Telegram Web Link
Stasera al Quirinale per festeggiare la Repubblica 🇮🇹

#2giugno
In occasione del 211º anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri, rivolgo il mio saluto e il migliore augurio di buon lavoro alle donne e agli uomini in divisa. Nei loro molteplici compiti a tutela della nostra sicurezza e della nostra salute, i Carabinieri devono sentire sempre vicino il sostegno dei cittadini e delle istituzioni che sono chiamate a fornire gli strumenti necessari per svolgere al meglio le loro attività.

In questo giorno, come in ogni anniversario, un pensiero particolare va ai caduti in servizio e alle loro famiglie.

Grazie a tutti voi per ciò che fate per rendere le nostre città più vivibili e sicure.
Voglio ringraziare in questo giorno di celebrazioni le donne e gli uomini della nostra Marina Militare, impegnati nella difesa dei confini e nel mantenimento di un bene prezioso come la pace. La loro vigilanza e professionalità sono una garanzia per la sicurezza dei nostri mari e contribuiscono con le loro eccellenze ad aumentare il prestigio dell’Italia nel mondo. Grazie per il vostro instancabile impegno.

#10giugno
Il processo di modernizzazione delle azioni di vigilanza, prevenzione e contrasto dei fenomeni di illegalità nella PA ha registrato una svolta poco più di dieci anni fa, con il trasferimento all’ANAC dei compiti sino ad allora svolti dalla soppressa Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.

La firma dell’importante accordo ANAC-CNEL, avvenuta lo scorso 16 giugno, segna un nuovo passo avanti destinato a generare un impatto concreto per le 44.154 stazioni appaltanti attive (dato 2024) e per migliaia di operatori economici.

L’intesa prevede, accanto a importanti iniziative finalizzate alla inclusione lavorativa di quanti stanno scontando una pena detentiva in carcere o alternativa alla detenzione, la valorizzazione dell’Archivio nazionale dei contratti e degli accordi collettivi di lavoro già richiamato dal legislatore nell’ambito della riforma del Codice dei contratti pubblici.

Ne parlo oggi sul Sole con Michele Tiraboschi, presidente Commissione Informazione CNEL
Celebriamo oggi l’anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza, che ha appena tagliato il traguardo dei 250 di anni di vita. In questi due secoli e mezzo, che sembrano una eternità, la Guardia di Finanza ha saputo costantemente rinnovarsi per tutelare al meglio l'economia legale. Negli ultimi anni la criminalità economica finanziaria ha sfruttato per le sue azioni illegali tutte le più moderne tecnologie informatiche, compresa l’AI. I Baschi Verdi hanno saputo rispondere in tempo reale, con prontezza ed efficacia, dimostrando di essere più forti e attrezzati nel difendere la società e gli operatori economici, dando la certezza ancora una volta che il crimine non paga.
I dati del Bollettino CNEL-ISTAT sul Mercato del Lavoro confermano un quadro complessivo che continua a migliorare.

Crescono gli occupati, che ormai superano i 24mln. Si riduce la disoccupazione. Si rafforzano le transizioni verso il lavoro stabile. I principali indicatori del mercato del lavoro mostrano, dunque, più luci che ombre. Uno dei principali nodi da affrontare è sul fronte del segmento femminile. La quota di donne che non lavorano, soprattutto nel Sud, è ancora troppo alta. Ed è questo uno dei principali fattori dello scarto negativo, pari a circa 3mln di occupati, tra il nostro Paese e gli Stati del Nord Europa. Ecco la vera sfida. Recuperare quello scarto, puntando in primo luogo sull’occupazione femminile.

📘 Da oggi disponibile il secondo Bollettino CNEL-ISTAT sul Mercato del Lavoro. Questo numero si basa sui dati del primo trimestre del 2025 e concentra l’attenzione sulle transizioni lavoro/non lavoro delle persone occupate, in cerca di lavoro e inattive, nell’arco degli ultimi dodici mesi.
🚦 Un semaforo rosso per segnalare tutte le leggi contro i giovani. Per frenare la fuga dei cervelli servono salari più alti, servizi efficienti e leggi migliori: ogni norma dovrebbe essere valutata in base all’impatto sulle generazioni future.

Ne parlo oggi sulla Stampa.

https://www.freenewsonline.it/wp-content/uploads/2025/06/EditRB_LaStampa.pdf
Complimenti ed auguri di buon lavoro al nuovo presidente del Coni Luciano Buonfiglio che prende il testimone da Giovanni Malagò, protagonista di 12 anni di grandi successi per lo sport italiano. A Luca Pancalli che ha conteso la presidenza a Buonfiglio, i miei più fervidi auguri per l’apporto che ancora vorrà dare allo sport degli atleti con disabilità.

Il CNEL, che con un approfondito studio di imminente pubblicazione, si è occupato della regolamentazione delle professioni sportive, è pronto a dare il suo apporto al nuovo corso del Coni e all’impegnativo lavoro che attende il Neopresidente Buonfiglio.
Dopo l’appello lanciato ieri dal Presidente della Repubblica a intervenire sulle condizioni delle carceri, non resta che passare ad atti concreti e immediati.

Serve il coinvolgimento e la partecipazione di tutti: istituzioni, società civile, parti sociali, volontariato, imprese. Per trasformare il periodo di detenzione in un percorso di recupero, rieducazione e inserimento socio-lavorativo, come previsto dall’art. 27 della Costituzione.

Accogliendo le sollecitazioni del Capo dello Stato, ho voluto convocare questa mattina una riunione straordinaria del Segretariato Permanente del CNEL per l’inclusione economica, sociale e lavorativa delle persone private della libertà personale.

Abbiamo predisposto un documento con le linee guida per le progettualità da realizzare nelle prossime settimane. Con l’impegno di tutti il traguardo della riabilitazione dei detenuti potrà vedere la luce e il mondo carcerario diventare un luogo più umano.

#RecidivaZero
Pubblicato oggi il primo “Report sul mismatch tra domanda e offerta di lavoro in Italia – I semestre 2025”, realizzato da CNEL e Unioncamere, inaugurando una collaborazione strategica volta a favorire la più ampia diffusione e comprensione dei fabbisogni occupazionali.

Mettiamo con orgoglio a disposizione del Paese uno strumento strategico per affrontare in modo concreto il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro partendo dalla consapevolezza delle evoluzioni - positive o negative - delle dinamiche dei fabbisogni occupazionali. Per non restare indietro nella competizione globale, il nostro Paese deve incrementare gli investimenti nei servizi ad alta intensità di conoscenza. Serve una svolta strutturale, soprattutto sul fronte dell’istruzione e della formazione per accrescere competenze scientifiche e tecnologiche.

📘 Report integrale: https://www.cnel.it/Portals/0/Rapporto%20mismatch/Report%20semestrale%20Mismatch_1-2025_28.7.2025.pdf?ver=2025-07-28-093429-347&timestamp=1753699013511
Ricordiamo Rocco Chinnici come il magistrato che diede l’impulso determinante alla lotta alla criminalità organizzata, creando il pool antimafia di Palermo.

Maestro di Giovanni Falcone, Chinnici fu anch’egli vittima di una strage, insieme agli uomini della sua scorta: il maresciallo Mario Trapassi, l’appuntato Salvatore Bartolotta e Stefano Li Sacchi, portiere dello stabile in cui abitava la famiglia Chinnici.

Nell’anniversario dell’attentato, ci impegniamo a conservare e diffondere la memoria di un grande servitore dello Stato. Rinnoviamo la nostra vicinanza ai familiari di Rocco Chinnici che, a 42 anni di distanza, in questi giorni vedono riaccendersi il dolore, lenito solo dal ricordo indelebile degli anni vissuti assieme.
Sono particolarmente felice del proficuo incontro istituzionale che ho avuto oggi con Ciro Maschio, presidente della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati e lo ringrazio per l’attenzione e la sensibilità rivolta a un tema che il CNEL ha posto al centro del programma di attività della XI Consiliatura: studio, formazione e lavoro in carcere e fuori dal carcere.

Questo impegno trova il suo fulcro nel progetto ‘Recidiva Zero’, nato in stretta collaborazione con il Ministero della Giustizia e fortemente voluto dal ministro Carlo Nordio. Il significativo incontro di questa mattina conferma la volontà del CNEL di proseguire con coerenza lungo questo percorso, volto a favorire una riduzione significativa del tasso di recidiva e onorare l’art. 27 della Costituzione, che stabilisce che le pene debbano tendere alla rieducazione del condannato.
📌 SAVE THE DATE

Il 10 settembre, a partire dalle 16.00, viene presentato presso la Plenaria Marco Biagi del CNEL il Rapporto annuale sulla Produttività 2025.

Il Rapporto è frutto del lavoro svolto dal Comitato Nazionale Produttività, coordinato dal consigliere Carlo Altomonte e istituito dal CNEL in coerenza con la Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 20 settembre 2016.

La notizia: https://www.cnel.it/Comunicazione-e-Stampa/Notizie/ArtMID/1174/ArticleID/5573/IL-10-SETTEMBRE-AL-CNEL-LA-PRESENTAZIONE-DEL-RAPPORTO-ANNUALE-SULLA-PRODUTTIVIT192
La memoria di quel che accadde il 14 agosto 2018 nel capoluogo ligure con il crollo del ponte Morandi rimane impressa in tutti noi, rinnova il dolore per le quarantatrè vittime del disastro ed è un monito per un maggiore impegno sulla sicurezza e la la manutenzione delle infrastrutture.

La mia vicinanza alle famiglie delle vittime e alla città di Genova.

#14agosto2018 #pontemorandi
Il Ponte sullo Stretto di Messina è una infrastruttura europea, catalizzatore di riequilibrio e di maggior crescita per l’intero Continente. Ne dovremmo essere, tutti, orgogliosi.

Ne parlo oggi con Paolo Costa, già ministro dei lavori pubblici, sul Corriere della Sera.

https://www.freenewsonline.it/wp-content/uploads/2025/08/RB_PC_Ponte.pdf
Come disse Jean Monnet, “l’Europa sarà forgiata nelle crisi e sarà la somma delle soluzioni adottate per quelle crisi”.

Quale risposta sta dando l’Europa alle crisi attuali? In questo momento vedo il bicchiere mezzo pieno, perché la vera grande risposta che l’Europa sta dando alle crisi, al di là della forte coesione di solidarietà anche concreta con l’Ucraina e quindi la risposta geopolitica, la vera risposta è nella reflazione tedesca. La Germania ha voltato pagina sull’austerità. E quindi debito buono e investimenti strutturali.

Per l’Europa è l’ora delle scelte. La strada è già tracciata, a partire dai rapporti Draghi e Letta. Debito comune e bilancio federale, fine dell’unanimità totalizzante e paralizzante, allargamento a cominciare dall’Ucraina. Per un’Europa comunità strategica.

Un estratto della mia intervista a Radio Radicale per la rubrica “Rivoluzione in corso”.

📻 https://www.radioradicale.it/scheda/767677/rivoluzione-in-corso-intervista-a-renato-brunetta
Conclusa la prima giornata del Forum TEHA di Cernobbio “Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive”.

Domani, alle ore 16, prenderò parte al dibattito dal titolo “Le Sfide Europee tra Coesione Sociale e Riforme” insieme all’amico Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione Europea per la Coesione e le Riforme. Il confronto sarà moderato da Arancha Gonzalez Laya, Paris School of International Affairs, Sciences Po.

#Cernobbio2025 #TEHA
Un onore prendere parte stasera alla Cerimonia di premiazione del Premio De Sanctis Diritti Umani, presso l’Aula Magna della Corte Suprema di Cassazione, a Roma.

Ho consegnato il premio alla Commissione Venezia, l’organo consultivo del Consiglio d’Europa in materia di diritto costituzionale. Il riconoscimento è stato ritirato da Claire Bazy-Malaurie, presidente della Commissione Venezia, già membro del Consiglio costituzionale francese.

La Fondazione De Sanctis ha premiato la “Commissione europea per la Democrazia attraverso il Diritto” (nome ufficiale della Commissione Venezia) per “il suo contributo al consolidamento della democrazia e per il coinvolgimento di numerosi Paesi europei ed extraeuropei”.
Buon compleanno a Papa Leone XIV. Nel ringraziarlo per il suo messaggio di pace, speranza e solidarietà umana, rivolgo a lui i più sentiti auguri.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
La trasparenza e l’accountability sono i pilastri di una buona governance.

La responsabilità di redigere la Relazione sui servizi della PA è stata affidata al CNEL dalla legge numero 15 del 2009, una legge di riforma della pubblica amministrazione, proprio per garantire una valutazione indipendente, trasparente e imparziale dell’azione pubblica.

Da allora, e con particolare slancio negli ultimi anni, il CNEL ha consolidato il proprio ruolo di ponte istituzionale tra cittadini, imprese e amministrazioni, mantenendo una visione di lungo periodo, coerente con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile.

La Relazione 2025 conferma questa impostazione metodologica, con tre linee di continuità fondamentali: la misurazione dell’impatto, la centralità della sostenibilità come criterio di valutazione, il coinvolgimento delle parti sociali e dei corpi intermedi.

#RelazioneServizi2025 #CNEL
2025/10/20 06:21:11
Back to Top
HTML Embed Code: