo ribadito l’urgenza di costruire un percorso condiviso, incentrato su un patto sociale, che coinvolga attivamente i corpi intermedi, le forze economiche e produttive, e l’intera società civile.
Oggi sul Corriere della Sera una mia riflessione insieme al Presidente dell’INAIL, Fabrizio D’Ascenzo.
#1maggio
https://www.freenewsonline.it/wp-content/uploads/2025/05/Edit-Brunetta_DAscenzo.pdf
Le sfide economiche, sociali e geopolitiche della società in cui viviamo, impongono un nuovo modello di dialogo che non si limiti a coinvolgere istituzioni, mercato del lavoro e sistema produttivo, ma che si sviluppi garantendo uno spazio di confronto e collaborazione tra le generazioni, in grado di dare forma a un’Europa più inclusiva, resiliente e innovativa.
“L’Europa sarà forgiata nelle crisi e sarà la somma delle risposte a quelle crisi”, affermava Jean Monnet, e oggi più che mai, i giovani devono essere parte attiva nel fornire quelle risposte.
È, dunque, essenziale riaffermare l’impegno a costruire un’Europa che possa rispondere alle transizioni in atto in maniera tempestiva, unitaria, determinata e soprattutto democratica.
#giornatadelleuropa🇪🇺
“L’Europa sarà forgiata nelle crisi e sarà la somma delle risposte a quelle crisi”, affermava Jean Monnet, e oggi più che mai, i giovani devono essere parte attiva nel fornire quelle risposte.
È, dunque, essenziale riaffermare l’impegno a costruire un’Europa che possa rispondere alle transizioni in atto in maniera tempestiva, unitaria, determinata e soprattutto democratica.
#giornatadelleuropa🇪🇺
Tramandare la memoria delle stragi terroristiche non è uno stanco rituale, ma una occasione sempre nuova per dire ai giovani di vigilare sul ritorno di stagioni violente.
Nel 47esimo tragico anniversario dell’assassinio di Aldo Moro, non posso dimenticare le figure di tre grandi giuslavoristi, miei cari amici, caduti per mano delle Brigate rosse: Marco Biagi, Ezio Tarantelli e Massimo D’Antona. Erano tre riformisti che con le loro idee stavano cambiando, nel verso giusto, il mondo del lavoro e per questo sono stati brutalmente assassinati. Ma il processo che avevano avviato, basato sul dialogo e la condivisione, non si è fermato.
🗓️ Giornata in Memoria delle Vittime del Terrorismo
Nel 47esimo tragico anniversario dell’assassinio di Aldo Moro, non posso dimenticare le figure di tre grandi giuslavoristi, miei cari amici, caduti per mano delle Brigate rosse: Marco Biagi, Ezio Tarantelli e Massimo D’Antona. Erano tre riformisti che con le loro idee stavano cambiando, nel verso giusto, il mondo del lavoro e per questo sono stati brutalmente assassinati. Ma il processo che avevano avviato, basato sul dialogo e la condivisione, non si è fermato.
🗓️ Giornata in Memoria delle Vittime del Terrorismo
IL LAVORO CHE CAMBIA
A 55 anni dallo Statuto dei lavoratori
Oggi sul Sole 24 Ore la Guida curata dal CNEL per ricordare il 20 maggio 1970, data in cui veniva promulgata la legge 300, meglio nota come Statuto dei lavoratori. Proposta da Giacomo Brodolini, rappresenta una delle principali normative italiane in materia di diritto del lavoro.
📘: https://www.freenewsonline.it/wp-content/uploads/2025/05/20250520_GuidaSole.pdf
A 55 anni dallo Statuto dei lavoratori
Oggi sul Sole 24 Ore la Guida curata dal CNEL per ricordare il 20 maggio 1970, data in cui veniva promulgata la legge 300, meglio nota come Statuto dei lavoratori. Proposta da Giacomo Brodolini, rappresenta una delle principali normative italiane in materia di diritto del lavoro.
📘: https://www.freenewsonline.it/wp-content/uploads/2025/05/20250520_GuidaSole.pdf
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Quando sono diventato presidente del CNEL sono voluto partire dalla cosa più difficile: scuola, formazione e lavoro in carcere e fuori dal carcere. Un tema estremamente complesso, su cui ci siamo impegnati sin da subito, su sollecitazione del ministro Nordio. Siamo un paese ricco di storia, di cultura, di risorse ma non riusciamo a rispondere al dettato costituzionale, secondo cui le carceri non devono essere afflittive. L’obiettivo è ottemperare all’articolo 27 della Costituzione: la pena deve ‘tendere alla rieducazione del condannato’. Possibile che non riusciamo a farlo? La sfida è proprio questa.
Oggi intervenendo al Festival dell’Economia di Trento.
https://www.cnel.it/Comunicazione-e-Stampa/Notizie/ArtMID/1174/ArticleID/5263/CARCERI-IL-PRESIDENTE-DEL-CNEL-AL-FESTIVAL-DELLECONOMIA-DI-TRENTO-PER-PANEL-SU-RECIDIVA-ZERO
Oggi intervenendo al Festival dell’Economia di Trento.
https://www.cnel.it/Comunicazione-e-Stampa/Notizie/ArtMID/1174/ArticleID/5263/CARCERI-IL-PRESIDENTE-DEL-CNEL-AL-FESTIVAL-DELLECONOMIA-DI-TRENTO-PER-PANEL-SU-RECIDIVA-ZERO
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Il lavoro in carcere torna a produrre speranza. #RecidivaZero
La mia intervista a margine del Festival dell’Economia di Trento.
La mia intervista a margine del Festival dell’Economia di Trento.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Stasera in prima serata su #Rai2: “Heysel 1985”.
Un documentario che raccoglie immagini e testimonianze, come la mia, per raccontare la tragedia che 40 anni fa ha cambiato per sempre il calcio europeo. E il nostro Paese.
Io c’ero. Ero a Bruxelles. Impossibile dimenticare quel giorno, troppo il dolore. Un peso che ognuno ha portato in silenzio. Era successo qualcosa che andava oltre le parole. Una ferita collettiva, ma anche profondamente personale.
Un documentario che raccoglie immagini e testimonianze, come la mia, per raccontare la tragedia che 40 anni fa ha cambiato per sempre il calcio europeo. E il nostro Paese.
Io c’ero. Ero a Bruxelles. Impossibile dimenticare quel giorno, troppo il dolore. Un peso che ognuno ha portato in silenzio. Era successo qualcosa che andava oltre le parole. Una ferita collettiva, ma anche profondamente personale.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Un estratto della mia intervista rilasciata per il Docufilm #Heysel1985 andato in onda ieri sera in prima serata su Rai Due.
Oggi a Venezia la prima conferenza della Biennale della Sostenibilità BS25 “Ricerca, Formazione, Innovazione. Verso un cluster della conoscenza a Venezia” nella Sala degli Squadratori presso l’Arsenale.
Un appuntamento per approfondire le potenzialità di sviluppo di Venezia dal punto di vista economico e sociale.
#SaloneNauticoVenezia
#FVCMS♻️
Un appuntamento per approfondire le potenzialità di sviluppo di Venezia dal punto di vista economico e sociale.
#SaloneNauticoVenezia
#FVCMS♻️