La Corvette presenta la ZR1X. La C8 a motore centrale, che fino ad oggi ha trovato nella ZR1 la sua massima espressione, è stata ulteriormente evoluta in questa variante che unisce il V8 LT7 biturbo a un sistema ibrido. Il 5.5 V8 biturbo LT7 è il medesimo della ZR1, ma all'anteriore è stato aggiunto un motore elettrico da 188 CV che garantisce la trazione integrale, per una potenza di sistema di 1.267 CV e 1.319 Nm. E' in grado di toccare i 375 km/h, con uno 0-100 km/h in 2,3 secondi. Quell'asse anteriore può contribuire con la sua potenza fino a 257 km/h prima di ''disconnettersi''. Non ci sono cavi di ricarica: la Corvette ZR1X utilizza l'energia che recupera in decelerazione e in frenata. Il pacco batterie da 1,9 kWh, posizionato in basso e al centro all'interno della spina dorsale del telaio, è stato progettato per alternare rapidamente l'erogazione di potenza e la ricarica.
🔥12👏2❤1🥱1
⚡️Debutta la concept Mercedes-AMG GT XX, futura vettura a quattro porte della Casa di Affalterbach spinta da un’inedita architettura elettrica con tre motori a flusso assiale e una batteria sviluppata da zero. Srutta la tecnologia sviluppata da Yasa – azienda britannica controllata da Mercedes-Benz. Il risultato è una vettura da 1.360 CV che tocca i 360 km/h. Aerodinamica attiva, anche nei cerchi che integrano un sistema attivo di aeroblade mobili: si aprono per raffreddare i freni quando serve, si chiudono per migliorare l’efficienza. Il risultato? Un Cx di 0,198. Valore da record fra le auto di serie.
Motor1.com
La supercar elettrica che si ricarica in 5 minuti: Mercedes-AMG GT XX
Motori assiali, batteria avanzata e design tecnico. Sarà su strada nel 2026 con prestazioni da urlo: 1.360 CV e 360 km/h
💩13🤮8👍4⚡2🤡2❤1🔥1
A cinque anni dal lancio, la Ferrari Roma si aggiorna: ora si chiama Amalfi, aggiornata nel design e negli interni e mantenendo la stessa impostazione meccanica, con la trazione posteriore, il cambio doppia frizione a 8 rapporti e il V8 biturbo in posizione anteriore-centrale sotto il cofano. Quest’ultimo eroga 640 CV (20 in più di prima) e 760 Nm, quanto basta per permettere ai 1.470 kg della Ferrari Amalfi di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3,3 secondi (un decimo in meno rispetto alla Roma) e raggiungere una velocità massima di 320 km/h. Le proporzioni sono rimaste invariate rispetto al modello precedente (così come le dimensioni, con una lunghezza di 466 cm), con al posteriore un nuovo spoiler attivo regolabile su due posizioni, capace di generare 110 kg di carico aerodinamico a 250 km/h.
😐6👍5❤2👎1
🏁Ariel celebra i 25 anni della Atom con la 4RR, serie limitata spinta dal solito 2.0L della Honda Civic Type R, ma in questo caso portato a 532 CV e 550 Nm, scaricati sull'asse posteriore e con un peso della vettura di circa 680 kg. Il telaio tubolare, marchio di fabbrica Ariel, si veste di una aerodinamica rivisitata: splitter frontale, paratie laterali, fondo carenato e la nuova ala posteriore
Quattroruote
Una special da 532 CV per il primo quarto di secolo
La 4RR, che ha un peso inferiore a 700 chili, vuole sedurre gli amanti dei track-day
🔥13👍4❤3⚡2🤯1💩1
Bugatti Brouillard
Bugatti svela la Brouillard, la prima one-off con cui inaugura il programma Solitaire, il nuovo servizio one-of-one di Bugatti.Ogni anno, non più di due di tali creazioni esclusive saranno realizzate. La nuova ed esclusiva Brouillard prende il nome dal cavallo preferito di Ettore Bugatti e poggia sulla piattaforma della Mistral tanto da disporre del 8.0 W16 quadri-turbo da 1.600 CV. A livello estetico ricalca l'impronta stilistica della Mistral, pur non avendo in comune alcun pannello della carrozzeria e distinguendosi anche per la presenza di un tetto chiuso.
Bugatti svela la Brouillard, la prima one-off con cui inaugura il programma Solitaire, il nuovo servizio one-of-one di Bugatti.Ogni anno, non più di due di tali creazioni esclusive saranno realizzate. La nuova ed esclusiva Brouillard prende il nome dal cavallo preferito di Ettore Bugatti e poggia sulla piattaforma della Mistral tanto da disporre del 8.0 W16 quadri-turbo da 1.600 CV. A livello estetico ricalca l'impronta stilistica della Mistral, pur non avendo in comune alcun pannello della carrozzeria e distinguendosi anche per la presenza di un tetto chiuso.
❤11🔥7👏3